covate/figliate (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
marco83
Autore

marco83

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
4,112
Punteggio reazioni
119
Età
42
Località
pisa san piero a grado
come procede da voi la situazione cova??
faccio questa domanda x2 motivi
1 rianimare un po sta sezione che pare una casa di zombie
2 perchè da me iniziano lo sfalcio delle mediche e purtroppo molte covate andranno perse,cosa che mi imbestialisce una cifra!!
allora sui fagiani nn saprei che dirvi piccoli ancora nn ne ho visti ma dovremmo esserci +o meno di lepri nella zona dove lavoro nn ce ne sono quindi nn so,ma anche loro dovrebbero essere a buon punto!!
 
Re: covate/figliate

Bell'argomento e bell'osservazione per via delle erghe, sinceramente non ancora visto uova e piccoli di fagiano...vedo le femmine sempre nello stesso punto attaccate alle rive con il maschione li vicino, queste cose si, ma per adesso di piccoli ancora nulla, è buono pure giugno quindi è presto per allarmarsi, io son convinto che verso il 20 25 al massimo primi di giugno qualcosa si dovrebbe vedere...anche perchè (forse mi sbaglio) ma con quei 15gg circa di maltempo che ci son stati i tempi si sono un pò rallentati...speriamo bene...le fagiane ci sono e molte, maschioni idem...


Posso dire anche di aver visto un maschione senza coda e uno con una gamba bassa in volo, segno che si è fatto male, la cosa mi fa pensare ad una lite tra i 2, lite sicuramente per prevalere su qualche femmina...anche perchè li abbiam trovati entrambi abbastanza vicini tra loro...


Lepri dovrebbero gia esserci i piccoli della prima nidiata da almeno un mesetto, quindi saranno gia quasi 800g 1 kg...ma valli a trovare negli incolti...si inizieranno a vedere pure quelli tra 1 mese...quando cominceranno a girare...

Mallard, hanno gia covato negli incolti diverse femmine e son gia nati, qui nei fossi
(sempre nella zona degli incolti) ci son gia i piccoli da 15gg...ma il mallard si sa non teme acqua e brutto tempo se deve covare...

Quaglie dopo averle mollate (circa 20gg fa) si iniziano a scovare in coppia (maschio e femmina nello stesso punto)...stando a quello che dice colui che le vende dovrebbero covare almeno una volta da qui a settembre, che sia un buon segno pure quello!?

Aspettiamo e teniamoci informati...

P.s. Ho visto bei rivoni qualche piccolo di merlo...son nati pure quelli qui...
 
Re: covate/figliate

per gli atri animali siamo messi bene oggi ho trovato uno stronetto venuto giu dal nido tutto impennato,cmq i primi sono usciti gia da almeno 15 giorni,così come i germani,merli idem son già fuori le prime covate e i colombacci qualcosina si inizia a vedere,ripeto piu che atro la mia preoccupazione è per le uova di fagiani che sicuramente verrano distrutte in qt industriali dalle barre falcianti,cosi come se ci sono i pulcini,anche perche il trattore va a piu di 30 all'ora anche quando falcia e avvolte è troppo tardi!! [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: covate/figliate

Marco è vero quello che dici, ma non preoccuparti, le fagiane dell'70% dei casi son nei rivoni... :wink: :wink:

Colombacci si vedono in volo a coppie ma di dove abbiano il nido non ne ho idea, qui le rive son micidiali...

Tortore dal collare invece i piccoli son nati da un bel pò e gia volano alla grande...quest'anno ce ne sono un mucchio...peccato sian proibite da noi... [5a]
 
Re: covate/figliate

per quanto riguarda fagiani e lepri qui da me nn ho qancora visto ne covate ne cucciolate,ma x quanto riguarda gli altri,merli ecolombacci ormai sn alla 2 cova con i giovani della prima ke già gironzolano totalmente indipendenti,mentre i germani sn alle prese con le loro covate
 
Re: covate/figliate

Io sapevo la presenza di due faginae, 1 è incova, e l'altra è un pò che non la vedo quindi penso che anche lei stia covando. Per le starne so una brigatina, ma quelle purtroppo penso non covino, infatti erano ancora tutte e 5 insieme :cry: , ci terrei di più se covassero loro anzichè i fgiani, comunque....
 
Re: covate/figliate

..
MarcoHunter ha scritto:
Marco è vero quello che dici, ma non preoccuparti, le fagiane dell'70% dei casi son nei rivoni... :wink: :wink:

Colombacci si vedono in volo a coppie ma di dove abbiano il nido non ne ho idea, qui le rive son micidiali...

Tortore dal collare invece i piccoli son nati da un bel pò e gia volano alla grande...quest'anno ce ne sono un mucchio...peccato sian proibite da noi... [5a]
...ciao Marco...io spero che le percentuali che dici siano giuste.....E' con dispiacere enorme ricordare e non avere avuto la digitale l'anno scorso, in periodo di cova, la falcidia che c'e' stata qui in una mia zona su mediche appena rasate da quei mezzi agricoli menzionati da Marco, che vanno sempre piu' veloci...fagiani e fagianotti,nidi e uova.leprotti macinati...una strage...!!!...mentre in altre mediche non ho visto questo fenomeno...bhoo!!..non so spiegarmi...meglio cosi'..!!..unico mio pensiero e' e rimane il fatto che erano in Z.R.C....comunque sempre piu' animati i discorsi in riunioni con rappresentanti cacciatori, agricoltori e provincia per obbligare le barre d'involo a queste macchine operatrici,vediamo se prima o poi riusciremo ad ottenere qualcosa.....ciao Davide...
 
Re: covate/figliate

ferretti davide ha scritto:
..
MarcoHunter ha scritto:
Marco è vero quello che dici, ma non preoccuparti, le fagiane dell'70% dei casi son nei rivoni... :wink: :wink:

Colombacci si vedono in volo a coppie ma di dove abbiano il nido non ne ho idea, qui le rive son micidiali...

Tortore dal collare invece i piccoli son nati da un bel pò e gia volano alla grande...quest'anno ce ne sono un mucchio...peccato sian proibite da noi... [5a]
...ciao Marco...io spero che le percentuali che dici siano giuste.....E' con dispiacere enorme ricordare e non avere avuto la digitale l'anno scorso, in periodo di cova, la falcidia che c'e' stata qui in una mia zona su mediche appena rasate da quei mezzi agricoli menzionati da Marco, che vanno sempre piu' veloci...fagiani e fagianotti,nidi e uova.leprotti macinati...una strage...!!!...mentre in altre mediche non ho visto questo fenomeno...bhoo!!..non so spiegarmi...meglio cosi'..!!..unico mio pensiero e' e rimane il fatto che erano in Z.R.C....comunque sempre piu' animati i discorsi in riunioni con rappresentanti cacciatori, agricoltori e provincia per obbligare le barre d'involo a queste macchine operatrici,vediamo se prima o poi riusciremo ad ottenere qualcosa.....ciao Davide...

Se le covate vengono distrutte (ma solo le covate e non anche la fagiana) in questo periodo, il danno può essere rimediabile per il fatto che la fagiana con buona probabilità riuscirà a ricostruire il nido e portare avanti un'altra covata, salvo nuova distruzione.

Davide una cosa, hai detto che in alcuni medicai non avvengono queste "mattanze", perchè vengono utilizzate barre d'involo o perchè non ci sono covate?
 
Re: covate/figliate

Perche' probabilmente ci sono molto meno covate...le barre d'involo sono state usate da alcune cooperative,ma non ho avuto ancora modo di appurare la loro efficacia,non ho incontrato le persone presenti nel momento dell'opera.....quella medica vista l'anno scorso era in Z.R.C. e sono rimasto sorpreso,mai visto una cosa cosi'...!!..ciao Davide.....
 
Re: covate/figliate

Purtroppo mi tocca quotare Davide.... [****.gif]
Qui da noi il primo sfalcio di medica fà delle vere stragi....io credo che sia dovuto al fatto che nelle nostre zone di pianure ci sia rimasto ben poco alle fagiane...ma anche alle lepri...se non di fare i nidi nei medicai....
Pochi fossi....siepi non ne parliamo....frutteti col contagocce.....gli unici alberi ormai si incontrano lungo i fiumi....
Un pò diverso è il discorso della Romagna....e qui Morris potrebbe dirci la sua....
I mezzi per evitare queste mattanze o quantomeno per limitarle ci sarebbero...barre d'involo....iniziare a segare la medica dal centro verso l'esterno...andare un pò più pianino con le macchine.....
Ma salvo pochissime eccezioni gli agricoltori fanno di testa loro....avranno sicuramente le loro ragioni...mah... [censored.gif]
 
Re: covate/figliate

il problema nn è di fare di testa loro,piu veloci fanno piu risparmiano tempo e denaro piu riescono a far asciugare il fieno tutto uniformemente!!i medicai son delle vere e proprie fregature perche il primo sfalcio è molto ricco di infestanti e luogo molto sicuro e protetto per la nidificazione!!
la mia speranza è che covino nei grani o nel favino che così arrivano a metà giugno tranquillamente,ma sono sicuro che nn sarà così!!
secondo me muiono piu animali (possibili animali anche) durante gli sfalci di medicai che in tutta la stagione venatoria,ci dovete pure i piccoli uccelletti che covano in terra nn solo quelli di interesse venatorio!!
 
Re: covate/figliate

marco83 ha scritto:
il problema nn è di fare di testa loro,piu veloci fanno piu risparmiano tempo e denaro piu riescono a far asciugare il fieno tutto uniformemente!!i medicai son delle vere e proprie fregature perche il primo sfalcio è molto ricco di infestanti e luogo molto sicuro e protetto per la nidificazione!!
la mia speranza è che covino nei grani o nel favino che così arrivano a metà giugno tranquillamente,ma sono sicuro che nn sarà così!!
secondo me muiono piu animali (possibili animali anche) durante gli sfalci di medicai che in tutta la stagione venatoria,ci dovete pure i piccoli uccelletti che covano in terra nn solo quelli di interesse venatorio!!



Marco.....io rimango della mia opinione....
Tra metterci 30 min. e 40 min. per sfalciare un campo di medica al contadino cambia poco....
Come ad un rappresentante cambia poco se tra Bologna e firenze ci mette 1 ora...facendo i 100km orari o 45 min. facendo i 140....
Mi rendo conto che è un esempio un pò del piffero però...pensandoci bene....la differenza sono vite salvate....
E' la nostra società che ci porta a vivere più freneticamente...
Lo ripeto...parere personale
Ciao a tutti....Andrea.
 
Re: covate/figliate

Bhè Davide non hai torto eh, la mia percentuale è approssimativa pr quanto riguarda la mia zona, ci son molti rivoni spessissimi, li fa fatica anche uno springer ad entrare se non è sul buono credimi...gli incolti son diventati micidiali, si son riempiti di cespuglioni e piante...farò delle foto per farvene un'idea, è indescrivibile...
 
Re: covate/figliate

MarcoHunter ha scritto:
Bhè Davide non hai torto eh, la mia percentuale è approssimativa pr quanto riguarda la mia zona, ci son molti rivoni spessissimi, li fa fatica anche uno springer ad entrare se non è sul buono credimi...gli incolti son diventati micidiali, si son riempiti di cespuglioni e piante...farò delle foto per farvene un'idea, è indescrivibile...
anche dove lavoro io abbiamo delle siepi che separano i campi convenzionali da quelli biologici,belle larghe e cespugliose,sono ottime per i piccoli perche ci sono molti insetti,ma nn ci covano,è inutile anche perche si sentono poco sicuri,le siepic così per le volpi sono una manna dal cielo e ci razzolano sempre lungo queste,quindi preferiscono i medicai e grani perche son meno transitati!
 
Re: covate/figliate

allora il problema sussiste pure da noi, infatti il caso e' fresco di un mio conoscente che ha rasato na femmina di lepre la settimana scorsa su un medicaio.....qui di barre manco se ne parla per Dio....lasciamo perdere altrimenti divento cattivo....per quanto riguarda i fagianotti mio padre mi ha detto di aver trovato le uova gia' schiuse ma li devo ancora vedere..
 
Re: covate/figliate

Purtroppo l'eccessiva anzi ormai direi l'esasperata meccanizzazione agricola è diventata il vero nemico della corretta gestione faunistica (altro che addossare la colpa ai cacciatori!!!) sopratutto nelle nostre zone della pianura padana [censored.gif] .......e pensare che basterebbe cosi' poco (sfalcio e lavorazione del terreno partendo dal centro dell'appezzamento verso l'esterno.....applicazione delle barre d'involo....ecc ecc) per migliorare l'impatto sulla popolazione di selvaggina stanziale e non solo. Purtroppo gli ATC sono stati, e sono tutt'ora, molto carenti da questo punto di vista.....
ciao
 
Re: covate/figliate

E' con dispiacere enorme ricordare e non avere avuto la digitale l'anno scorso, in periodo di cova, la falcidia che c'e' stata qui in una mia zona su mediche appena rasate da quei mezzi agricoli menzionati da Marco, che vanno sempre piu' veloci...fagiani e fagianotti,nidi e uova.leprotti macinati...una strage...!!!...mentre in altre mediche non ho visto questo fenomeno...bhoo!!..non so spiegarmi...meglio cosi'..!!.

Il fenomeno è accentuato nelle zone dove fanno il drenaggio sotterraneo eliminando i fossi, unici posti dove poter rifugiarsi nelle nostre pianure...o quasi!
 
Re: covate/figliate

se nn ricordo male l'unica cosa a nostro favore è la trinciautura dei set-aside che per legge è stabilita se nn erro a giugno proprio per la motivazione delle code,infatti i set aside sono i famosi terreni a riposo e dove spesso riescono a trovare rifugio i nostri amici!!
come ditevoi l'agricoltura moderna nn lascia molto scampo alla stanziale,se poi fate mente locale quando prima si usava la frullana per la medica e come si trebbiava il grano bè..è tutto un dire!
 
Re: covate/figliate

marco83 ha scritto:
se nn ricordo male l'unica cosa a nostro favore è la trinciautura dei set-aside che per legge è stabilita se nn erro a giugno proprio per la motivazione delle code,infatti i set aside sono i famosi terreni a riposo e dove spesso riescono a trovare rifugio i nostri amici!!
come ditevoi l'agricoltura moderna nn lascia molto scampo alla stanziale,se poi fate mente locale quando prima si usava la frullana per la medica e come si trebbiava il grano bè..è tutto un dire!
Un tizio agricoltore mi diceva che da quet'anno non è più obbligatoria la pratica del set-aside, mica è vero?
Cmq prima si falciava a mano, i campi erano più piccoli e le stoppie erano molto più alte delle attuali, quindi le covate tardive si potevano fare anche lì, invece adesso a inizio luglio è già tutto bello mietuto, e la stoppia più alta non supera i 10cm.......
 
Re: covate/figliate

marco83 ha scritto:
se nn ricordo male l'unica cosa a nostro favore è la trinciautura dei set-aside che per legge è stabilita se nn erro a giugno proprio per la motivazione delle code,infatti i set aside sono i famosi terreni a riposo e dove spesso riescono a trovare rifugio i nostri amici!!
come ditevoi l'agricoltura moderna nn lascia molto scampo alla stanziale,se poi fate mente locale quando prima si usava la frullana per la medica e come si trebbiava il grano bè..è tutto un dire!


Hai detto tutto...non c'è altro da aggiungere.... [censored.gif] [censored.gif]
 
Re: covate/figliate

secondo me nn dovrebbe proccuparti piu di tanto anzi ringrazia il signore in qunto può ritardare gli sfalci di medica e avvolte 2 3 gg possono essere decisivi per lavita o la **** totale delle covate,poi l'acqua nn è mai troppa anche gli insetti sono favoriti da qestìultima e ricordiamo che i nidiacei si nutrono per i primi tempi per un 90% di insetti :wink: :wink:
 
Re: covate/figliate

marco83 ha scritto:
secondo me nn dovrebbe proccuparti piu di tanto anzi ringrazia il signore in qunto può ritardare gli sfalci di medica e avvolte 2 3 gg possono essere decisivi per lavita o la **** totale delle covate,poi l'acqua nn è mai troppa anche gli insetti sono favoriti da qestìultima e ricordiamo che i nidiacei si nutrono per i primi tempi per un 90% di insetti :wink: :wink:
Questo si, ma se mi frega la covata prima di nascere.......spesso forti temporali pregiudicano la nascita della covata, facendo abbasare di molto la percentuale di schiusa e la qualità dei nati.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto