Dettagli tempo e maltempo x l' apertura (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
grifonenero
Autore
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
7,531
Punteggio reazioni
191
Età
60
Località
Genova
Un vero e proprio ceffone autunnale apporrà la parola fine all'Estate infinita

ritorno alla norma: apripista per l'inizio dell'autunno? Irruzione nord-atlantica: toccata e fuga o avvio d'autunno?
Il maltempo colpirà duro in molte regioni del Paese.
Ci siamo. Altre 24 ore estive, poi lo scenario muterà rapidamente e dovremo prepararci ad affrontare la prima perturbazione Autunnale. Quale il risultato? Scopriamolo insieme.



Dobbiamo necessariamente varcare i confini nostrani per carpire elementi utili all'analisi odierna. I primi cenni dell'imminente cambiamento li osserviamo sulla Francia, ove la parte avanzata di un sistema perturbato sta causando diversi temporali. Spingendoci più a nord, sempre in direzione ovest, osserviamo la presenza di un mulinello ciclonico a ridosso dell'Irlanda. Un altro ancora è vicino all'Islanda ed entrambi testimoniano l'imminente cedimento della struttura anticiclonica.

Dopo aver dato un colpo di reni, l'Alta Pressione sarà costretta ad arretrare e rifugiarsi più a sud. Una volta che le depressioni saranno transitate sull'Europa occidentale, si aprirà un varco nel quale proverà ad infilarsi. E riuscirà nell'intento, fino addirittura ad espandersi nuovamente nelle nostre regioni determinando un netto miglioramento. Ma stiamo già procedendo oltre, stiamo ipotizzando scenari successivi all'imminente peggioramento e a dire il vero hanno un'alta probabilità di realizzazione.

Ora, ovvio, è giusto concentrarsi sull'ingresso della perturbazione atlantica perché servirà a disperdere tutto quel calore in eccesso accumulatosi a seguito di giorni e giorni di dominio anticiclonico. Una parte verrà utilizzato e successivamente dissipato a seguito delle precipitazioni. Un'altra sarà spazzata via dai venti prima da ovest e poi da nord. Inevitabile, quindi, che le temperature registrino un forte calo. Quanto? Anche di 10-12 gradi. Una volta rientrati in un range che potremo definire "normale", si scenderà al di sotto della norma.

I primi sintomi influenzali li avremo sabato. Si comincerà dal Nord, ove i venti si disporranno dai quadranti meridionali e crescerà la nuvolosità. Le precipitazioni, spesso temporalesche, cominceranno ad interessare le Alpi ed entro sera dovrebbero propagarsi progressivamente alla Val Padana. Sempre di sera è previsto un consistente peggioramento nel Levante Ligure. Nelle altre regioni, al di là di innocue velature sul Centro Italia, continuerà il bel tempo.


Domenica arriverà la perturbazione autunnale, che interesserà gran parte del Centro Nord. Al Sud ultime ore di bel tempo e di caldo.

E' domenica che comincerà il maltempo. Di mattina gran parte dell'Italia Settentrionale sarà attraversata da piogge, acquazzoni, qualche temporale e colpi di vento. Le precipitazioni potranno risultare forti, tanto da non escludere locali nubifragi. Dal pomeriggio cominceranno a stazionare nel Triveneto, mentre ad ovest - complice il progressivo ingresso d'aria secca dai quadranti settentrionali - si registrerà un lento miglioramento.

L'impulso perturbato avrà modo di coinvolgere parzialmente il Centro Italia e la Sardegna. Le precipitazione di maggiore intensità si registreranno nell'alta Toscana, altrove - Lazio, Umbria e Sardegna - prevarrà una certa instabilità. Non è escluso che alcuni acquazzoni riescano a propagarsi nel nord delle Marche, ma diciamo che nelle regioni del medio versante Adriatico il forte Libeccio innescherà venti secchi di caduta dall'Appennino. Per questa ragione prevediamo un temporaneo rialzo termico lungo le aree costiere.

Il Sud resterà in attesa, registrando sì un intensificazione del vento ma in condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi.

Da lunedì assisteremo allo scivolamento della massa perturbata in direzione sud. I venti si orienteranno gradualmente dai quadranti settentrionali, producendo un sensibile calo termico. L'instabilità, forte, si focalizzerà prima su Marche, Abruzzo, Molise e Mezzogiorno, poi soltanto al Sud Italia. Contemporaneamente le regioni occidentali saranno raggiunte da una propaggine anticiclonica. Il miglioramento coinvolgerà prima l'Italia Settentrionale, in seguito le Centrali tirreniche e la Sardegna.


Martedì la perturbazione si sarà diretta a Sud, causando un peggioramento e facendo sì che forti venti da nord spazzino l'intera Penisola. Forte il calo termico associato.


Ivan Gaddari
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto