Collare elettrico! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Collare elettrico!

io continuo a non capire come possiate credere d'addestrare un cane con il solo rinforzo positivo a mio modo di vedere un cane ha bisogno anche del rinforzo negativo quando sbaglia,dargli una sculacciata,oppure una bottarella di collare, sotto sotto non mi sembra che sia poi cosi' differente anzi...
 
Re: Collare elettrico!

Se non ci sono pericoli per il cane, perchè farsi dei problemi, il cane con il tempo perderà l'interesse, per la selvaggina non cacciabile. Se il cane è collegato dopo l'inseguimento rientrerà velocemente, se non lo è e troverà una nuova passate la seguirà fregandosene del padrone. Con il tempo il cane farà solo un breve accenno di rincorsa. Il fischiare, gridare o rimproverare è comunque una forma di interazione anche se negativa, in questi casi è sempre meglio non interagire e neanche imporre, è meglio lasciare che il cane arrivi da solo, il cane fa tutto per convenienza se con l'esperienza capisce che non c'è convenienza non inseguirà più a fondo, lo farà solo di riflesso. Personalissima opinione.
 
Re: Collare elettrico!

germano56 ha scritto:
Se non ci sono pericoli per il cane, perchè farsi dei problemi, il cane con il tempo perderà l'interesse, per la selvaggina non cacciabile. Se il cane è collegato dopo l'inseguimento rientrerà velocemente, se non lo è e troverà una nuova passate la seguirà fregandosene del padrone. Con il tempo il cane farà solo un breve accenno di rincorsa. Il fischiare, gridare o rimproverare è comunque una forma di interazione anche se negativa, in questi casi è sempre meglio non interagire e neanche imporre, è meglio lasciare che il cane arrivi da solo, il cane fa tutto per convenienza se con l'esperienza capisce che non c'è convenienza non inseguirà più a fondo, lo farà solo di riflesso. Personalissima opinione.

Condivido quello che dici , ma se abiti e cacci in una zona dove ogni macchia tagliata o pezzo di bosco trovi un capriolo credo sia molto difficile agire in codesta maniera perchè vuol dire avere un cane che lo sciogli e lo senti a canizza dietro caprioli finche non lo riesci a riprendere.
Uno prova a rimproverarlo e tutti i modi prima d'arrivare al collare ma credo che alla fine la cosa piu' efficace sia proprio lo squallido collare elettrico.
 
Re: Collare elettrico!

Per quanto macchinoso possa essere la cosa a mio parere si dovrebbe fare un lavoro di decondizionamento nell'inseguire animali magari facendo questo lavoro in un azienda faunistico venatoria con caprioli all'interno con il rincorso al guinzaglio lungo e fermare il cane ogni qualvolta intraprende l'inseguimento del capriolo, ovviamente questo lavoro da fare in uno spazio ampio e "pulito" in modo tale che il cane sia visibile. Io personalmente farei così, poi non so quanto può essere fattibile, macchinoso e lungo a livello di tempo da farsi.

Dux, vedo che allora non vuoi proprio capire. Io non mi sto professando dresseur, io sto solo dicendo quello che farei io nei miei discorsi, specifico che dico sempre "secondo me" "a mio parere" e così via, i miei sono PARERI e ognuno è libero di fare quello che vuole, per quanto so si dovrebbe fare così, poi se la soluzione per questi casi è per forza il collare elettrico allora fate pure, che vi devo dire! Visto che sei più esperto di me poi del resto dai tu i giusti consigli come fa per esempio germano56.
 
Re: Collare elettrico!

Marbizzaboy ha scritto:
Per quanto macchinoso possa essere la cosa a mio parere si dovrebbe fare un lavoro di decondizionamento nell'inseguire animali magari facendo questo lavoro in un azienda faunistico venatoria con caprioli all'interno con il rincorso al guinzaglio lungo e fermare il cane ogni qualvolta intraprende l'inseguimento del capriolo, ovviamente questo lavoro da fare in uno spazio ampio e "pulito" in modo tale che il cane sia visibile. Io personalmente farei così, poi non so quanto può essere fattibile, macchinoso e lungo a livello di tempo da farsi.

Dux, vedo che allora non vuoi proprio capire. Io non mi sto professando dresseur, io sto solo dicendo quello che farei io nei miei discorsi, specifico che dico sempre "secondo me" "a mio parere" e così via, i miei sono PARERI e ognuno è libero di fare quello che vuole, per quanto so si dovrebbe fare così, poi se la soluzione per questi casi è per forza il collare elettrico allora fate pure, che vi devo dire! Visto che sei più esperto di me poi del resto dai tu i giusti consigli come fa per esempio germano56.
antonio ma secondo te un capriolo pure se in riserva si fà avvicinare ?
 
Re: Collare elettrico!

Brandano ha scritto:
germano56 ha scritto:
Se non ci sono pericoli per il cane, perchè farsi dei problemi, il cane con il tempo perderà l'interesse, per la selvaggina non cacciabile. Se il cane è collegato dopo l'inseguimento rientrerà velocemente, se non lo è e troverà una nuova passate la seguirà fregandosene del padrone. Con il tempo il cane farà solo un breve accenno di rincorsa. Il fischiare, gridare o rimproverare è comunque una forma di interazione anche se negativa, in questi casi è sempre meglio non interagire e neanche imporre, è meglio lasciare che il cane arrivi da solo, il cane fa tutto per convenienza se con l'esperienza capisce che non c'è convenienza non inseguirà più a fondo, lo farà solo di riflesso. Personalissima opinione.

Condivido quello che dici , ma se abiti e cacci in una zona dove ogni macchia tagliata o pezzo di bosco trovi un capriolo credo sia molto difficile agire in codesta maniera perchè vuol dire avere un cane che lo sciogli e lo senti a canizza dietro caprioli finche non lo riesci a riprendere.
Uno prova a rimproverarlo e tutti i modi prima d'arrivare al collare ma credo che alla fine la cosa piu' efficace sia proprio lo squallido collare elettrico.
Con il collare si fa prima, ma non è mai una soluzione definitiva, ogni tanto al cane bisogna ricordarglielo. Dopo bisogna stare molto attenti, si deve valutare bene il carattere del cane, per esempio in una zona come quella che hai citato c'è il pericolo che se qualcosa va storto il cane al primo sentore di capriolo si mette al piede e si rifiuta di cercare, visto che la zona è infestata il cane in quella zona e in presenza di caprioli non caccerà più. Non sono supposizioni sono cose già successe, prima di correggere il cane io curerei il collegamento.
 
Re: Collare elettrico!

Cioè...mi sembra che l uso del collare elettrico sia la soluzione di ogni problema..problemi vecchi e nuovi,
ma è il metodo della coercizione che non funziona!!!Non poco o tanto,bisogna ricordaglielo ecc ecc
il fatto è che non avete tempo e voglia di dedicarvi al cane e non spendete dei danari per andar da chi ama il cane e lo addestra con amore e pazienza,
tutto e subito.
Certamente per condurre il cane a distanza c vuole pazienza...però si fà!
Anche un buon "terra"a distanza risolve molti problemi,c avete pensato?Però bisogna lavorare tanto e bene.
Almeno questa è la mia opinione,
cmq siamo fuori topic e mi scuso con il moderatore.
 
Re: Collare elettrico!

cerco di spiegare meglio la situazione... Il mio springer di 6 anni è un cane molto collegato, caccia sempre nel raggio di 25 ma 30 metri a seconda dell'ambiente in cui ci troviamo, quindi a distanza utile per lo sparo. ho sempre cacciato in maremma, anche a stretto contatto con greggi e fino a due anni fa non è mai successo nulla. sui lepri e i caprioli il cane, dopo lo scovo, ha sempre inseguito ma sempre per due o trecento metri poi è sempre ritornato. il fattaccio è successo due anni fa quando ha avuto la possibilità di agganciare, nel vero senso della parola, un capriolo ferito (giuro non da me) con una zampa rotta.
alcuni giorni dopo stavo cacciando in un macchietto da parte ad un fiume dove c'erano delle pecore che quando lo hanno visto sono scappate. lui ha raggiunto un agnellone che ha bloccato a terra per fortuna senza ammazzarlo. da allora convivo con questo problema che mi porta ad evitare i posti dove è presente bestiame al pascolo. avevo pensato al collare perchè è impossibile sgridare il cane nel momento in cui sta seguendo la.... pecora! e quando ritorna è del tutto inutile punirlo perchè non riuscirebbe a ricollegare... purtroppo!
per dovere di cronaca il cane ha un carattere molto forte, e tranne che con me, ha la tendenza ad imporsi sia con gli altri cani sia con i miei familiari. saluti e grazie per il vostro interessamento
 
Re: Collare elettrico!

facci capire se il cane seguita i caprioli col naso in terra oppure alla vista di un gregge di pecore va la e le rincorre perche la cosa cambia abbastanza...[/quote]

il cane caccia di solito con il naso al vento e solo in determinati casi(passata) lo mette a terra. ma ripeto del capriolo non me ne frega nulla perchè dopo un minuto massimo il cane è di nuovo con me. i problemi sono altri
 
Re: Collare elettrico!

germano56 ha scritto:
Se non ci sono pericoli per il cane, perchè farsi dei problemi, il cane con il tempo perderà l'interesse, per la selvaggina non cacciabile. Se il cane è collegato dopo l'inseguimento rientrerà velocemente, se non lo è e troverà una nuova passate la seguirà fregandosene del padrone. Con il tempo il cane farà solo un breve accenno di rincorsa. Il fischiare, gridare o rimproverare è comunque una forma di interazione anche se negativa, in questi casi è sempre meglio non interagire e neanche imporre, è meglio lasciare che il cane arrivi da solo, il cane fa tutto per convenienza se con l'esperienza capisce che non c'è convenienza non inseguirà più a fondo, lo farà solo di riflesso. Personalissima opinione.



---------------------------------------------------
Germano, in materia di piscosi del cane io sono zero. Quello che dici sicuramente sarà valido, ma il nostro amico che ha cresciuto il cane per 6 anni, lo ha coccolato, lo ha addestrato ecc.... rischia, se non interviene, che il cane non rientri più e lo dovrà andare a raccogliere morto da qualche parte, o sbranato dai cani pastori o con la testa rotta da una randellata dei pastori. Non credo che il nostro amico voglia questo, che si ritiri a casa piangendo con il cane morto in macchina (ne ho visti parecchi) e una volta arrivato a casa faccia piangere anche i suoi familiari. Pensi che un pastore vedendo che gli sparpaglia il suo gregge, pensi " vabè tanto corre finchè si stanca!". Non credo proprio!!.
Ecco questo è uno dei casi che mensionavo io per giustificare l'uso del collare elettrico. Nella mia ignoranza, credo che ad un cane di 6 anni, ci sia poco da imparare, forse da migliorare, ma non certo sulla seguita a pelo. Come dice mammo, a volte si deve intervenire negativamente, per ottenere un effetto positivo.
 
Re: Collare elettrico!

lorenzo1981 ha scritto:
cerco di spiegare meglio la situazione... Il mio springer di 6 anni è un cane molto collegato, caccia sempre nel raggio di 25 ma 30 metri a seconda dell'ambiente in cui ci troviamo, quindi a distanza utile per lo sparo. ho sempre cacciato in maremma, anche a stretto contatto con greggi e fino a due anni fa non è mai successo nulla. sui lepri e i caprioli il cane, dopo lo scovo, ha sempre inseguito ma sempre per due o trecento metri poi è sempre ritornato. il fattaccio è successo due anni fa quando ha avuto la possibilità di agganciare, nel vero senso della parola, un capriolo ferito (giuro non da me) con una zampa rotta.
alcuni giorni dopo stavo cacciando in un macchietto da parte ad un fiume dove c'erano delle pecore che quando lo hanno visto sono scappate. lui ha raggiunto un agnellone che ha bloccato a terra per fortuna senza ammazzarlo. da allora convivo con questo problema che mi porta ad evitare i posti dove è presente bestiame al pascolo. avevo pensato al collare perchè è impossibile sgridare il cane nel momento in cui sta seguendo la.... pecora! e quando ritorna è del tutto inutile punirlo perchè non riuscirebbe a ricollegare... purtroppo!
per dovere di cronaca il cane ha un carattere molto forte, e tranne che con me, ha la tendenza ad imporsi sia con gli altri cani sia con i miei familiari. saluti e grazie per il vostro interessamento


--------------------------------------------------------------
Ma quando è successo sei arrivato sul cane o lo hai visto da lontano?
 
Re: Collare elettrico!

walker960walker ha scritto:
lorenzo1981 ha scritto:
cerco di spiegare meglio la situazione... Il mio springer di 6 anni è un cane molto collegato, caccia sempre nel raggio di 25 ma 30 metri a seconda dell'ambiente in cui ci troviamo, quindi a distanza utile per lo sparo. ho sempre cacciato in maremma, anche a stretto contatto con greggi e fino a due anni fa non è mai successo nulla. sui lepri e i caprioli il cane, dopo lo scovo, ha sempre inseguito ma sempre per due o trecento metri poi è sempre ritornato. il fattaccio è successo due anni fa quando ha avuto la possibilità di agganciare, nel vero senso della parola, un capriolo ferito (giuro non da me) con una zampa rotta.
alcuni giorni dopo stavo cacciando in un macchietto da parte ad un fiume dove c'erano delle pecore che quando lo hanno visto sono scappate. lui ha raggiunto un agnellone che ha bloccato a terra per fortuna senza ammazzarlo. da allora convivo con questo problema che mi porta ad evitare i posti dove è presente bestiame al pascolo. avevo pensato al collare perchè è impossibile sgridare il cane nel momento in cui sta seguendo la.... pecora! e quando ritorna è del tutto inutile punirlo perchè non riuscirebbe a ricollegare... purtroppo!

Sono arrivato sul cane... Non lo avrebbe mai lasciato
per dovere di cronaca il cane ha un carattere molto forte, e tranne che con me, ha la tendenza ad imporsi sia con gli altri cani sia con i miei familiari. saluti e grazie per il vostro interessamento


--------------------------------------------------------------
Ma quando è successo sei arrivato sul cane o lo hai visto da lontano?
 
Re: Collare elettrico!

walker960walker ha scritto:
germano56 ha scritto:
Se non ci sono pericoli per il cane, perchè farsi dei problemi, il cane con il tempo perderà l'interesse, per la selvaggina non cacciabile. Se il cane è collegato dopo l'inseguimento rientrerà velocemente, se non lo è e troverà una nuova passate la seguirà fregandosene del padrone. Con il tempo il cane farà solo un breve accenno di rincorsa. Il fischiare, gridare o rimproverare è comunque una forma di interazione anche se negativa, in questi casi è sempre meglio non interagire e neanche imporre, è meglio lasciare che il cane arrivi da solo, il cane fa tutto per convenienza se con l'esperienza capisce che non c'è convenienza non inseguirà più a fondo, lo farà solo di riflesso. Personalissima opinione.



---------------------------------------------------
Germano, in materia di piscosi del cane io sono zero. Quello che dici sicuramente sarà valido, ma il nostro amico che ha cresciuto il cane per 6 anni, lo ha coccolato, lo ha addestrato ecc.... rischia, se non interviene, che il cane non rientri più e lo dovrà andare a raccogliere morto da qualche parte, o sbranato dai cani pastori o con la testa rotta da una randellata dei pastori. Non credo che il nostro amico voglia questo, che si ritiri a casa piangendo con il cane morto in macchina (ne ho visti parecchi) e una volta arrivato a casa faccia piangere anche i suoi familiari. Pensi che un pastore vedendo che gli sparpaglia il suo gregge, pensi " vabè tanto corre finchè si stanca!". Non credo proprio!!.
Ecco questo è uno dei casi che mensionavo io per giustificare l'uso del collare elettrico. Nella mia ignoranza, credo che ad un cane di 6 anni, ci sia poco da imparare, forse da migliorare, ma non certo sulla seguita a pelo. Come dice mammo, a volte si deve intervenire negativamente, per ottenere un effetto positivo.
Tutto si può fare o almeno tentare, con le pecore è ancora piu facile visto la disponibilità della materia prima. Io i cani non gli ho mai corretti sulla selvaggina non cacciabile, se dovesse succedermi che il cane cattura un capriolo ferito gli direi bravo perchè ha fatto il suo dovere, il cane distingue un animale in difficoltà da uno in piena forma, il comportamento del cane è giusto che sia diverso. Su qualsiasi animale un cane adulto che non ha avuto cattive esperienze insegue per pochi metri se non sente il colpo di fucile gira e rientra. Comunque ognuno è libero di comportarsi come meglio crede, per me usare alcuni sistemi vuol dire fare una dichiarazione di resa nei confronti del cane.
 
Re: Collare elettrico!

Sono arrivato sul cane... Non lo avrebbe mai lasciato
per dovere di cronaca il cane ha un carattere molto forte, e tranne che con me, ha la tendenza ad imporsi sia con gli altri cani sia con i miei familiari. saluti e grazie per il vostro interessamento[/quote]


------------------------------------------------------
Scusa, una tiratina d'orecchie subito al momento e ............. Nel vero senso della parola, no e????
 
Re: Collare elettrico!

la tiratina di orecchie è stata fatta nel senso che ho sgridato il cane, lo ho messo al guinzaglio e lo ho messo nel trasportino sulla macchina (calcolando che lo avevo sciolto da poco quest'ultima punizione è stata sicuramente la peggiore conoscendo il cane).

per germano56
quello che vorrei far capire è il carattere del cane per affrontare al meglio il problema. Ha un carattere forte, al limite direi. Non ha paura praticamente di nulla (cinghiale compreso... 9 punti di sutura, 4 sul muscolo della coscia con un buco largo 2 cm e profondo 3, durante una semplice passeggiata. ila cosa impressionante è che dopo aver buscato ha seguito il cinghiale per almeno 500m). Con l'animale davanti si eccita in un modo incredibile.
se hai qualche idea ti prego di darmela visto che ho anche un pastore che mi metterebbe a disposizione un paio di pecore per poter risolvere il problema. oltre al fatto che gli posso dedicare tutto il tempo necessario.
 
Re: Collare elettrico!

Io con le pecore non ho mai provato, con il gatto inizio fin da piccolo, ci sono riuscito anche con un alano. Io porto il cucciolo a far vedere i gatti, prima al guinzaglio e quando vedo che ho un buon controllo gli tolgo il guinzaglio e lo lascio seduto, intanto io mi avvicino al gatto se ho la fortuna di trovare un gatto domestico lo accarezzo e dopo torno dal cane e lo premio mi allontano da lui di qualche metro e dopo lo chiamo al piede ricompensandolo nuovamente, se dovesse attaccare il gatto mi trova sulla sua strada ed è logico che devo difendere il gatto. I risultati sono buoni, ci potrebbe essere qualche accenno di inseguimento ma mai con l'aggressione. Dopo dipende molto dalla leadership che hai sul cane, una cosa difesa da te in tua presenza il cane non dovrebbe toccarla. Quello che ho spiegato si fa per gradi, attualmente il cane ha quattro anni e quando mi capita la possibilità la verifica la faccio sempre.
 
Re: Collare elettrico!

io ho la malinois che con i gatti dentro il giardino di casa li ignora,se nè trova qualcuno fuori dal giardino gli fà la festa!
 
Re: Collare elettrico!

germano56 ha scritto:
Io con le pecore non ho mai provato, con il gatto inizio fin da piccolo, ci sono riuscito anche con un alano. Io porto il cucciolo a far vedere i gatti, prima al guinzaglio e quando vedo che ho un buon controllo gli tolgo il guinzaglio e lo lascio seduto, intanto io mi avvicino al gatto se ho la fortuna di trovare un gatto domestico lo accarezzo e dopo torno dal cane e lo premio mi allontano da lui di qualche metro e dopo lo chiamo al piede ricompensandolo nuovamente, se dovesse attaccare il gatto mi trova sulla sua strada ed è logico che devo difendere il gatto. I risultati sono buoni, ci potrebbe essere qualche accenno di inseguimento ma mai con l'aggressione. Dopo dipende molto dalla leadership che hai sul cane, una cosa difesa da te in tua presenza il cane non dovrebbe toccarla. Quello che ho spiegato si fa per gradi, attualmente il cane ha quattro anni e quando mi capita la possibilità la verifica la faccio sempre.



Il gatto rientra nella cerchia dei suoi più acerrimi nemici. Se gli passa a tiro lo ammazza. Per la mia esperienza gatto e cane o convivono da piccoli oppure succedono purtroppo cose spiacevoli. Non mi e' mai piaciuta la convivenza tra questi due animali. Ho visto un cane avvicinarsi per giocare con un gatto: il cane ci ha rimesso un occhio!
Comunque nel caso della pecora posso provare, forse in un recinto e magari con il cane legato con la lunga. Il problema e' la confusione che lui ha fatto tra l'animale selvatico e domestico e fargli capire che non gli deve interessare.
Tutto pensavo meno di dover affrontare un problema di questo tipo.... Con uno springer! Bah!
 
Re: Collare elettrico!

mammo1 ha scritto:
io ho la malinois che con i gatti dentro il giardino di casa li ignora,se nè trova qualcuno fuori dal giardino gli fà la festa!


------------------------------------------------------
Quello che ho detto io, i gatti di casa non li toccano. Non sia mai!!!!!! Dovesse entrare qualche altro gatto o se lo incontrano a caccia.
[lol.gif]
 
Re: Collare elettrico!

Il gatto rientra nella cerchia dei suoi più acerrimi nemici. Se gli passa a tiro lo ammazza. Per la mia esperienza gatto e cane o convivono da piccoli oppure succedono purtroppo cose spiacevoli. Non mi e' mai piaciuta la convivenza tra questi due animali. Ho visto un cane avvicinarsi per giocare con un gatto: il cane ci ha rimesso un occhio!
Comunque nel caso della pecora posso provare, forse in un recinto e magari con il cane legato con la lunga. Il problema e' la confusione che lui ha fatto tra l'animale selvatico e domestico e fargli capire che non gli deve interessare.
Tutto pensavo meno di dover affrontare un problema di questo tipo.... Con uno springer! Bah![/quote]



----------------------------------------------------
Secondo me, con il lungo ci riuscirai.....al momento. Quando il cane a caccia capirà che non è al guinzaglio, incomincerà a seguitare, e se non ha in testa l'assoluto rispetto del comando "terra", non si fermerà. La lunga la vedo ottima per la correzione al frullo, facendogli vedere l'uccello che va via volando. Gli animali di "terra" (caprioli,lepri,gatti,pecore, ecc....) Hanno un'attrattiva particolare per l'ausiliare, diciamo propenso a ciò. Come lo è lo springer.
 
Re: Collare elettrico!

Al frullo il mio cane e' corretto... Solo perche' il figlio di...... Segue con lo sguardo l'animale perche' brama di abboccarlo dopo lo sparo. Ed e' corretto solo su selvaggina naturale. Anni fa quando l'ho portato al quagliodromo, appena capito la lentezza di quei poveri animali, faceva tutto da solo. Non ho mai perso una quaglia e soprattutto raramente ho sparato un colpo.
Proverò con il lungo il più possibile ma entro agosto devo aver risolto il problema. Non posso più andare a caccia con l'incubo della pecora dietro l'angolo. Io non ho mai utilizzato il collare perché non mi interessa il cane radiotelecomandato a tutti i costi.
 
Re: Collare elettrico!

lorenzo1981 ha scritto:
Al frullo il mio cane e' corretto... Solo perche' il figlio di...... Segue con lo sguardo l'animale perche' brama di abboccarlo dopo lo sparo. Ed e' corretto solo su selvaggina naturale. Anni fa quando l'ho portato al quagliodromo, appena capito la lentezza di quei poveri animali, faceva tutto da solo. Non ho mai perso una quaglia e soprattutto raramente ho sparato un colpo.
Proverò con il lungo il più possibile ma entro agosto devo aver risolto il problema. Non posso più andare a caccia con l'incubo della pecora dietro l'angolo. Io non ho mai utilizzato il collare perché non mi interessa il cane radiotelecomandato a tutti i costi.
lorenzo, il mio cane ha abboccato senza sparo parecchie quaglie di allevamento e quasi nessun volatile selvatico, eppure in gara è molto più corretto che a caccia. Questo per il fatto che ha caccia cacciando con gente che ha i cani non corretti io la correttezza non la pretendo, anche perchè se rimane corretto il cane non riporterebbe mai. Mi sa che il tuo cane fa troppo i azzi suoi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto