Differenza tra "Polveri Bianche" e "Polveri Nere" - "Monobloc Beretta Vittoria Cal12" (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Danielino91
Autore

Danielino91

Cacciatore (10/100)
Registrato
24 Febbraio 2015
Messaggi
89
Punteggio reazioni
0
Età
33
Località
Roma
Differenza tra "Polveri Bianche" e "Polveri Nere" - "Monobloc Beretta Vittoria Cal12"

Ciao a tutti,
scusate la mia ignoranza in materia; ma visto che a breve spero di conseguire l'esame venatorio, ieri sera ho rispolverato la vecchia Doppietta del Nonno "Monobloc Beretta Vittoria a cani esterni Cal.12".
Stamane ho cercato qualche info in merito, e in un vecchio thred ho letto delle "polveri bianche"...

Volevo chiedervi se mi sapevate spiegare la differenza con le "Polveri Nere", e se la doppietta in questione quale debba "Sparare", e cosa succederebbe se si usassero le "Nere".

Grazie mille.

Danielino
 
Venivano denominate polveri "bianche" quelle a base di nitrocellulosa per differenziarle dalla polvere nera che era composta da Nitrato di potassio, Carbone e Zolfo. Ora le armi a polvere nera non possono assolutamente sparare cartucce caricate con polveri moderne alla nitrocellulosa-nitroglicerina (doppie basi) o solo nitrocellulosa (singola base). Per quanto riguarda la doppietta in tuo possesso conviene aspettare qualche risposta dagli amici del Forum che ne sanno più di me. Comunque sulle canne ci deve essere inciso se è stata testata dal BNP con polveri nere o con moderne polveri (psf).
 
Da quello che ho trovato sul web, correggetemi se sbaglio, le "polveri nere" venivano utilizzate prima del 1890 (Approssimativamente), le "polveri Bianche o infumi" vengono utilizzate per le armi moderne.
Vi torna?
 
Da quello che ho trovato sul web, correggetemi se sbaglio, le "polveri nere" venivano utilizzate prima del 1890 (Approssimativamente), le "polveri Bianche o infumi" vengono utilizzate per le armi moderne.
Vi torna?

La polvere nera veniva usata nei fucili a bacchetta (ad Avancarica) e nelle spingarde fino a che non sono state proibite, oggi viene adoperata nelle moderne riproduzioni di vecchi modelli ad avancarica. E' una polvere a basso potere dirompente che ha lasciato il posto alla moderna polvere nitrocellulosa, una singola base che si dice modificata con modeste percentuali di nitroglicerina, doppia base se le percentuali si avvicinano al 50% di nitrocellulosa e 50% di nitroglicerina.
 
La polvere nera veniva usata nei fucili a bacchetta (ad Avancarica) e nelle spingarde fino a che non sono state proibite, oggi viene adoperata nelle moderne riproduzioni di vecchi modelli ad avancarica. E' una polvere a basso potere dirompente che ha lasciato il posto alla moderna polvere nitrocellulosa, una singola base che si dice modificata con modeste percentuali di nitroglicerina, doppia base se le percentuali si avvicinano al 50% di nitrocellulosa e 50% di nitroglicerina.

Grazie!!
Quindi possiamo dire che oggi usiamo quelle "Bianche"!

Ma che senso aveva scrivere sulla canna l'utilizzo della polvere Bianca?

Forse perchè al tempo c'era ancora l'alternativa della nera!?
 
La polvere nera è usata ad oggi per le armi avancarica e per le armi, appunto, a polvere nera. Non è scomparsa, non è in disuso, costa un botto e si svolgono regolarmente sia i campionati italiani che europei di avancarica con varie discipline.
Ergo scrivere che un'arma è concepita e testata per un tipo di polvere piuttosto che per un'altra è come scrivere sul serbatoio dell'auto se devi far rifornimento di benza o di nafta.
A seguito dell'avvento della polvere infume, chiamata volgarmente polvere bianca solo per distinguerla da quella nera, non è che quella bianca è di colore bianco, anzi di solito è proprio nera, si è reso necessario specificare il tipo di propellente sulle armi, il punzone Psf ne è la conseguenza.
 
Non sono un esperto, ma dalle informazioni che sono riuscito ad racimolare, posso dire quali sono le differenze sostanziali tra polvere nera e polvere senza fumo.
la differenza principale sta nelle pressioni sviluppate dalle 2 polveri. La psf sviluppa pressioni molto più alte rispetto alla polvere nera. Tanto per fare un paragone, una cartuccia da piattello cal 12 caricata con 28g di piombo sviluppa non meno di 400-500 bar. Una cartuccia cal 12 caricata con PN e 32-34 g di piombo sviluppa all'incirca 200 bar. Questo è il motivo per cui i vecchi fucili non possono sparare la polvere senza fumo (o polvere bianca) anche se hanno le canne perfettamente integre. Per lo meno è sconsigliato. Poi è pure vero che alcuni vecchi fucili con canne in Damasco ( in particolare doppiette a retrocarica di fabbricazione inglese), hanno superato con successo la bancatura per polveri senza fumo. Se non sbaglio anche il grafico delle pressioni è diverso, ma questa è una cosa molto tecnica e io non la so spiegare.
La PN oltre a sviluppare pressioni più basse rispetto alla PSF, in genere sviluppa anche velocità più basse.

Un'altra differenza riguarda i gas sprigionati nello sparo. La polvere nera produce un grande quantità di fumo, mentre la polvere senza fumo, dal nome stesso, allo sparo il fumo prodotto è poco o niente.

Il rumore allo sparo è diverso. La PN produce un rumore più forte.

La quantità di polvere è molto diversa per la stessa quantità di piombo tra le 2 polveri. Esempio: per caricare una cartuccia cal 12 con 32 g di piombo, serve all'incirca 1,5-1,7 grammi di polvere, mentre per una cartuccia da 32 g di piombo con PN, servono all'incirca 4 grammi di polvere e forse di più.

un'altra differenza tra le 2 polveri, che dal mio punto di vista è la peggiore, sta nel fatto che la PN sporca tantissimo il fucile. E tra l'altro per eliminare lo sporco bisogna lavare il fucile con acqua e poi lubrificarlo per bene. Penso per questo motivo cartucce caricate con PN andrebbero utilizzati solo in fucili basculanti e non in semiautomatici per i motivi che vi potete immaginare. Infatti ho letto da qualche parte che il primo fucile semiautomatico sia stato prodotto verso la fine del 1800, ma a causa della PN utilizzata allora nelle cartucce, il progetto è stato abbandonato, in quanto il meccanismo si sporcava dopo pochi colpi, e questo causava malfunzionamenti.

un'altra differenza tra le 2 polveri riguarda la sicurezza nell'utilizzo. Quando si maneggia la polvere nera, bisogna fare ancora più attenzione, in quanto basta poco a provocare un botto!! Il contenitore della polvere da 1/2 kg potrebbe trasformarsi in una vera e propria bomba!!

questo è quello che io ho capito e spero di non aver scritto fesserie.
Volevo ricaricare un po' di cartucce cal 16 con PN, da utilizzare fu di un vecchio fucile, ma non sono riuscito a trovare la polvere.
ciao
 
Non sono un esperto, ma dalle informazioni che sono riuscito ad racimolare, posso dire quali sono le differenze sostanziali tra polvere nera e polvere senza fumo.
la differenza principale sta nelle pressioni sviluppate dalle 2 polveri. La psf sviluppa pressioni molto più alte rispetto alla polvere nera. Tanto per fare un paragone, una cartuccia da piattello cal 12 caricata con 28g di piombo sviluppa non meno di 400-500 bar. Una cartuccia cal 12 caricata con PN e 32-34 g di piombo sviluppa all'incirca 200 bar. Questo è il motivo per cui i vecchi fucili non possono sparare la polvere senza fumo (o polvere bianca) anche se hanno le canne perfettamente integre. Per lo meno è sconsigliato. Poi è pure vero che alcuni vecchi fucili con canne in Damasco ( in particolare doppiette a retrocarica di fabbricazione inglese), hanno superato con successo la bancatura per polveri senza fumo. Se non sbaglio anche il grafico delle pressioni è diverso, ma questa è una cosa molto tecnica e io non la so spiegare.
La PN oltre a sviluppare pressioni più basse rispetto alla PSF, in genere sviluppa anche velocità più basse.

Un'altra differenza riguarda i gas sprigionati nello sparo. La polvere nera produce un grande quantità di fumo, mentre la polvere senza fumo, dal nome stesso, allo sparo il fumo prodotto è poco o niente.

Il rumore allo sparo è diverso. La PN produce un rumore più forte.

La quantità di polvere è molto diversa per la stessa quantità di piombo tra le 2 polveri. Esempio: per caricare una cartuccia cal 12 con 32 g di piombo, serve all'incirca 1,5-1,7 grammi di polvere, mentre per una cartuccia da 32 g di piombo con PN, servono all'incirca 4 grammi di polvere e forse di più.

un'altra differenza tra le 2 polveri, che dal mio punto di vista è la peggiore, sta nel fatto che la PN sporca tantissimo il fucile. E tra l'altro per eliminare lo sporco bisogna lavare il fucile con acqua e poi lubrificarlo per bene. Penso per questo motivo cartucce caricate con PN andrebbero utilizzati solo in fucili basculanti e non in semiautomatici per i motivi che vi potete immaginare. Infatti ho letto da qualche parte che il primo fucile semiautomatico sia stato prodotto verso la fine del 1800, ma a causa della PN utilizzata allora nelle cartucce, il progetto è stato abbandonato, in quanto il meccanismo si sporcava dopo pochi colpi, e questo causava malfunzionamenti.

un'altra differenza tra le 2 polveri riguarda la sicurezza nell'utilizzo. Quando si maneggia la polvere nera, bisogna fare ancora più attenzione, in quanto basta poco a provocare un botto!! Il contenitore della polvere da 1/2 kg potrebbe trasformarsi in una vera e propria bomba!!

questo è quello che io ho capito e spero di non aver scritto fesserie.
Volevo ricaricare un po' di cartucce cal 16 con PN, da utilizzare fu di un vecchio fucile, ma non sono riuscito a trovare la polvere.
ciao

Grazie Mille per la risposta esaustiva!
Ciaooo!!
 
Comunque se la tua doppietta e un vittoria, presumo sia stato fatto per le polveri senza fumo, quindi bianche, ovviamente sarà stato sottoposto alla prova sui 900 bar, quindi non puoi rischiare di sparare cartucce ad elevate prestazioni come le baby magnum mi terrei sui 32-34 gr max.
Altra cosa da verificare e l'integrità dell'arma e delle canne... Sono Integre internamente o camola te? Le chiusure hanno movimenti? O sono salde? Fai controllare l'arma da un armiere esperto prima di usarla, e fatti dare da lui cartucce che puoi usare in sicurezza!
 
Comunque se la tua doppietta e un vittoria, presumo sia stato fatto per le polveri senza fumo, quindi bianche, ovviamente sarà stato sottoposto alla prova sui 900 bar, quindi non puoi rischiare di sparare cartucce ad elevate prestazioni come le baby magnum mi terrei sui 32-34 gr max.
Altra cosa da verificare e l'integrità dell'arma e delle canne... Sono Integre internamente o camola te? Le chiusure hanno movimenti? O sono salde? Fai controllare l'arma da un armiere esperto prima di usarla, e fatti dare da lui cartucce che puoi usare in sicurezza!

Ciao Ronin,
grazie della risposta, a distanza di un anno è sempre bello ricevere risposte ad un tuo thread... Ad ogni modo circa un mesetto fa portai la Doppietta da un armiere, il quale mi disse che il fucile era in buone condizioni (Chiusura, Canne, Calcio), e gli feci dare una "pulita" soprattutto alle canne nella vasca ad ultrasuoni.
Successivamente mi feci consigliare cosa sparare, e trascorsi una domenica a caccia di fagiani con lo Zio, sparando piombo 7 34/36 grammi.
Sicuramente lo userò con moderatezza come secondo fucile, in giornate particolari...
Grazie ancora.

Un saluto,

Danielino
 
Buongiorno in dose minore posso comunque usare la polvere infume su un arma a polvere nera da quanto ho capito grazie per una risposta
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto