Consiglio da chi spara con le lenti da vista. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
calibro12
Autore

calibro12

Cacciatore (10/100)
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
321
Punteggio reazioni
6
Età
60
Località
Taranto
Come da titolo chiedo, un vostro parere sull'utilizzo delle lenti progressive, c'è qualcuno che spara con queste lenti e come ci si trova?
Grazie.
 
Io sparo con lenti da vista in quanto "anziano" [32]!!!Cmq se per "progressive" intendi le "multifocali" ovvero per miopia la parte superiore della lente e per ipermetropia la parte inferiore........si :nessun problema!Se non quello iniziale d'adattabilita' al nuovo tipo di lente....ma credo sia comune a qualsiasi nuovo occhiale!Un saluto.
 
condivido chi mi ha preceduto io sparo al piattello e da 6 anni ad ora ho perso un po di vista e devo portare occhiali ma quando sono a caccia o al piattello uso le lenti multifocali e mi ci trovo benissimo il problema e venuto le prime volte per metterle e togliere ma quando ci fai l'abitudine tutto fila liscio come l'olio
 
Io sparo con le progressive perchè non posso fare a meno.
Il problema c'è eccome. Le progressive ti consentono una vista corretta solo con lo sguardo centrale. Per capirci per inquadrare qualcosa che hai di lato devi muovere la testa non gli occhi, altrimenti vedi deformato.
Se il deficit visivo da vicino è trascurabile, per la caccia fatti un paio di occhiali che ti permettono una vista perfetta da lontano, dammi retta.
Che poi, a volerla dire tutta, ogni tipo di occhiale da vista determina dei problemi nello sparo perchè quando ti vengono prese le "misure" viene realizzato con il centro focale allineato frontalmente al centro pupilla, mentre al momento del tiro devi sfruttare l'angolo sinistro della lente (se sei mancino è il contrario).
Per questo motivo i tiratori di piattello che hanno questi problemi si fanno realizzare degli occhiali da usare esclusivamente per il tiro, con il centro focale spostato di lato.
Comunque gli occhiali fanno comodo perchè ci si possono giustificare le padelle...
 
Io sparo con le progressive perchè non posso fare a meno.
Il problema c'è eccome. Le progressive ti consentono una vista corretta solo con lo sguardo centrale. Per capirci per inquadrare qualcosa che hai di lato devi muovere la testa non gli occhi, altrimenti vedi deformato.
Se il deficit visivo da vicino è trascurabile, per la caccia fatti un paio di occhiali che ti permettono una vista perfetta da lontano, dammi retta.
Che poi, a volerla dire tutta, ogni tipo di occhiale da vista determina dei problemi nello sparo perchè quando ti vengono prese le "misure" viene realizzato con il centro focale allineato frontalmente al centro pupilla, mentre al momento del tiro devi sfruttare l'angolo sinistro della lente (se sei mancino è il contrario).
Per questo motivo i tiratori di piattello che hanno questi problemi si fanno realizzare degli occhiali da usare esclusivamente per il tiro, con il centro focale spostato di lato.
Comunque gli occhiali fanno comodo perchè ci si possono giustificare le padelle...

Mi hai dato la conferma a quello che pensavo,quindi mentre per il quotidiano potrebbero essere una soluzione,( Guidare, vedere la TV, leggere il giornale, stare al computer )senza stare li a dover cambiare continuamente occhiali, a caccia non sono l'ideale proprio per la peculiarità che il più delle volte la selvaggina la vedi con la coda dell'occhio.
Quindi credo continuerò a sparare con le lenti da lontano anche perché cosi qualcosa ci prendo.
Grazie del consiglio.
 
Mi hai dato la conferma a quello che pensavo,quindi mentre per il quotidiano potrebbero essere una soluzione,( Guidare, vedere la TV, leggere il giornale, stare al computer )senza stare li a dover cambiare continuamente occhiali, a caccia non sono l'ideale proprio per la peculiarità che il più delle volte la selvaggina la vedi con la coda dell'occhio.
Quindi credo continuerò a sparare con le lenti da lontano anche perché cosi qualcosa ci prendo.
Grazie del consiglio.

Ora che ho capito cosa sono le lenti progressive, concordo con voi che per la caccia vanno bene solo le lenti che ti consentono una buona visione solo da lontano e non le bifocali.
 
Io consiglio vivamente le lenti a contatto.
E' tutto un altro mondo per:
- qualità e acuità visiva eccellenti;
- campo visivo più ampio;
- non si sporcano non si appannano;
- sono sempre a fuoco, alla distanza perfetta;
- non danno noia con la pioggia;
- non hai montature che pesano e limitano il campo visivo
- di contro costano più degli occhiali
- ci vuole attenzione alla massima igene per metterle e toglierle
Io le porto da 30 anni, mai avuto problemi !
 
Io consiglio vivamente le lenti a contatto.
E' tutto un altro mondo per:
- qualità e acuità visiva eccellenti;
- campo visivo più ampio;
- non si sporcano non si appannano;
- sono sempre a fuoco, alla distanza perfetta;
- non danno noia con la pioggia;
- non hai montature che pesano e limitano il campo visivo
- di contro costano più degli occhiali
- ci vuole attenzione alla massima igene per metterle e toglierle
Io le porto da 30 anni, mai avuto problemi !
Io le lenti a contatto le ho sempre scartate per il semplice fatto che non riesco ad avvicinare niente agli occhi mi viene una botta allo stomaco, non ti dico quando devo mettere le gocce oculari. E più forte di me.
Però mi rendo conto che la tua analisi sull'uso delle lenti a caccia e precisa.
 
Io le lenti a contatto le ho sempre scartate per il semplice fatto che non riesco ad avvicinare niente agli occhi mi viene una botta allo stomaco, non ti dico quando devo mettere le gocce oculari. E più forte di me.
Però mi rendo conto che la tua analisi sull'uso delle lenti a caccia e precisa.

Nico mi ricordo che anche io la prima volta che le misi ebbi qualche problema, ma oggi i materiali sono ultramoderni e confortevolissimi, superati i primi 10 minuti non le togli più
 
Mah......non per far il "bastian contrario" ma anch'io le ho usate le lenti a contatto a caccia,anche recentemente:condivido che il campo visivo sia migliore,non s'appannano, non prendono gocce di pioggia,ecc. ma c'ho preso anche bei granelli di terra o cmq polvere,il vento forte cmq non giova....... per non parlare di qualche ramata presa in faccia che se avevo gli occhiali sarebbe stato certamente meno doloroso!Cmq io con i bifocali,preso confidenza,sparo tranquillamente e poi dopo,se magari c'e' il sole, metto un altro paio con lenti scure che non sono bifocali ma solo per lontano.......e ci sparo bene lo stesso!Un saluto.
 
Ho provato sia lenti a contatto che occhiali, attualmente uso gli occhiali con lenti transition, quando piove pero' sarebbe meglio usare le lenti a contatto, che di sicuro non si bagnano, ma che pero' mi danno problemi quando viene il prurito agli occhi. Insomma, ci sono pro e contro con entrambe le soluzioni, non ho riscontrato delle differenze a livello balistico.Ciao.
 
Io utilizzo sia gli occhiali che le lenti a contatto,e devo dire che con le lenti a caccia è tutta un'altra cosa,ma se capita che hai dormito poco (o per niente) le lenti a contatto sono improponibili,come se piove sono improponibili gli occhiali!!!
Utilizzo le lenti giornaliere in modo da evitare tutta la manutenzione ed i problemi ad essa correlati...
Cerco di utilizzare sempre le lenti se posso, ma gli occhiali li ho sempre dietro perchè se c'è un imprevisto (come ad esempio della terra o della polvere negli occhi) posso semplicemente buttare le lenti e mettere gli occhiali!
 
Mah......non per far il "bastian contrario" ma anch'io le ho usate le lenti a contatto a caccia,anche recentemente:condivido che il campo visivo sia migliore,non s'appannano, non prendono gocce di pioggia,ecc. ma c'ho preso anche bei granelli di terra o cmq polvere,il vento forte cmq non giova....... per non parlare di qualche ramata presa in faccia che se avevo gli occhiali sarebbe stato certamente meno doloroso!Cmq io con i bifocali,preso confidenza,sparo tranquillamente e poi dopo,se magari c'e' il sole, metto un altro paio con lenti scure che non sono bifocali ma solo per lontano.......e ci sparo bene lo stesso!Un saluto.

Assolutamente non sei bastian contrario, credo solo che non sia informato tra la differenza tra lenti bifocali e lenti progressive.
Le lenti bifocali sono lenti per la visione da lontano e da vicino, hanno una mezzalunetta nella parte bassa della lente.
le lenti progressive sono lenti trasparenti, lenti come una normale lente da lontano ma hanno tre zone.
La zona alta è per la visione da lontano, la zona in basso è per il vicino mentre in mezzo c'è un canale di progressione per tutto ciò che è alle media distanza.
Le lenti progressive migliori sono le gradal individual della Zeiss perchè la lente viene costruita in base alla montatura che scegli e a come la calzi personalizzandoti la lente stessa.
Qualsiasi lente progressiva però lateralmente non ha gradazione, queste vengono chiamate zone d'ombra e in esse vedi sfocato.
Con le lenti progressive devi abituarti almeno una settimana per trovare i vari punti in cui metti a fuoco e devi abituarti anche a non muovere più gli occhi ma la testa.
Chiaramente mi sono un po documentato, solo che chiedevo qui sul forum se qualcuno le usasse a caccia e la loro validità o meno nello sparare quindi con gli uccelli in movimento.
Un saluto
Nico
 
Caccio da sempre con gli occhiali, da poco ho fatto un occhiale con lenti progressive con cui mi trovo benissimo, con le stesse conduco la vita di ogni giorno, prima avevo un paio di occhiali con problemi da vicino essendo miope, addirittura quando dovevo mettere i pallini piccoli sulla lenza dovevo togliermeli ma con questi tutta un'altra storia, ci faccio di tutto, vedo bene da lontano e da vicino unico problema ho avuto la vista un po appannata quando l'ho pagati.....tacci loro 500 euro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto