Qualcuno sa spiegarmi meglio le caratteristiche di questo selvatico poco diffuso da noi? Il suo comportamento quando è incalzato dal cane e l'habitat dove di solito si trova? Grazie a tutti!!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non saprei, gli unici colini che conosco io sono quelli per scolare la pasta....Salve signori, io conosco un quagliodromo dove vengono allevati i colini e quindi potrei prenderli tranquillamente. Sapevo del fatto che spesso di rimettono sugli alberi. Secondo voi sarebbero buoni per il cane da ferma rispetto alla qualgia che non rimettendosi dugli alberi può essere forzata fatta frullare e abboccata?
.Bene, allora potrebbe essere meglio della starna per quanto riguarda la selvaggina di rilascio?
Perchè La tomba? spiega meglio. Un mezzo cane è un mezzo cane su qualunque selvatico..
...senza stare a rifare i soliti discorsi...selvatico naturale o d'allevamento...
...la starna vera e' l'esaltazione o la tomba del cane da ferma...fa una selezione crudele...ma precisa..
Altri selvatici si avvicinano alla starna ( più o meno tutte le pernici) e la beccaccia...ma hanno delle peculiarità di involo o semplice habitat che richiedono cani più o meno specialistici...
Quoto la risposta di Stefano....quando frequentavo assiduamente la Romania ho visto decine di cacciatori e decine di cani, arrivavano tutti sbandierando doti superbe dei propri ausiliari, grandi carnieri di starne ( in AFV ) , padri,nonni,bisnonni campioni...poi il 90% di questi cacciatori e cani erano fortunati se le starne in tre giorni le vedevano a malapena volare,e le starne c'erano, altro che se c'erano....il motivo? Mezzi cani....piu o meno lo stesso avviene anche con fagiani selvatici, quaglie selvatiche, beccacce, cotorne ecc...ma con le starne non si scherza, o hai cani specialisti, o delle starne vedi a malapena le fatte per terra, non ci sono mezze misure, e i mezzi cani non fanno mezzi carnieri, fanno zero....
...perché la starna per poterla...
...prima trovarla...doti fisiche e di resistenza per i terreni abituali delle starne ( o grandi estensioni pianeggianti o di mezza collina)...
...poi avvicinarla...gran naso per prenderla a distanza...discernimento olfattivo nella guidata...
...ferma finale a distanza di rispetto ma utile al tiro perché le starne vere non ti fanno avvicinare più di tanto...
Mi puoi replicare che queste sono doti che tutti i cani da caccia dovrebbero avere...è vero...!!....ma quanti sono i proprietari che credono di avere gran cani..??...
Ecco... le starne VERE ti fanno capire chi è il tuo cane....uno vero od un mezzo cane...
Il mezzo cane copre poco terreno e con fatica...non le sente finché non c'è sopra ( se addirittura non son già scappate ) ed è facile il frullo a distanza non utile allo sparo...
La tua giornata di caccia potrebbe essere frustrante...mezzocane...mezzocarniere od anche meno...
In Croazia...starne vere....croce o delizia...
Mi sembra di aver detto lo stesso nel messaggio precedente. Comunque mezzi cani zero carniere, vale per ogni tipo di selvaggina vera! Non solo per le starne. Inoltre anche le starne, una volta sbrancate diventano più abbordabili. Nessun paragone con animali di allevamento comunque.Quoto la risposta di Stefano....quando frequentavo assiduamente la Romania ho visto decine di cacciatori e decine di cani, arrivavano tutti sbandierando doti superbe dei propri ausiliari, grandi carnieri di starne ( in AFV ) , padri,nonni,bisnonni campioni...poi il 90% di questi cacciatori e cani erano fortunati se le starne in tre giorni le vedevano a malapena volare,e le starne c'erano, altro che se c'erano....il motivo? Mezzi cani....piu o meno lo stesso avviene anche con fagiani selvatici, quaglie selvatiche, beccacce, cotorne ecc...ma con le starne non si scherza, o hai cani specialisti, o delle starne vedi a malapena le fatte per terra, non ci sono mezze misure, e i mezzi cani non fanno mezzi carnieri, fanno zero...