1
Autore
- Registrato
- 30 Giugno 2008
- Messaggi
- 950
- Punteggio reazioni
- 3
- Età
- 67
- Località
- M. di Pietrasanta ( LU )
Il Sig. Carlo Martinelli nel suo articolo sull'ultimo numero de " Il Cacciatore " organo ufficiale della Federazione Italiana della Caccia asserisce che al capanno in bosco è bene porre i richiami in alto e non in basso e che è meglio non coprirli.
Cito le sue testuali parole:
..."
Ho l'abitudine di porre i richiami ad altezze variabili che oscillano da un minimo di 2 metri finanche a 6-7. Questo vale incodizionatamente per tutte le specie di turdidi.In ambiente naturale ben difficilmente si vede cantare un merlo,un tordo o altro a terra o nel fitto della boscaglia,bensì sempre in posizione predominante,ciò per i motivi arcinoti che spero tutti conosciamo.
Questa tecnica la uso da decenni con risultati positivi.Molti hanno l'abitudine di infrascare il più possibile la gabbia perchè a loro dire non si deve vedere,altrimenti l'uccello adombra e fugge via.
Niente di più sbagliato:
è provato che il selvatico non si spaventa assolutamente alla presenza dei suoi consimili, anzi ho notato che al momento in cui il selvatico entra nel gioco del capanno,anche se sospettoso alla vista dei suoi consimili,ha un comportamento più tranquillo.
...
In conclusione:i richiami debbono essere posti in condizione massima di ascolto sia da parte dei cantori,sia da parte dei selvatici;
i richiami vanno il meno possibile occultati alla vista dei consimili;
..."
Io ho sempre posto le gabbie dei richiami in basso e mimetizzate,perchè così mio padre mi ha insegnato a fare e perchè così ho sempre visto fare da altri capannari della mia zona.
Voi cosa ne pensate?
Cito le sue testuali parole:
..."
Ho l'abitudine di porre i richiami ad altezze variabili che oscillano da un minimo di 2 metri finanche a 6-7. Questo vale incodizionatamente per tutte le specie di turdidi.In ambiente naturale ben difficilmente si vede cantare un merlo,un tordo o altro a terra o nel fitto della boscaglia,bensì sempre in posizione predominante,ciò per i motivi arcinoti che spero tutti conosciamo.
Questa tecnica la uso da decenni con risultati positivi.Molti hanno l'abitudine di infrascare il più possibile la gabbia perchè a loro dire non si deve vedere,altrimenti l'uccello adombra e fugge via.
Niente di più sbagliato:
è provato che il selvatico non si spaventa assolutamente alla presenza dei suoi consimili, anzi ho notato che al momento in cui il selvatico entra nel gioco del capanno,anche se sospettoso alla vista dei suoi consimili,ha un comportamento più tranquillo.
...
In conclusione:i richiami debbono essere posti in condizione massima di ascolto sia da parte dei cantori,sia da parte dei selvatici;
i richiami vanno il meno possibile occultati alla vista dei consimili;
..."
Io ho sempre posto le gabbie dei richiami in basso e mimetizzate,perchè così mio padre mi ha insegnato a fare e perchè così ho sempre visto fare da altri capannari della mia zona.
Voi cosa ne pensate?