cosmi cal 20 quale foratura. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

gaetano2007 ha scritto:
Si compra il cosmi anche per il piacere di avere un'arma elegante...... la funzionalità del calcio a pistola specie nella caccia vagante è indubio...... ma il piacere di guardare un'arma come il cosmi a mio avviso ..... mi spinge verso la scelta del calcio all'inglese.
Per Mimmo abito a Catania.
Carissimo Gaetano,
Amo questa tua Terra ed ho l'enorme fortuna di annoverare tra i miei amici diversa gente di Trinacria.
Il 25 prossimo intorno alle 9,30 sarò a Fontanarossa per di li raggiungere gli oramai, impossibili da sostituire da oltre 18 anni, quindici giorni in quel di Vulcano.
Se per caso fossi nei paraggi offrirti una delle vostre leccornie sarebbe un piacere e ti donerei un CD di foto della Riserva in Romania.
In caso contrario, inviami il tuo indirizzo postale che te lo spedisco ugualmente, sempre che ti aggrada averlo.
Un abbraccio
Mimmo Tursi
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

mimmotursi ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Accetterei, ma sospetto che il tuo Cosmi non possa sparare i pallini d'acciaio, obbligatori negli U.S. per gli acquatici. E' "gigliato" e con camera da 76 mm? E' cal. 12? Se e' un 12, gigliato, e camerato 76 mm accetto. Altrimenti mi tengo stretto il mio trabiccolo Remington 11-87!
JHO my dear friend,
con le canne COSMI puoi tirare anche i pallini di...cementoarmato !!!
Le gigliature e quant'altro servono proprio per gli altri trabiccoli che n0n hanno certi acciai e spessori oltre che qualità: scusa se è poco !!!
Ciao
Mimmo Tursi
Attento, picciottu, che i pallini di acciaio o (peggio) di tungsteno rovinerebbero anche le mitiche canne dei Cosmi o di qualsiasi altro fucile, anche di quelli piu' costosi e di migliore qualita' (credimi, ce ne sono, anche se pochi...), se non sono fatte appositamente per spararli e specialmente se sono strozzati due o una stella. E mi sa che se rovini la canna, rimpiazzarla costicchierebbe! Domanda alla fabbrica se va bene usare i pallini d'acciaio o tungsteno in un Cosmi non gigliato, e vedi che cosa rispondono. Se ti dicono che si puo' fare, chiedero' venia e ammettero' di aver parlato a vanvera.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

giovannit. ha scritto:
mimmotursi ha scritto:
[quote="giovannit.":2twhzbz6]Accetterei, ma sospetto che il tuo Cosmi non possa sparare i pallini d'acciaio, obbligatori negli U.S. per gli acquatici. E' "gigliato" e con camera da 76 mm? E' cal. 12? Se e' un 12, gigliato, e camerato 76 mm accetto. Altrimenti mi tengo stretto il mio trabiccolo Remington 11-87!
JHO my dear friend,
con le canne COSMI puoi tirare anche i pallini di...cementoarmato !!!
Le gigliature e quant'altro servono proprio per gli altri trabiccoli che n0n hanno certi acciai e spessori oltre che qualità: scusa se è poco !!!
Ciao
Mimmo Tursi
Attento, picciottu, che i pallini di acciaio o (peggio) di tungsteno rovinerebbero anche le mitiche canne dei Cosmi o di qualsiasi altro fucile, anche di quelli piu' costosi e di migliore qualita' (credimi, ce ne sono, anche se pochi...), se non sono fatte appositamente per spararli e specialmente se sono strozzati due o una stella. E mi sa che se rovini la canna, rimpiazzarla costicchierebbe! Domanda alla fabbrica se va bene usare i pallini d'acciaio o tungsteno in un Cosmi non gigliato, e vedi che cosa rispondono. Se ti dicono che si puo' fare, chiedero' venia e ammettero' di aver parlato a vanvera.[/quote:2twhzbz6]

Ciao JHO,
già fatto e mi è stato detto che con il mio 12 - costruzione 1998 - posso sparare di tutto senza alcun problema.
Mi è stato anche detto che se voglio "toccarlo" per stare nella Legge allora la canna perderebbe di "validità in tutti i sensi".
Quindi, in ZPS se sparo e ci vado (ma quando mai capiterà ?????) ci vado con il 12 Raffaello con strozzatore interno per pallini acciaio.
Mimmo Tursi
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

Benissimo. Ma che vuol dire "toccarlo"?
A proposito, ha la camera da 70 o 76 mm? Perche' se dovessi mai usare le cartucce con pallini d'acciaio (per le anatre bisogna usare, con l'acciaio, almeno il 3, e il 2 o l'1 e' meglio ancora) in ZPS, le magnum da 76 mm sarebbero assolutamente necessarie, perche' nelle 70 mm non ci puoi stipare abbastanza pallini di grossa taglia da ottenere una rosata guarnita. E lo stesso vale per qualsiasi altro schioppo. Il mio amico di cui parlavo usava il Cosmi (70 mm) in botte, a Fogliano, ma a quell'epoca si poteva usare il piombo ovunque, ed era micidiale, con i suoi otto colpi (anche quelli permessi a quell'epoca). Purtroppo anche Fogliano e' un bel ricordo, trasformato in parco WWF con decreto presidenziale firmato da Giovannino Leone. Quando il famoso pasticcere romano Loreti, amico di Leone e socio da sempre della riserva di Fogliano (un gioiello da far invidia alle valli venete) ando' da Leone a lamentarsi, Leone gli disse: "Quell'io che ne saccio quell' ca firmo. M'hanno mess' 'na cartuscella innanz', ammescata 'nsieme a tante altre, e io l'aggio firmata..." Era il decreto presidenziale che mise fine, con un colpo di penna, ad un sogno venatorio che era durato per forse due secoli, e agli stipendi e alle mance (laute) del capocaccia e dei tanti barcaioli che lavoravano li'.
Adesso e' soltanto per i turisti che vanno li', vedono un branco di cormorani e gridano: "Vedi le oche selvatiche!"
Sic transit gloria mundi
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

giovannit. ha scritto:
Benissimo. Ma che vuol dire "toccarlo"?
A proposito, ha la camera da 70 o 76 mm? Perche' se dovessi mai usare le cartucce con pallini d'acciaio (per le anatre bisogna usare, con l'acciaio, almeno il 3, e il 2 o l'1 e' meglio ancora) in ZPS, le magnum da 76 mm sarebbero assolutamente necessarie, perche' nelle 70 mm non ci puoi stipare abbastanza pallini di grossa taglia da ottenere una rosata guarnita. E lo stesso vale per qualsiasi altro schioppo. Il mio amico di cui parlavo usava il Cosmi (70 mm) in botte, a Fogliano, ma a quell'epoca si poteva usare il piombo ovunque, ed era micidiale, con i suoi otto colpi (anche quelli permessi a quell'epoca). Purtroppo anche Fogliano e' un bel ricordo, trasformato in parco WWF con decreto presidenziale firmato da Giovannino Leone. Quando il famoso pasticcere romano Loreti, amico di Leone e socio da sempre della riserva di Fogliano (un gioiello da far invidia alle valli venete) ando' da Leone a lamentarsi, Leone gli disse: "Quell'io che ne saccio quell' ca firmo. M'hanno mess' 'na cartuscella innanz', ammescata 'nsieme a tante altre, e io l'aggio firmata..." Era il decreto presidenziale che mise fine, con un colpo di penna, ad un sogno venatorio che era durato per forse due secoli, e agli stipendi e alle mance (laute) del capocaccia e dei tanti barcaioli che lavoravano li'.
Adesso e' soltanto per i turisti che vanno li', vedono un branco di cormorani e gridano: "Vedi le oche selvatiche!"
Sic transit gloria mundi
Vuol dire "gigliarlo e metterlo a norma di acciaio quindi manomettere le canne", ma solo a norma di Leggi demenziali quali queste nostre, perchè così cosi com'è può sparare di tutto.
Infatti ho deciso di fottermene e di NON TOCCARLO.
Se dovessi malauguratamente decidere di andare in ZPS o ci vado con un altro fucile o se mi controllano pago la multa e li mando a cagare.
Ma poi, come ti dicevo: quando andrò in ZPS io che ho una Riserva da 18000 ettari in CENTRO DELTA DANUBIO ???? mai !!!
Ciao
Mimmo Tursi

P.S.: la camera è da 76 e ci sparo dalle 24 grammi alle 42 piombo 2 per le oche ovviamente cambiando le molle come ben sai.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

...e se FACESSIMO una cacciata da 3 o 4 giorni completi di caccia in Delta Danubio Romania ma per massimo 8 cacciatori SOLO COSMI nel ponte di NOVEMBRE interesserebbe a qualcuno ???
Fate il passaparola e contattatemi in MP, grazie
Mimmo Tursi
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

io me ne sono appena fatto fare uno con foratura 15.9 e gli ho fatto montare i Briley a parete sottile: metto 8 decimi per tiri lunghi ai colombi ad esempio, 5 decimi piccola migratoria come allodole e 2 decimi quando vado con il cane. La scelta dei Briley è stata a lungo ponderata con Rodolfo (sono di Ancona e passo parte del mio poco tempo libero con lui nel tunnel a provare) e vi assicuro che la resa balistica è eccelente. Consiglio anch'io di non andare troppo in là con la lunghezza delle canne, tanto con le polveri odierne non serve tanta acciao per bruciare e quella da 65 è veramente "tutta caccia". Consiglio senza bindella, mi qui entriamo veramente nel personale. Il calcio all' inglese è il top dell' estetica ma per sparare e tenere bene il fucile ci vuole la pistola. Vi assicuro che il Cosmi 20 è un'arma micidiale: ne ho altri 2 del 12 e tranne che per le oche, ormai uso solo il 20 anche sugli anatidi che con 32 gr vengono giù che è un piacere. Oltretutto il mio è in lega e pesa 2.9 kg (che per la sua equilibriatura sembrano i 2.6 di un normale semiauto) e il rinculo, così come me lo sono regolato in base al peso della canna (elemento essenziale per la scelta del tipo di molla e freno) è inesistente anche con quelle poche 35 gr (esempio quelle della B&P) che sparo in terza botta.
Faccio presente che con un Cosmi, anche se non presente il giglio, si possono sparare senza alcun problema pallini d'acciao anche con canne full. Se sentite Rodolfo ve lo confermerà.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

è camerato 76, tanto di pressione il Cosmi ne ha a sufficenza. Rodolfo lo voleva fare 70 ma io l'ho voluto 76 perchè è più versatile. Per le 32 grammi sparo bene le B&P Mythos Valle 32 per le anatre, poi quelle caricate da un mio amico che usa la MG2 sempre della B&P, vanno bene le Rottweil 33 grammi con bossolo 76, buone anche le Winchester da 32 grammi sopratutto alla stanziale. Ma la polvere GM2 flash è ottima con tutti i caricamenti, adesso la B&P la fanno in 28 grammi e alle tortore era molto efficaci, velocissime con anticipi da tiro al piattello.
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

non ho mai usato un cosmi :(
sono curioso di sapere il tipo di riarmo
se a recupero gas inerziale o cos altro
l ho visto mezza volta un cacciatore di passaggio
che dire un sogno [3] [3] [3]
 
Re: cosmi cal 20 quale foratura.

giovannit. ha scritto:
Se ti puoi permettere un Cosmi, hai una... "foratura" non indifferente!!!! [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] Cmq secondo me lo stesso Cosmi ti saprà consigliare. :wink: ottima scelta, complimenti!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto