Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

Ragazzi secondo me sui numeri stiamo facendo un po' di confusione...
Ammetto che non son forte in matematica però:
-se la piccola quantità viene calcolata sui morti qual'è il problema di una mortalità alta? [26] Tanto meglio per noi!
-una coppia che fa due nidiate da 4 stornelli fa aumentare la popolazione del 400% quindi secondo me il 60 non è proprio campato per aria...
In generale sull'ispra no comment!
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

Damiano ha scritto:
Ragazzi secondo me sui numeri stiamo facendo un po' di confusione...
Ammetto che non son forte in matematica però:
-se la piccola quantità viene calcolata sui morti qual'è il problema di una mortalità alta? [26] Tanto meglio per noi!
-una coppia che fa due nidiate da 4 stornelli fa aumentare la popolazione del 400% quindi secondo me il 60 non è proprio campato per aria...
In generale sull'ispra no comment!

Damiano....tu non sei forte in matematica ........ed io valgo meno di te...però non mi capisco con i tuoi conti......cosa intendi con la tua prima sserzione?
Ciao,Paolo.
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

joe magasso ha scritto:
Damiano ha scritto:
Ragazzi secondo me sui numeri stiamo facendo un po' di confusione...
Ammetto che non son forte in matematica però:
-se la piccola quantità viene calcolata sui morti qual'è il problema di una mortalità alta? [26] Tanto meglio per noi!
-una coppia che fa due nidiate da 4 stornelli fa aumentare la popolazione del 400% quindi secondo me il 60 non è proprio campato per aria...
In generale sull'ispra no comment!

Damiano....tu non sei forte in matematica ........ed io valgo meno di te...però non mi capisco con i tuoi conti......cosa intendi con la tua prima sserzione?
Ciao,Paolo.

Io intendevo dire che se possiamo sparare purtroppo solo alla famirerata "piccola quantità"(deroga permettendo)...ed essendo questa calcolata in % sulla mortalità...mortalità elevata=piccola quantità elevata. Cioè se quelli dell'ispra dicono che ne muoiono tanti allora di conseguenza noi possiamo sparare a tanti...per cui non mi preoccuperei più di tanto se anche dicono una cifra alta.
L'altro conto che faccio è semplice: in primavera una coppia...a fine estate la coppia più 8 piccoli...alla fine è un +400% sulla popolazione.
Però ripeto che forse mi sbalgio!

Damiano
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

ragazzi il 60% non è esagerato .. come qualcuno ha scritto prima .. se si moltiplica per 4 il contingente degli storni durante la riproduzione .. se vogliamo far rimanere stabile la popolazione degli storni bisogna che 3 su 4 muoiano, in modo che si torni all'autunno successivo con la stessa quantità!

100 in riproduzione
400 a fine riproduzione (compresi i riproduttori)
per tornare a 100 in primavera ne devono morire 300 su 400 .. quindi l'equilibrio si ha al 75% .. a meno che non si consideri che la specie è in forte aumento.

Applicando queto modello .. in 3 anni abbiamo 4 volte il contingente inziale ... ovvero a partire sempre dai 100 storni ne abbiamo 409 pronti per la riproduzione ...
In 5 anni più di 10 volte il contingente iniziale ... seconodo i numeri evidenziati nel 2016 passeranno il miliardo di storni (allora per ridurli li valuteranno in EURO così dividono per 1936,27 come fu fatto per la lira ... lo chiameremo .. lo sotrno pesante!!!! ah ah ah)
Via su .. qualcosa non va!!!

Non ho fatto scienze naturali o chissà che Laurea serve per l'Ispra (sicuramente non ingengeria) ma penso che in seconda media siano in grado di affrontrare il problema .. conoscono già la percentuali, e le moltiplicazioni!!!

Saluti a tutti ...
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

Si vectra ma cosi si presume che il 60 per cento degli storni viva al massimo un anno il che e'impossibile vista la loro intelligenza.Secondo me il ragionamento statistico non puo'essere aplicato a questa specie migratoria ma con facolta' di stanzializzazione in quanto andrebbero conteggiati gli storni di tutto il mondo nello stesso momento
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

Ragazzi [26] ma se morirebbero il 60% degli storni che sono in giro x l'italia (io toscana ) ci sarebbero a migliaia spiaccicati x le strade come hanno fatto vedere qualche tempo fà in america [42] , ma questi dell'ISPRA x dire queste cavolate hanno anche studiato parecchio ......ma dite la verità [3] a caccia chiusa avete mai trovato uno storno morto e non solo anche altre specie d'uccelli [meaculpa.gif]
Si solo qualche merlo e passserotto di nido che non hanno potuto evitare "Ormai" le milioni di auto che sono in circolazione nelle nostre strade .....
ISPRA = Istituto Sonati Per Raccontare Ancora( poi ce la metto io l'ultima parola) Ca@@ate .... [Backstab_emoticon.gif]
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

Ragazzi il calcolo non e' sbagliato di per se, ma e' sbagliato solo il quantitativo iniziale troppo basso.
Il calcolo della mortalita naturale piu' e' alta piu' ne ammazzi il calcolo di quelli da sparare lo fanno sulla mortalita' naturale,se andreotti avesse alzato la percentuale di mortalita al 90% ne avevi di piu' da sparare la lettera c va a sostituire la MORTALITA' NATURALE OK?
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

Vi ricordo che l'Ispra è un ente collegato con il Ministero dell'Ambiente...detto questo detto tutto. E' sempre politica di mezzo.
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

Guardate che non è difficile raggiungere quella quota ... a partire da quelli che cadono dal nido, che vengono presi dai gatti, che non arrivano ad avere le piume, le nidiate distrutte dal maltempo, quelli che mangiano schifezze .. quelli che muiono durante la traversata in amre .. chi diventa cibo per falchi ... poi c'è la vecchiaia ... che contribuisce a fari si che vengano catturati da altri animali ..

insomma siete daccordo che se dieci coppie fanno due covate ognuna con almeno tre piccoli che escono dal nido vivi per ogni coppia .. da 20 diventano 80 .. e sicome tutti sappiamo che la popolazione, pur crescendo non può raddoppiare ogni anno, allora da 80 ne potranno rimanere 30 (e questo farebbe aumentare i lcontingente del 50% l'anno, rispetto ai 20 inziali) per cui in media i genitori muiono .. e con loro se ne vanno anche 3 dei neonati su 6 ...
Per chiudere ... la mortalità è veramente alta e per questo la natura c'ha pensato a far si che ogni coppia faccia un sacco di piccoli ...
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

Secondome quei dati sono stati fatti a tavolino facendo un conto dei cacciatori che ci sono in italia. In pieno centro a padova alla sera ce ne sono migliaia non ne ho mai trovato uno morto e si che ho lavorato più di 10 anni la macchina comunque era sul neroblu perchè mangiavano le bacche del ligustro e defecavano sull'auto un mio amico contadino mancava poco alla raccolta dell'uva un bel branco di stori si è calato nella vigna e ha fatto inverno di storni morti neanche uno forse ubriachi.
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

Si ma anche avallando questo ragionamento della mortalita' per varie cause la caccia potrebbe diminuire la specie in una percentuale inferiore all'unita' quindi ininfluente poiche'negli storni vi e' una sorta di autoregolazione naturale dunque qualunque decisione volta a salvaguardare la specie storno sarebbe in palese contrasto con il mondo scientifico venatorio.Mi trovo d'accordo pero' con il relatore in quanto il numero prelevabile che va da 300.000 a 1250000 non e'facilmente raggiungibile tra tutti i cacciatori italiani visto i brevi tempi di prelievo in deroga.
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

Lasciamo pur dare all'ISPRA i numeri al lotto. Partiamo dal 60% di mortalità naturale calcolato su tutto il quantitativo di storni che attraversano l'Italia (migratori * stanziali).
Poichè lo storno è abbondante e gode buona salute la piccola quantità conentita, per il prelievo in deroga, secondo l'unione europea può arrivare fino al 5% della mortalità naturale. Il 5% del 60% fa il 3% del totale che rappresenta il quantitativo passibile di deroga sempre secondo l'unione europea.
Quindi il totale derogabile sarebbe il 3% del totale che transita o si trova in Italia.
Mi sembra un numero accettabile. Voi che ne dite?
 
Re: Deroghe e piccole quantità: ecco lo schema dell'Ispra

In piu'l'ISPRA nel conteggio totale calcola le coppie pertanto gia' da per certa la sessualita' per il 50%maschi e 50%femmine e gia' su questo dato dovremmo avere piu' informazioni.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto