Consigli per acquisto canna bolognese (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ma la canna bolognese e' quella che succhia i cefali?

Scherzi a parte, invece di spendere cosi' tanto (100 Euro mi sembra tanto), compra una telescopica da 6 o 7 metri, poi attaccaci gli anelli guidalenza studiando dove attaccarli in modo che la canna si possa ancora accorciare--anche se non come prima--e mettici un mulinello da poco prezzo, attaccato col nastro isolante a 40 cm dall'estremita' piu' grosssa. Io ne avevo fatta una cosi' quando ero in Italia, e quando andavo a pesca (di solito al Lago di Albano) non mi entrava nella Cinquecento, ma col tettuccio aperto e partte della canna che ne sporgeva, la portavo facilmente. In un'auto col portabagagli sul tetto la puoi facilmente trasportare.
Qui in Alabama ho comprato una telescopica con un mulinellino rudimentale nell'impugnatura, e la lenza scorre dentro la canna stessa, che quindi si puo' accorciare completamente. Penso che le abbiano anche in Italia. Questa m'e' costata poco, e funziona benissimo. In una bolognese, credo, il mulinello non e' che serva a lanciare, ma e' semplicemente un serbatoio di lenza.
 
Le canne molto lunghe (che pesano un accidente sul braccio) di solito si usano senza mulinello.
Con una 4 max 5 metri e il mulinello (magari a bobina coperta) ci peschi tutto il giorno e sei fresco come una rosa... e arrivi benissimo dove arrivi con quella da 7 metri, solo che devi lavorare sul filo in modo che rimanga ben teso dal galleggiante x ferrare al momento giusto.
Guarda su internet, puoi trovare delle ottime occasioni sull'usato.
 
100 Euro per un eccellente bolognese da 6 mt. sono pochini, ma puoi trovare qualcosa, non certo delle marche blasonate, dove ci vogliono 6/700 euro per una professionale in carbonio.
Ti puoi divertire anche con quella cifra, magari andando su un materiale che sia con una percentuale del 30/40 % di carbonio o composite, o fibra di vetro. Più un bel mulinello.....2500. Direi della Shimano ne trovi di diversi modelli , ottimi, con poco o più di 50 euro. Ti consiglio di non scostarti da questa marca per quella tecnica di pesca, anche se ti offriranno mulinelli con 7/8/9 cuscinetti e più, uno Shimano con 3 cuscinetti è superiore.

Per la canna ti potrei consigliare diverse marche, te ne cito una sola, che per cominciare e cominciare bene è ottima, Della Shimano, la Katana fast da 6 mt, potenza 2,5 15 gr. Puoi usarla in mare, lago e fiume, ha un azione di punta, che secondo me è la migliore con pesci importanti come spigole e orate, come prezzo siamo sul tuo baget.

Comunque ti volevo dire che se devi pescare in presenza di vento, avrai problemi con qualsiasi bolognese. Non so che tipo di pesca fai, ma ti garantisco che con canne per pesca all'inglese non avrai di questi problemi, che sono costituiti dal bando della lenza in presenza di vento. Gli anelli della bolognese, sono molto distanziati tra loro e permettono alla lenza molto gioco, che per la pesca col galleggiante è deleteria se vi è vento. L'inglese, ha gli anelli vicini, quanto basta per non dar gioco alla lenza e avere ferrate veloci.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto