consigli esperimento (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
N
Autore

nika

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
4 Aprile 2010
Messaggi
955
Punteggio reazioni
2
Località
melito P.S.
salve a tutti ,
vorrei un consiglio da ki carica il 45 long colt , in pratita vorrei utilizzare il days in quel calibro x poter ricalibrare bossoli 36/410 , se nn sbaglio sono dello stesso diametro , avendo una lee x il 9x21 stavo pensando di utilizzare lo stesso procedomento , voi ke ne dite potrebbe funzuonare ? Se si sapete dove provare i dais usati con ristattiva scarpetta trattieni boss...
 
Re: consigli esperimento

Credo che il problema principale sia che il dies è troppo corto; i bossoli del 36 e specialmente quelli x il .410 sono molto lunghi. Secondo inconveniente:quello che tu chiami scarpetta trattieni bossoli (shell holder) ha il foro do esce l'innesco spento troppo stretto e quindi non è utilizzabile. Ti consiglio di farti fare da un tornitore un dies su misura; un mio amico me lo ha fatto e lo monto su una pressa RCBS.
Ciao.
Paolo
 
Re: consigli esperimento

Mi sembra un'idea astrusa.
Il bossolo metallico del 45 LC è interamente metallico, il 36 ha un fondello metallico e una parte in plastica o cartone semplicemente accoppiata.
Se lo infili nel die e poi lo tiri con lo shell older il fondello ti si staccherà dal resto del bossolo che rimane grippato nel die, con conseguente fuoriuscita di moccoli & madonne.
 
Re: consigli esperimento

ciao equilibrista ,
giusta osservazione ma se tolgo il freno palla al days il bossolo dovrebbe entrare tranquillamente almeno credo , x quanto riguarda l'estrazione nn credo ke si stacchi la plastica xke tiro la culatta nn credo ke influisca sul boss . forse l'unico problema i come dice paolo ke il foro dell'innesco sie piccolo , ma quel passaggio lo posso fare in un altro modo ..
il mio problema è solo la calibratura ...
 
Re: consigli esperimento

Nika, il tuo ragionamento è giusto però il dies, dove viene avvitato il perno per togliere l'innesco e allargare i colletti, è molto più stretto. Quindi il bossolo del .410, essendo lungo, non passa. Se invece te lo fai fresare interamente per tutta la sua lunghezza, allora hai raggiunto lo scopo. Però non avrai più il perno per decapsulare. Se invece te lo fai fare su misura (è una scemata per un meccanico) puoi avere sia il ricalibratore che il decapsulatore. Portagli un dies, tanto perchè possa copiarlo e un bossolo nuovo per il riferimento del diametro e vedrai che te lo costruisce senza problemi.
Ciao.
Paolo
 
Re: consigli esperimento

PAOLOPIERO ha scritto:
Nika, il tuo ragionamento è giusto però il dies, dove viene avvitato il perno per togliere l'innesco e allargare i colletti, è molto più stretto. Quindi il bossolo del .410, essendo lungo, non passa. Se invece te lo fai fresare interamente per tutta la sua lunghezza, allora hai raggiunto lo scopo. Però non avrai più il perno per decapsulare. Se invece te lo fai fare su misura (è una scemata per un meccanico) puoi avere sia il ricalibratore che il decapsulatore. Portagli un dies, tanto perchè possa copiarlo e un bossolo nuovo per il riferimento del diametro e vedrai che te lo costruisce senza problemi.
Ciao.
Paolo
ciao paolo
ai perfettamene ragione nn ci avevo pensato , io credevo ke fosse largo come il foro di calibratura .. quindi conviene farselo fare , x quanto riguarda la scarpetta pensi ke posso andar bene quella de 45 ?
 
Re: consigli esperimento

La tua scarpetta (non quella di cenerentola) va bene ma l'innesco non passa. Anche se allarghi il foro, l'innesco poi non passa nell'apposita fessura di scarico della pressa quindi, anche la scarpetta, la devi fa fare. Se mi ricordo domani ti posto le foto.
Ciao.
Paolo
 
Re: consigli esperimento

nika ha scritto:
ciao equilibrista ,
giusta osservazione ma se tolgo il freno palla al days il bossolo dovrebbe entrare tranquillamente almeno credo , x quanto riguarda l'estrazione nn credo ke si stacchi la plastica xke tiro la culatta nn credo ke influisca sul boss . forse l'unico problema i come dice paolo ke il foro dell'innesco sie piccolo , ma quel passaggio lo posso fare in un altro modo ..
il mio problema è solo la calibratura ...

Si vabbè ma così strizzi solo il bossolo.
E come la togli la stellatura? poi come la infili la borra nuova?
 
Re: consigli esperimento

x equilibrista: il bossolo non si strizza! Quando si ricalibra una cartuccia in plastica si interviene solo sul fondello, anche perchè il diametro della plastica è inferiore. Cosa vuol dire togliere la stellatura? Pare quasi tu non abbia mai ricaricato cartucce a munizione spezzata.
x Nika: ti allego la foto. Speriamo ti faccia un'idea.
Ciao.
Paolo
 
Re: consigli esperimento

No, in effetti sono un esordiente totale in fatto di ricarica.
Quello che intendo, se lo vuoi intendere, sennò è uguale, è che se devi ammattire tanto ti conviene avere un ricalibratore ben fatto, sennò ne compri uno bello e fatto e ciao.
Quando ricalibro una munizione, in ottone o in plastica che sia, è chiaro che devo riformare il fondello che è la parte più soggetta a deformazione, anche perchè la plastica si riforma solo a caldo, se è termoindurente, se è termoplastica ciccia. Ma se non svaso anche il colletto, la stellatura della precedente carica rimarrà molto accentuata con conseguente problema nell'inserimento della nuova borra.
Ti sei mai chiesto il motivo per cui i dies di ricalibrazione hanno quel cazzetto dentro o perchè esista un die specifico per svasare?
A quel punto prendi un calibratore a campana e dagli due martellate, fai prima.
 
Re: consigli esperimento

Il bossolo in plastica non ha nulla a che vedere con i bossoli metallici.
Il cazzetto dentro serve solo ed unicamente per dare al colletto della cartuccia metallica il giusto diametro. Per le catucce a pallini la parte in plastica, quindi anche il colletto, non viene nemmeno toccata. La parte dove c'era la s"tellatura", se serve, viene ripristinato con un apposito attrezzo in legno a punta conica che ha la sola funzione di portare rotonda la parte finale del bossolo. Cartucce metalliche e cartucce per anima liscia sono due mondi completamente diversi.
Ciao.
Paolo.
 
Re: consigli esperimento

equilibrista ha scritto:
No, in effetti sono un esordiente totale in fatto di ricarica.
Quello che intendo, se lo vuoi intendere, sennò è uguale, è che se devi ammattire tanto ti conviene avere un ricalibratore ben fatto, sennò ne compri uno bello e fatto e ciao.
Quando ricalibro una munizione, in ottone o in plastica che sia, è chiaro che devo riformare il fondello che è la parte più soggetta a deformazione, anche perchè la plastica si riforma solo a caldo, se è termoindurente, se è termoplastica ciccia. Ma se non svaso anche il colletto, la stellatura della precedente carica rimarrà molto accentuata con conseguente problema nell'inserimento della nuova borra.
Ti sei mai chiesto il motivo per cui i dies di ricalibrazione hanno quel cazzetto dentro o perchè esista un die specifico per svasare?
A quel punto prendi un calibratore a campana e dagli due martellate, fai prima.

Soltanto i dies maschi lo hanno. Le dies femmine hanno un'altra cosa!!!! Se non sai di che cosa parlo si vede che la mamma ancora non t'ha detto niente... [lol.gif]
 
Re: consigli esperimento

ciao equilibrista ,
ti 6 un po incartato , paolo ha ragione , il nostro discorso era di utilizzare il sistema x il metallico x risolvere il problema del piccolo 410 , se guardi l'attrezzo ke ha paolo vedrai ke ha risolto il problema ed è proprio quello ke pensavo di fare io solo ke lui ci è arrivato prima ,
 
Re: consigli esperimento

Ma si dai. Ho pisciato fuori dal vasino.
Fatti fare uno shell holder appisto, poi un die apposito, poi passa tutte le cartucce dalla pressa, poi riprendile tutte in mano e svasagli il colletto.
Per ricaricare una munizione ci metti due giorni.
Io mi incarto, ma ci metto tre minuti.
 
Re: consigli esperimento

certo nn dico ke ci metto poco ma nn è poi cosi difficile anzi pure divertente
1° inserisci il cuneo togli inneschi avvicini il boss alla candela e con questo rifai il colletto del boss come nuovo , e poi togli l'inn. vecchio e metti uno nuovo
2° passi x questo sistema è ricalibri
3° metti la dose e tutto fatto ..
certo con bossoli nuovi risparmi 2 passaggi ma sono inevetabili x boss spenti
 
Re: consigli esperimento

Trascorrere serate a maneggiare bossoli, polvere, palle e pallini è un divertimento che mi soddisfa assai.
Con questo non voglio certo dire che chi la pensa come equilibrista non abbia ragione.
L'importante è che ognuno si diverata e faccia le cose nel modo che considera migliore.
Il mondo è bello perchè è vario e la caccia è bella perchè è formata da un gruppo di tanti amici.
Ciao.
Paolo
 
Re: consigli esperimento

PAOLOPIERO ha scritto:
Trascorrere serate a maneggiare bossoli, polvere, palle e pallini è un divertimento che mi soddisfa assai.
Con questo non voglio certo dire che chi la pensa come equilibrista non abbia ragione.
L'importante è che ognuno si diverata e faccia le cose nel modo che considera migliore.
Il mondo è bello perchè è vario e la caccia è bella perchè è formata da un gruppo di tanti amici.
Ciao.
Paolo
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: consigli esperimento

PAOLOPIERO ha scritto:
Trascorrere serate a maneggiare bossoli, polvere, palle e pallini è un divertimento che mi soddisfa assai.
Con questo non voglio certo dire che chi la pensa come equilibrista non abbia ragione.
L'importante è che ognuno si diverata e faccia le cose nel modo che considera migliore.
Il mondo è bello perchè è vario e la caccia è bella perchè è formata da un gruppo di tanti amici.
Ciao.
Paolo

Quello che scrivi mi conferma che non sei uno ****, tutt'altro, se mai ce ne fosse stato bisogno.
Io mi riferivo al fatto che l'amico aveva chiesto un consiglio, ed io mi sono sentito di rispondere che non ne vale la pena.
Anche perchè, per quel poco che ricarico io, diciamo un tremila all'anno di rigata e un migliaio di liscia, il trattamento dei bossoli è la parte che mi pregiudica la maggior quantità di perdita di tempo.
Tanto è vero che spesso i bossoli per il liscio non li ricalibro nemmeno, sostituisco l'innesco e scarto quelli deformati vistosamente. Conosco le mie armi e so quali siano quelle che sciupano i bossoli, pertanto la selezione avviene spesso a monte.
Il tempo pregferisco trascorrelo a fare prove di ricarica, non certo a ricalibrare bossoli che incidono molto poco nell'economia della questione.
 
Re: consigli esperimento

Equilibrista, sai, io ricalibro praticamente solo il .410 e i bossoli per canna rigata. Per il 20 ed il 12 lascio perdere perchè proprio non ho il tempo materiale per farlo. il .410 lo considero un calibro talmente particolare e mi piace maneggiarlo e ricaricarlo con cura quasi fosse una cartuccia per carabina.
Ciao ragazzi.
Paolo
 
Re: consigli esperimento

concordo in pieno con Paolo , e un calibro particolare ed è sempre un divertimento studiare un nuovo assetto e cercare di raggiungere nuove soddisfazioni .... cmq grazie x i consigli equilibrista
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto