Disposizione delle gabbie al capanno:pareri. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
1
Autore

1957ale

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
30 Giugno 2008
Messaggi
950
Punteggio reazioni
3
Età
67
Località
M. di Pietrasanta ( LU )
Il Sig. Carlo Martinelli nel suo articolo sull'ultimo numero de " Il Cacciatore " organo ufficiale della Federazione Italiana della Caccia asserisce che al capanno in bosco è bene porre i richiami in alto e non in basso e che è meglio non coprirli.
Cito le sue testuali parole:
..."
Ho l'abitudine di porre i richiami ad altezze variabili che oscillano da un minimo di 2 metri finanche a 6-7. Questo vale incodizionatamente per tutte le specie di turdidi.In ambiente naturale ben difficilmente si vede cantare un merlo,un tordo o altro a terra o nel fitto della boscaglia,bensì sempre in posizione predominante,ciò per i motivi arcinoti che spero tutti conosciamo.
Questa tecnica la uso da decenni con risultati positivi.Molti hanno l'abitudine di infrascare il più possibile la gabbia perchè a loro dire non si deve vedere,altrimenti l'uccello adombra e fugge via.
Niente di più sbagliato:
è provato che il selvatico non si spaventa assolutamente alla presenza dei suoi consimili, anzi ho notato che al momento in cui il selvatico entra nel gioco del capanno,anche se sospettoso alla vista dei suoi consimili,ha un comportamento più tranquillo.
...
In conclusione:i richiami debbono essere posti in condizione massima di ascolto sia da parte dei cantori,sia da parte dei selvatici;
i richiami vanno il meno possibile occultati alla vista dei consimili;
..."
Io ho sempre posto le gabbie dei richiami in basso e mimetizzate,perchè così mio padre mi ha insegnato a fare e perchè così ho sempre visto fare da altri capannari della mia zona.
Voi cosa ne pensate?
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

Secondo me per i cantori non ha molta importanza l' altezza, se ben in estro i miei cantano anche posati a terra...io li tengo a circa un metro e mezzo e non ho mai avuto problemi...cosa diversa invece è per gli zippatori, che più visibilità hanno per vedere i propri consimili e meglio è...
Infatti dalla prossima apertura su consiglio dei "maestri bresciani" [marameo.gif] proverò a mettere le gabbie ad un altezza di 3-4 m e poi vi dirò come funziona [5a]
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

turdide84 ha scritto:
Secondo me per i cantori non ha molta importanza l' altezza, se ben in estro i miei cantano anche posati a terra...io li tengo a circa un metro e mezzo e non ho mai avuto problemi...cosa diversa invece è per gli zippatori, che più visibilità hanno per vedere i propri consimili e meglio è...
Infatti dalla prossima apertura su consiglio dei "maestri bresciani" [marameo.gif] proverò a mettere le gabbie ad un altezza di 3-4 m e poi vi dirò come funziona [5a]

Ma i cantori tu cerchi di mimetizzarli oppure li lasci in bella vista?
E gli zirli?
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

Cavolo che bella discussione...

Allora, la scuola toscana, come dice Ale, è uccelli bassi e spesso infrascati....specie in macchia....

Solo i sasselli e le cesene vengono messi + alti e scoperti, ma si parla di 2/3 mt. max.

Nell'articolo si parla addirittura di 6/7 mt. [sconvolto.gif]

Forza padani, illuminateci......e consigliateci [up.gif]

Grazie

Sandro
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

Ciao Sandro, io da Lombardo, non mi discosto dalle vostre abitudini, almeo per quanto riguarda l'altezza, sono sincero non curo assolutamente l'infrascatura , ne di merli che cerco però di mettere un po' + nascosti ne dei bottacci. Per sasselli e cesene non parliamone, nemmeno come dice Diego dopo che i selvatici sono un po' che sono in giro , uso coprire le gabbie. Secondo me diventa difficile fare una valutazione, primo perchè le annate non sono tutte uguali, con anni in cui arrivano talmente tanti soggetti che la differenza eventuale su come porre le gabbie, a mio avviso, è ininfluente o perlomeno si livella, secondo perchè , sempre secondo il mio parere, ogni posto ha le sue peculiarità ed i suoi segreti. A proposito di questo argomento quest'anno ho intenzione di posizionare i bottacci negli stessi posti dei sasselli e cesene, voglio fare un esperimento per vedere se riesco ad incarnierarne qualcuno in +, ma se anche avessi successo, non è detto che tale espediente valga anche per il mio vicino.

Maurizio
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

Discorso intrigante, come premessa mi associo a Maurizio nell'affermazione che ogni capanno ha le sue peculiarità e i suoi segreti. Ho cacciato in diversi capanni ubicati sia in alta montagna che in pianura, e sinceramente ho sempre posizionato i richiami come faccio tutt'ora (bottacci e merli fino a un max di 2,5 m d'altezza, cesene e sasselli anche più in alto). Qui da noi l'usanza di tenere i bottacci e i merli bassi è anche per questioni di praticità dello sparo, nel senso di evitare il rischio "d'impallinare" i richiami, visto l'abitudine di queste specie di entrare in pianta o al max sulle pertiche orizzontali (quindi immaginate di avere magari diverse gabbie vicino alla linea di tiro). Con le cesene e i sasselli, specie che tendono a preferire i secconi e le sommità delle piante, questo pericolo è decisamente minore.
Comunque tornado alla resa e all'efficacia del canto, non penso che variando l'altezza questa possa migliorare o diminuire ai fini del carniere...come ha ben detto Mirko, se gli uccelli sono in estro cantano anche se posati in terra. Discorso diverso per i presicci, personalmente cerco di metterne sempre qualcuno il più in alto possibile, in modo che mi possano fungere da "spia".
Sul discorso mimetizzazione delle gabbie anch'io (tranne che in stagione avanzata per le cesene) non ci perdo più di tanto, oltretutto le mie gabbie sono quasi tutte riparate dalla solita lamierina a L (questa sì per me veramente importante).
Ciao
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

quando vado al capanno con il mio amico lui posiziona i sasselli acirca 1 metro da terra e qualcuno a circa 1,80 le cesene le mette a n1,80 come i merli ma non li mette infrascati, li appende ai tronchi degli abeti e dei castagni e quelli bassi ha piantato dei pali di 1,30 fatti a croce, in modo che le piante di buttata siano libere per lo sparo [up.gif]
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

1957ale ha scritto:
turdide84 ha scritto:
Secondo me per i cantori non ha molta importanza l' altezza, se ben in estro i miei cantano anche posati a terra...io li tengo a circa un metro e mezzo e non ho mai avuto problemi...cosa diversa invece è per gli zippatori, che più visibilità hanno per vedere i propri consimili e meglio è...
Infatti dalla prossima apertura su consiglio dei "maestri bresciani" [marameo.gif] proverò a mettere le gabbie ad un altezza di 3-4 m e poi vi dirò come funziona [5a]

Ma i cantori tu cerchi di mimetizzarli oppure li lasci in bella vista?
E gli zirli?

I cantori li appendo nelle apposite cassettine a L...la mimetizzazione è relativa.. magari metto qualche ramo di abete sopra di questa per farla integrare meglio con le piante circostanti...ma gli uccelli sono comunque molto visibili...invece gli zip da quest' anno li metterò quasi tutti nei gabbioni e nel tunnel, in modo che siano più visibili possibile così da far anche da richiamo visivo con il loro movimento..
Per quanto riguarda cesene e sasselli ho poca esperienza, e li metto circa negli stessi posti dei cantori, con l' accortezza però di mimetizzarli un po' di più, perchè si sà che soprattutto le cesene in branco sono un po' più diffidenti... Per il resto sono d' accordo con Diego e Maurizio..non si può fare affidamento ad una regola precisa, ogni capanno ha la sua morfologia ed è in base a questa che bisogna studiare il migliore posizionamento delle gabbie..
Comunque quando nel prossimo mese inizierò ad "armare" il capanno posterò qualche foto... [lol.gif]
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

Io metto tutti i richiami ad un' altezza tra 1.60 e 2.00;mimetizzo,se così si può dire,le gabbie dei tordi e dei merli con un solo rametto di pino posto sopra le gabbie,mentre le cesene a stagione avanzata (dicembre) le copro un pò di più perchè secondo me quelle che curano tardi ,essendo più smaliziate delle novembrine (anche perchè se passano da me vuol dire che hanno già schivato i colpi di Turide :D )si buttano più facilmente con le gabbie coperte ( almeno questa è l'impressione che ho avuto le passate stagioni provando a fare alcuni esperimenti e questo è quanto ha sempre fatto chi mi ha iniziato al capanno che per decenni si è occupato di gabbie e pennuti :( )
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

appostamento in pianura
4 spie nel prato nella direzione di arrivo degli uccelli posizionate su pali di 2 metri,di solito presicci o novelli di un anno
cantori di bottaccio ad un altezza variabile dai 2 ai 5 metri non mimetizzati ma non al chiodo ma sul gabiasol,appoggio messo sull'intersezione dei rami.
merli ad altezza di mano dietro ai tronchi sul chiodo e listello
cesene e sasselli sui posti piu' alti da 5 a 7 metri e ben in vista,devono vedere arrivare gli uccelli
io ho solo una voliera dove lascio 3 bottacci,non ne ho di piu' perche' altrimenti rischio di non trovare piu' niente,abito a 40 km dal posto
questo e' il sistema adottato in pianura bergamasca,dove qualcuno mimetizza,ma a me non e' mai sembrato il caso,rami di abete su salici e rubini o platani sono comunque sempre fuori posto
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

Io sono di scuola toscana e per quanto sia vero, che come riportato nell'articolo che solitamente in liberta i selavtici cantano da posizione di dominio, rimango della mia opinione ovvero per quanto riguarda i merli (essendo molto ombrosi di indole) per cantare bene devono essere in estro e in posizione tranquilla prima che in quella di dominio...
Per posizione tranquilla io intendo riparati e infrascati in un luogo dove non sono disturbati. Nella mia esperienza ho notato che messi così questi selvatici non interrompono il canto nemmeno al passaggio di altri uccelli più grandi (ghiandaie e cornacchie) e che talvolta quando esco dal capanno per farli zittare mi devo avvicinare molto. Ripeto che questa è la mia esperienza e che non avendo mai provato il contrario non posso dire che è il metodo giusto ma solo che a me rende bene. Per quanto riguarda bottacci il discorso è variabile dal capanno. Per i sasselli sono d'accordo per le gabbie alte. Un saluto
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

Credo che molto dipende anche dal luogo di caccia e dall'ubicazione del capanno rispetto alle posate degli uccelli. Faccio queste due distinzioni perchè bisogna capire quale obiettivo vuoi raggiungere con il posizionamento in alto o in basso delle gabbie. Se l'obiettivo è quello di estendere il canto più lontano possibile allora la posizione geografica del terreno di caccia diventa fondamentale. Il mio capanno che uso in ottobre, per esempio, è ubicato in apice di uno scavalco con dominanza su tutta la valle davanti. Quindi il richiamo posizionato a 2m o 5m non fa la differenza perchè comunque ambedue le altezze non hanno barriere davanti.
Se l'obiettivo invece è quello della mimetizzazione allora, essendo di scuola toscana mimetizzo merli,perchè come ha detto Pacio, ho notato un netto miglioramento rispetto a lasciarli scoperti. Per i bottacci cantori è indifferente, pendo più per lasciarli scoperti, soprattutto i presicci. Gli zirlatori alti e bassi non fa differenze proprio per come ho detto prima hanno visuale sia bassi che alti...
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

bella discussione allora partiamo con i tordi, io i cantori li poso a 2-3mt di altezza i piu bravi li dispongo in ordine sparso sotto le piante dove curano di piu entre gli zipponi li attacco anche a 7-8mt sollevandole con carrucole apposite tipo l'alza bandiera,i sasselli piu o meno nello stesso modo tranne che i cantori li alzo anche al di sopra dei 5 mt per far si che il canto si senta da lontano mentre per le cesene tutte al di sopra dei 5mt perche secondo me quando spari ad un gruppo è utile che loro vedano dove va il resto del gruppo saranno mie fissazioni pero secondo me è utile
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

per i tordi e merli cantori, altezza da terra da 2 a 2,5 m in posizione + predominante possibile, importante secondo me è la distanza tra i merli, per gli zippatori al limite va bene anche in terra purchè vedano bene, l'occultamento delle gabbie secondo me serve a poco, io ci metto una piccola frachetta più per la vista mia che per l'effettiva efficacia.
ciao.
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

io i merli e bott li posiziono tra i 2/3 metri e mimetizzo o meglio pongo un ramo in maniera che nn si vedano..per quanto riguarda sasselli e cesene l altezza nn cambia(le piante di melo purtroppo nn raggiungono i 10 metri d altezza... [rire.gif] ) per quanto riguarda la mimetizzazione di questi ultimi nn mi espongo...visto che quest anno quando le cesene si son fatte furbe( 20/25 dicembre) le ho provate tutte..SENZA RISULTATI [6]
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

Ognuno ha la sua....e ognuno segue ciò che gli è stato insegnato dal nonno o dal padre...l'importante è che ci sia un buon passo....comunque anch'io seguo ciò che mi è stato insegnato...merli un po' più bassi i tordi cantori e gli zip più in alto anche 3mt più per una questione di una loro maggior visibilità dei tordi in arrivo..cesene e sasselli fanno parte di un capitolo a parte più alti li tiro su meglio è, maggiore è il loro campo visivo....e d'altronde in natura il maschio in amore cerca la cima degli alberi per cui cerchiamo di assecondare la natura.
Cesene di fine stagione....meglio nasconderle per bene perchè se no col cavolo che ti si appoggiano...tremende!!!! [5a]
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

avete mai provato a mettere 2-3 bottacci zippatori nel tunnel??? per me zippano molto di + che in gabbia........... i bottacci cantori li metto ad una altezza di 2 mt un po mimetizzati, mentre con le cesene e sasselli li lascio parecchio scoperti perche' vedano meglio i consimili in arrivo.........
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

max_fior ha scritto:
avete mai provato a mettere 2-3 bottacci zippatori nel tunnel??? per me zippano molto di + che in gabbia........... i bottacci cantori li metto ad una altezza di 2 mt un po mimetizzati, mentre con le cesene e sasselli li lascio parecchio scoperti perche' vedano meglio i consimili in arrivo.........

quoto al 1000x1000
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

Anche a me nel tunnel zippano di più...alle prime uscite sono un po' spaesati, dopo si abituano e saltellano, svolazzano e "zippeggiano" sempre meglio :D
Ma voi tenete femmine anche fotoperiodate o solo a luce naturale?
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

turdide84 ha scritto:
Anche a me nel tunnel zippano di più...alle prime uscite sono un po' spaesati, dopo si abituano e saltellano, svolazzano e "zippeggiano" sempre meglio :D
Ma voi tenete femmine anche fotoperiodate o solo a luce naturale?

io nel tunnel metto femmine presicce nuove, il zip e' diverso........ ho un tunnel fatto in rete molto fina di spessore e le lascio sempre a capanno.... :mrgreen:
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

max_fior ha scritto:
io nel tunnel metto femmine presicce nuove, il zip e' diverso........ ho un tunnel fatto in rete molto fina di spessore e le lascio sempre a capanno.... :mrgreen:

Beato te Max se io li lascio al capanno solo un ora senza di me non ci trovo più neppure
il tunnel...
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

max_fior ha scritto:
turdide84 ha scritto:
Anche a me nel tunnel zippano di più...alle prime uscite sono un po' spaesati, dopo si abituano e saltellano, svolazzano e "zippeggiano" sempre meglio :D
Ma voi tenete femmine anche fotoperiodate o solo a luce naturale?

io nel tunnel metto femmine presicce nuove, il zip e' diverso........ ho un tunnel fatto in rete molto fina di spessore e le lascio sempre a capanno.... :mrgreen:


sia femmine che maschi di cattura zippano 10 volte meglio di soggetti chiusati, se ascoltate lo zip lo sentirete.....fateci caso....

max ti quoto come sempre... [spocht_2.gif]
 
Re: Disposizione delle gabbie al capanno:pareri.

Quest' anno provo anch'io a lasciare le femmine nei gabbioni alti...è il primo anno che lo faccio...per terra ho solo il tunnel removibile ed è troppo rischioso per le troppe volpi, tassi faine...e animaletti del genere.....che dire... spero di non aver orsi che mi si arrampicano sulle buttate o cosa che mi preoccupa ben di più, bipedi che rompono le balle...se no.... [violent.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto