Clever Mirage Piccione (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore

ribott

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
24 Luglio 2010
Messaggi
2,051
Punteggio reazioni
50
Località
campi elisi (NA)
Salve,qualcuno sa in che condizioni meteo vanno bene queste cartucce corazzate da 36gr e con cosa sono caricate ? Ne ho diversi pacchetti in pb 7,5 e le vorrei usare all'alba su germani ed alzavole .
Grazie anticipatamente.
255cf542c8cda92c2049461ce1d6ce61.jpg


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Io sparo con soddisfazione munizioni 32 gr. da elica confezionate specificatamente con pallino del 6 anzichè del 7,5. Quindi credo vadano benissimo anche le tue che son 36. Unico appunto la numerazione del pallino del 7,5 su germani invernali, sospettosi e ben impiumati. Ovviamente se le distanze di tiro son ridotte a non più di 30/35 mt., va benissimo anche il 7,5. Riguardo le munizioni da tiro, solitamente i caricamenti hanno performance costanti
 
Mi sono stati regalati un bel pò di pacchetti di cartucce electrocibles 36 gr di svariate marche da un ex-tiratore di questa specialità.
Le ho scaricate ed esaminate tutte, compreso la misurazione di velocità con il prochrono.
Risultato: tutte abbastanza lente rispetto alle classiche cartucce da caccia, probabilmente è voluto per non far impennare troppo il fucile ed eventualmente recuperare di seconda.
Non c'è la Clever in foto, ma ho l'impressione che il principio valga per quasi tutte le munizioni di questo tipo.
Un amico le ha tirate ai colombacci raccogliendo ben poco. E' rimasto molto deluso.
 
(Untitled)

Personalmente credo che con pallino del 7 1/2 ai germani in questa stagione a distanze di 30 -35 mt il più delle volte riesci al max a togliergli qualche piuma.
 
A dispetto di chi afferma il contrario io dico che 35 metri so tanti....... Specie a papere. E nu me vogliate male
 
A meno che non gli spari piombo grosso allora forse anche qualche metro in più dei 35......ma pochi di più, non molti. MO SE SCATENA LA GUERA :D:D
 
Non si scatena nessuna guerra perchè hai perfettamente ragione,o almeno io la penso esattamente come te. Io al chiaro, oltre i giochi di stampi e mojo che stanno tra i 15 e 25 mt, metto un tris di stampi esattamente a 30 metri dal capanno, tiro solo quando gli uccelli sono al'interno del tris. Con cartucce 34gr pb 5 o cadono o sbaglio. Feriti non se ne fanno. Il pomeriggio entrano solo alzavole allora 33gr e pb 8 sono piu che sufficienti.
 
i metri dipendono dal selvatico e dal piombo.

Un tordo cade facilmente anche a 50m con un pallino 9 messo bene, capita spesso.
un colombaccio a 30m è già un tiro impegnativo, vista poi la velocità e l'anticipo; a 30m è così grosso che pare che sia a 15 e si sbaglia con facilità a dare stime.

Comunque, per non fare feriti e spennate, sparerei non meno del 6 e ideale il 5. più grammi sono meglio è, standard siamo sui 36 a salire.
sopra con la numerazione di pb, si sguarniscono le rosate.

le alzavole, beh. è sempre un animale da 3etti, veloce e lontano, andrei di piombo 6 e 7 34g+
Sono tutti animali coriacei.
 
il germano...ehm. Ho pochissima esperienza. Ma da quel che ho visto, ci vuole il 5 minimo e se non si becca 10pallini e/o gli spezzi un'ala si porta via la botta.
Il colombaccio bruttissime immagini di spiumate da riempire un cuscino, 500m veloce e poi casca in zone irrecuperabili.

sparate il piombo adatto, alla distanza giusta. Le volpi hanno già cibo a sufficienza e una bestia ferita/ uccisa e perduta è una bestia in meno nel carniere vostro e degli altri e una **** inutile
 
i metri dipendono dal selvatico e dal piombo.



le alzavole, beh. è sempre un animale da 3etti, veloce e lontano, andrei di piombo 6 e 7 34g+
Sono tutti animali coriacei.

Caro Franky mi sa che di acquatici non ne mastichi molto, un'alzavola che entra negli stampi la butti giu pure col 10, ho amici che hanno chiari dove vanno solo alzavole, sparano solo RC 4 Red Shock 28gr pb 7,5 canne 70/2* cadono a picco.
Un colombaccio è molto piu coriaceo ed incassatore di un'alzavola.
Nella caccia tutto è relativo...dove tu usi 36gr del 5 un altro usa 33gr del 8. Dipende dal modo di sparare e dal modo di curata degli animali, io preferisco far venire gli animali al gioco, mi piace vederli entrare negli stampi, cosi accorcio il tiro e di conseguenza si abbasso notevolmente il num dei feriti. Preferisco sparare meno ma di qualità, i tiri estremi e il numero elevato di feriti li lascio agli sparatori.
 
Grazie delle risposte ma io volevo sapere in che condizioni meteo vanno bene queste cartucce. Lo so che il 7.5 è piccolo per il germano invernale ,ma è un giusto compromesso se viene anche l'alzavola.
Quindi qualcheduno l'ha usata in pieno inverno ?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
A dispetto di chi afferma il contrario io dico che 35 metri so tanti....... Specie a papere. E nu me vogliate male

Gli acquatici hanno istinto gregario. Può capitare l'anatra singola, ma tante volte a gruppi. Allora, anche se curano e si rimettono, dopo il primo colpo le altre di recupero cominciano ad allontanarsi fulmineamente, ed allora il tiro diventa lungo se non al limite e poi dipende dal contesto, dall'estenzione del chiaro e dal periodo di caccia. Un germano a settembre sarà più vulnerabile di quello di fine stagione. Esistono caricamenti specifici che ci permettono abbattimenti ben oltre i 35 mt. esistono contesti che i tiri al limite ti permettono di fare carniere in quelle giornate in cui l'unica occasione ti si presenta con uccelli smaliziati.
Poi se parliamo di tiri a fermo in acqua all'alba scura o dopo, l'orari consentiti, allora piombo fino e cartuccine fanno benissimo danno laddove è la visibilità a impedire tiri oltre i 25 mt. ... ma non è la mia caccia, quindi non saprei dare consigli sulle munizioni da utilizzare, ma immagino che ad un'alzavola il pallino dell'8 sia sufficiente e lo potrebbe essere anche per il germano ... ma parliamo di ingaggi a distanze minime. Poi, volutamente non parlo delle tese che si fanno in aziende vallive gestite ad hoc, dove nei pochi giorni concessi, gli animali pasturati si presentano creduloni a distanze ridicole e soprattutto in quantità che permette di scegliere a quale tirare
 
Ciao
Fermo restando che con le polveri odierne e i loro metodi di impregnazione le condizioni meteo vanno considerate diciamo "difficili " solo a temperature abbondantemente sottozero e con munizioni che stazionano in canna ore ( io che caccio in europa con la neve e sottozzero se proprio proprio ogni tanto le sostituisco con quelle in tasca) diciamo pero' che in inverno i germani sono belli imbottiti. Quindi una considerazione su tutte...se proprio il meteo ti preoccupa non sono cartucce da acquatici al freddo anche per il problema che il piombo piccolo se non per distanze entro i 30...questa la mia idea
 
Caro Franky mi sa che di acquatici non ne mastichi molto, un'alzavola che entra negli stampi la butti giu pure col 10, ho amici che hanno chiari dove vanno solo alzavole, sparano solo RC 4 Red Shock 28gr pb 7,5 canne 70/2* cadono a picco.
Un colombaccio è molto piu coriaceo ed incassatore di un'alzavola.
Nella caccia tutto è relativo...dove tu usi 36gr del 5 un altro usa 33gr del 8. Dipende dal modo di sparare e dal modo di curata degli animali, io preferisco far venire gli animali al gioco, mi piace vederli entrare negli stampi, cosi accorcio il tiro e di conseguenza si abbasso notevolmente il num dei feriti. Preferisco sparare meno ma di qualità, i tiri estremi e il numero elevato di feriti li lascio agli sparatori.

Tutto è relativo..è un'arma a doppio taglio.
Non scende a 40m il germano reale col piombo 8..e se capita, non è un tiro epico.
L'alzavola non è altrettanto dura anche perchè pesa un terzo, ma certamente non è debole come una tortorella.
Quando le distanze sono lunghe, il pallino grosso arriva più concentrato e perde meno energia.

certo che mastico poco di acquatici. ma allo stesso modo masticavo poco di colombacci e ci tiravo col piombo 8...facendo feriti e dispersi.
Preferisco mettermi al sicuro se passa a più di 30m e tirare il 5.
Stessa linea di principio per gli altri selvatici, pallini adeguati alla mole e alla distanza.

Se poi spari a bruciapelo, si può sparare ad un'oca anche con l'11.
 
Adoro quando si parla di "qualita" nel tiro alla lord inglese...invece io almeno qui da noi purtroppo sono uno di quelli che tira ai germani i 38 e piu' grammi che mi carico apposta col piombo 4 e 3 canna 76 una *...perche' passano lunghetti sopra il fiume a 110 all 'ora con poca luce. E se sono alzavole vanno anche di piu.Ero convinto fossero questi i tiri di qualità mentre la quantità in appostamento dove ho provato a farne una 30na (non in italia ovviamente) ogni mattina sparando il 6 con 3***.
 
me l'avete chiamata:ho alzato uno stuolo di germani - tutti maschi poi. a circa 40m.
Ho sparato del piombo 7 perché ero a caccia di altro, esito: spennata, caduta in acqua, rialzato e fuggito acciaccato.
Questo intendo per cartuccia adeguata e no, non l'ho scarseggiato, l'ho centrato.
 
me l'avete chiamata:ho alzato uno stuolo di germani - tutti maschi poi. a circa 40m.
Ho sparato del piombo 7 perché ero a caccia di altro, esito: spennata, caduta in acqua, rialzato e fuggito acciaccato.
Questo intendo per cartuccia adeguata e no, non l'ho scarseggiato, l'ho centrato.

Proprio stamattina ho portato a casa con me 2 bei fischioni abbattuti rispettivamente di prima canna 34gr n°7 e terza canna 36gr n°6, Utilizzo un 121 con canna saint'etienne 70cm strozzata 2*
Il mio compare ha sforacchiato una germana con un cartuccione da 38gr pb 5 sciupandola un po. Lui utilizza un Beretta Urika con canna 70cm e strozzatura 3*
Noi spariamo sui 30 metri.
Ed era giorno fatto, perchè noi siamo Cacciatori, non bracconieri che sparano fuori orario e magari accompagnati da luci artificiali ;)
 
Ho anch'io delle cartucce Mirage da elica 36g come le tue ma in scatola da 25, non mi hanno convinto tanto, i colombi cadono ma sono sempre feriti anche se centrati, non sarà il piombo con una diversa percentuale di antimonio (+ alta) rispetto a quello usato x la caccia, che viene usato x questo tipo di Tiro (x rompere un'elica ce ne vuole!).
Antonio
 
Ho anch'io delle cartucce Mirage da elica 36g come le tue ma in scatola da 25, non mi hanno convinto tanto, i colombi cadono ma sono sempre feriti anche se centrati, non sarà il piombo con una diversa percentuale di antimonio (+ alta) rispetto a quello usato x la caccia, che viene usato x questo tipo di Tiro (x rompere un'elica ce ne vuole!).
Antonio

Non credo sia il piombo.
ho provato le velocità di cartucce da elica di 4 grandi case ma non la Clever.
Debbo dirti che tutte sono risultate con una velocità 0,75 prossima a 370-375. Molto basse. Forse perchè c'è bisogno di poca dispersione e parecchi pallini sul testimone per staccarlo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto