colombacci solo al volo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ora Riga mi domando.... ma cosa intervieni a fare in una discussione del genere!??!?!? Si sa tutti che te di colombi un ci capisci una sega:-)))) Quando ti si posano davanti....è perché son stanchi!!!:-)))

E difatti..... siccome gli voglio bene, quando sono stanchi stanchi li faccio sdraiare........... ihihihihihih
 
Non voglio stare antipatico .............e nemmeno colpevolizzare chi spara a fermo, ognuno fa quello che vuole leggi permettendo, io ho iniziato questa discussione per sapere come la pensano altri cacciatori di altre regioni....................... ma da come vedo FINO ADESSO lo strano sono io.....sempre bene a saperlo nella vita............... staremo a vedere................ cmq la passione della caccia non e' facile ha descriverla, tra di noi pensa ha chi e contro.
 
Infatti Mauro....
E ancora mi stupisco che rispondo ancora....

Ecco Andrea l'hai detta...lasciamo perdere,la caccia è bella come uno la vive,rispetto tutti,poi uno è portato per un tipo di caccia anche per tradizione,come da giovane ha iniziato,il luogo dove và a fare questa caccia,i discorsi sono molteplici,ma non si venga a dire che c'è più difficoltà del tiro a fermo che al volo,questo proprio no !

- - - Aggiornato - - -

Ragazzi siete il massimo,apro il forum,e ho le lacrime agli occhi dal ridere,credetemi è proprio bello essere cacciatori,sono nato tale e morirò tale...grazie a tutti grazie di essere cacciatori...
 
ma……finche la legge permette di cacciare il colombaccio in varie modalità,ossia al volo o con i volantini (e non dimentichiamo quella al campo sempre con volantini ,ma dove la quasi totalità dei colpi si spara al volo) credo che liberamente uno possa decidere quale forma preferisce.Io non prediligo una all'altra,ma pratico quella con sparo al volo perché non ho altre alternative….rispetto però ,anzi ammiro chi dedica tutto l'anno alla cura dei volantini.
ps.un colombaccio preso "nei miei posti di famiglia" vale 20 presi (sempre da me) in altro luogo perché al cuore non si comanda e invecchiando si torna bambini.
cordiali saluti a tutti coloro che si appassionano così tanto al colombo fino a inc****si anche su un forum
 
Ciao a tutti del forum, onorato di poter partecipare alle discussioni dei migratoristi volevo sapere cosa pensate a sparare ai colombacci posati..............sinceramente, io non sparo ha fermo o meglio non mi metto sotto gli alberi noti posatoii....... dove questo bellissimo selvatico preferisce posarsi, mi sembra un peccato, troppo facile, abbattere questo nobile volatore aspettando quando si posa. Lo so che il carniere fa gola.... agli ingordi..... ma vuoi mettere prendere 2 o 3 colombacci mentre volano e curano gli stampi, invece farne 6 aspettanto infinite ore tirando solo a fermo.
Con gli amici di caccia via radio comunicavo il divieto.......scherzando...... di tirare a fermo, la cosa era piaciuta infatti quando sparavano comunicavano specificando solo alcuni...... l'abbattimento al volo come un fattore di maggior valore.

saluti Gionny

Cacciare gli uccelli( non solo il colombaccio quindi), tirando a volo o a fermo non è questione di gusti ma di "intelligenza" e gestione venatoria. ci sono luoghi dove conviene cacciare a volo, altri dove è assolutamente **** farlo; posti dove puoi fare casino svuotando il serbatoio altri dove sparare più di 1 colpo la volta ti porta ad abbandonare quel luogo per tutta l'annata; dai per scontato che chi caccia i colombacci a fermo faccia carniere più di chi spara al volo, francamente non capisco come tu possa affermarlo ma non ha comunque pertinenza, perchè chi in un modo chi in un altro , non può prescindere dal "gestire" il selvatico se vuole avere un futuro.[2]
 
Cacciare gli uccelli( non solo il colombaccio quindi), tirando a volo o a fermo non è questione di gusti ma di "intelligenza" e gestione venatoria. ci sono luoghi dove conviene cacciare a volo, altri dove è assolutamente **** farlo; posti dove puoi fare casino svuotando il serbatoio altri dove sparare più di 1 colpo la volta ti porta ad abbandonare quel luogo per tutta l'annata; dai per scontato che chi caccia i colombacci a fermo faccia carniere più di chi spara al volo, francamente non capisco come tu possa affermarlo ma non ha comunque pertinenza, perchè chi in un modo chi in un altro , non può prescindere dal "gestire" il selvatico se vuole avere un futuro.[2]

bravo martino, aspetto che forse molti di noi che hanno risposto in questo topic davano per scontato, ma di sicuro non tutti e hai fatto bene a sottolinearlo, c'e' anche a chi non piace far troppo baccano e agli uccelli di sicuro non piace sentirlo......e anche il discorso carniere, ma neanche per sogno a sparare a fermo si fa' piu' che in altri modi, anzi e' quasi sempre il contrario!!!
 
bravo martino, aspetto che forse molti di noi che hanno risposto in questo topic davano per scontato, ma di sicuro non tutti e hai fatto bene a sottolinearlo, c'e' anche a chi non piace far troppo baccano e agli uccelli di sicuro non piace sentirlo......e anche il discorso carniere, ma neanche per sogno a sparare a fermo si fa' piu' che in altri modi, anzi e' quasi sempre il contrario!!!


Bravi Lorenzo e Martino....
Quando prima ho postato quell'esempio era sottinteso quello che avete appena scritto....
20-25 colombi che pasturano su edere a Gennaio nel bolognese vanno assolutamente preservati....poco casino...colpo sicuro...e la speranza di poterci dedicare più di una mattina....se sparacchio tra i rami...a parte le scarse possibilità di centrare il bersaglio ( oltre che fare feriti inutili ) dopo 2 scariche probabilmente non li vedi più....
E questa...come l'ha chiamata martino...è logica venatoria...
Sul fatto del "godimento" non sapete cosa provo quando riesco a tirare giù un colombo che magari è 1/2 ora che è posato immobile su una pianta fuori tiro e io più immobile di lui riesco a non farmi scorgere fino a quando non mi viene a tiro...
E' l'eterna lotta di astuzia contro selvatici astutissimi....e ogni sua forma ha la sua poesia....
 
Bravi Lorenzo e Martino....
Quando prima ho postato quell'esempio era sottinteso quello che avete appena scritto....
20-25 colombi che pasturano su edere a Gennaio nel bolognese vanno assolutamente preservati....poco casino...colpo sicuro...e la speranza di poterci dedicare più di una mattina....se sparacchio tra i rami...a parte le scarse possibilità di centrare il bersaglio ( oltre che fare feriti inutili ) dopo 2 scariche probabilmente non li vedi più....
E questa...come l'ha chiamata martino...è logica venatoria...
Sul fatto del "godimento" non sapete cosa provo quando riesco a tirare giù un colombo che magari è 1/2 ora che è posato immobile su una pianta fuori tiro e io più immobile di lui riesco a non farmi scorgere fino a quando non mi viene a tiro...
E' l'eterna lotta di astuzia contro selvatici astutissimi....e ogni sua forma ha la sua poesia....

Vi ringrazio per l'apprezzamento Andrea e Lorenzo, ma non ho detto niente di nuovo o eclatante. la caccia va gestita, non c'è altro altro modo per avere un futuro, bisogna uscire dalle logiche del carniere e della ciccia, del: è meglio così che pomì, usiamo la testa accidenti, l' essere razionali non implica automaticamente la rinuncia alle emozioni, anzi...., si gode molto di più del frutto del proprio ingegno.[2][lol2.gif]
 
Qui stiamo travisando la modalità di tiro al colombaccio,nessuno dice nella difficoltà di farlo posare dove sei appostato ma la difficoltà tra il tiro a volo e al fermo,stiamo andando su tutt'altro discorso...personalmente li ho sempre cacciati al passo,qualche volta al palco con i volantini,ma assolutamente quella che preferisco è al valico anche se come dice qualcuno si fa tanto rumore...vorrà dire che acquisto un fucile con il silenziatore...
 
Che la caccia vada gestita in italia,non ci piove, tanto tra poco non ci andiamo più o in maniera molto ma molto limitata..poi si fa discorsi come tirare a un colombaccio,ripeto la caccia è bella perché uno in base ai suoi trascorsi giovanili e di tradizione la fa.Se ad uno piace tirare al fermo ok,per me non è un tiro(nessuna sportività è solo un mio punto di vista)che poi si faccia poco rumore sono d'accordo anche in questo,ma nella caccia al selvatico se sei cacciatore devi lasciare anche una chance all'animale e per loro l'unica chance è il volo e non altro!
 
Che la caccia vada gestita in italia,non ci piove, tanto tra poco non ci andiamo più o in maniera molto ma molto limitata..poi si fa discorsi come tirare a un colombaccio,ripeto la caccia è bella perché uno in base ai suoi trascorsi giovanili e di tradizione la fa.Se ad uno piace tirare al fermo ok,per me non è un tiro(nessuna sportività è solo un mio punto di vista)che poi si faccia poco rumore sono d'accordo anche in questo,ma nella caccia al selvatico se sei cacciatore devi lasciare anche una chance all'animale e per loro l'unica chance è il volo e non altro!

La gestione di cui parlavo non è quella "nazionale", ma quella che ogni cacciatore "intelligente" dovrebbe fare nel suo piccolo e nei suoi posti, scegliendo la forma di prelievo che ritiene migliore, tra cui anche il tiro a fermo o a volo, preferendo questo o quello al fine della migliore "conservazione" del selvatico nelle zone che frequenta. Personalmente ho sempre considerato il tiro come atto finale che contribuisce in parte minima all'emozione venatoria, le soddisfazioni o la "poesia" come si azzardavano a chiamarla nei bei tempi andati, è altro e viene prima del tiro. Vuoi lasciare una chance al selvatico? bene, spara solo un colpo, perchè come diceva De Niro nel Cacciatore : " il cervo non ha il fucile...", altrimenti a fermo o a volo se tu hai tre chance e lui sempre e solo il volo, non gli lascerai mai nessun vantaggio.[2]
 
Che la caccia vada gestita in italia,non ci piove, tanto tra poco non ci andiamo più o in maniera molto ma molto limitata..poi si fa discorsi come tirare a un colombaccio,ripeto la caccia è bella perché uno in base ai suoi trascorsi giovanili e di tradizione la fa.Se ad uno piace tirare al fermo ok,per me non è un tiro(nessuna sportività è solo un mio punto di vista)che poi si faccia poco rumore sono d'accordo anche in questo,ma nella caccia al selvatico se sei cacciatore devi lasciare anche una chance all'animale e per loro l'unica chance è il volo e non altro!


Vedi Aureliano qui la discussione non è sul fatto che un tiro sia più facile,migliore o più "sportivo" di un altro...
Ma bensì che TUTTE le forme di caccia offrono emozioni....anche starsene 3 ore sotto una quercia x fare un tiro a fermo...e lo dico xchè l'ho fatto.
Sai benissimo che anche la mia caccia è il valico e non c'è nulla che mi emoziona di più in un branco di colombi che mi passa sopra la testa....
Ma questo accade x 40 gg...poi???
O uno decide di starsene a casa o prova a sfruttare le poche occasioni che ti capitano fino a Gennaio.....
Qui caccia al campo non la fai...xchè non ci sono pasture...e se sei fortunato ogni tanto in inverno ti imbatti in qualche branchetto appasturato su querce o edere...e in questo caso la caccia che puoi fare è quella di aspettarli su quelle querce o edere....
E ti posso assicurare che è una caccia emozionante....e se sai fare poco rumore ti garantisce 5-6 mattinate di caccia in un periodo molto magro...
 
E infatti ognuno dovrebbe rispettare la caccia che pratica un'altro collega quando si svolge entro i termini della legge vigente.Tutto il resto sono preferenze personali
 
E ci risiamo,basta una domanda semplice come tirare a volo o a fermo che subito parte la classifica del cacciatore di serie "a" o di serie "b".
La domanda è semplice,semmai sono le risposte che ne complicano la discussione.
Io personalmente preferisco tirare i colombi a volo,anticipo prima che si posino sui richiami,ma se necessità fa virtù non disdegno di tirarli anche a fermo,quest'ultimo, tiro che può preservare sorprese inaspettate,vista la vitalità del plumbeo alato.
Sfido chiunque,magari dopo ore di attesa a non tirare solo perchè a fermo e quindi antisportivo,be il mio pensiero è che se devo pensare alla sportività,lascio i verdi indumenti e schioppo a casa,mi armo di tuta e vado a correre.
Sia ben chiaro si parla di sportività sulla tipologia di tiro da affrontare,e chiunque agisca come meglio crede,da non confondere con l'etica venatoria che a mio modo di vedere deve essere sempre alla base del nostro rapporto con la passione che ci accomuna.

- - - Aggiornato - - -

Bravi Lorenzo e Martino....
Quando prima ho postato quell'esempio era sottinteso quello che avete appena scritto....
20-25 colombi che pasturano su edere a Gennaio nel bolognese vanno assolutamente preservati....poco casino...colpo sicuro...e la speranza di poterci dedicare più di una mattina....se sparacchio tra i rami...a parte le scarse possibilità di centrare il bersaglio ( oltre che fare feriti inutili ) dopo 2 scariche probabilmente non li vedi più....
E questa...come l'ha chiamata martino...è logica venatoria...
Sul fatto del "godimento" non sapete cosa provo quando riesco a tirare giù un colombo che magari è 1/2 ora che è posato immobile su una pianta fuori tiro e io più immobile di lui riesco a non farmi scorgere fino a quando non mi viene a tiro...
E' l'eterna lotta di astuzia contro selvatici astutissimi....e ogni sua forma ha la sua poesia....

Vedi questa è la logica di chi sa cacciare.Le sparartorie,o meglio le scariche su animali"posticci"sono sintomo di scarsa intelligenza.Si spara poco e rigorosamente a tiro,quasi a botta sicura.
Purtroppo in troppi s'improvvisano cacciatori di colombi,e molti di questi personaggi possono rovinarti una pastura dove magari sono giorni che la tieni d'occhio,in attesa del momento opportuno.
Questa è una considerazione,d'altronde il titolare della licenza ha la facoltà di andare e agire come crede nel rispetto delle leggi e di certo non gli si possono creare impedimenti di alcun genere.

- - - Aggiornato - - -

Io tiro a fermo e al volo ai colombacci........ magari cerco di avvicinarmi......ma non mi piazzo dalle 06,00 alle 12.30 per uccidere di nascosto 2 colombi ....... ma non sto parlando di chi prepara volantini e richiami che ripeto il bello e tutta la preparazione durante l'anno ma solo di chi si piazza sotto e basta e non sa nemmeno lui dove se messo per quanto e infrattato.[/QUOTE]

La pensiamo nella maniera opposta.
Se io dalle 6.00 alle 12.30 vado via con 2 colombi,di certo non avrò realizzato un carniere da annoverare negli anni,ma mi riterrei comunque soddisfatto.
Forse perché ho passato tante o forse troppe mattine in maniera eremitica nel capanno senza vedere penna,e solo la loro vista anche in lontananza sarebbe stato il mio contentino,e quindi a quei due colombi darei tanto valore.
 
Siamo alle solite,nessuno contesta le modalità di tiro,ognuno la propria caccia la imposta come vuole e la ama per quella che è..si parla solo di difficoltà di tiro punto e basta..sostengo che il tiro a volo tanto da palco con volantini e soprattutto al valico sia di difficoltà ben maggiori che il tiro al fermo...questo è solo un mio punto di vista..secondo me all' animale devi lasciare almeno la chance del volo...e quelli come volano...non è da tutti saper tirare quando ti passano a quelle velocità ed a quelle altezze..
 
Siamo tuti cacciatori e penso che ognuno di noi è libero di interpretare la caccia al colombaccio secondo le proprie possibilità e nei limiti imposti dalla legge, quindi ben venga il tiro da butto se capita. L'importante è il rispetto per il selvatico e per chi ci caccia vicino: troppe volte ho visto dei semplici sparatori scaricare l'automatico su animali alti o lunghi che non sarebbero mai cascati neanche con le cannonate, e che magari sarebbero potuti passare a tiro per altri cacciatori meglio piazzati!
 
Vedi Aureliano qui la discussione non è sul fatto che un tiro sia più facile,migliore o più "sportivo" di un altro...
Ma bensì che TUTTE le forme di caccia offrono emozioni....anche starsene 3 ore sotto una quercia x fare un tiro a fermo...e lo dico xchè l'ho fatto.
Sai benissimo che anche la mia caccia è il valico e non c'è nulla che mi emoziona di più in un branco di colombi che mi passa sopra la testa....
Ma questo accade x 40 gg...poi???
O uno decide di starsene a casa o prova a sfruttare le poche occasioni che ti capitano fino a Gennaio.....
Qui caccia al campo non la fai...xchè non ci sono pasture...e se sei fortunato ogni tanto in inverno ti imbatti in qualche branchetto appasturato su querce o edere...e in questo caso la caccia che puoi fare è quella di aspettarli su quelle querce o edere....
E ti posso assicurare che è una caccia emozionante....e se sai fare poco rumore ti garantisce 5-6 mattinate di caccia in un periodo molto magro...
Pensa alla mia di situazione , Andrea, che non ho neanche il valico da sfruttare al passo, giocoforza devo gestire nel modo migliore e opportuno quello che ho sul territorio, non posso limitarmi alle categorie cacciatore bravo che spara al volo, mezzo cacciatore che spara a fermo; della discussione sulla difficoltà del tiro al volo piuttosto che di quello a fermo, francamente me ne impippo, la difficoltà nella caccia va calcolata rispetto al selvatico, quanto è difficoltoso scovarlo, avvicinarlo, ecc.ecc., e quando ci riesci godi del tuo lavoro, come l'hai abbattuto passa in secondo piano. così la penso, ma rispetto chi ama il tiro così o pomì, ma non accetto che uno sia inferiore a l'altro o che non possa chiamarsi Cacciatore perchè tira a fermo, questa è una scemenza bella e buona.[2]
 
Vedo che la pensi come me.
A CURATA FINITA E CON I COLOMBI BUTTATI SEI GIA' SODDISFATTO DELL'AZIONE DI CACCIA.
Qualcuno penserà che ho perso qualche rotella nel cervello, ma a volte non tiro su il fucile e mi godo lo spettacolo
 
Pensa alla mia di situazione , Andrea, che non ho neanche il valico da sfruttare al passo, giocoforza devo gestire nel modo migliore e opportuno quello che ho sul territorio, non posso limitarmi alle categorie cacciatore bravo che spara al volo, mezzo cacciatore che spara a fermo; della discussione sulla difficoltà del tiro al volo piuttosto che di quello a fermo, francamente me ne impippo, la difficoltà nella caccia va calcolata rispetto al selvatico, quanto è difficoltoso scovarlo, avvicinarlo, ecc.ecc., e quando ci riesci godi del tuo lavoro, come l'hai abbattuto passa in secondo piano. così la penso, ma rispetto chi ama il tiro così o pomì, ma non accetto che uno sia inferiore a l'altro o che non possa chiamarsi Cacciatore perchè tira a fermo, questa è una scemenza bella e buona.[2]


La penso esattamente come te....
E quando....di tanto in tanto...salta fuori qualcuno che fa sarcasmo su una forma di caccia io un po' perdo la pazienza...
 
qui i colombacci si vedono all'apertura e sono vietati poi ottobre pochi ma fine gennaio e febbraio ti diverti anche perche si puo sparare solo a loro e ognuno fa la sua caccia...........chi sta sotto i quercioni ogni tanto spara, anche io ho provato che torcicollo ma non ci vado piu' il difficile di quella caccia e stare fermi in l'attesa ovviamente nascosti certo che quando li vedi che si posano il brivido c'e' ma dopo il 3 o 4 colombo diventa normale passa l'entusiasmo diventi un cecchino freddo senza emozione li fai tutti o quasi . Io dopo la mia esperienza in tal senso, mi metto fuori dalle chiome costruendo il capanno non a tiro piazzando stampi all'edera e l'emozione quel brivido non va mai via finche' li vedi anche lontanissimo. questo e' il motivo perche' tiro prevalentemente al volo ciao Gionny
 
qui i colombacci si vedono all'apertura e sono vietati poi ottobre pochi ma fine gennaio e febbraio ti diverti anche perche si puo sparare solo a loro e ognuno fa la sua caccia...........chi sta sotto i quercioni ogni tanto spara, anche io ho provato che torcicollo ma non ci vado piu' il difficile di quella caccia e stare fermi in l'attesa ovviamente nascosti certo che quando li vedi che si posano il brivido c'e' ma dopo il 3 o 4 colombo diventa normale passa l'entusiasmo diventi un cecchino freddo senza emozione li fai tutti o quasi . Io dopo la mia esperienza in tal senso, mi metto fuori dalle chiome costruendo il capanno non a tiro piazzando stampi all'edera e l'emozione quel brivido non va mai via finche' li vedi anche lontanissimo. questo e' il motivo perche' tiro prevalentemente al volo ciao Gionny

A' ridaje.....
 
O io non parlo italiano o non mi so spiegare,mai e poi mai contesto il tiro al fermo,dico solo che è ben più difficile il tiro a volo che quello al fermo tutto qui..la discussione è partita cosi,non contesto la bellezza di quella caccia anzi dico che ci vuole una bella pazienza e saper curare i posti,personalmente io non la farei mai perché io amo il valico e fin da giovane ho fatto quella in italia e all'estero,pensate che non mi entusiasma nemmeno più di tanto al palco con i volantini,avevo amici a Livorno che a Rosignano avevano palchi bellissimi e loro facevano solo quel tipo di caccia,sono andato diverse volte ho cacciato anche bene,ma per me il colombaccio la caccia è il valico e tiro solo al volo,ma non contesto assolutamente le altre caccie,ma non venite a dire che al volo sia più facile che al fermo...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto