Colombacci a Pienza -Si- (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore
Registrato
30 Agosto 2007
Messaggi
160
Punteggio reazioni
0
Località
PERUGIA
Qualche giorno fa’ (Pasqua) sono stato a fare una giata a Pienza (Si), posto bellissimo.
Durante il tragitto ho visto diversi colombacci che si comportavano come quelli domestici! (sui fili della luce vicino la strada – dentro i paesini – negli orti!) … cosa che da me in alta umbria non e’ facile vedere pur essendo lontani in linea d’aria 100 km. max! (in pratica c’e’ di mezzo il lago tradimento e qualche valletta appenninica).

Ma in quella zona e’ sempre stato cosi’ per i colombacci o stanno aumentando e “civilizzandosi”??

Ciao
 
Re: Colombacci a Pienza -Si-

Fortunatamente si sono ben adattati all'antropizzazione del territorio e la popolazione è in crescita.
Io li vedo molto frequentemente sulle siepi lungo le strade oppure negli orti o nei giardini intenti a trovare qualcosa.

Io ne ho uno che ha nidificato nel pino del mio giardino ed è uno spettacolo, i due pulli sono ormai grandicelli e tra pochi giorni se ne andranno...
 
Re: Colombacci a Pienza -Si-

E' vero, l'anno scorso sono andato via per le vacanze di pasqua, ed al ritorno ho trovato un nido in una pianta di edera sul balcone. Per non disturbarli non ho aperto la finestra per un mese fino a che i piccioni non sono volati via!
 
Re: Colombacci a Pienza -Si-

2 anni fa mentre ero in vacanza a Vieste, due coppie di Colombacci svolazzavano tutto il giorno tra gli ulivi e verso sera venivano a bere a bordo piscina ancora frequentata da gente e tra la mia incredulità. Inviai un MMS ad un amico cacciatore che mi rispose se si trattava di fotomontaggio.
 
Re: Colombacci a Pienza -Si-

balestite ha scritto:
2 anni fa mentre ero in vacanza a Vieste, due coppie di Colombacci svolazzavano tutto il giorno tra gli ulivi e verso sera venivano a bere a bordo piscina ancora frequentata da gente e tra la mia incredulità. Inviai un MMS ad un amico cacciatore che mi rispose se si trattava di fotomontaggio.
La stessa cosa è successa a me la scorsa estate proprio a Vieste.... Forse era nello stesso Hotel....
 
Re: Colombacci a Pienza -Si-

Qui a Firenze proprio su un viale altamente circolato hanno fatto il nido su un pino a bordo strada proprio sul capo dei pedoni che passano dal marciapiede a non piu' di 3mt di altezza,poi si notano molto spesso sui paloni della luce sui cornicioni e sulle antenne delle TV dentro la città.
 
Re: Colombacci a Pienza -Si-

a Massa sono abbastanza comuni soprattutto nei parchi e le pinete lungomare, in città non sono presenti, nemmeno nei giardini pubblici, sono presenti nelle colline subito dietro la città, ricche di pinete, uliveti, e querceti...........in bocca al cocker!!!!
 
Re: Colombacci a Pienza -Si-

GITA DI PRIMAVERA
Ricettina facile ad uso di Toscani e non (per i toscani è solo piu' comoda)

Organizzate un bel giretto nelle colline e crete senesi visitando uno degli scorci piu belli e suggestivi della provincia di Siena.
Ideale è il periodo che va dalla fioritura delle rapacine e colza fino alla trebbiatura del grano.
La campagna in fiore sarà uno spettacolo e le crete fiorite col tipico paesaggio curato, costellato di case coloniche ben ristruturate e cipressi centenari.
In questo periodo è pieno di fotografi.
Special guest:
Il Colombaccio [sconvolto.gif]
Pienza e San Quirico ne sono letteralmente pieni!
Ieri pomeriggio mio figlio giocava in un torneo di calcio a San Quirico e un colombaccio è addirittura andato ad appollaiarsi sul palo della recinzione del campo da calcetto a non pi' di 5 metri dai bambini che stavano disputando la partita, purtroppo non ho fatto la foto da come sono rimasto di sasso!
Erano dappertutto e si posavano sui lampioni come le tortore a casa mia....

Sono urbanizzati alla grande anche a Siena Città li si possono osservare ovunque ci sia del verde.
Fatela una girata con la famiglia e magari vi fate un bel pranzetto a Pienza.

Unico neo: prezzi un po' cari.
Un saluto,
 
Re: Colombacci a Pienza -Si-

Ma secondo Voi questa abbondanza a cosa e' dovuta?? .. io credo in quello che viene seminato nelle campagne e quindi a questo punto credo che la Colza li possa attirare visto che i girasoli e/o il grano ci sono anche in altre zone ma non c'e' la concentrazione di colombi come ho visto in quei posti!

Ciao
 
Re: Colombacci a Pienza -Si-

E allora sui "poggi" per incrementare i fagiani come fanno dalle mie parti dovrebbero seminare queste culture e non il grano visto che queste almeno servono ai colombacci e i fagiani tanto non prolificano!!!

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto