Disposizione richiami al capanno.. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

sassellino

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
14 Novembre 2011
Messaggi
4,304
Punteggio reazioni
112
Località
pisa
Ciao,
volevo sapere secondo voi qual'e la disposizione dei richiami migliore (o meglio quella che solitamente usate) al capanno...

Davanti ,laterali o dietro il capanno?
Mescolati tra le varie specie, oppure divise (a grandi linee) tra specie (tipo bottacci davanti,sasselli a destra ecc)?
Gabbie alte o gabbie basse? Eventualmente cosa alto e cosa basso?
Mettete più gabbie vicine tra loro o addirittura sulle stesse piante?

E infine per ultima cosa, avete notato differenza tra i vari posizionamenti oppure le differenza sono minime ?

Ciao;-)
 
io metto le gabbie molto in alto e tutte attorno al capanno per quanto riguarda settembre fino a meta dicembre poi le cesene le attacco basse perche diventano sospettose l'unico accorgimento è per i merli che li metto in modo che non si vedano perche se ne hai tanti sono gelosi e a volte persino sordinano se si vedono e qualche accortezza per i tordi di passo se sono gelosi cerco di isolarli un po con dei rami di pino oppure con gabbia coperta per quanto riguarda uccelli di allevamento tutti alti e scoperti e la differenza stando lontano dal capanno la si sente ciao
 
io metto le gabbie molto in alto e tutte attorno al capanno per quanto riguarda settembre fino a meta dicembre poi le cesene le attacco basse perche diventano sospettose l'unico accorgimento è per i merli che li metto in modo che non si vedano perche se ne hai tanti sono gelosi e a volte persino sordinano se si vedono e qualche accortezza per i tordi di passo se sono gelosi cerco di isolarli un po con dei rami di pino oppure con gabbia coperta per quanto riguarda uccelli di allevamento tutti alti e scoperti e la differenza stando lontano dal capanno la si sente ciao

______________________________________________________________________________________________________________________________

Per gabbie alte cosa intendi? 2 metri di altezza oppure anche molto di più?

Ciao
 
Io li attacco sempre nella stessa posizione
la posizione dipende dalla conformazione del capanno delle buttate
e dalla linea di entrata degli uccelli
Concordo per i merli, cerco di metterli che non si vedano
 
nel mio appostamento ho diverse passate (2) fortunatamente (parlo di tordi e merl per le cesene e sasselli purtroppo ne ho una) quindi li attacco in modo da circondare il capanno e li attacco anche molto piu alti di 2m una decina di carrucole arrivano a 6 7 m poi gli altri a 2.50 3 m ma dipende molto dalla zona in cui sei se sei su un dosso tipo dove va mio padre devi attaccarle basse senò invece di far bene fai dannoe sopratutto se sei esposto al vento devi ripararli un po insomma dipende molto dal posto e se sei "malato" di richiami come nel mio caso e del mio socio ma con i tempi che si prevedono sara meglio darsi una regolata senò il mantenimento diventa troppo oneroso ciao
 
nel mio appostamento ho diverse passate (2) fortunatamente (parlo di tordi e merl per le cesene e sasselli purtroppo ne ho una) quindi li attacco in modo da circondare il capanno e li attacco anche molto piu alti di 2m una decina di carrucole arrivano a 6 7 m poi gli altri a 2.50 3 m ma dipende molto dalla zona in cui sei se sei su un dosso tipo dove va mio padre devi attaccarle basse senò invece di far bene fai dannoe sopratutto se sei esposto al vento devi ripararli un po insomma dipende molto dal posto e se sei "malato" di richiami come nel mio caso e del mio socio ma con i tempi che si prevedono sara meglio darsi una regolata senò il mantenimento diventa troppo oneroso ciao
_____________________________________________________________________________________________________________________________

Un pò malati siamo tutti ;) scherzi a parte ho capito quello che volevi dire..faccio solo per sentire come vi comportate e imparare qualcosa da tutti voi.

Ciao
 
giusto abbiamo tutti una gran bella malattia siamo cacciatori e ne dobbiamo essere fieri c'e sempre da imparare cerco sempre di farlo anche io e non solo nell'ambito caccia anche nella vita non si sa mai abbastanza ciao
 
giusto abbiamo tutti una gran bella malattia siamo cacciatori e ne dobbiamo essere fieri c'e sempre da imparare cerco sempre di farlo anche io e non solo nell'ambito caccia anche nella vita non si sa mai abbastanza ciao


_______________________________________________________________________________________________________


Condivido tutto al 100%

Ciao!
 
Grazie ragazzi, post molto interessante. Se qualcuno ha altri utili suggerimenti, sono molto graditi.
Io ad esempio sono costretto a mettere i merli molto ravvicinati, perché subito si buttano nel fitto (quercia e allori), poi si spostano vicinissimi ai cantori. Avendo discreta visibilità solo su due betulle molto vicine fra loro, non ho altra soluzione che mettere i 7/10 merli in fila e ravvicinati, provato con secchi e pertiche, ma non ci si spostano, stanno nelle foglie!!! I tordi, dato che si vedono anche peggio quando si posano sulle piante sopra ai cantori, cerco di farli spostare a terra, cosa peraltro a loro gradita, mettendo i richiami zippatori su paletti di 1 metro sparsi sul prato.
Tenete presente che il mio capanno e' in pianura, con a destra e sinistra filari di kiwi e buttate solo davanti affiancate sulla riva di un fossato (2 betulle alte circa 15 metri, 1 betulla alta 20 metri, 1 quercia e sottobosco alto 3 metri di alloro e biancospino).
Fabio.
 
Grazie ragazzi, post molto interessante. Se qualcuno ha altri utili suggerimenti, sono molto graditi.
Io ad esempio sono costretto a mettere i merli molto ravvicinati, perché subito si buttano nel fitto (quercia e allori), poi si spostano vicinissimi ai cantori. Avendo discreta visibilità solo su due betulle molto vicine fra loro, non ho altra soluzione che mettere i 7/10 merli in fila e ravvicinati, provato con secchi e pertiche, ma non ci si spostano, stanno nelle foglie!!! I tordi, dato che si vedono anche peggio quando si posano sulle piante sopra ai cantori, cerco di farli spostare a terra, cosa peraltro a loro gradita, mettendo i richiami zippatori su paletti di 1 metro sparsi sul prato.
Tenete presente che il mio capanno e' in pianura, con a destra e sinistra filari di kiwi e buttate solo davanti affiancate sulla riva di un fossato (2 betulle alte circa 15 metri, 1 betulla alta 20 metri, 1 quercia e sottobosco alto 3 metri di alloro e biancospino).
Fabio.

mi piacerebbe vedere qualche foto del tuo capanno, son sicuro che e' un bel vedere......
se hai gli allori e' normale che gli uccelli ci faccian la buttata dentro, specialmente per merli e tordi, l' alloro e' una calamita, anche se non ha le bacche.....
comunque secondo me e' perche' porti pochi merli, io almeno una ventina li porterei:)
 
la disposizione dipende molto dalla conformazione del capanno, dal passo ecc..
Io caccio con il capanno rialzato in un vigneto e le piante disposte frontalmente e lateralmente si trovano in fondo al vigneto... come disposizione (sempre negli stessi posti tutti i giorni) metto le primavere nel vigneto sul passo e gli zip o zirli sotto le piante... in modo che gli uccelli prima sentano le primavere e poi girando sentano gli zip...
Merli invece (ovviamente che non si vedano) li metto sui primi pali del vigneto..
 
mi piacerebbe vedere qualche foto del tuo capanno, son sicuro che e' un bel vedere......
se hai gli allori e' normale che gli uccelli ci faccian la buttata dentro, specialmente per merli e tordi, l' alloro e' una calamita, anche se non ha le bacche.....
comunque secondo me e' perche' porti pochi merli, io almeno una ventina li porterei:)

e che ci fai con 20? 20 vanno messi sotto (vicino al capanno e altri 20 un pò più distanti.
 
e che ci fai con 20? 20 vanno messi sotto (vicino al capanno e altri 20 un pò più distanti.

20 merli??!?? Io ne ho 2 e facilmente quest' anno li lascio anche a casa... :D
Io ho il capanno su un dossetto ed i tordi passano abbastanza bassi.. i richiami li ho tutti a mezza altezza piu o meno ma l anno scorso ( primo anno che vado qui) non ho avuto grandi risultati... dovrei provare a metterli piu alti????
 
Io li metto sempre nella stessa posizione ricoprendo il semicerchio del capanno, merli 2 nascosti fra loro e quando porto tutta la batteria appendo un tb un ts l'uno dopo l'altro, gabbie sia alte che basse, prediligo i sasselli in alto tipo 6/7 mt idem per le cesene e una cesena il piu' in alto possibile da sentinella, sulla stessa pianta preferisco appendere un solo richiamo a parte nel periodo di massimo anche due per pianta e per ultimo noti la differenza se il richiamo e' valido perche' gli si avvicina quasi sempre l'uccello
 
Quindi teoricamente, più gli animali passano alti e più sarebbe opportuno posizionarli alti?

io cerco sempre di metterli piu' alti possibile, anche merli e tordi, i richiami appesi alti, hanno sempre maggior visuale, piu' luce, piu' aria, cantano piu' volentieri e il canto si diffonde meglio e viene udito da piu' lontano........
 
20 merli??!?? Io ne ho 2 e facilmente quest' anno li lascio anche a casa... :D
Io ho il capanno su un dossetto ed i tordi passano abbastanza bassi.. i richiami li ho tutti a mezza altezza piu o meno ma l anno scorso ( primo anno che vado qui) non ho avuto grandi risultati... dovrei provare a metterli piu alti????

hahahahal'ho detto scherzando perchè avevo letto che qualcuno va al capanno con 7/8 merli:naturalmente anche io vado con un merlo bravo che basta e avanza.saluti.
 
mi piacerebbe vedere qualche foto del tuo capanno, son sicuro che e' un bel vedere......
se hai gli allori e' normale che gli uccelli ci faccian la buttata dentro, specialmente per merli e tordi, l' alloro e' una calamita, anche se non ha le bacche.....
comunque secondo me e' perche' porti pochi merli, io almeno una ventina li porterei:)

Lorenzo stava scherzando con me perché ne porto tanti, ma lo faccio per la passione nel selezionare nuovi cantori. Ovviamente ho i miei 2 vecchi ed affidabili, ma ogni anno mi piace cercare merli validi, con sottocanto e soprattutto creduti.
La cosa con i merli non è mica tanto facile, credo sia una delle selezioni più difficili, sono gelosi, abitudinari, influenzabili da ogni piccolo cambiamento e complici, nel senso che a volte ho notato cantano solo se in coppia, come se si sfidino a chi sia il migliore.
Fabio.

- - - Aggiornato - - -

la disposizione dipende molto dalla conformazione del capanno, dal passo ecc..
Io caccio con il capanno rialzato in un vigneto e le piante disposte frontalmente e lateralmente si trovano in fondo al vigneto... come disposizione (sempre negli stessi posti tutti i giorni) metto le primavere nel vigneto sul passo e gli zip o zirli sotto le piante... in modo che gli uccelli prima sentano le primavere e poi girando sentano gli zip...
Merli invece (ovviamente che non si vedano) li metto sui primi pali del vigneto..

Io faccio il contrario, zippatori anche distanti e sulla linea di passo e primavere vicine a dove devo sparare, perché se sono buoni cantori li portano a loro.
D'accordissimo sullo stesso posto sempre.
Fabio.
 
Lorenzo stava scherzando con me perché ne porto tanti, ma lo faccio per la passione nel selezionare nuovi cantori. Ovviamente ho i miei 2 vecchi ed affidabili, ma ogni anno mi piace cercare merli validi, con sottocanto e soprattutto creduti.
La cosa con i merli non è mica tanto facile, credo sia una delle selezioni più difficili, sono gelosi, abitudinari, influenzabili da ogni piccolo cambiamento e complici, nel senso che a volte ho notato cantano solo se in coppia, come se si sfidino a chi sia il migliore.
Fabio.

- - - Aggiornato - - -



Io faccio il contrario, zippatori anche distanti e sulla linea di passo e primavere vicine a dove devo sparare, perché se sono buoni cantori li portano a loro.
D'accordissimo sullo stesso posto sempre.
Fabio.
caro fabio,
da merlaio non posso che darti ragione, naturale che stavo scherzando prima,
ti giuro che se potessi anch'io porterei tutti quelli che ho, forse e' vero che se gli uccelli non hanno la buttata obbligata nel pulito, con tanti versi appesi rischi di farli venire dove non vorresti, ma e' anche vero che 4/5/6 merli che cantano tutti insieme, pur se poco influenti ai fini di carniere, sono una libidine pura......
resta comunque il fatto che sara' sempre difficile farli cantare tutti insieme, per i motivi che tu hai gia' ben spiegato;-)
 
io cerco sempre di metterli piu' alti possibile, anche merli e tordi, i richiami appesi alti, hanno sempre maggior visuale, piu' luce, piu' aria, cantano piu' volentieri e il canto si diffonde meglio e viene udito da piu' lontano........
________________________________________________________________________________

Il problema (almeno da me) che avendo piante molto alte di buttata...metterli alti significa metterli scopertissimi...

Per questo tranne alcuni sasselli & cesene, gli altri li posiziono sempre un pochino meno visibili.

NB: Secondo te da 1 a 10 quanto importanti sono gli zip nei tordi?
Parlo non a ottobre pieno ma da fine ottobre in poi...

Ciao!
 
________________________________________________________________________________

Il problema (almeno da me) che avendo piante molto alte di buttata...metterli alti significa metterli scopertissimi...

Per questo tranne alcuni sasselli & cesene, gli altri li posiziono sempre un pochino meno visibili.

NB: Secondo te da 1 a 10 quanto importanti sono gli zip nei tordi?
Parlo non a ottobre pieno ma da fine ottobre in poi...

Ciao!
sono importantissimi sempre e piu' vai in la' con la stagione e piu' servano rispetto ai versi, sai bene che tipi sono i tb che si fermano dalle nostre parti dopo il passo, figurati se credano alle primavere, servano gli zilli e bravi, cioe', non di quelli che zippano solo quando li vedano volare, ma che zippano anche quando li sentano soltanto e che sian disposti a chicchierare parecchio prima di vederli sortir fuori dai pruni.........trovalllli!!!!
 
sono importantissimi sempre e piu' vai in la' con la stagione e piu' servano rispetto ai versi, sai bene che tipi sono i tb che si fermano dalle nostre parti dopo il passo, figurati se credano alle primavere, servano gli zilli e bravi, cioe', non di quelli che zippano solo quando li vedano volare, ma che zippano anche quando li sentano soltanto e che sian disposti a chicchierare parecchio prima di vederli sortir fuori dai pruni.........trovalllli!!!!

Sono perfettamente d'accordo, anche secondo me (a parte il primissimo passo di ottobre) sono importantissimi gli zippatori e sono tanto più importanti quanto più sono bravi. Ricordo di aver avuto molti anni fa un campione zippatore che spesso zippava doppio. Quanto sentiva o vedeva un tordo non smetteva di zippare finchè non l'aveva costretto a posarsi sulle piante di buttata.
Mi è vissuto 12 anni finchè una mattina l'ho trovato morto, ed è stato un grande dispiacere.
 
Sono perfettamente d'accordo, anche secondo me (a parte il primissimo passo di ottobre) sono importantissimi gli zippatori e sono tanto più importanti quanto più sono bravi. Ricordo di aver avuto molti anni fa un campione zippatore che spesso zippava doppio. Quanto sentiva o vedeva un tordo non smetteva di zippare finchè non l'aveva costretto a posarsi sulle piante di buttata.
Mi è vissuto 12 anni finchè una mattina l'ho trovato morto, ed è stato un grande dispiacere.
__________________________________________________________________________________________

12 anni?:rolleyes:
E pensare che in molti affermano che dopo una/due stagioni, gli zippatori andrebbero cambiati...
 
__________________________________________________________________________________________

12 anni?:rolleyes:
E pensare che in molti affermano che dopo una/due stagioni, gli zippatori andrebbero cambiati...

qualche caso raro puo' esistere, ma di solito al max 2/3 anni poi non valgan piu' niente, ne ho uno, che ora chiaramente lo chiuso e uso come primavera, ha 7 chiuse, ma se lo vedi e senti zillare, sembra un tb appena ingabbiato.......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Attrezzatura caccia colombaccio
    Vendo 2 aste a innesti di 12 metri,piú un rullo con telecomando elettrico,piú uno stantuffo...
    • ExtraFull (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Doppietta belga Thyrifais cal. 12 anni 20
    Doppietta come da foto, da tiro al piccione o collezione, canne 71, tartarugata, condizioni...
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto