consanguineità (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
B
Autore

bracco67

Cacciatore (10/100)
Registrato
25 Gennaio 2014
Messaggi
21
Punteggio reazioni
0
Età
57
Località
tolfa
Salve secondo voi avendo una linea di sangue da lavoro che non si vuole perdere,quanto ci si pùò spingere con gli accoppiamenti consanguinei senza avere grossi problemi,per esemp. padre -figlia, nonno-nipote zia-nipote tra cugini ecc,e se il discorso cambia se i cani in questioni sono meticci per es. setter-breton bracco-pointer springer-cocker ecc.anticipatamente ringrazio
 
Padre figlia una volta per fissare i caratteri ma poi devi dare sangue nuovo o quanto meno un parente lontano, gli eccessi di consanguineità fanno uscire le tare genetiche a partire dalla taglia che tenderà a diminuire. Basta vedere i piccoli paesi dove gli abitanti sono praticamente tutti parenti..... tutti nani...

I coefficienti di consanguineit
 
Grazie giocamm per essere intervenuto,quindi da come ho capito una volta madre-figlio o padre-figlia si può fare senza avere problemi l importante è i nascituri accoppiarli con nuovo sangue.
 
devi guardare tutto il peedegree dei cani.
accoppiare padre e figlia o fratelli tra loro non è un grosso problema se il peedegree dei soggetti e' "vario"
al contrario se il peedegree ha già un alta consanguineità potrebbe portare delle tare.
non so se mi sono spiegato ;) .....

se se non mi sbaglio sul sito dell enci, nei peedegree c'è anche la percentuale di consanguineità.
non mi ricordo se c'è per tutti
 
devi guardare tutto il peedegree dei cani.
accoppiare padre e figlia o fratelli tra loro non è un grosso problema se il peedegree dei soggetti e' "vario"
al contrario se il peedegree ha già un alta consanguineità potrebbe portare delle tare.
non so se mi sono spiegato ;) .....
Salve darkmax,allora se si accoppia in consanguineità tra cani meticci bracco-pointer setter-breton cocker-springer ecc non si dovrebbero creare grossi problemi?grazie
 
Guarda è' un argomento molto complesso ma credo proprio di no.
piu distanti geneticamente di due cani meticci penso non ci sia niente
giusto per dire ... sono assolutamente contrario a ste robe ;)
ciao

- - - Aggiornato - - -

A me piacerebbe sapere come si calcola la consanguineità



La formula matematica permette di calcolare il grado di inincrocio, o coefficiente di consanguineità Fx, di un soggetto x di cui si conosce il pedigree:
Fx = S [(½)n + n’ + 1] (1+FA)
n è il numero di generazioni che separano il padre di x da un antenato A comune al padre e alla madre di x
n’ è il numero di generazioni che separano la madre di x e lo stesso antenato comune A
S = sommatoria dei contributi diversi dovuti a ciascun ascendente comune
FA è il coefficiente di consanguineità dell’ascendente comune A, nel caso sia esso stesso inincrociato

- - - Aggiornato - - -

buon divertimento Barone ......
;)

- - - Aggiornato - - -

prima ho sbagliato, il tasso consanguineità lo avevo visto qui ( solo per i setter )

http://pedigree.setter-anglais.fr/genealogie/index.php?LANGUE=IT
 
Salve secondo voi avendo una linea di sangue da lavoro che non si vuole perdere,quanto ci si pùò spingere con gli accoppiamenti consanguinei senza avere grossi problemi,per esemp. padre -figlia, nonno-nipote zia-nipote tra cugini ecc,e se il discorso cambia se i cani in questioni sono meticci per es. setter-breton bracco-pointer springer-cocker ecc.anticipatamente ringrazio
Sarebbe opportuno cambiare ogni tanto linea di sangue, ma se vuoi mantenere la razza è importante il primo accoppiamento, perché anche se avverranno nel tempo altri accoppiamenti con altri cani di razza diversa, del primo ti spunterà sempre un esemplare che ti farà continuare la linea di sangue che interessa a te.
Salvo.
 
Guarda è' un argomento molto complesso ma credo proprio di no.
piu distanti geneticamente di due cani meticci penso non ci sia niente
giusto per dire ... sono assolutamente contrario a ste robe ;)
ciao

- - - Aggiornato - - -





La formula matematica permette di calcolare il grado di inincrocio, o coefficiente di consanguineità Fx, di un soggetto x di cui si conosce il pedigree:
Fx = S [(½)n + n’ + 1] (1+FA)
n è il numero di generazioni che separano il padre di x da un antenato A comune al padre e alla madre di x
n’ è il numero di generazioni che separano la madre di x e lo stesso antenato comune A
S = sommatoria dei contributi diversi dovuti a ciascun ascendente comune
FA è il coefficiente di consanguineità dell’ascendente comune A, nel caso sia esso stesso inincrociato

- - - Aggiornato - - -

buon divertimento Barone ......
;)

- - - Aggiornato - - -

prima ho sbagliato, il tasso consanguineità lo avevo visto qui ( solo per i setter )

Pedigree setter inglese:: :: L'archivio dei dati riguardanti la geneologia del setter inglese

GIUSTO la selezione in consanguineità è roba da professionisti, grossi professionisti. Eppure anche loro sbagliano spesso e di danni ne hanno fatti.
Meglio no cimentarsi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto