cosiglio su che tipo di arma che non faccia troppo rumore (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
credo si tratti Dell Prefettura che ha imposto il divieto e che poi, se leggi la sentenza completa nel link più in basso, non si è presentata in giudizio ed aveva ignorato il fatto che il caso era stato archiviato perché non sussistevano i presupposti di imputazione
 
Entro i 75-80 mt una buona carabina 22 LR è molto precisa, ci si può anche aspettare il cosidetto sub MOA. Con un pò di pratica si può essere discretamente precisi anche a 100 mt.
Con munizioni da caccia tipo queste https://rws-ammunition.com/it/prodot...gh-velocity-hp
se saprai colpirli bene rimarranno sul posto o al massimo faranno pochi metri.
Non sempre, ma in molti casi troverai anche un foro di uscita di 3-5 cm.

Maybe not enough gun, but it kills! :evil:


P.S.: per la precisione meglio una bolt action, ma se pensi che una veloce ripetizione del colpo possa servire, soprattutto nei tiri lunghi e meno precisi, allora una semiauto.
Se la trovi in ottime condizioni una H&K 270.



Oltre al caricatore standard da 5 colpi, esiste pure quello da 20 colpi.



Qualche altra opinione in merito a questa carabina https://www.rimfirecentral.com/forum...d.php?t=216943

Le munizioni high-velocity non mi interessano, perche' anche col silenziatore fai rumore, quando la palla rompe il muro del suono.
La semiauto mi piace per il tiro ai coyotes perche' a volte tiri ad animali in corsa, e con la semiauto hai maggiore probabilita' di mettere un colpo a segno. Con le cartucce .22 LR. rimfire e' vero che le semiauto non sono precise come una bolt action, specialmente ua da tiro a segno. Ma per l'uso che ne faro' la differenza e' irrilevante.

Come ho detto, non mi interessa "fermare" un coyote sul posto o entro pochi metri. Per me condannarlo a **** e' indispensabile con una ferita mortale anche nella pancia. Sembrero' spietato, ma dovresi vedere che cosa possono fare ad un cervo o a un vitellino. Ho visto foto e filmati di cervi ai quali avevano asportato a morsi l'ano e la parte inferiore del retto, e continuavano ad inseguirli finche' non cadevano dissanguati o inciampando nelle loro budella. Ne ho visto uno dalla finestra che cercava di spingere un vitellone a morsi nelle gambe verso il folto a lato della pastura, dove son certo che aspettavano i suoi complici. Quel coyote si becco' una palla di .22 Hornet. Poi lo andai a finire col liscio dove s'era nascosto nell'erba alta. Non per pieta', ma per assicurarmi che morisse.Li sento ogni notte ululare vicino casa, ed il numero dei cervi e dei tacchini selvatici sta diminuendo, i conigli sono pressoche' scomparsi, e temo sempre per uno dei miei gatti che la notte va in giro in cerca di topi e arvicole. Prima o poi, se lo sorprendono all'aperto dove non puo' arrampicarsi su un albero, se lo mangeranno. Non vedo l'ora che chiuda la stagione al cervo cosi' potro'' legalmente cacciarli di notte con ottica a raggi infrarossi , silenziatore e richiami elettronici e di giorno con esche e richiami. L'unico coyote buono e' un coyote morto.
 
Vero, ma le cartucce da tiro a segno ricaricano, perche' sono appena al di sotto della velocita' del suono.

Peccato che non siano hollow point, su un animale della dimensione di un coyote sarebbero molto utili.
Comunque avrai la possibilità di sperimentare.
Se la tua semiauto fosse una Ruger 10-22 ci sarebbe la soluzione per farla funzionare correttamente anche con le subsonic HP, basterebbe sostituire la molla di recupero del carrello. ;)
 
Ovvero dal 22 LR a salire.
In tutti i casi serve sempre un buon manico.

Il buon manico ci vuole a prescindere dal calibro. I piccoli calibri sono come bisturi, hanno bisogno del chirurgo con la mano ferma. Bisogna avere consapevolezza e cognizione di causa, per dire questo si può fare ed è alla mia portata e questo non si può fare perchè non è alla mia portata. Molta gente parla e sentenzia senza capire di cosa si sta parlando. Se a quel cacciatore che utilizza la carabina in cal.22 gli dicessi che non è etico, tirare con un cal. così piccolo, avrebbe tutto il diritto di mandarmi a quel paese, perchè allo stato dei fatti i risultati ottenuti sono costanti e gli durano nel tempo.
 
Da qualche parte che ora non ricordo, ho letto che il maggior numero di cervi uccisi dai bracconieri negli Stati Uniti è stato ucciso con armi cal 22 LR.
[ahgg_eek2.gif]
 
Le scrofe accompagnate non andrebbero tirate. Per il resto qualsiasi arma ammessa per la caccia, utilizzata bene, ha la sua efficacia. Non esistono calibri etici o meno etici, il calibro etico è quello che abbatte il cinghiale sul punto esatto dove è stato tirato.

La scrofa accompagnata, se sei un agricoltore del Texas, e' il bersaglio preferito. Qui da noi si tratta di maiali inselvatichiti da centinaia di anni, dannosi all'agricoltura ed alla fauna autoctona. Dove passano loro e' un disastro totale. Cerbiatti, nidi di tacchini selvatici, serpenti rari, animali che sono qui da millenni vengono ridotti al lumicino da queste bestiacce. Campi di qualsiasi coltivazione vengono distrutti in una notte.
Qui nel Sud il fucile e' probabilmente l'arma meno efficace contro questi "cinghiomaiali" che si moltiplicano come topi. Cio' che finziona meglio e' la trappola a recinto, dove a volte vengono catturati branchi interi di porci, pocastri, scrofe e porcellini. Sono a telecomando e dotate di videocamera. Il proprietario, da casa, osserva i cinghiali che entrano. Da principio sono molto esitanti. Uno o due entrano ed escono, ma quando poi si rendono conto che non c'e' pericolo, l'intero branco entra e mangia i quintali di mais lasciati sul suolo. Sa casa, quando il proprietario vede che tutti o quasi tutti sono entrati, aziona il telecomando e viene giu' la saracinesca. Poi si va al recinto e con una .22 si abbattono tutti, uno alla volta: verri, scrofe, porcastri e porcellini a strisce. Per legge i cinghiomaiali intrappolati non possono essere trasportati vivi altrove, ma devono essere uccisi sul posto. Forse sarebbe opportuno che anche in Italia si facesse cosi nelle zone cittadine dove i cinghiali costituiscono una minaccia all'incolumita' e alla salute pubblica.
L'etica e' anche una questione di latitudine, longitudine e circostanze. Cio' che forse non e' etico oggi da te, come abbattere scrofe accompagnate, puo essere necessario altrove--e mi pare che anche da voi in certe zone stia diventando necessario, a giudicare dai branchetti di cinghiali che spargono immondizia alle porte delle citta' italiane, e a volte anche al centro. E la peste suina africana non la si combatte vietando la caccia, ma eliminando i vettori.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto