Custodia armi (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
GeppeMele
Autore

GeppeMele

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
13 Novembre 2008
Messaggi
1,003
Punteggio reazioni
1
Età
40
Località
Giugliano in Campania (Napoli)
So che se ne parla tanto e credo di aver ben compreso il giusto metodo di detenzione e custodia di un arma. L'unico dubbio che ora mi è sorto è questo: avendo preso casa al piano terra e non avendo spazio dentro casa, l'armadietto dei fucili lo posso fissare al muro del ripostiglio, che però sta sul terrazzo che va sul giardino di casa che è di mia proprietà?
Le regole della giusta custodia ci stanno, ossia ben occultate e chiuse a chiave quindi di non facile accesso. Ma la cosa che mi lascia il dubbio è il posto dove vorrei metterle cioè il terrazzo.
Secondo voi si può fare?
 
Eh sai, vanno custodite in un luogo idoneo; cioè, prima ancora delle precauzioni tipo armadio blindato ecc. che comunque vanno benissimo, il luogo di custodia deve essere tale da non consentire a terzi, malintenzionati o meno, di venire in contatto più o meno facilmente con le armi; un luogo aperto non è proprio adatto.
 
So che se ne parla tanto e credo di aver ben compreso il giusto metodo di detenzione e custodia di un arma. L'unico dubbio che ora mi è sorto è questo: avendo preso casa al piano terra e non avendo spazio dentro casa, l'armadietto dei fucili lo posso fissare al muro del ripostiglio, che però sta sul terrazzo che va sul giardino di casa che è di mia proprietà?
Le regole della giusta custodia ci stanno, ossia ben occultate e chiuse a chiave quindi di non facile accesso. Ma la cosa che mi lascia il dubbio è il posto dove vorrei metterle cioè il terrazzo.
Secondo voi si può fare?

In relazione al quesito da lei formulato, occorre preliminarmente tenere presente che nella custodia delle armi è necessario porre in essere, con ogni diligenza, le cautele indicate all'art. 20 della legge 18 aprile 1975 n. 110, norma espressamente destinata alla tutela della sicurezza pubblica, di particolare rilievo in tale settore. A tal proposito la giurisprudenza ha affermato, come regola generale, il principio secondo cui il luogo deve dare sufficienti garanzie di sicurezza per la custodia dell'arma, e la previsione del reato di omessa custodia di armi contenuta nell'articolo 20 della Legge 18 aprile 1975 n. 110, nei confronti di chiunque detenga legittimamente armi, non è rivolto solo a sventare l'impossessamento da parte di intrusi (e quindi di furti), ma anche ad ipotizzare eventi pericolosi quali ad es. il momentaneo impossessamento anche da parte di familiari.Quindi caro collega cacciatore se sei sicuro che quel luogo "pertinenza" per te garantisce la sicurezza per le armi da custodire procedi pure.- cordialmente
 
Innanzitutto Grazie rada. Quindi se l'armadietto è blindato, chiuso a chiave e fissato al muro ed è nascosto dentro allo sgabuzzino che sarà chiuso a chiave e le chiavi di entrambi le detengo io soltanto posso stare tranquillo.



--------------------------------------------------------------
Credo proprio di si.
 
Ecco cosa risponde la Polizia di Stato a due quesiti simili al tuo...;)
[Domanda n.1658] E' possibile custodire un fucile da caccia regolarmente detenuto presso il proprio domicilio, nel garage di pertinenza, allocato all'interno della stessa struttura condominiale?

In relazione al quesito da lei formulato, occorre preliminarmente tenere presente che nella custodia delle armi è necessario porre in essere, con ogni diligenza, le cautele indicate all'art. 20 della legge 18 aprile 1975 n. 110, norma espressamente destinata alla tutela della sicurezza pubblica, di particolare rilievo in tale settore. A tal proposito la giurisprudenza ha affermato, come regola generale, il principio secondo cui il luogo deve dare sufficienti garanzie di sicurezza per la custodia dell'arma, e la previsione del reato di omessa custodia di armi contenuta nel suindicato articolo 20, nei confronti di chiunque detenga legittimamente armi, non è rivolto solo a sventare l'impossessamento da parte di intrusi (e quindi di furti), ma anche ad ipotizzare eventi pericolosi quali ad es. il momentaneo impossessamento anche da parte di familiari.Ciò premesso è da ritenersi che la custodia del fucile all'interno del garage possa aver luogo soltanto qualora il garage sia nelle "pertinenze" dell'abitazione, sia ad esclusivo "uso privato" del detentore e siano altresì poste in essere tutte le necessarie cautele nella custodia (es. armadio blindato).

[Domanda n.1893]
Vorrei custodire le armi nella mia cantina, di pertinenza dell'abitazione situata nello stesso stabile. Chiedo se devo dichiarare al mio
Commissariato di P.S. di zona questa particolarità nell'ubicazione delle mie armi.


E' sempre opportuno, nei casi in cui si scelga di detenere armi in una pertinenza della propria abitazione, segnalare il fatto nella denuncia. Ciò in quanto l'Autorità di P.S. deve poter valutare l'idoneità, ai fini della diligente custodia, del luogo scelto per detenere le armi. Essa potrebbe non ritenere sicuro il luogo prescelto, e quindi vietare la detenzione, oppure applicare eventuali prescrizioni volte ad aumentare la sicurezza della custodia.
 
Ciao achille, come stai? Si è proprio quella la casa.
Già ci avevo pensato di chiedere a loro però non so ancora se compete al commisariato casilino o ai CC di San Vittorino

Tutto ok Giuse' :grin:!E si.....cosi' non sbagli ,i CC di San Vittorino sarebbe ancor meglio [thumbsup.gif] !Se stai a Roma per il 20 Aprile facciamo una giornata per Mauro e cmq per gli Amici e se puoi sarebbe un piacere.....c'e' un post su "altro" !Un salutone.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto