Consiglio su Fucile polivalente per TAV (2) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

Monkey87

Ciao ragazzi,
come potete vedere sono nuovo nel forum e come da presentazione ho a che fare con il tiro a segno ma per il tiro a volo è da poco che mi stò imbattendo, mi inizia a piacere molto dopo averlo provato per qualche serie come prova.
Chiedo innanzitutto scusa a Joel per avergli "fregato" il titolo del suo post ma non volevo influenzare la sua discussione, poi ovviamente se il mio post non è "diciamo" adatto alle regole fatemelo presente.

Allora parto nel dire che in precedenza mi sono già più o meno informato,compreso il forum quì presente, ma un consiglio in più da gente esperta e sempre ben accetto e fà sicuramente esperienza e conclusione credo di dover partire con un beretta 682, ovviamente non voglio mettere in mezzo dt10 dt11 692 e via dicendo sia per il costo e sia per tante altre questioni, la via dimezzo se così vogliamo chiamarla è appunto il 682.
Il 682 perchè e almeno credo sia più stabile come peso rispetto a un 686,certo un pò più costoso ma credo sempre sia più adatto al tiro a volo(682) etc etc etc.
Il titolo parla chiaro, polivalente perchè volevo un qualcosa per iniziare che mi ricopre un pò delle varie discipline (certo un fucile adatto alla propria disciplina è sempre la regola giusta, ma non mi soffermerò più su questo particolare perchè è scontato ed è sottinteso) (non massacratemi) anche perchè ho a disposizione nelle vicinanze un campetto da skeet e più in la credo sia da trap o altro,non fatemi dire st..n..te, poi perchè vorrei sfruttarlo come fucile e rimanerci ovviamente soddisfatto...certo se trovassi un usato messo davvero nuovo a buon prezzo tanto di guadagnato ma per quello che trovo credo di doverlo prendere nuovo.

Ora fermo restando beretta 682 o alternative ma non fuori beretta, ho pensato (informandomi ovviamente) al gold e sporting, cosa mi dite per l'uso che ne dovrò fare e considerando che non ci andrò a fare le gare nazionali mondiali etc etc poi chissà con la giusta esperienza che ben venga qualche competizione, cosa mi dite?

Trovo canne 71 che credo siano da skeet, 76 da trap etc etc, strozzatori fissi, interni esterni, intercambiabili,cosa mi dite?
Almeno per partire con un'idea più chiara sempre per l'uso che ne farò.

Basta così altrimenti ci scrivo un libro, il resto vien da se.

Spero sono stato abbastanza chiaro come base e spero soprattutto riuscire a trovare un punto fermo grazie ai vostri commenti e consigli se lo vorrete.

Un saluto:o

PS: ho dimenticato di inserire il 682S, non so se sarebbe la vecchia versione con la bascula più larga.
 
Potevi tranquillamente agganciarti alla discussione aperta dall'amico Joel, comunque consiglio anche a te un fucile da sporting con canne da 76 e non da 71 che tutto sommato e' adattabile a qualsiasi disciplina.
Il Beretta 682 (arma eccellente)credo sia fuori produzione vista l'uscita del nuovo 692, tuttavia e' ancora reperibile presso alcune armerie
 
Ma scusa di che, figurati!;) Se hai disponibilità economica seguirei il consiglio che è stato dato anche a me e mi butterei su un 680/2/6 sporting con canne da almeno 71cm e con strozzatori intercambiabili. Con un fucile del genere ti diverti in qualunque disciplina!
Io alla fine ho optato per un 680 skeet dato che il trap non mi interessa e con le giuste cartucce riesco comunque a divertirmi anche al percorso caccia.
 
Ciao Joel, come ho già detto era solo per non influenzare il tuo post.
Comunque come vedo (ed è giusto che sia così) non sempre si hanno opinioni o pensieri uguali, tipo l'amico CENTRO67 consiglia uno sporting si ma con canne da 76 specificando di non optare per le 71, mentre come te e come altri consigliano si uno sporting per poter sfruttare sia lo skeet che il percorso ma con canne 71.
Come strozzatori ci si aggiunge allo sporting (sempre per skeet e percorso) prima canna sk e seconda ****.

Certo prendendo lo skeet con strozzature fisse sk/sk hai un fucile dedicato alla disciplina e meno sbattimento e volendo poterlo sfruttare (non seriamente altrimenti si prende quello specifico) anche al percorso e d è più e credo stabile e robusto.

Sinceramente non saprei,anche se le scelte sono appunto sui 2 compreso la scelta degli strozzatori se prenderlo sporting.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto