Compensatore di traiettoria (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
arsvenandi
Autore

arsvenandi

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
25 Gennaio 2008
Messaggi
5,111
Punteggio reazioni
2,056
Età
62
Località
Triggianello(Ba)
Vi confesso che l argomento “ottica da puntamento” mi risulta il più indigesto nel percorso di formazione che sto intraprendendo per conoscere il tiro a palla con il rigato. Mil Dot, MOA, reticoli balistici,ecc ecc, una confusione tremenda.... e come se non bastasse mi sono casualmente imbattuto in questo “ compensatore di traiettoria” che mi sembra faciliti le operazioni di puntamento, qualcuno di voi lo conosce e l’ha usato? Può essere un aiuto per il principiante? Grazie a tutti per l’aiuto.[15]



p.s.: sarebbe cosa buona e giusta se i più volenterosi e preparati di questa stanza fornissero un “ abc” dell’uso dell ottica, senza paura di sembrare banali nelle spiegazioni, una vera e propria guida per l’uso dell ottica da puntamento:)
 
Vi confesso che l argomento “ottica da puntamento” mi risulta il più indigesto nel percorso di formazione che sto intraprendendo per conoscere il tiro a palla con il rigato. Mil Dot, MOA, reticoli balistici,ecc ecc, una confusione tremenda.... e come se non bastasse mi sono casualmente imbattuto in questo “ compensatore di traiettoria” che mi sembra faciliti le operazioni di puntamento, qualcuno di voi lo conosce e l’ha usato? Può essere un aiuto per il principiante? Grazie a tutti per l’aiuto.[15]



p.s.: sarebbe cosa buona e giusta se i più volenterosi e preparati di questa stanza fornissero un “ abc” dell’uso dell ottica, senza paura di sembrare banali nelle spiegazioni, una vera e propria guida per l’uso dell ottica da puntamento:)

Non so se per compensatori di traettoria tu intendi caratteristiche dell'ottica che ti permettono di compensare per la caduta della palla a certe distanze, o di aggeggi (oggi incorporati nei telemetri) che di dicono la distanza balistica dopo aver calcolato l'angolo di sito. Come saprai, se si tira sia in alto che in basso con un grande dislivello fra volata e bersaglio, la palla colpira' piu' in alto del punto mirato. Per esempio, un animale che e' a 400 metri lineari (cioe' misurati con un filo immaginario teso fra asse della volata e animale stesso, se se ne misura la distanza balistica con l'apposito strumento sara' da quel punto di vista non a 400 metri ma a 300 o 350, a seconda del dislivello. Queto e' perche' linea di mira e asse della volata non coincidono, ma c'e' una differenza che seppure lieve (diciamo 5 cm) e' esacerbata dall'angolo di sito cosiddetto. Il telemetro che ti dice sia la distanza reale che quella balistica ti permette poi di regolarti dove tirare.
I vari reticoli balistici (dei quali io non ho pratica), se hai una conoscenza esatta della distanza del bersaglio, della traettoria della palla e del suo punto d'impatto alle varie distanze della direzione e velocita' del vento e dell'angolo di sito, ti possono permettere di regolare alzo e deriva usando vari sistemi, fra i quali i reticoli balistici, i mil dot, ecc. Devo confessare che tali cose non mi hanno mai interessato, perche' sono sistemi per tiri ben oltre quelli di una caccia etica, piu' consoni all'uso bellico (cecchinaggio) che alla caccia. Se tiri entro 300 metri tutte queste complicazioni non ti servono e a volte sono d'impaccio. Io ho sempre usato ottiche con reticoli duplex senza "hash marks," cioe' quei "pallini" o tacche lineari sulle due braccia del reticolo. Io ho un sistema che non e' difficile da usare e ti permette di colpire bene un animale della grandezza di un daino fino a 300 yarde. Basta azzerare l'ottica in modo che colpisca 3 pollici in alto a 100 yarde. Con una .30-'06 e palla da 165 grani se regoli cosi' l'ottica la palla colpira' ancora un po' in alto a 200 yarde, ed esattamente nel punto mirato a circa 260 yarde. A 300 yarde colpira' circa 5 pollici in basso dal punto mirato. Su un tiro dietro la spalla, col reticolo puntato al centro del petto, fino a 300 yarde la tua palla colpira' o i polmoni, o cuore e polmoni.

M.O.A. Minute of Angle. E' una misura leggermente arbitraria basata sul nostro sistema (yarde e pollici). In pratica, c'e' una certa coincidenza fra distanza e punto d'impatto se si misura l'una in yarde e l'altra in pollici. Grosso modo, se una palla colpisce il bersaglio a un pollice di distanza (diciamo a destra) dal punto mirato a 100 yarde, colpira' due pollici di distanza (nella stessa direzione) dal punto mirato, tre pollici a trecento yarde, e cosi' via (ma poi devi anche aggiungere la caduta della palla. Con le ottiche nostre, che in genere (le piu' costose) hanno scatti d'azzeramento di un quarto di pollice a 100 yarde o, le meno costose, di mezzo pollice, puoi cominciare a regolare il punto d'impatto a 100 yarde mettendo il bersaglio a 25 yarde e tenendo in mente che l'azzeramento di uno scatto a 25 yarde avra' un effetto maggiore a 100. L'azzeramento di uno scatto di un quarto di pollice a 25 yarde dara' uno spostamento di un intero pollice a 100. Io quando azzero un'ottica sparo un paio di colpi a 25 yarde e regolo l'azzeramento a tale distanza. Faccio cosi' per essere sicuro che le palle colpiscano da qualche parte sulla carta. Se cominci a 100 yarde puo' essere che la palla vada del tutto fuori bersaglio e cosi' sprechi cartucce. Si' e' vero che guardando attraverso la canna dalla culatta dopo aver rimosso l'otturatore e inquadrando il bersaglio grossolanamente e regolando l'ottica di conseguenza si puo' colpire da qualche parte sul bersaglio. Ma non tutte le tipologie di arma te lo permettono, fra i quali i fucili a leva e semiautomatici. Quando sei sicuro che colpirai il bersaglio a 100 yarde, spara e azzera a tale distanza--e ricordati il mio "trucco" per non dover mai calcolare l'alzo.

Da' retta a me. Per la caccia basta un'ottica di marca con un reticolo duplex (i "fili" sono grossi, ma si assottigliano molto prima di incrociarsi) e un obiettivo da 50 o 56 mm per raccogliere piu' luce quando fa quasi buio. Magari il reticolo illuminato (un punto rosso alimentato da una batteria) nel mezzo ti aiutera' quando e' parecchio scuro. Ma se non se ne puo' regolare la luminosita' avra' un effetto contrario se e' troppo forte, coprendo troppo l'animale. A me da' fastidio, inoltre da noi e' vietato sparare dopo il tramonto. Ingrandimenti? da 3 a 10 basta e avanza per la caccia agli ungulati. Che Marca d'ottica? Io preferisco la Leupold per molte ragioni, ma so che da voi Bignami ne alza il prezzo in maniera che io trovo eccessiva. Quindi vedi tu. Ricorda che un ottimo fucile lo puoi trovare entro i 600-700 Euro. Ma l'ottica conta piu' che il fucile. Non lesinare su questa. Chi piu' spende meno spende.

E tutto questo naturalmente IMHO e basato sulla mia scarsa conoscenza del soggetto. Come ho detto, reticoli balistici e mil dot non mi interessano. Ne' i telemetri e l'angolo di sito. Caccio in pianura, ed i miei tiri raramente eccedono le 60 yarde. Forse se fossi stato un cacciatore di camosci e stambecchi, con tiri lunghissimi e dislivelli impressionanti fra cacciatore e prede, mi sarei interesssato a queste cose. Forse camosci e stambecchi si saranno fatti furbi, e i cacciatori meno forti ed arditi, ma so che una volta li cacciavano col '91 e mire di ferro...
 
Grazie Giovanni per le spiegazioni. In questo filmato si può trovare la spiegazione di questo accessorio:

https://m.youtube.com/watch?v=HVaBOPYLfak

da quello che ho capito, questo accessorio consente di sparare a distanze diverse dal punto di azzeramento dell ottica evitando le regolazioni dell ottica stessa ma semplicemente scegliendo la distanza sul compensatore. Questo è possibile farlo una volta stabilita la cartuccia con la quale si intende sparare e regolando il compensatore sui parametri di QUELLA MUNIZIONE, almeno questo ho capito.....cosa succede con munizioni diverse non lo so....:D
 
Grazie Giovanni per le spiegazioni. In questo filmato si può trovare la spiegazione di questo accessorio:

https://m.youtube.com/watch?v=HVaBOPYLfak

da quello che ho capito, questo accessorio consente di sparare a distanze diverse dal punto di azzeramento dell ottica evitando le regolazioni dell ottica stessa ma semplicemente scegliendo la distanza sul compensatore. Questo è possibile farlo una volta stabilita la cartuccia con la quale si intende sparare e regolando il compensatore sui parametri di QUELLA MUNIZIONE, almeno questo ho capito.....cosa succede con munizioni diverse non lo so....:D

Se cambi la munizione bisogna rifare tutto, a meno che le traettorie non siano del tutto uguali. Lo sai che avevo uno di questi aggeggi sulla mia prima carabina da caccia grossa, una Remington 700 in cal. .30-'06? Non l'ho mai usato. E dopo parecchi anni di rinculo s'e' scassato. Non mi da affidamento. Se dovessi fare tiri lunghissimi, preferirei affidarmi alle ottiche che hanno uno stesso sistema ma che opera direttamente sul reticolo, non sul'intera ottica. Se fornisci tutti i dati pertinenti alla tua munizione (calibro, peso palla, velocita' iniziale, coefficente balistico, densita' sezionale, marca e modello di palla, e magari gli mandi delle munizioni se sono ricariche), ti fanno, su misura alle tue munizioni, un inserto graduato per la tua torretta di alzo (ma l'ottica deve essere predisposta per tale inserto) che muove il reticolo su o giu' a seconda della distanza del bersaglio. E se spari altri tipi di munizione, te ne possono fornire un altro per ogni munizione. Questi aggeggi non alterano l'azzeramento iniziale dell'ottica, quindi puoi sempre ritornare ad esso. Pero' questi accorgimenti "custom" costano, e le ottiche predisposte per essi costano pure tanto. E poi devi sempre e comunque conoscere la distanza del bersaglio, quindi devi anche avere un telemetro (rangefinder) che calcoli anche l'angolo di sito se cacci in montagna.

Da notare che uno dei fucili del filmato ha una traettoria a forma d'arcobaleno sia per il calibro stesso (lento) che per la canna corta. Io preferirei un calibro dalla traettoria tesa, un'azzeramento fatto come t'ho detto, e tante variabili sarebbero eliminate. Inoltre spesso ha caccia non hai il lusso di calcolare, regolare, questo e quello. Gli animali non rimangono sempre in posa a lungo, a volte hai una finestra di pochi secondi per piazzare il colpo, e tante altre cose che non ti permettono di giocare con i marchingegni. Una cosa e' la caccia, un'altra e' il cecchinaggio. Il cecchino rimane in posizione per ore ed ore, e per lui ferire e' meglio che uccidere sul colpo, perche' un nemico ferito attirera' qualche buon samaritano che cerchera' di trascinarlo al sicuro, permettendo al cecchino di perforare anche lui.
 
Ciao Martino, per compensatore di traiettoria si intende un attrezzo simile: https://www.ermesport.it/compensator...dettaglio.html
E' uno strumento impiegato per tiri a lunghe e lunghissime distanze il quale agisce sull'inclinazione dell'ottica a differenza delle torrette balistiche che agiscono direttamente sul reticolo. Altre soluzioni per effettuare tiri a lunga e lunghissima distanza possono essere: una basetta inclinata rispettivamente da 10, 20, o piu' MOA a secondo della distanza del tiro (queste, in genere, vengono utilizzate per le competizioni di Tiro Lunga Distanza), le torrette balistiche (gia' menzionate da Giovanni), i reticoli balistici, programmi balistici elettronici incorporati nelle ottiche stesse, ecc.....
Se mi posso esprimere e per come la vedo io, ad un principiante (che non si offenda...) consiglierei di lasciar perdere queste soluzioni ma, piuttosto, di impratichirsi prima con le nozioni base del tiro quali: lo scatto, postura, respirazione, appoggi (nel caso di caccia da appostamento) utilizzando ottiche classiche.....dico questo perche', sempre secondo me (e condividendo il pensiero di Giovanni) soprattutto per un principiante e' molto importante partire con il piede giusto e nel modo piu' semplice possibile, senza cercare complicazioni.....considerando anche che le distanze, specialmente nei primi tempi non saranno mai "lunghe e lunghissime".
Ad ogni modo, per curiosita' e per completezza sul discorso ottiche, ti posto questo link dove trattano questo argomento:
https://armiestrumenti.com/2016/06/1...funzionamento/

Un salutone...con simpatia [Friends_emoticon.g:
Alberto

NB- Scusami Martino, mi accorgo ora che avevi gia' postato lo stesso compensatore di traiettoria...sei stato piu' svelto...io scrivevo e tu postavi [42]
 
Giovanni lungi da me voler fare il cecchino😬, mi sto documentando al momento, secondo Giovannuzzo anche troppo e dovrei passare all azione ma tempo al tempo! Grazie comunque per le info😉
 
Oooooh Martinuzzu.... ti vuoi fondere il cervello prima di iniziare e sopratutto me lo vuoi fondere a me? Prendi sta ca@@o di carabina e iscriviti in una squadra per cominciare. Almeno cominci a maneggiare un rigato e senti la botta e tutta la sua potenza, così prendi confidenza.
Lascia stare tutta sta matematica e spara... spara sempre![5a][lol.gif]
 
Oooooh Martinuzzu.... ti vuoi fondere il cervello prima di iniziare e sopratutto me lo vuoi fondere a me? Prendi sta ca@@o di carabina e iscriviti in una squadra per cominciare. Almeno cominci a maneggiare un rigato e senti la botta e tutta la sua potenza, così prendi confidenza.
Lascia stare tutta sta matematica e spara... spara sempre![5a][lol.gif]

😂😂😂😂.....che ci vuoi fare Giovannuzzo, sono fatto così, tanto i tempi non sono ancora maturi per l’acquisto quindi lo passo informandomi più possibile e quando trovo qualcosa di interessante chiedo qui a più esperti. Di iscrivermi ad una squadra di cinghialai qui non ci penso nemmeno, troppa improvvisazione e poca disciplina, fino a ieri sparavano tordi e grasso che cola se ne trovi qualcuno che andava a lepre o volpe, io a casa voglio riportare innanzitutto la MIA pelle , poi magari quella del cinghiale, piuttosto mi iscrivo alla tua squadra😁.
 
...In efetti, quando si guarda un video su Youtube di caccia al cinghiale in Puglia, vengono "un po' di brividi"!!!! Secondo me fai bene a pazientare e a non iscriverti in una squadra del luogo...almeno per il momento. Trovo invece allettante l'invito di Giovanni....fossi in te, un pensierino ce lo farei....sicuramente troverai tutt'altra organizzazione sia ai fini della battuta stessa quanto a livello di sicurezza....e poi vuoi mettere il trascorrere una giornata all'insegna di una bella compagnia "sana" condita da cotanta amicizia che vi lega?
Un salutone
Alberto
 
Alberto non ci penserei due volte ad iscrivermi nella squadra di Giovanni, anzi manco mezza volta, però il mio carissimo amico ,con il quale ho condiviso indimenticabili ma ahimè poche giornate, di caccia in Sicilia, dista la bellezza di 500km😬 per la sola andata, faccio prima a venire a Roma da te...😂😂😂
 
In qualche posto devi andare, sbrigati che il tempo passa e chi ha tempo non aspetti tempo. Magari se c'è posto una squadra la potresti formare tu. Pensa anche che la Basilicata la hai vicino e lì sono ben organizzati, (nel forum c'è qualche amico di lì e poi a te le conoscenze non mancano).Pensa che anche Nico ci sta facendo un pensierino, già ha fatto qualche battuta e mi chiedeva consigli sull'acquisto di una carabina:mrgreen:
 
Certamente sparare, con qualsiasi calibro, ti farà bene.
Cerca il libro "Carabine, basculanti & C." edito da Edisport. In rete lo vende in Edisport così come Mondadori e altri. In libreria lo paghi a prezzo di copertina.
Fai meno domande in giro e studia.
 
Il compensatore di traiettoria funziona come un tacca di mira. Bisognerebbe capire se è più conveniente agire sull'intera ottica o solo sul reticolo. Il congegno che alza e abbassa l'ottica è un congegno mobile, quindi va contro alcuni principi che volevano l'ottica "saldata" sulla carabina. Il pregio di questo compensatore di traiettoria sta nella semplicità dell'utilizzo.
 
Il compensatore di traiettoria funziona come un tacca di mira. Bisognerebbe capire se è più conveniente agire sull'intera ottica o solo sul reticolo. Il congegno che alza e abbassa l'ottica è un congegno mobile, quindi va contro alcuni principi che volevano l'ottica "saldata" sulla carabina. Il pregio di questo compensatore di traiettoria sta nella semplicità dell'utilizzo.

Giusto. Qualsiasi cosa che si puo' muovere nella montatura di un'ottica prima o poi si muovera', al momento meno opportuno. IMHO questo marchingegno e' un retaggio anacronistico dei tempi quando sfruculiare l'alzo di un'ottica comprometteva anche la deriva orizzontale (il windage) e poi non si poteva riportare l'ottica facilmente allo zero originale. Oggi con le ottiche moderne, che fra l'altro hanno una "corsa" del reticolo molto maggiore di quelle di una volta, puoi regolare l'alzo anche per tiri extra-lunghissim senza alterare lo zero originale. Io, come ho detto, ne avevo uno (quello che mi ordino' il fucile ordino' una montatura con questo aggeggio) che poi dopo molti anni si scasso' del tutto, lasciando "ballare" l'ottica. Io non lo avevo mai usato, anche perche' l'ottica era un semplicissimo Weaver 4x. Alle distanze che se mai avrebbero richiesto l'uso del compensatore un cervo sarebbe apparso come una formica... E poi io non ho mai sparato a selvaggina nobile oltre ai 250 metri, dove non c'e' neanche bisogno di cambiare l'alzo del reticolo con una cartuccia di media radenza (tipo .30-'06) se azzeri l'ottica in modo che colpisca 3 pollici in alto a 100 yarde.
 
Il compensatore di traiettoria funziona come un tacca di mira. Bisognerebbe capire se è più conveniente agire sull'intera ottica o solo sul reticolo. Il congegno che alza e abbassa l'ottica è un congegno mobile, quindi va contro alcuni principi che volevano l'ottica "saldata" sulla carabina. Il pregio di questo compensatore di traiettoria sta nella semplicità dell'utilizzo.

Nicola tra l’altro costano anche, a quel punto a parità di costo tra ottica buona e compensatore mi comprerò questo:
https://m.youtube.com/watch?v=ehIJLt4B57s

senza tanti casini di calcoli e via discorrendo😁

ho ho visto anche questo che come costo stiamo lì ma mi pare un tantino ingombrante:

https://m.youtube.com/watch?v=_Os6wCXidd4
 
Nicola tra l’altro costano anche, a quel punto a parità di costo tra ottica buona e compensatore mi comprerò questo:
https://m.youtube.com/watch?v=ehIJLt4B57s

senza tanti casini di calcoli e via discorrendo😁

ho ho visto anche questo che come costo stiamo lì ma mi pare un tantino ingombrante:

https://m.youtube.com/watch?v=_Os6wCXidd4

O che, te tu da' retta a' toscani? Scherzi a parte: telemetro, telefono, app... Mah! Troppe complicazioni. E se ti perdi uno? O ti si bagna l'altro? O se ti cade e si rompe? O se ti si esauriscono le batterie? Tutte questi marchingegni poi servono solo quando devi fare tiri a piu' di trecento metri, e alle grandi distanze, un millimetro di deviazione alla volata diventa un metro (tiro a indovinare) a 400 metri. Metti un appoggio non perfetto, il vento, il fiatone e le palpitazioni di cuore dall'emozione o dal salire di fretta su una costa ripida, una cartuccia non perfetta, questo o quell'altro o padelli o--peggio--ferisci. Io saro' all'antica (forse perche' SONO antico), ma in 40 anni di caccia agli ungulati tutta 'sta mercanzia non mi e' mai servita. Basta una buona ottica con obiettivo di 50 o 56 mm (da voi si spara anche dopo il tramonto), e ingrandimenti da 2 o 3x a 10x. E non tirare a piu' di 250-300 metri, e anche a tali distanze mediolunghe dopo tanto tirocinio al poligono. Poi, naturalmente, decidi tu.
 
Mi permetto di dire la mia....

Per uso caccia, un' ottica con reticolo balistico (in realtà basta avere i riferimenti sul reticolo) è secondo me quanto di meglio possa servire.

Nessuna "rotella da girare", che poi spesso e volentieri rimane sempre girata e ci si scorda di rimetterla a posto. Nessun meccanismo che si deve muovere (il reticolo)...a me capita abbastanza spesso, quando vado in poligono a tarare le ottiche, di sparare, dare i click di compensazione, sparare un' altro colpo che va dove era andato quello precedente...magari poi spararne un' altro che....va dove doveva andare in base ai click dati. Che cosa è successo? Semplice il reticolo non si è spostato (o non quanto doveva) quando si sono dati i click!! Col in colpo poi si è spostato, ha preso i click......ecco e se mi succede a caccia??

Il reticolo balistico magari non avrà la precisione della torretta (quando tutto funziona a dovere) ma ha sicuramente una precisione, una volta verificati obbligatoriamente i cali, molto, ma molto maggiore di quella che serve per andare a caccia!!

Se poi volete proprio esagerare, installate strelock pro sul vostro smart phone e una volta inseriti tutti i dati e tarata l' arma.....avrete cali e compensazioni precisissime!

Comunque per la caccia a caprioli cinghiali ecc.....entro i 300 mt, con calibri tesi, non serve nulla..... per esempio sul capriolo (il più piccolo) basta, una volta tarata l' arma a 200 mt, sparare circa 3/5 cm sopra il filo schiena a 300 e il calo è compensato.

Oltre i 300 le cose si complicano assai....

Io ho sul 7 remington il meopta artemis 3/12x50 con reticolo sniper.....ecco tarata l' arma a 200 con palla da 160 grs a 890 ms... la prima tacca subito sotto la croce centrale corrisponde a 350 mt!! Mai usata....
 
Nicola tra l’altro costano anche, a quel punto a parità di costo tra ottica buona e compensatore mi comprerò questo:
https://m.youtube.com/watch?v=ehIJLt4B57s

senza tanti casini di calcoli e via discorrendo😁

ho ho visto anche questo che come costo stiamo lì ma mi pare un tantino ingombrante:

https://m.youtube.com/watch?v=_Os6wCXidd4

-------------------------------------------------------------------------------------------
Guarda, a questo punto io mi comprerei un drone. Di quelli silenziosi, dai cinesi con 40 euro lo prendi. Poi a casa farei un mix di s4, sipe, DN, MB e chi più ne ha più ne metta. Chiuderei il tutto in un boccaccio di vetro, con dentro chiodi e bulloni. Lo istallerei sotto il drone, con un meccanismo a scatto comandato sempre dal telecomando del drone.
Andrei dove si riuniscono i cinghiali, gli manderei sopra il drone, che non sentiranno arrivare perchè silenzioso.Quando il drone arriverebbe al centro del branco, sgancerei il boccaccio.
FATTO! Ora non ti resta che pulire quello che è rimasto![Trilly-77-24.gif][17][36]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Auricolari elettronici
    Auricolari shothunt con collare ad induzione per collegamento a ricetrasmittenti
    • fa.bi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto