Colpo del dito (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Il colpo di dito tende a mandar le fucilate in basso e a sx,. Purtroppo questo difetto e' riscontrabile anche sparando con fucili ad anima liscia a prescindere dal metodo di tiro. (stoccata, accompagno......)
 
A me succede quando provo a sparare le palle asciutte per prova a 35mt. se appoggio faccio centro, se non appoggio strappo e vado come ha detto Centro, sotto e a sx. Questo succede nel tiro a fermo, mentre al volo non mi capita mai.
ayBG7JP4j1ee6QM5TiOmL6UfCl_upZnBLwe-4GWBG3CkmgB5dxw4S1v4N2U8Fo-ni8fOGjlsOGeJ5Yci6J805coVqMwL3QgENH2Ob7l_4yP0525tHMtd3K2k8s20HDbxhj5wQlId2EKDFe-npM8JFb6Pn8Wenfrh5j_i6AiE1mBmP4CCRj7yNeCNgLqH1-GBzW76gWTXWU6jwQ4m96ZRWB4WFlDtza-Wd3W1SlIv0JHtbomcRHZw-2CpIicZ9toTqvsElIbg18pkRPR_B_Ojzsx_bzywe4xQ_TNzDaxpdmQq9sEjV6C30JNVfFovBvhd-EfohD5YZjVJxXlGMUaBz1uMJ5C1eAvce-s8WPOIGsvBhfnwyIQskTQ0DASZeSvaFLLPHK0XnnwPmjqvepSkdGAiSbwsTe6WD7kuWYh_TmwfwPMfxXbM0nfDizwax34PnN8lhZqVSFEKTzIUCIigDSJzCdHzhLCaQHwyWVi2AOEuUiW7GgREzKBI3eIUIACNTOQJ27uQfimbbakLn66k1TL6gRbRTxEpEa1B354Av3l7o8UnyOjDKhmL0QVEruSoaZi-xanrh8xQMGz-EziXhAUZr9np81fAWz1SwhHUM5fQtIHUSd8hi7y2z54Lnt6ziFbU83UF0Ywn5TMF15CvY2SS27quq_awKFGAjR_ZXLJUj9HjuyPRMg=w1179-h663-no
 
A me succede quando provo a sparare le palle asciutte per prova a 35mt. se appoggio faccio centro, se non appoggio strappo e vado come ha detto Centro, sotto e a sx. Questo succede nel tiro a fermo, mentre al volo non mi capita mai.
Quello che ho scritto per la carabina, va bene anche per la canna liscia, è sempre un tiro mirato. Oltre al colpo di dito (strappo) dai anche il colpo di spalla per contrastare il rinculo dell'arma, che nel tiro mirato si avverte di più.
 
Credo sia irrilevante su anima liscia ma sono curioso di sapere se invece è importante.

Nei tiri di stoccata credo sia irrilevante anche perché è difficile strappare, potrebbe succedere quando si porta il selvatico per troppo tempo "sopra" le canne.
 
Sono d'accordo su tutto si nota che sei molto bravo(come Centro peraltro..) è molto difficile trovare gente competenti che sappiano darti una risposta come noi(mi ci metto anch'io perchè devo tutto ai forum). Ad esempio l'altro giorno ho aiutato un collega ad aggiustargli il calcio del suo fucile con poche variazioni ovviamente competenti, dopo una prova è andato subito a centro, piangeva dicendomi che i colpi spostavano anche di metri e lo scorso anno un giorno 12 beccacce padellate.Un uomo grande e grosso almeno alto 1,87 con un calcio lungo 35 cm. cose da pazzi.
 
In virtu di quanto detto sopra, perché tra quelli bravi con più esperienza non fate delle linee guida su tutte queste cose tecniche. Fate delle discussioni in evidenza con tutte le vostre esperienze e consigli, ad esempio su come deve essere un calcio per lo sporting, per il trap ecc, gli aggiustamenti che possono aiutare... quale mirino è meglio utilizzare per avere una maggior prontezza... insomma tante cosine che fanno di voi più esperti una guida per quelli meno esperti.
Io non so voi, ma su questo forum, perché non sono iscritto in nessun’ altro forum, quando vi leggo e partecipo alle discussioni, mi sento come se fossi davanti un camino con degli amici a parlare della nostra grande passione. Niente più e niente meno.
 
Ultima modifica:
Hai ragione Tristan, io piu volte ho aperto varie discussioni riguardo il calcio, i vari metodi di tiro e tante altre cosette tecniche molto interessanti ma si sono subito arenate, basti guardare l'ultima sull'angolo di pitch. Purtroppo la maggior parte dei cacciatori ignorano certi aspetti tecnici dando invece molta piu importanza alla cartuccia ed al profilo interno della canna, senza sapere che il successo al tiro dipende in massima parte da chi sta dietro al fucile e dal calcio, perche ricordiamoci che il fucile spara con le canne ma colpisce per merito del calcio.
 
Io quanddo ho letto il titolo di questa discussione ho pensato subito al Kama Sutra e a qualche metodo che mi era sfuggito e che si dovrebbe ben addire a noi vecchi, visto che come sanno tutti un uomo non e' finito finche' ha....

Seriamente, piu' che solo colpo di dito credo che si tratti piu' di "flinch," cioe' l'anicipazione (e la paura) della botta e del rinculo che ti fa strapponare il grilletto coll'indice del la destra e tirare giu' il fucile con la sinistra. Infatti, tutti i manuali americani sul tiro a selvatici o a cocci, non parlano di tirare o premere il grilletto, ma di "slapping the trigger," essenzialmente dargli una botta improvvisa col dito. Il trucco e' di non dargliela con tutta la mano o tutto il polso. Il grilletto si preme (e piano, gradualmente, in modo di essere sorpresi dalla partenza del colpo) con i rigati.
 
Questo problema mi si presentava quando sparavo con i 121 perche' avevano gli scatti duri e non raggiungevo bene il grilletto con l'articolazione delle prima falange (anche a causa della cassa un pochino larga.) Il risultato era che facendo pressione con la punta del dito sul grilletto,esercitavo una forza laterale (anziche in asse con la canna) che provocava uno spostamento anomalo dell'arma in basso ed a sx..
Ma come ho gia detto anche calci non adatti o imbracciature difettose ( da macaco) possono provocare questo difetto.
Lo ripeto ancora se i cacciatori invece di pensare solo alle cartucce ed alla canna risolvessero certi problemini sul calcio, tirerebbero molto meglio.
Quando andate in armeria a comprare le cartucce badate solo al peso di carica ed al numero del piombo senza scervellarvi su altre diavolerie che non servono a nulla.
In bocca al lupo
 
Io seguo, ma non conoscendo l’argomento mi limito a leggere e capire, quando non capisco ti chiedo di approfondire. Tu scrivi e non ti preoccupare, ogni consiglio è tesoro.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto