Volevo sapere da voi cosa ne pensate dei vari incroci che si vedono (magari qualcuno di voi li ha o li ha avuti) in azione sul terreno di caccia. Premetto che mi immagino già il tenore di alcune risposte (negative)
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quando vado a caccia con il cane da ferma, oltre al carniere, voglio godermi il cane che è espressione della sua razza, il galoppo del pointer per esempio, la ferma e la guidata del kurzhaar, quindi io sarei per evitare questi incroci, forse a volte qualche cane "superiore" della media potrebbe uscire, ma molti di più cani mediocri.
i......... femmina breton x maschio springer, risultato.. ottimo cane da caccia, ferma riporta, se potessi rifarei questo incrocio,ma la femmina e stata sterelizata
la breton e una bravissima cacciatrice e idem il maschio,io non dico che una razza o l'altra sia meglio o peggio,ma solo che l'incrocio fatto x errore a dato ottimi cani da caccia,essendo la breton e il springer ottimiUn Breton dovrebbe fare ambo le cose senza bisogno di incrociarlo con uno Springer...
Oppure gli mancava il riporto ??
O magari non aveva la cerca grintosa dello Springer ??
Se cosi' fosse, cè molta gente che si sbaglia credendo il Breton nettamente superiore allo Springer perchè alla pari per la cerca è dotato anche della ferma, quindi perchè incrociarlo con lo Springer se questo ha svantaggi rispetto al Breton ???
Ciao
Salvatore
Perchè non lo hai mai visto con un segugio italiano a pelo duro. Viene fuori un D.D. da cinghiali.Come detto da Giuseppe, tra i seguggi è una pratica usuale. In Sicilia i migliori cani per il conoglio, sono frutto chissà di quanti incroci, che niente hanno da invidiare a cirnechi e bigol.
Per quanto riguarda i cani da ferma, accetto solo il kurzhaar per il pointer. Ho visto questi incroci all'opera e sono ottimi. Un ottimo connubbio, a volte neanche si nota l'icrocio, se non li vedi a caccia.
non e' proprio cosi' il pointer ad es sembra che sia il' papa' di tutti i continentali da ferma, e per fissare certe caratteristiche(ad es. la ferma) si sembra che si ricorresse a rinsanguamenti col pointer.Nessuno mtte in dubbio che si sia partiti da incroci ma dopo gli iniziali incroci per avre una razza si selezione in purezza per generazioni e generazioni. Selezionare in purezza significa accoppiare animali che hanno gli stessi caratteri che si vogliono ritrovare nei figli. Per fare cio soprattutto all'inizio di una razza ma anche dopo si accoppiano consanguinei. l'accoppiamento tra consanguinei ha pro e controperche appunto permette la fissazione di determinate caratteristiche ma al contempo impoverisce ilpatrimonio genetico dando vita a determinate malattie di manifestarsi. Diciamo che una volta accoppiavano molto tra consanguinei e gli scarti erano tanti e ovviamente li sopprimevano, al giorno d'oggi si sta attenti a non far accoppiare 2 soggetti troppo vicini come sangue, per evitare appunto brutte sorprese. Quindi in conclusione una razza non si fa incrociando due razze, ma partendo da dei progenitori e selezionando in purezza. ripeto questo non preclude l'utilizzo a caccia di un meticcio che per le motivazioni che ho spiegato quasi sempre èpiu bravo del puro.
riccà tu forse non lo sai ma ti stimo (sopratutto x l'amore ke hai x la razza cocker) io convengo con te su tutto non sono un "eretico" ma convieni con me x esempio che i cani che fanno gare di caccia pratica (in Inghilterra x lo più ma anche da noi anche se qui fortunatamente ci teniamo di più ad avere cani belli e bravi) sono molte volte completamente fuori dagli standar morfologici ti porto l'esempio degli springer x ovvi motivi, prova a guardare la foto di un campione di bellezza e quella di un campione da lavoro sembra di guardare cani di razze diverse ed il primo è quello negli standar ke dovrebbe "muoversi" meglio ma cosi non è. A me e lo dico senza spirito polemico viene il dubbio che x essere cosi diversi, in quelli da lavoro possano essere stati inseriti "geni" esterni ma ripeto senza voler innescare polemiche o cacce alle streghe mi chiedo solo se il mio ragionamento "suona" cosi sbagliato punto tutto quii cani, e non solo quelli da caccia, sono stati selezionati per svolgere al meglio un determinato lavoro, la costruzione fisica i rapporti tra le varie parti del corpo, le angolature,
il portamento, la massa muscolare e non ultimo il carattere, selezionati per secoli per il raggiungimento del miglior risultato, un cane ben costruito svolgerà il suo lavoro nel migliore dei modi e con il minor dispendio di energie, intervenire con un incrocio non essenzialmente anzi sicuramente non migliorerà lo standar di razza (esistono certo degli incroci che cacciano e con buoni risultati per il carniere, l'istinto predatorio è abbastanza comune nei cani) un incrocio difficilmente trasmetterà la stessa "Magia" ad esempio di un pointer o di un setter di razza nella grande cerca, un incrocio non potrà mai affascinare o trasmettere con lo sguardo i secoli di storia cinofila che possono tramettere bracchi e spinoni di razza nessuno vieta a nessuno di iniziare il percorso per il riconoscimento di nuove razze...............in bocca al cocker!!!!!!
i cani, e non solo quelli da caccia, sono stati selezionati per svolgere al meglio un determinato lavoro, la costruzione fisica i rapporti tra le varie parti del corpo, le angolature,
il portamento, la massa muscolare e non ultimo il carattere, selezionati per secoli per il raggiungimento del miglior risultato, un cane ben costruito svolgerà il suo lavoro nel migliore dei modi e con il minor dispendio di energie, intervenire con un incrocio non essenzialmente anzi sicuramente non migliorerà lo standar di razza (esistono certo degli incroci che cacciano e con buoni risultati per il carniere, l'istinto predatorio è abbastanza comune nei cani) un incrocio difficilmente trasmetterà la stessa "Magia" ad esempio di un pointer o di un setter di razza nella grande cerca, un incrocio non potrà mai affascinare o trasmettere con lo sguardo i secoli di storia cinofila che possono tramettere bracchi e spinoni di razza nessuno vieta a nessuno di iniziare il percorso per il riconoscimento di nuove razze...............in bocca al cocker!!!!!!
verissimo, senza polemica, si fa solo per scambiarci opinioni, i cani da lavoro , per alcune razze e ripeto non solo da caccia, nella maggioranza dei casi si allontanano dallo standard morfologico secondo me solo perchè chi è preposto o si dedica alla selezione (e chi al giuduzio delle gare) non si attiene e non rispetta lo standard di razza ma cerca di ottenere il massimo risultato in barba ai canoni di selezione è luogo comune sentir dire "il mio cocker caccia come uno springer" scusa ma secondo me non ha senso, il cocker deve cacciare da cocker e lo stesso lo springer da springer, nelle gare probabilmente un cocker che esprime la stessa dinamicità di uno springer impressiona di più ed ha maggior impatto visivo e spettacolare, ma non caccia da cocker, lo standard deve essere punto di riferimento per chi vuole acquistare un cane con determinate caratteristiche fisiche e morfologiche ma se questo viene "stravolto" col tacito consenso dei giuduci e degli allevatori allora mi chiedo se viene fatto il bene di una razza oppure no, dico anche che sono alcuni anni (anzi parecchi) che per problemi di tempo ed altro non vado più a vedere gare perciò potrei essere fuori tempo nel senso che non mi stò accorgendo che i tempi stanno cambiando ma "mi piacerebbe" quando vado ad acquistare un cane ed essermi documentato sulla razza, che questo rispecchi il più possibile i canoni dello standard .....in bocca al cocker!!!!!!!riccà tu forse non lo sai ma ti stimo (sopratutto x l'amore ke hai x la razza cocker) io convengo con te su tutto non sono un "eretico" ma convieni con me x esempio che i cani che fanno gare di caccia pratica (in Inghilterra x lo più ma anche da noi anche se qui fortunatamente ci teniamo di più ad avere cani belli e bravi) sono molte volte completamente fuori dagli standar morfologici ti porto l'esempio degli springer x ovvi motivi, prova a guardare la foto di un campione di bellezza e quella di un campione da lavoro sembra di guardare cani di razze diverse ed il primo è quello negli standar ke dovrebbe "muoversi" meglio ma cosi non è. A me e lo dico senza spirito polemico viene il dubbio che x essere cosi diversi, in quelli da lavoro possano essere stati inseriti "geni" esterni ma ripeto senza voler innescare polemiche o cacce alle streghe mi chiedo solo se il mio ragionamento "suona" cosi sbagliato punto tutto qui
Perfetto è quello ke intendo io. Anche x questo ho fatto una domanda al forum che la prende molto molto alla larga anche perchè non volevo offendere la suscettibilità di nessuno. Mi sembra ke bene ho male (anche se non sono consentiti ma pare tollerati e sinceramente scusate non capisco cosa vuol dire) i rinsanguamenti ci siano giusto, e dal momento sembra ci siano parecchi giudici tolleranti (ragion x cui continentali "inglesizzati" cocker che sfondano come springer bracchi italiani che non trottano solo ma galoppano pure ecc..ecc x non parlare delle morfolgie stravolte) si arriva alla conclusione che bene ho male (e questa è una provocazione sottolineo e vuole essere un paradosso fatto x parlarne di queste cose e x far si che tutti noi pretendiamo cani possibilmente belli ma che caccino come dovrebbero sopratutto) cacciamo tutti con dei cani che x un motivo o x l'altro non sono quello che dovrebbero essere CON SIMPATIA IN BOCCA AL LUPO A TUTTI!verissimo, senza polemica, si fa solo per scambiarci opinioni, i cani da lavoro , per alcune razze e ripeto non solo da caccia, nella maggioranza dei casi si allontanano dallo standard morfologico secondo me solo perchè chi è preposto o si dedica alla selezione (e chi al giuduzio delle gare) non si attiene e non rispetta lo standard di razza ma cerca di ottenere il massimo risultato in barba ai canoni di selezione è luogo comune sentir dire "il mio cocker caccia come uno springer" scusa ma secondo me non ha senso, il cocker deve cacciare da cocker e lo stesso lo springer da springer, nelle gare probabilmente un cocker che esprime la stessa dinamicità di uno springer impressiona di più ed ha maggior impatto visivo e spettacolare, ma non caccia da cocker, lo standard deve essere punto di riferimento per chi vuole acquistare un cane con determinate caratteristiche fisiche e morfologiche ma se questo viene "stravolto" col tacito consenso dei giuduci e degli allevatori allora mi chiedo se viene fatto il bene di una razza oppure no, dico anche che sono alcuni anni (anzi parecchi) che per problemi di tempo ed altro non vado più a vedere gare perciò potrei essere fuori tempo nel senso che non mi stò accorgendo che i tempi stanno cambiando ma "mi piacerebbe" quando vado ad acquistare un cane ed essermi documentato sulla razza, che questo rispecchi il più possibile i canoni dello standard .....in bocca al cocker!!!!!!!