Costruzione camera calda (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore

Rosso91

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
16 Febbraio 2010
Messaggi
670
Punteggio reazioni
3
Età
33
Località
Alpi Vicentine
Buona sera volevo costruirmi una camara calda con un termostato ambientale collegato assieme alle lampadine e alla presa che va inserita nella corrente. Siccome non sono pratico nel mestiere vi metto le foto del termostato e se qualcuno mi può spiegare come inserire i fili sarei grato.
COrdiali saluti
 
Re: Costruzione camera calda

Se riesci ad inserire una foto dello schema è più semplice...
Comunque AD OCCHIO SEMBRA CHE: X1 ed X2 sia l'alimentazione(fase e neutro) mentre gli altri tre non sono altro che un deviatore: 1 mandi la fase(o il + se usi corrente continua) che ti esce in 2 e 4 a seconda che la temperatura ambientale sia sopra o sotto alla temperatura che hai regolato.
Aspetta a collegare! Prima manda una foto con lo schema...
Ma vuoi fare tipo un'incubatrice? Perché sennò con un termostato è difficile tenere costante la temperatura...
 
Re: Costruzione camera calda

Damiano ha scritto:
Se riesci ad inserire una foto dello schema è più semplice...
Comunque AD OCCHIO SEMBRA CHE: X1 ed X2 sia l'alimentazione(fase e neutro) mentre gli altri tre non sono altro che un deviatore: 1 mandi la fase(o il + se usi corrente continua) che ti esce in 2 e 4 a seconda che la temperatura ambientale sia sopra o sotto alla temperatura che hai regolato.
Aspetta a collegare! Prima manda una foto con lo schema...
Ma vuoi fare tipo un'incubatrice? Perché sennò con un termostato è difficile tenere costante la temperatura...

Mi serve per quando avrò dei pullus da inbeccare. Inserisco le foto tra poco.
 
Re: Costruzione camera calda

Mattia_Sostizzo ha scritto:
Damiano ha scritto:
Se riesci ad inserire una foto dello schema è più semplice...
Comunque AD OCCHIO SEMBRA CHE: X1 ed X2 sia l'alimentazione(fase e neutro) mentre gli altri tre non sono altro che un deviatore: 1 mandi la fase(o il + se usi corrente continua) che ti esce in 2 e 4 a seconda che la temperatura ambientale sia sopra o sotto alla temperatura che hai regolato.
Aspetta a collegare! Prima manda una foto con lo schema...
Ma vuoi fare tipo un'incubatrice? Perché sennò con un termostato è difficile tenere costante la temperatura...

Mi serve per quando avrò dei pullus da inbeccare. Inserisco le foto tra poco.

Ok allora un termostato va più che bene...
 
Re: Costruzione camera calda

Provo.
Prendi una spina con uno spezzone di cavo a due fili, uno lo battezzi fase e l'altro neutro.
La fase la colleghi al morsetto 1 del termostato. Poi prendi il portalampada + lampada che scalda la camera con due fili attaccati, uno di questi fili lo colleghi al morsetto 2 del termostato e l'altro lo colleghi al neutro (secondo filo ancora libero dello spezzone che esce dalla spina). Poi infili la spina nella presa a 220V e se tutto funziona tu sei diventato un elettricista e io ho salvato la reputazione.
Gli altri due morsetti di sinistra servono per alimentare sempre a 220V una lampada di segnalazione che dice quando è alimentato l'elemento scaldante, ma se tu scaldi con una lamapada già lo vedi. Ciao
 
Re: Costruzione camera calda

Salcio ha scritto:
Provo.
Prendi una spina con uno spezzone di cavo a due fili, uno lo battezzi fase e l'altro neutro.
La fase la colleghi al morsetto 1 del termostato. Poi prendi il portalampada + lampada che scalda la camera con due fili attaccati, uno di questi fili lo colleghi al morsetto 2 del termostato e l'altro lo colleghi al neutro (secondo filo ancora libero dello spezzone che esce dalla spina). Poi infili la spina nella presa a 220V e se tutto funziona tu sei diventato un elettricista e io ho salvato la reputazione.
Gli altri due morsetti di sinistra servono per alimentare sempre a 220V una lampada di segnalazione che dice quando è alimentato l'elemento scaldante, ma se tu scaldi con una lamapada già lo vedi. Ciao

Adesso non riesco a provare se domani ho tempo lo faccio. Spiegazione percepita alla grande :)

Se poi al posto di una sola lampadina ne vorrei attaccare delle altre come faccio? le attacco al filo della prima lampadina?
 
Re: Costruzione camera calda

Mattia_Sostizzo ha scritto:
Salcio ha scritto:
Se poi al posto di una sola lampadina ne vorrei attaccare delle altre come faccio? le attacco al filo della prima lampadina?

Le colleghi tutte fra il morsetto 2 e il neutro, ciao
 
Re: Costruzione camera calda

x l'uso che devi farne te ti sarebbe andato molto meglio un termostato digitale con sonda a parte, per 3 motivi; 1 vedi la temperatura interna all'incubatrice 2 riusciresti a portare la temperatura attorno ai 37 gradi che e' quella piu' adatta per i pullus invece con il tuo vai al max 30c° 3 riusciresti a dargli il mezzo grado di scarto tra accensione e spegnimento a differenza di quello che hai te che e' meccanico percio' molto meno sensibile.


max
 
Re: Costruzione camera calda

max_fior ha scritto:
x l'uso che devi farne te ti sarebbe andato molto meglio un termostato digitale con sonda a parte, per 3 motivi; 1 vedi la temperatura interna all'incubatrice 2 riusciresti a portare la temperatura attorno ai 37 gradi che e' quella piu' adatta per i pullus invece con il tuo vai al max 30c° 3 riusciresti a dargli il mezzo grado di scarto tra accensione e spegnimento a differenza di quello che hai te che e' meccanico percio' molto meno sensibile.


max

Ti ringrazio per la tua opinione. Ho scelto quel tipo di termostato perchè volevo rimanere a risparmio. Per vedere la temperatura installo un termometro vicino al termostato non sarà la stessa cosa ma siamo li all'incirca. Per la temperatura avevo intenzione di tenerla tra i 25 e i 30. Alla fine sono sempre più al caldo di tenerli a temperatura ambiente.


Questa mattina ho collegato tutto e funziona. Nei prossimi giorni la installo nella scatola e a lavoro finito vi posto le foto così mi direte un vostro parere.
Un'altra cosa. Le lampadine le metto sopra o sotto?
Io le volevo mettere sotto e a metà scatola mettere una rete dove appoggio i nidiacei .
 
Re: Costruzione camera calda

Mattia_Sostizzo ha scritto:
[quote="max_fior":2pj0rufn]x l'uso che devi farne te ti sarebbe andato molto meglio un termostato digitale con sonda a parte, per 3 motivi; 1 vedi la temperatura interna all'incubatrice 2 riusciresti a portare la temperatura attorno ai 37 gradi che e' quella piu' adatta per i pullus invece con il tuo vai al max 30c° 3 riusciresti a dargli il mezzo grado di scarto tra accensione e spegnimento a differenza di quello che hai te che e' meccanico percio' molto meno sensibile.


max

Ti ringrazio per la tua opinione. Ho scelto quel tipo di termostato perchè volevo rimanere a risparmio. Per vedere la temperatura installo un termometro vicino al termostato non sarà la stessa cosa ma siamo li all'incirca. Per la temperatura avevo intenzione di tenerla tra i 25 e i 30. Alla fine sono sempre più al caldo di tenerli a temperatura ambiente.




Questa mattina ho collegato tutto e funziona. Nei prossimi giorni la installo nella scatola e a lavoro finito vi posto le foto così mi direte un vostro parere.
Un'altra cosa. Le lampadine le metto sopra o sotto?
Io le volevo mettere sotto e a metà scatola mettere una rete dove appoggio i nidiacei .[/quote:2pj0rufn]

la lampade vanno posizionate sul basso e sulla scatola devi fare dei fori di areazione
 
Re: Costruzione camera calda

max_fior ha scritto:
x l'uso che devi farne te ti sarebbe andato molto meglio un termostato digitale con sonda a parte, per 3 motivi; 1 vedi la temperatura interna all'incubatrice 2 riusciresti a portare la temperatura attorno ai 37 gradi che e' quella piu' adatta per i pullus invece con il tuo vai al max 30c° 3 riusciresti a dargli il mezzo grado di scarto tra accensione e spegnimento a differenza di quello che hai te che e' meccanico percio' molto meno sensibile.


max
come nn essere d'accordo?? [20]
ciao
 
Re: Costruzione camera calda

Ciao se posso dare un consiglio/parere,
secondo me termometro e termostato vanno posizionati vicino al nido, perchè è quello li il punto da tenere sotto controllo,
il moto convettivo del calore potrebbe essere che arriva troppo tardi alla sonda del termostato e magari nel frattempo cucini in nido,
questa è solo una cosa che mi è passata per la mente magari mi sbaglio
bella idea cmq
ciao!
 
Re: Costruzione camera calda

nicky82p ha scritto:
Ciao se posso dare un consiglio/parere,
secondo me termometro e termostato vanno posizionati vicino al nido, perchè è quello li il punto da tenere sotto controllo,
il moto convettivo del calore potrebbe essere che arriva troppo tardi alla sonda del termostato e magari nel frattempo cucini in nido,
questa è solo una cosa che mi è passata per la mente magari mi sbaglio
bella idea cmq
ciao!

Ciao la tua affermazione potrebbe essere giusta ma siccome non tengo il termostato a 30 gradi e di conseguenza non ho problemi. Ormai è una settimana che ho dentro pullus e fino adesso non ho avuto problemi.
 
Re: Costruzione camera calda

Mattia_Sostizzo ha scritto:
nicky82p ha scritto:
Ciao se posso dare un consiglio/parere,
secondo me termometro e termostato vanno posizionati vicino al nido, perchè è quello li il punto da tenere sotto controllo,
il moto convettivo del calore potrebbe essere che arriva troppo tardi alla sonda del termostato e magari nel frattempo cucini in nido,
questa è solo una cosa che mi è passata per la mente magari mi sbaglio
bella idea cmq
ciao!

Ciao la tua affermazione potrebbe essere giusta ma siccome non tengo il termostato a 30 gradi e di conseguenza non ho problemi. Ormai è una settimana che ho dentro pullus e fino adesso non ho avuto problemi.

Ciao, ah bene allora ritiro tutto!
 
Re: Costruzione camera calda

duel ha scritto:
Altra domanda...ma dei buchi nella scatola per areare il localino si fanno o si lascia tutto chiuso?....ciao

Sarebbe meglio farli ma siccome ho il coperchio che chiude male e lascia degl spazi non li ho fatti e non ho ancora avuto problemi
 
Re: Costruzione camera calda

duel ha scritto:
Altra domanda...ma dei buchi nella scatola per areare il localino si fanno o si lascia tutto chiuso?....ciao


devi fare dei buchi diam.10 mm sulla parte bassa della scatola e sul coperchi per far fare un po' di circolazione naturale dell'aria. non preoccuparti per la temperatura che con 4 lampade all'interno sul basso scaldi il tutto senza problemi.
 
Re: Costruzione camera calda

Io mi sono costruito la mia piccola camera calda artigianale nei giorni scorsi pronta ad accogliere i piccoli che ho tolto dalla voliera sabato.

Appena posso faccio una foto.

Una lampadina è più che sufficiente:
va bene anche da 60W.

Occhio alle temperature perchè non è così facile trovare quella giusta e consiglio un misuratore digitale di controllo.
Il termostato elettrico che avevo usato io non era affidabile e ho dovuto mettere un digitale.

Occhio anche all'umidità che è più difficile da regolare della terperatura.
 
Re: Costruzione camera calda

DeRed ha scritto:
Prendendo spunto da quella di Mattia ne ho fatta una anch'io.

Bella :) Comunque oltre ad aver messo la rete quella 1x1 ho messo anche una zanzariera sopra a quella così se scappano dal nido e non me ne accorgo almeno non si rompono le zampe dentro i buchi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto