Come scegliere l'ausiliare da caccia? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Sono sempre stato lontano dagli allevatori soprattutto per questioni economiche preferendo acquistare da cucciolate di razza fatte da colleghi. Ho avuto sempre Breton sempre cani buoni soprattutto nel riporto tranne zora avuta per 13 anni cane eccezionale intelligenza innata che mi ha regalato qualsiasi selvatico si possa cacciare oltre una stupenda cucciolata con un maschio di canile. Appunto il mio cane ideale e quello tutta caccia. Sono comunque affascinato dagli sprinter forse sarà il prossimo cane
 
Non posso che condividere le tue modalità di selezione della cucciola, ma, credimi, sei stato anche fortunato.
Mi fa piacere constatare che ti abbia lasciato ottimi ricordi, i grandi amori non si scordano mai.

Proprio ieri sera mi sono soffermato per un po' presso la sua tomba. Si', sono stato fortunato a sceglierla e ad averla (o forse e' lei che scelse ed aveva me) per tanti anni.. Ma sono anche stato distrutto dalla sua perdita. Era quasi come una figlia, credimi. Cresciuta dentro casa, parte integrale della nostra vita. Perfetta a cas e a caccia, perfetta con i bambini (mia moglie la portava spesso a scuola dove insegnava e Scout amava i bambini, anche se spesso le si ammucchiavano addosso, forse anche facendole un po' male--ma mai un morso, mai un ringhio o un'alzata di labbra). Dico sempre che se Scout avesse saputo quanto dolore ci avrebbe dato la sua **** avrebbe fatto di tutto per vivere altri trent'anni...
Ma anche con la durata della sua vita siamo stati fortunati. La durata media della vita per un Labrador e' di 12 anni. Lei visse 16 anni. Quando l'iniezione l'addormento' per sempre mori' scodinzolando con la punta della coda, come aveva sempre fatto quando si coricava sul suo lettino. Da allora niente piu' cani. Ho due gatti "interni" e uno esterno, che viene qui a mangiare e poi se ne va per i fatti suoi, a caccia di uccelli, topi, scoiattoli, e... topa!
 
Germanoi, cacciatori e allevatori non sono tutti uguali, ognuno ha la propria formazione e cultura cinofila, per alcuni sono quasi completamente inesitenti.
E costoro non sono la minoranza... ;) bisogna tenerne conto.

Per questo ho detto "in alcuni casi".
 
Sono d'accordo con ognuno di voi che ha espresso il suo parere su ogni tipo di cane, perchè secondo me il cane è come il fucile, deve piacere a chi lo utilizza. Detto questo voglio esprimere anche io il mio parere uscendo un po fra le righe perchè sicuramente è così essendo un cacciatore che utilizza una razza da moltissimi anni ancora poco divulgata in Italia, dico poco divulgata ma credo sia più questione di scetticismo, ma sta prendendo piano piano piede anche quì da noi. Parlo del Vizsla o meglio per chi non lo conosce il "bracco ungherese". Non parlo del vizsla da salotto perchè molti allevamenti approfittano del fatto che ormai sta diventando una moda averlo in casa, ma parlo di linee di sangue selezionati e portati avanti esclusivamente per uso venatorio o prove su selvatico.
Mi è capitato di vedere molte volte la faccia non convinta di colleghi cacciatori ma poi ricredersi a vederli lavorare.
Non so quanti di voi hanno avuto modo di poterlo constatare di persona, ma io ne sono fiero e continuerò a portare avanti con l'aiuto di altri cacciatori amanti della razza questa passione.
 
Concordo con chi sostiene che la razza si sceglie in base a selvatici e ambiente in cui si caccia, io ho scelto gli Springer perché nelle mie zone la stanziale dura come un fuoco di paglia, le beccacce qualcuna durante il passo ma rare e non essendoci zone adatte oggi ci sono e domani spariscono perchè non si fermano e quindi dopo pochissimo per i cani da ferma restano i beccaccini o i polli colorati anche perché quei 3 animali veri che resistono un po' di più sono tutti nello sporco o in posti incassati dove sei sempre al limite con le distanze.
per questo ho scelto gli spaniel per riuscire a passare la stagione tra un tordo, un colombaccio, qualche anatra e gallinella e minilepri che seppur in drastico calo salvano spesso la giornata.
Mi piacerebbe molto un drahthaar ma passando buona parte della stagione tra i rovi non lo prendo per la sua stazza.
Tra privati o allevatori personalmente non ho preferenze, se un privato ha linee di sangue/ soggetti che mi interessano vado tranquillamente da privato, pur non essendo un esperto addestratore i cani sempre e solo cuccioli.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto