Disposizione richiami al capanno.. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Scusate ma secondo voi per zillare sono meglio le femmine, come alcuni sostengono, o meglio i maschi perchè altri sostengono che le femmine al capanno fanno cantare meno i cantori?
 
Come han già detto in alcuni la disposizione dei richiami và fatta considerando molti fattori come l'ubicazione del capanno, la direzione del passo, i venti, le razze che si cacciano e anche i periodi di caccia.
I merli e i tb di solito li metto lontani tra loro e che non possano vedersi perchè sono gelosi, soprattutto i merli..
Il merlo da richiamo, quello più creduto, di solito lo posiziono vicino al capanno su arbusti non troppo radi per invogliare i selvatici a posarsi li vicino e sparare con i piccoli calibri, gli altri richiami sparsi un pò dappertutto sempre ai ripari dai venti forti, nei capanni più esposti ho messo delle file di chiodi vicine a terra dietro i tronchi per le giornate difficili, da tener conto anche della direzione di passo nel senso che molti consigliano di mettere i richiami in modo che vengano sentiti prima dagli uccelli in volo per convinverli maggiormente a scendere. I sasselli bravi (per modo di dire visto che son mezze schiappe) li metto sotto le piante coi secchi per tirare su quelli, durante il passo. Nella tarda stagione ho pensato spesso, anche se non l'ho fatto quasi mai, di mettere cesene e sasselli, invece, molto lontano dalle piante di buttata, perchè quando sono smaliziati capita che si buttino lontano dai richiami...
 
sono d'accordo per quanto riguarda gli zippatori sulla tarda stagione ma dico anche che in pieno passo servano ancora di piu perche sentendo tante primavere e quando sono di aria se non hai dei bravi zippatori ciao ciao io metto di solito sul tetto del capanno i 3 o 4 novelli dell'anno che zippano come pochi se poi hai dei presicci dai roccoli meglio ancora per quanto riguarda gli zippatori giovani o vecchi credo che quelli di nido zippano tanto il primo anno e il secondo poi salvo cassi particolari (bravi)calano sempre di piu diverso secondo me per quelli di passo che hanno la zippata seccca anche dopo piu anni come anche le merle di passo trinano bene per diverse stagioni mentre le merle di nido al massimo vai bene la prima poi fanno del baccano con delle cioccate ma di segnare il merlo non se ne parla neanche ciao
 
sono d'accordo per quanto riguarda gli zippatori sulla tarda stagione ma dico anche che in pieno passo servano ancora di piu perche sentendo tante primavere e quando sono di aria se non hai dei bravi zippatori ciao ciao io metto di solito sul tetto del capanno i 3 o 4 novelli dell'anno che zippano come pochi se poi hai dei presicci dai roccoli meglio ancora per quanto riguarda gli zippatori giovani o vecchi credo che quelli di nido zippano tanto il primo anno e il secondo poi salvo cassi particolari (bravi)calano sempre di piu diverso secondo me per quelli di passo che hanno la zippata seccca anche dopo piu anni come anche le merle di passo trinano bene per diverse stagioni mentre le merle di nido al massimo vai bene la prima poi fanno del baccano con delle cioccate ma di segnare il merlo non se ne parla neanche ciao
_______________________________________________________________________________________________________________________

Sul tetto del capanno?

Che spettacolo...buona idea direi;)
 
non per voler far credere di saperne piu di altri ma me l'ha insegnato un roccolatore amico e vi garantisco che quando passano alti è uno spettacolo come te li segnano e come scendono poicerto non tutti si fermano ma li vedi proprio abbassarsi certo zippatori buoni non sassi è anni che lo faccio e funziona ciao
 
io come li posiziono alla prima uscita li rimetto sempre grossomodo nella solita posizione cambiando a volte uno piu' nervoso mettendolo piu' riparato ...

__________________________________________________________________________________________________________________


Io invece tranne i merli, poi gli altri li metto sempre come capita...e quest'anno ho visto che cantavano ugualmente bene ogni mattina...anzi credo sia una cosa buona specie per chi (come me) ogni tanto và anche in temporaneo..cosi si abituano a cambiare posti e cantare ugualmente.

Anche a casa li metto sempre rigorosamente in postazioni diverse ad ogni uscita..

Ciao
 
solitamente ne posiziono un terzo a terra un terzo ad altezza variabile dal metro da terra ai 3-5 metri (in base alle piante ) e un terzo alti tirati su con le carrucole ..un 30% primavere il resto zip e gioco
 
solitamente ne posiziono un terzo a terra un terzo ad altezza variabile dal metro da terra ai 3-5 metri (in base alle piante ) e un terzo alti tirati su con le carrucole ..un 30% primavere il resto zip e gioco

______________________________________________________________________________________

Parli solo dei bottacci, vero?
Merli e sasselli come li posizioni invece?
 
secondo me i tb di passata devono essere sempre posizionati nella stessa pianta perche seno il campione canta allo stesso ma quelli un po gelosi non credo cantino sempre continuando a spostarli certo io parlo per la mia esperienza perche ne ho tanti se ne hai 2 o 3 di passo e gli altri di nido anche se cambi cantano sempre puoi anche tenerli nel capanno che cantano mentre imerli sono sempre un po piu rognosi anche se anche quelli se son di nido difficile che non cantino mentre di passo sono un po piu stronzetti
 
anche io i tordi li metto sempre al solito posto(come consigliano anche i fratelli Santini) l'altezza media delle mie tabelle è di circa 2 m,per i sasselli e cesene alti e dominanti perche (cacciano) chiamano a vista.saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto