Differenza foratura canna (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
rom1964
Autore
Registrato
19 Dicembre 2009
Messaggi
2,506
Punteggio reazioni
428
Età
61
Località
URBINO (PU)
Che differenze ci possono essere tra una canna benelli forata 18.3 lunghezza 61cm e una canna benelli forata 18.4 lunghezza 65cm entrambe con strozzatori interni(le cnne non sono crio). La mia impressione è che la canna forata 18.3 ha una rosata più efficace a parità di strozzatura nonostante sia più corta. Però potrebbe dipendere anche dall'acciaio, in quanto la 61 è più recente di circa sette anni.
Saluti Romeo.
 
Re: Differenza foratura canna

Ci tengo a precisare che non sono un esperto di balistica, ma per esperienza posso assicurarti che la qualità dell'acciaio ai fini balistici è basilare, la differenza fra un acciaio mediocre ed un ottimo acciaio è molto notevole ai fini balistici.[12]
 
Re: Differenza foratura canna

rende meglio la 65 18.4......la differenza fra 18.3 e 18.4 è ininfluente...conta come è forata la canna...raccordi..strozzatura...materiali ecc.
 
Re: Differenza foratura canna

rende meglio la 65 18.4......la differenza fra 18.3 e 18.4 è ininfluente...conta come è forata la canna...raccordi..strozzatura...materiali ecc.

Quoto quanto detto quì sopra ed aggiungo di provare a misurare con il calibro i decimi di strozzatura di entrambe gli strozzatori probabile che siano diversi a parità di strozzatura indicativa!!
Io possiedo sia un montefeltro con canna forata 18,3 che il Vinci 18,4 ed entrambe lunghe 65cm però non noto queste differenze sarà che quando ci prendo cadono e quando padello vanno via!!
Sarà che sono ignorante in materia però secondo me è inutile fasciarsi la testa con tutta questa balistica in una canna anima liscia!!
Per veder cadere gli animali bisogna fare tanta pratica....più uno spara più uno impara!!la teoria serve a poco ci vuole manico...
MIO MODESTISSIMO PARERE DA NOVIZIO CON SOLI 5 ANNI DI LICENZA...solo dopo che uno avrà imparato a sparare può arrichire la sua esperienza con i più minuziosi dati tecnici!!Correggetemi se sbaglio?
 
Re: Differenza foratura canna

La differenza è ininfluente ai fini balistici,è probabile,però, che una determinata cartuccia renda meglio nella 18,3 anzicchè nella 18,4 come può accadere anche il contrario...........Comunque misura col calibro la canna e gli strozzatori........
 
Re: Differenza foratura canna

Provvederò alle misurazioni del caso. Volevo aggiungere che la canna da 61 è di ultima generazione con strozzatori da 7 cm (filetto ribassato) , mentre la canna da 65 ha strozzatori da 5 cm (filetto in testa). Da quello che ho sentito dire gli strozzatori da 7 cm danno più stabilità, quindi il confronto è un pò aleatorio. Inoltre preciso che la canna da 61 prevalentamente la uso con strozzatore in/out 5 cm 3* e sono molto soddisfatto.
 
Re: Differenza foratura canna

Volendo essere pignoli bisognerebbe misurale con tamponi e alesametro centesimale,andando aldilà dei semplici punzoni 18,3 e 18,4!!
Ci sono canne punzonate 18,4 ma in realtà misurandole con i dovuti strumenti si hanno valori ad esempio 18,33/18,34 ...e al contrario:punzoni 18,3 in realtà 18,37
 
Re: Differenza foratura canna

Provvederò alle misurazioni del caso. Volevo aggiungere che la canna da 61 è di ultima generazione con strozzatori da 7 cm (filetto ribassato) , mentre la canna da 65 ha strozzatori da 5 cm (filetto in testa). Da quello che ho sentito dire gli strozzatori da 7 cm danno più stabilità, quindi il confronto è un pò aleatorio. Inoltre preciso che la canna da 61 prevalentamente la uso con strozzatore in/out 5 cm 3* e sono molto soddisfatto.

Mi sono regalato due anni fa per il mio Montefeltro, una canna da 61 cm come la tua con strozzatori da 7 cm con filetto ribassato (optima plus mi pare), la trovo balisticamente ottimale (in confronto ad altre canne da me usate), gli ho aggiunto un Gemini ported 4* e per la caccia da me praticata sono il ''non plus ultra'' attualmente (caccia vagante).
Mi sentirei di sottoscrivere quanto asserito da Seth e cioe: Che la differenza tra queste due forature (a parità di acciai) dovrebbe essere ininfluente ai fini balistici, in questo caso la differenza dovrebbero farla le cartucce (feltro o contenitore, carica), ma credo sia campo per esperti di balistica, posso dire che per il tipo di caccia che effettuo e perchè mi son sempre trovato bene, preferisco le canne forate 18,3
 
Re: Differenza foratura canna

Per esperienza diretta a parita' di cartucce,ti posso dire che le 18,3 da 61 della Benelli hanno una resa balistica impressionante,decisamente migliore delle analoghe18,4,specialmente nei tiri piu'lunghi.Le stesse canne sono le piu'usate tra gli amici che come me fanno migratoria con il cane da ferma ,e da quelli che la usano anche a tordi,ed e proprio sul campo che queste differenze sono state osservate.Poi naturalmente sulla qualita' dell'acciaio e sulla corrispondenza dei dati riportati sulle canne,non posso che fidarmi di quanto dice mamma Benelli non avendo possibilita'di effettuare alcun controllo.
 
Buongiorno a tutti mi sono da poco iscritto e vorrei da voi alcuni consigli. Sono in procinto di acquistare un benelli Montefeltro cal12. Lo vorrei con la canna con la strozzatura fissa camerato 70. Sono indeciso se prenderlo da 65/2** o 65/3**. Grazie anticipatamente.
 
La differenza fra una 18,3 ed una 18,4 e' pressoche inesistente, tuttavia la 18,4 almeno in teoria tende a fornire rosate meglio distribuite, quindi per I tiri lunghi meglio scegliere forature piu larghe accoppiate a canne piu lunghe di 65cm. Obbligatorie le strozzatue accentuate ovviamente
 
Grazie x l’informazione. Parlando con il mio armiere mi ha detto di avere un Benelli Montefeltro cal12 con la canna strozzata fissa 65/3*** camerato 70, forato 18/3. Secondo voi potrebbe andare bene sia x i tiri corti e lunghi? Grazie.
 
A mio parere prenditela subito una canna fissa 65 *** io la sto cercando come il pane.. io ho un benelli super 90 canna 61 con strozzatore esterni e caccio sempre 65 *** è una vera tutto fare sia vicino che media lunga distanza è una cannonata.. saluti
 
A mio parere prenditela subito una canna fissa 65 *** io la sto cercando come il pane.. io ho un benelli super 90 canna 61 con strozzatore esterni e caccio sempre 65 *** è una vera tutto fare sia vicino che media lunga distanza è una cannonata.. saluti
Sono d'accordissimo
L'alternativa un po' più "difficile" è la sua cugina 71*** o 71**
 
Grazie x l’informazione. Parlando con il mio armiere mi ha detto di avere un Benelli Montefeltro cal12 con la canna strozzata fissa 65/3*** camerato 70, forato 18/3. Secondo voi potrebbe andare bene sia x i tiri corti e lunghi? Grazie.

Questa canna va bene per tiri a corta e media distanza, per i tiri lunghi vanno meglio le 71-76-81cm.
Sia ben chiaro, non sto dicendo che la 65 non e' in grado di tirare lontano, il piombo arriva lontano anche con le lupare, ma bisogna vedere come arriva questa e' la differenza. Per tiri lunghi oggi come un secolo fa servono canne che diano massima stabilita e precisione di tiro, e che siano in grado di aumentare al massimo la velocita, di ritardare il piu possibile la dispersione della rosata, e questo le canne corte per alcuni naturali fenomeni fisici non possono fare.
 
Re: Differenza foratura canna

Volendo essere pignoli bisognerebbe misurale con tamponi e alesametro centesimale,andando aldilà dei semplici punzoni 18,3 e 18,4!!
Ci sono canne punzonate 18,4 ma in realtà misurandole con i dovuti strumenti si hanno valori ad esempio 18,33/18,34 ...e al contrario:punzoni 18,3 in realtà 18,37

Ciao Lorenzo, concordo in toto con quello che dici, io posseggo una canna Breda 65** punzonata 8/10 e misurata con alesametro centesimale risulta una full 10/10 spaccati.
Bruno
 
salve ragazzi, ho letto i vari post... foratura e grammatura della cartuccia vanno prese molto in considerazione. Una foratura molto stretta 18.2 o 18.3 fanno alzare molto la pressione al momento dello sparo. Questo comporta una migliore resa nelle cartucce con piccole grammatura ( bruciano meglio ) ciò permette tiri molto lunghi con cartucce da 28gr. ( quindi con queste forature non servono cartucce con molta grammatura)
Io personalmente ho una 18.2 e uso cartucce da tiro ( 28gr) A distanze molto notevoli, riesco a tirar giu cornacchie ( faccio caccia ai nocivi) senza nessun problema.
 
Personalmente come detto più volte le canne vanno provate sul campo,foratura,profili e raccordi e sopratutto l'acciaio utilizzato danno un'identità ad ogni singola canna,noi possiamo in base alle caratteristiche farci un'idea sull'eventuale rendimento,ma poi va provata e riprovata sul campo per poterla conoscere a fondo.
 
Buona sera a tutti volevo un vostro parere su un fucile usato ke vorrei comprarmi. E un benelli 121 con canna 65 2** forato 18/3 camerato 70. Grazie anticipatamente.

Io ho anche questa conformazione ed abbinamento di canna e va splendidamente. La canna strine molto xché ha una decimatura accentuata. NON esagero mai con le grammature restando sempre entro i 37/8gr..
Ottima scelta anche x tiri al limite, essendo meno adatta ai tiri ravvicinati ..... se no trita.
bye b
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto