La disciplina del compak è quella che più delle altre attira i cacciatori durante il periodo di chiusura dell’attività venatoria. Infatti sono molti neofiti che si avvicinano a questo sport un po' per perfezionarsi, altri per imparare a sparare, altri ancora per il gusto di fare un po' di rumore.
Pur essendo meno tecnica rispetto alla fossa o, in misura minore, allo skeet e non pretendendo un' arma specifica (se non si hanno ambizioni particolari il proprio schioppo da caccia va più che bene) si nota un' affluenza sempre crescente verso questa disciplina per poi svanire in sede del relativo campionato.
C' è qualcosa che non torna...
Sarebbe il caso di differenziare le “difficoltà” degli schemi in base alle categorie di appartenenza magari prevedendo sempre 50 piattelli per 3° e 2° e, invece, 100 piattelli per 1° ed Eccellenza?
Sarebbe il caso anche,per i dilettanti (II e III), di non allontanare troppo il tiro e prevedere per questi solo il doppietto allo sparo?
In ultima analisi, è proprio necessario il turno di sosta quando la batteria è composta da meno di 4 tiratori? Non sarebbe il caso di abolire del tutto il turno di sosta?
Pur essendo meno tecnica rispetto alla fossa o, in misura minore, allo skeet e non pretendendo un' arma specifica (se non si hanno ambizioni particolari il proprio schioppo da caccia va più che bene) si nota un' affluenza sempre crescente verso questa disciplina per poi svanire in sede del relativo campionato.
C' è qualcosa che non torna...
Sarebbe il caso di differenziare le “difficoltà” degli schemi in base alle categorie di appartenenza magari prevedendo sempre 50 piattelli per 3° e 2° e, invece, 100 piattelli per 1° ed Eccellenza?
Sarebbe il caso anche,per i dilettanti (II e III), di non allontanare troppo il tiro e prevedere per questi solo il doppietto allo sparo?
In ultima analisi, è proprio necessario il turno di sosta quando la batteria è composta da meno di 4 tiratori? Non sarebbe il caso di abolire del tutto il turno di sosta?