COME STABULARE I RICHIAMI PER FOTOPERIODO (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore
Registrato
16 Novembre 2010
Messaggi
16
Punteggio reazioni
0
Età
38
Località
ROTELLA (AP)
Salve a tutti...da quest'anno ho deciso di avvicinarmi al mondo dei richiami. Ho a mia disposizione sei merli e quattro tordi. Ho realizzato una stanza delle dimensioni 2x3x2.Ho il fotoperiodo beretti pro2000 plus , ma mi sono sorti alcuni dubbi che qui di seguito vi elenco nella speranza di avere qlc chiarimento: [26]
- Quando mettere i richiami nella stanza ?
- meglio liberi o meglio nelle gabbie ? vi chiedo questo perchè mi è stato sconsigliato da un esperto in materia di mettere i richiami liberi nella stanza , ma di stabularli nelle gabbie .
- che scheda preimpostata mi consigliate ?
un saluto a tutti e vi ringranzio anticipatamente per le risposte........
 
Re: COME STABULARE I RICHIAMI PER FOTOPERIODO

per dirti quando metterli bisogna sapere se sono giovani,chiusati o che altro.meglio nelle gabbie(10 gabbie non sono tantissime).per merli e tordi io ti consiglio la tabella 23b.un saluto
 
Re: COME STABULARE I RICHIAMI PER FOTOPERIODO

Ciao, se i richiami li hai usati o sono stati usati quest'anno a caccia, al termine della stagione li metti nella stanza con luce in calo (parti dal monte ore che hanno in quel momento e poi vedi di allinearti nel tempo alla tabella che sceglierai, preimpostata nel Beretti o che trovi sul sito).
Liberi od in gabbietta è una scelta, una corrente di pensiero, troverai chi ti consiglierà una o l'altra, io li libero e non ho mai problemi specie dopo il reingabbio, gli uccelli senz'altro avranno giovamento, in termini di tempo d'accudimento, tu ne hai pochi e quindi potresti tenerli anche in gabbia tutto l'anno, dipende da te, prova.

Maurizio
 
Re: COME STABULARE I RICHIAMI PER FOTOPERIODO

maurizio ti ha dato delle inidcazioni esatte come tutti del resto....aggiungo che la distanza ideale del neon dalle gabbie non dove esere minore di un metro un metro emezzo....ricordati che le tabelle sone fatte per i nord italia se tu caccia al centrosud allinaeti con il tuo momento di maggior passo(penso un paio di settimane dopo il nord) ....poi fai pure domende specifiche trovarei un po di gente che ti risponderà
ciao
 
Re: COME STABULARE I RICHIAMI PER FOTOPERIODO

I RICHIAMI SONO DEI PRESICCI DI ANNATA, MAI CHIUSATI... GRAZIE MILLE MAURIZIO PER LE TUE INDICAZIONI.... [eusa_clap.gif]...
PER QUANTO CONCERNE LE LAMPADE PER L'ALBA E IL TRAMONTO CHE TIPO DI LAMPADE USATE....IO AVEVO PENSATO A UNA LAMPADINA AD INCANDESCENZA MODELLO DAY LIGHT DI QUELLE VECCHIE. PUò ANDAR BENE O CE NE SONO DI MIGLIORI ????
 
Re: COME STABULARE I RICHIAMI PER FOTOPERIODO

visto che sono dell'anno ti consiglieri di fare la chiusa tradizonale(al buio tatale per intenderci) da aprile fino a fine agosto circa....poi iniziare con una tabella per il fotoperiodo...quella che più ti aggrada...per alba e tramonto io, come molti altri, usiamo delle lampadine azzurrate...da 60 w sara più che sufficiente per la tua stanza caiao
 
Re: COME STABULARE I RICHIAMI PER FOTOPERIODO

anch io come prima chiusa ti consiglierei la tradizionale ma questo è un consiglio che deve prendere dai + esperti. poi per quanto riguarda la tabella, la 23b è + adatta al nord italia. per noi del centro è un po troppo anticipata. io li ho liberi come dice turdus. sarebbe troppo scomodo controllare una 60ina di richiami in gabbia.
se vuoi mandami in privato un indirizzo email e ti dico come ho fatto io quest anno con merli e tordi (bottacci) visto che all incirca ci servono nelllo stesso periodo.
 
Re: COME STABULARE I RICHIAMI PER FOTOPERIODO

gnacche ha scritto:
anch io come prima chiusa ti consiglierei la tradizionale ma questo è un consiglio che deve prendere dai + esperti. poi per quanto riguarda la tabella, la 23b è + adatta al nord italia. per noi del centro è un po troppo anticipata. io li ho liberi come dice turdus. sarebbe troppo scomodo controllare una 60ina di richiami in gabbia.
se vuoi mandami in privato un indirizzo email e ti dico come ho fatto io quest anno con merli e tordi (bottacci) visto che all incirca ci servono nelllo stesso periodo.
perchè in privato? scrivilo qui che interessa a tutti! :)
 
Re: COME STABULARE I RICHIAMI PER FOTOPERIODO

nonnopulpetta ha scritto:
gnacche ha scritto:
anch io come prima chiusa ti consiglierei la tradizionale ma questo è un consiglio che deve prendere dai + esperti. poi per quanto riguarda la tabella, la 23b è + adatta al nord italia. per noi del centro è un po troppo anticipata. io li ho liberi come dice turdus. sarebbe troppo scomodo controllare una 60ina di richiami in gabbia.
se vuoi mandami in privato un indirizzo email e ti dico come ho fatto io quest anno con merli e tordi (bottacci) visto che all incirca ci servono nelllo stesso periodo.
perchè in privato? scrivilo qui che interessa a tutti! :)


nonnopulpetta hai ragione scusa ma non l ho fatto per nascondere qualcosa è solo una questione di comodità. comunque il consiglio che avrei dato in privato è quello di prendere la tabella 23b e modificarla portandola a 15,30 per la fine di settembre ( visto che ha solo merli e bottacci). in queste zone siamo 15 giorni indietro rispetto al nord.
io invece che ho anche sasselli seguo una tabella che mi porta a 17,47 per la fine di ottobre. verso il 10 di settembre, a 11 ore e 20 circa, tolgo merli e bottacci dalla stanza, li ringabbio e li metto in un altra stanza. a questo punto non seguo + la tabella. gli do subito 2 ore in + e un incremento di 8 minuti per una decina di gg, 6 e 4 minuti per per altri 5-6 ognono, poi quando mi trovo verso la fine di settembre li metto a 2 minuti di aumento trovandomi sulle 15,30. è il primo anno che faccio cosi ma mi son trovato bene.
quando ringabbio i sasselli, li rimetto insieme e riprendo la tabella che mi porta a 17,47 per la fine di ottobre.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto