giovannit.
Cacciatore qualificato (8000/10000)
Devo aggiungere una nota riguardo al camo: come ho gia' scritto, non l'ho mai usato ad anatre perche' il fucile resta appoggiato all'interno del capanno, invisibile dall'alto (io mi preoccuperei molto di piu' del bianco della faccia. Io ho spesso adoperato il "belletto" mimetico--un po' troppo Ramboesco, ma efficacissimo per renderla meno visibile). Pero' quando caccio il tacchino selvatico, in confronto al quale le aquile sono miopi, astigmatiche e daltoniche, non solo uso un velo mimetico per coprirmi la faccia, giacca e pantaloni da cecchino coperti di foglie finte, e guanti mimetici, ma anche avvolgo la canna e l'astina (sintetica nera) dell'automatico, nonche' l'aimpoint montato sulla carcassa in una fasciatura mimetica autoaderente. Il calcio e' di legno, e ormai ha perduto tutto il lustro originale, e percio' e' soltanto un altro pezzo di legno al limitare del bosco. Il tacchino arriva a piedi, spesso lentamente, fermandosi spesso quando e' coperto dai cespugli per sbirciare intorno al sentiero che si e' prefisso. Mimetismo e immobilita' assoluta, nonche' una buona copertura di frasche e rami davanti al sedile sono essenziali, molto di piu' che con le anatre.