Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L
Autore

Livio82

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Luglio 2015
Messaggi
10
Punteggio reazioni
0
Età
42
Località
salerno
Inizio subito con il mio primo post, ringraziando anticipatamente chi vorrà gentilmente consigliarmi.
Dopo qualche anno di caccia al cinghiale con un benelli slug cal12, mi ci vorrei fare un bel regalo e passare alla rigata.
Carabina da battuta, quindi canne da 47/51 cm,dopo una lunghissima cernita, sono in deciso tra la browning traquer e la SLB 2000....,ma il dubbio principale è il calibro. opterò per un 308w o un 30.06S, mi sono infomato il più possibile ma i dubbi rimangono.
Le mie zone di caccia in battuta per le poste carabinate prevedono tiri anche lunghi intorno ai 90+ metri, su animali che vanno dai 30 kg fino 90 kg, ma in ogni stagione non vengono meno quei due tre esemplari che superano abbondantemente il quintale( quest anno ho tirato a un bel cinghialozzo di 138 kg impanciato sui 40 metri e finito poi da un altra posta vabbe[allah.gif], il resto erano animali intorno ai 50/70 kg).
Nelle mie circostanze a quale calibro vi affidereste? in armi da battuta si nota molto la leggera differenza tra il 308 e il 30.06?
Molti nella mia squadra usano il 30.06, ma su cinghiali 30/40kg fanno disastri sulle carni con tiri sui 50-60 metri.
Come va scelta la granitura e il tipo di palla(distanze,stazza animali)?
Un 308 sui 100 metri, riesce a fermare animali sulla quintalata?La fama di esser più preciso del 06 è vera?
ultima domanda, ci sono tipi di palle in 30.06 che scongiurano eventuali inceppamenti?
 
Io non mi angustierei più di tanto. I due calibri da te scelti sono entrambi validissimi per il cinghiale. Personalmente uso il 308 da molti anni e non ho mai avuto problemi, è perfettamente in grado di abbattere qualsiasi cinghiale.
Anche le due armi che avresti scelto sono affidabilissime, certo la slb però è brutta come la **** :), ma è questione di gusti.
Per il resto non mi pronuncio, sicuramente avrai risposte molto più precise di quel che posso fare io.

- - - Aggiornato - - -

Io non mi angustierei più di tanto. I due calibri da te scelti sono entrambi validissimi per il cinghiale. Personalmente uso il 308 da molti anni e non ho mai avuto problemi, è perfettamente in grado di abbattere qualsiasi cinghiale.
Anche le due armi che avresti scelto sono affidabilissime, certo la slb però è brutta come la **** :), ma è questione di gusti.
Per il resto non mi pronuncio, sicuramente avrai risposte molto più precise di quel che posso fare io.
 
Il 308 si adatta meglio alle armi semiautomatiche e alle canne corte, quindi io opterie per quello. Tirare a 90 metri di imbracciata ad un animale per di più in movimento di certo è un tiro di fortuna qualunque sia il calibro utilizzato, quindi anche se usassi un obice non ci sarebbe differenza.
Sul discorso delle dimenzioni dei cinghiali, anche li tutto sommato non credo che esistano animali che possano sopravvivere ad un 308, quindi non mi farei troppi patemi d'animo.
Io fossi in te una bella Browning in 308 e per le palle nn scenderei sotto i 165 grn, anzi trattandosi di battuta mi orienterei direttamente sulle 180 grn meglio se abbastanza frangibili.
 
secondo voi quindi su canne da battuta il 30.06 perderebbe quei m/s in + rispetto al 308?
In effetti il 308w mi piacerebbe, ma ho letto su vari siti, di cacciatori che lo definiscono un pò (scusate il termine) handicappato nella cacci al cinghiale, e di privileggiare il vecchio 30.06 per quel 10% in + di energia.
Cmq per effettuare determinati tiri, gia sto pensando ai vari tipi di ottica( no punto rosso).
Per tiri precisi su queste distanza è meglio optare per una granitura + leggera o + pesante?
Ah dimenticavo, pulendo frequentemente le canne, il WD40 può andare?
grazie ancora
ps Torraiolo, che intendi per frangibili? ( abbiate pazienza sono nuovissimo a questo mondo, e desideroso di apprendere)
 
col 308 ho visto abbattere cinghiali da 200 kg
io uso il 30/06, ma con canna da 55 cm
se cacci in spazi aperti che necessità hai di una canna da 47-50 cm? io non mi sono mai sentito impacciato, e neanche amici di statura inferiore alla media non lo sono stati
comunque in canna corta vai tranquillo col 308
 
bene... molti ne parlano bene del 308, e sinceramente non capisco perchè da noi l indiscusso rigato sia il 30.06.
Ragazzi, ma delle ultime ARGO E PRO, che mi dite? risolti definitivamente problemi di inceppamento?
 
Ho ormai sparato più di 900 cartucce con 2 differenti Benelli Argo E in 30 06 (cartucce da me ricaricate) e mai avuto 1 solo inceppamento.
Carabine sempre pulite/lubrificate, caricatori in perfetto ordine (3 da 4 colpi e 2 da 10 ormai modificati alla capienza di 5) e cartucce assemblate con tutti i crismi.
Se tornassi indietro sceglierei il calibro 308 W ma, solo perché ho una infinità di bossoli norma da poter utilizzare.
Per la caccia in braccata il 308 basta ed avanza.
Un carissimo amico e vicino di posta 1 giorno ha letteralmente stoppato un bel maschio che si era portato a spasso un paio di cani aprendoli come lattine (poverini).
Ti posto la foto (che sicuramente rende di più l'idea di quello che una palla di 308W ben assestata può arrecare).
In piedi, di muso, distanza 30/40 mt. E' rimasto in piedi per come si era presentato.

Peppe 148 kg.jpg
 
Ciao..
Il mio consiglio è browning qualsiasi modello tu scelga sei a cavallo per il calibro andrei sul 30.06 ke è una sicurezza!!
il 308 è molto valido xò secondo me va bene in battuta solo con palle da 150gr e morbide tipo SST e Ballistic tip..
cmq considera anche un eventuale inconveniente (molto positivo per te) ovvero di terminare le cartucce. se compri un 308, ke nella tua squadra nn è usato, ke fai?? posi la carabina e t metti a guardare?...col 30.06 ke avrete in diverse poste qualke cartuccia dovresti riuscire a rimediarla ;-)

saluti,Alberto
 
molto valida la considerazione di Alberto, se finisci le cartucce (o le perdi) è bene che tu abbia il calibro più usato in squadra, qualcosa raggranelli di sicuro.
sono d'accordo anche con Seadweller, fra i miei conoscenti possessori di Argo non si lamentano inceppamenti, comunque direi che qualsiasi arma vada rodata e collaudata con un bel po' di tiro al poligono, così si si roda anche noi stessi.
Quanto al fatto che i tiri su animali in movimento da 90 metri siano comunque tiri di fortuna le statistiche della mia compagnia non sono proprio d'accordo. Certo si sbaglia, nessuno pretende d'essere Buffalo Bill, ma i colpi a segno ci sono e non sono poi così rari.
 
Ragazzi , intanto vi ringrazio per i vostri interventi, ieri ho ritirato la traquer in 308w.
Anche sotto consiglio del mio armiere con canna da 47 (un 30.06 è come un 4 cilindri che va a 3 ).
Ora aprirò un nuovo post, perchè è qui che mi servirà maggiore aiuto per un neofita che ora si affaccia alla rigata.
 
ibal
ma non porti troppi problemi a priori, vai tranquillo, tanto i problemi saltano fuori da soli, dopo
per adesso preoccupati solo di fare molta pratica al poligono
è sparando che si impara a sparare, e quando poi spari bene tutti i fucili vanno bene
 
Ragazzi , intanto vi ringrazio per i vostri interventi, ieri ho ritirato la traquer in 308w.
Anche sotto consiglio del mio armiere con canna da 47 (un 30.06 è come un 4 cilindri che va a 3 ).
Ora aprirò un nuovo post, perchè è qui che mi servirà maggiore aiuto per un neofita che ora si affaccia alla rigata.

ottima scelta, ma... armiere da rivedere a settembre per gli esami di riparazione visto l'infelice paragone fatto che se vero varrebbe anche per il 308... ma forunatamente ha detto una c.....a :-)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto