Cucciolo breton, primi passi (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ringo88
Autore
Registrato
9 Ottobre 2019
Messaggi
384
Punteggio reazioni
205
Età
36
Località
Morciano di Leuca(LE) , Martellago (VE)
Buongiorno, ho un cucciolo di breton di 3mesi e mezzo. Le sto Imparando i comandi base, il seduta lo ha imparato e sul riporto della pallina ha iniziato da poco. Volevo sapere se posso approfittare in questi giorni di caccia chiusa per portarlo per campi magari incontra qualche quaglia, oppure è troppo presto?
 
Se ha finito i vaccini puoi fare una breve passeggiata , ma ti sconsiglio vivamente i campi .Non sono l'ambiente più adatto a causa del terreno sconnesso. I cuccioli hanno le ossa molli e le cartilagini non ancora perfettamente formate. Rischieresti di compromettere la corretta formazione dell'apparato scheletrico -articolare.
 
Ciao... Ho una bretoncina di quasi 9 mesi .... Premetto che non ho mai avuto un cane .... Mi ha suggerito e guidato con qualche consiglio il precedente padrone .... A 4 mesi l'ho portata al quagliomodro si è divertita come una matta poi con calma con possibilità di spato.... Portala in campagna lei si divertirà e anche tu .... Ibal
 
Se ha finito i vaccini puoi fare una breve passeggiata , ma ti sconsiglio vivamente i campi .Non sono l'ambiente più adatto a causa del terreno sconnesso. I cuccioli hanno le ossa molli e le cartilagini non ancora perfettamente formate. Rischieresti di compromettere la corretta formazione dell'apparato scheletrico -articolare.

Grazie. Pensavo comunque a campi di stoppie con fondo regolare non sconnesso. Il dubbio era sull'eventuale incontro con qualche quaglia. A questa età è deleterio o può far bene?
 
Chiedo aiuto....ho portato il cucciolo in un campo di stoppie, per fargli assaporare l'aria di campagna e familiarizzare con odori ecc.....dopo pochi passi scappa via all'auto....lo chiamo viene , lo accarezzo e subito via di corsa verso l'auto....come se avesse paura...a guinzaglio mi segue nel campo, ma appena lo libero...via....sempre passando dagli spazi puliti a bordo campo....
Dite di insistere? o aspetto un po? vi è mai capitato?
 
Sicuramente è veramente piccolo, però vediamo se c'è qualche esperto perché è un comportamento veramente strano, quanto tempo passi con il cane? perché che mi ha stupito è che ti abbandona per andare alla macchina.
 
Quindi a quanto pare, non ha conoscenza del mondo esterno? Lo hai mai portato in giro? In ambienti affollati, in luoghi che non conosce, per strada etc?
​​​​​​Pare si trovi disorientato in un luogo aperto come un campo, è un luogo ampio e aperto che non conosce e a cui non è abituato, è normale che voglia tornare al luogo dove si sente sicuro. Prova a riportarlo, fallo scendere dalla macchina e rimani lì senza allontanarti, poi inizia a muovere pochi passi e aspetta che ti segua, piano, pochi metri per volta. Se non è mai uscito nel mondo esterno è normalissimo il suo comportamento.
In una parola devi iniziare la socializzazione. Verso persone, ambienti, situazioni al di fuori delle mura domestiche
 
stacci insieme il più possibile, a fare di tutto e anche a non fare niente, l'importante è creare un rapporto, è comunque un segno strano, capisco il fatto che non si allontani che ti stia tra i piedi...non si pretende la cerca a neanche 4 mesi, ma scappare a casa o alla macchina...fa pensare...
 
Ho constatato che è di indole molto sensibile e paurosa seppur non abbia subito nessun evento traumatico ...perche anche la sera quando dal giardino, dove è libero tutto il giorno, lo porto nel recinto, non ne vuole sapere e scappa in un angolino, ed oggi sgridandolo ha fatto pianti e strilla....sicuramente ci vuole pazienza , vorrei però cercare di capire come prenderlo con le buone diciamo
 
Credo che sia una questione di carattere. Per esempio, io ho un Breton di quasi sei mesi che per fortuna/sfortuna è un diavolo...non conosce la paura ed è come se avesse l'argento vivo addosso! Considera che la prima fucilata che ha sentito è stata di un calibro 12 e se n'è altamente fregato! Poi ho anche una meticcia non da caccia di quasi sei anni che vive a casa un ambiente sereno e fatto solo di coccole.. praticamente una regina! Eppure ha paura anche dell'aria che respira. Mette la coda fra le gambe e tira indietro le orecchie anche solo se fai un colpo di tosse. Vivono lo stesso ambiente sereno eppure uno ha il fuoco dentro mentre l'altro è estremamente pauroso! Ora non so dirti se questo potrà cambiare perché non ne ho le competenze ma da ciò che scrivi sembrerebbe proprio una questione di carattere!
ciao
 
Ho constatato che è di indole molto sensibile e paurosa seppur non abbia subito nessun evento traumatico ...perche anche la sera quando dal giardino, dove è libero tutto il giorno, lo porto nel recinto, non ne vuole sapere e scappa in un angolino, ed oggi sgridandolo ha fatto pianti e strilla....sicuramente ci vuole pazienza , vorrei però cercare di capire come prenderlo con le buone diciamo

Cerca di non dimenticare che ha 3 mesi....la mia fa 2 anni il prossimo mese, e il primo anno tra anarchia e paure mi ha fatto penare..
ora però inizia veramente a cacciare, quindi cerca di essere poco ansioso (altrimenti lo trasmetti anche al cane)...e PAZIENZA..Tanta...
il breton non è un setter ...
 
Ora proverò tra un po' a riportarlo... Avevo pensato poi, se dovesse continuare con questo atteggiamento, siccome mio papà ha la madre del cucciolo, se li porto insieme? Magari il cucciolo segue la madre e lo aiuta a familiarizzare con l'ambiente

Prima le basi ...riporto, ferma con o senza quaglia...poi dopo che ha imparato BENE allora lo porti con la mamma...ma visto che ancora non ha 6 mesi lo farei giocare solo con la pallina
 
quindi prima dei 6 mesi, gioco di riporto pallina e tento di farlo abituare alla campagna, senza pressare...magari se prendo una quaglia cerco di farle sentire l'odore e vedo se la recupera, sempre fuori magari lo aiuta a sbloccarsi

Che intendi vediamo se recupera la quaglia...mica gliela vorrai già sparare ???...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto