Cinghiale in selezione....servono davvero i calibri (quasi) africani?? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Hai scelto un calibro "misterioso".... Martinuzzu... ma con tutti i calibri "normali" Hai scelto l'ignoto!!!! :LOL:
l'8x57js, ho letto, e' un ottimo calibro medio. Un po' come il .35 Whelen, se non vado errato. Ma le munizioni si trovano facilmente? Un altro calibro europeo che mi ha sempre attratto e' il 9,3x74. Lo immaginerei favoloso in una battuta al cinghiale in una doppietta express.
 
Una precisazione: Chissa' perche', quando si parla di tiro alla spalla si assume sempre che si tiri nel mezzo della spalla. Lo "high shoulder shot," mortale e paralizzante in quanto percuote e danneggia direttamente o indirettamente la spina dorsale ed il plesso solare, non e' piazzato nel mezzo della spalla, dove puo' davvero danneggiare una certa quantita' di carne (che i trovo ottima per spezzatini e tritato), ma sulla punta della spalla, dove c'e' poco da rovinare, e se si usa una palla abbastanza dura in realta' se ne rovina pochissima, ma l'animale cade sulla propria ombra.

Eccola:

1725125655946.webp
 
Secondo me il 308W. avrebbe ottenuto lo stesso risultato..... per me l'importante è mettere la palla al posto giusto.
al "posto giusto". allora basterebbero a caccia .22LR e 8CF per la mosca e per le astronavi aliene. :ninja: come qualcuno abbatteva qui lodole a 80m con canne da piattello e 24g.

uso il .308w e scimmiotto il .338LM. nonostante sempre proiettili siano alla fine, vedo meglio entrambi, come il .223r...sul campo di battaglia, in fucili d'assalto/battaglia o su DMR o sniper rifles.
Ciò detto, ogni calibro in quanto strumento balistico offensivo può trovare un ruolo.
Anche il .50bmg qualcuno lo adopera a caccia (per strane ragioni) negli US.
Il piazzamento e la palla giusti fanno (quasi) tutto nel determinare l'esito del tiro.
Il 308, il 30-06, il 223 hanno ottime caratteristiche venatorie.

Ma ridurre tutto al piazzamento, pur essenziale, è mettere i paraocchi.
a volte il piazzamento non è giusto o perfetto o ottimale per il contesto.
Perché ad esempio il leggendario dietro spalla, osannato da fior di esperti, può essere una fregatura se sei a margine di una forra o di un rovo o spineto di ettari.
Allora, in quel caso come in altri, che accadrebbe con altri calibri?

Ripeto, per me uno dei parametri da considerare oltre a tutto il resto è: in un piazzamento sub ottimale (errore, idiozia, sfiga, ambiente ostile, invasioni di terùn come me, baùscia in formazione sulla traiettoria, modelle victorias secret che mi molestano nel tiro), quali vantaggi mi apporta questo vs quell'altro?
 
al "posto giusto". allora basterebbero a caccia .22LR e 8CF per la mosca e per le astronavi aliene. :ninja: come qualcuno abbatteva qui lodole a 80m con canne da piattello e 24g.

uso il .308w e scimmiotto il .338LM. nonostante sempre proiettili siano alla fine, vedo meglio entrambi, come il .223r...sul campo di battaglia, in fucili d'assalto/battaglia o su DMR o sniper rifles.
Ciò detto, ogni calibro in quanto strumento balistico offensivo può trovare un ruolo.
Anche il .50bmg qualcuno lo adopera a caccia (per strane ragioni) negli US.
Il piazzamento e la palla giusti fanno (quasi) tutto nel determinare l'esito del tiro.
Il 308, il 30-06, il 223 hanno ottime caratteristiche venatorie.

Ma ridurre tutto al piazzamento, pur essenziale, è mettere i paraocchi.
a volte il piazzamento non è giusto o perfetto o ottimale per il contesto.
Perché ad esempio il leggendario dietro spalla, osannato da fior di esperti, può essere una fregatura se sei a margine di una forra o di un rovo o spineto di ettari.
Allora, in quel caso come in altri, che accadrebbe con altri calibri?

Ripeto, per me uno dei parametri da considerare oltre a tutto il resto è: in un piazzamento sub ottimale (errore, idiozia, sfiga, ambiente ostile, invasioni di terùn come me, baùscia in formazione sulla traiettoria, modelle victorias secret che mi molestano nel tiro), quali vantaggi mi apporta questo vs quell'altro?
Ho scritto mettere la palla al posto giusto. Anche con un 300 se non lede organi vitali!......
 
al "posto giusto". allora basterebbero a caccia .22LR e 8CF per la mosca e per le astronavi aliene. :ninja: come qualcuno abbatteva qui lodole a 80m con canne da piattello e 24g.

uso il .308w e scimmiotto il .338LM. nonostante sempre proiettili siano alla fine, vedo meglio entrambi, come il .223r...sul campo di battaglia, in fucili d'assalto/battaglia o su DMR o sniper rifles.
Ciò detto, ogni calibro in quanto strumento balistico offensivo può trovare un ruolo.
Anche il .50bmg qualcuno lo adopera a caccia (per strane ragioni) negli US.
Il piazzamento e la palla giusti fanno (quasi) tutto nel determinare l'esito del tiro.
Il 308, il 30-06, il 223 hanno ottime caratteristiche venatorie.

Ma ridurre tutto al piazzamento, pur essenziale, è mettere i paraocchi.
a volte il piazzamento non è giusto o perfetto o ottimale per il contesto.
Perché ad esempio il leggendario dietro spalla, osannato da fior di esperti, può essere una fregatura se sei a margine di una forra o di un rovo o spineto di ettari.
Allora, in quel caso come in altri, che accadrebbe con altri calibri?

Ripeto, per me uno dei parametri da considerare oltre a tutto il resto è: in un piazzamento sub ottimale (errore, idiozia, sfiga, ambiente ostile, invasioni di terùn come me, baùscia in formazione sulla traiettoria, modelle victorias secret che mi molestano nel tiro), quali vantaggi mi apporta questo vs quell'altro?
A proposito del .50 BMG e del suo uso a caccia negli U.S., io lo consiglierei anche a voi per ridurre la perdita di carne all'impatto. Ho visto un filmato di un famoso cacciatore televisivo americano (che mi sta tanto sul ca220 quasi come Gnagno Gnagno) che ha sparato ad una cerva con un .50 BMG. Stava mirando alla testa, ma "la fece" un po' alta e la palla le passo' ad un paio di pollici al di sopra della testa, fra le orecchie, senza toccarla. La cerva crollo' di botto. Quando il tale ando' ad esaminare la spoglia, vide che sangue usciva dal naso e dalle orecchie. L'ondata di pressione dell'enorme palla che le passava vicino alla testa l'aveva ammazzata come il maglio che gli annoccatori usavano prima della pistola a chiodo. Quindi, mi raccomando. Cal.50 BMG, e precisione chirurgica nel far passare la palla appena sopra la testa, e il maggior rispetto della spoglia sara' garantito! :)
 
A proposito del .50 BMG e del suo uso a caccia negli U.S., io lo consiglierei anche a voi per ridurre la perdita di carne all'impatto. Ho visto un filmato di un famoso cacciatore televisivo americano (che mi sta tanto sul ca220 quasi come Gnagno Gnagno) che ha sparato ad una cerva con un .50 BMG.
se questo tizio usa spesso il 50bmg, credo che se è un po' tocco è anche per quel motivo: anche se possiede ancora le clavicole, magari il cervello tutte quelle vibrazioni non le ha gradite.

PS: interessante, danno concussivo.
peccato che i porchi tirati con i miei calibri da antiaerea ....bhe, i miei fuciletti non ammazzano i bufali cafri col rumore...

@giovannit. quando il tiro va storto, storto per storto, una .22 ha lo stesso effetto di una .338wm?
Questa è la domanda.

Nessuno è perfetto e mai lo sarà anche se lo millanta. E più è lungo il tiro rispetto alla 'longerange-ness" del calibro, più roba può andare storta - vento, differenze di temperatura, movimento dell'animale, angolo di sito, imperfezioni della centratura dell'ogiva nel bossolo, punta che ha sfiorato la camera, etc. Ogni minima variabile, pure se fatto tutto bene, più tiri lontano più si amplifica nello scostamento di impatto.
In tal caso, che succede? esempio, sei finito un palmo dietro spalla. o hai impanciato.
Tutto uguale con qualsiasi cartuccia e calibro?
Secondo me se in alaska hanno sbancato con il 338wm, in calabria con i .30 di ogni foggia e 12/76, in centroeuropa 9,3 e 7x64, non penso che siano tutti padellari.
Certo sparano tutti animali differenti in ambienti differenti, ma il punto è proprio lì.
Se uno cerca verracci a breve distanza, cosi come in braccata usano ancora il 12 pur cacciando qualsiasi cosa venga fuori dai cespugli (e a volte... lasciamo perdere), un motivo c'è.
 
Ultima modifica:
l'8x57js, ho letto, e' un ottimo calibro medio. Un po' come il .35 Whelen, se non vado errato. Ma le munizioni si trovano facilmente? Un altro calibro europeo che mi ha sempre attratto e' il 9,3x74. Lo immaginerei favoloso in una battuta al cinghiale in una doppietta express.
il 9,3x74 ha balistica identica al 9,3x62.

il 9,3x64 mi attizza e pare somigli al .375hh, ma altra mosca bianca.
come l'8x57 o come il mio esule 8x68 Schuler: tocca ricaricare, per tutti.
Anzi ancora a dimostrazione che un seguito europeo ce l'ha, in 9,3x62 qualcosa originale trovo.
 
Una precisazione: Chissa' perche', quando si parla di tiro alla spalla si assume sempre che si tiri nel mezzo della spalla.
il cinghiale non è fatto come un cervide.
non sono paragonabili. Ma la mia domanda era a fini di balistica terminale in generale.

Ripeto: se sui cervidi il blatt lo posso capire come anatomia, nel cinghiale è tutto diverso.
una salsiccia con le zampe che si imbuca dove non credevi passasse una faina ma che butta giù recinzione e cancelli....vs un esile, slanciato animale saltellante.
La localizzazione dei visceri è differente.
sempre mammiferi? metti un Frank a cartolina: il suo equivalente del blatt sarà...semplice. L'uomo è fragile, se non ha protezioni.

eppure un terrorista strafatto di meth o tramadolo sarà difficile da fermare sul posto dicono, tanto che hanno ideato il "Mozambique Drill" come tecnica.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Il PRIU PSA prevede zone di depopolamento e zone di eradicazione, per quanto secondo me sia una strategia fallimentare sotto ogni punto di vista.

Ugualmente....il ban europeo per le fullAuto mi pare sacrosanto
Da noi le fullauto sono state ristrette nel 1934 a chi facesse tutta una trafila burocratica, background check, ecc. e pagasse un occhio per acquistarne una. Poi Clinton firmo' un'altra legge che "congelava" il numero di armi automatiche (a raffica) al nmero allora in possesso di civili. Quindi non se ne possono piu' acquistare di nuove, ma solo usate, da civili che ne hanno una da vendere e facendo la stessa trafila burocratica che si faceva per acquistarne una nuova. Il razionale di questa legge e' che col tempo le armi automatiche si consumeranno, e siccome parti essenziali al funzionamento full auto sono anch'esse "congelate,"a poco a poco non ci saranno piu' armi automatiche in mano ai civili.
CComunque molto recentemente un giudice federale ha emanato sentenza che la proibizione di armi automatiche e' in violazione del Secondo Emendamento. Vedremo che cosa accadra'. A me non interessano troppo tali armi, soltanto dal punto di vista economico. Non solo costano tanto, ma a differenza di cio' che vedi nei films nei quali sia i buoni che i cattivi sparano raffiche per dieci minuti con un caricatore da trenta, in tealta' un M16 o M4, o altri armi del genere un caricatore da trenta lo svuotano in un pao di secondi. E anche se ricarichi, andare al poligono con una tale arma di sicuro ti fara' consumare tre o quattrocento dollari di cartucce. POi, naturalmente, la canna necessitera' di essere cambiata spesso. Anche sparando con una carabina semiautomatica, un paio di caricatori da 30 svuotati velocemente riscalderanno la canna al punto che non la puoi toccare. E la canna si consuma velocemente, specialmente all'inizio della rigatura, se continui a sparare quando e' surriscaldata.
 
P.S.

Il bando alle armi automatiche in Europa vale anche per terroristi e rapinatori, o loro sono esenti?
esiste anche il bando agli omicidi e agli stupri e alle mafie in quasi tutto il mondo, pare che però trovino un passepartout purtroppo.
Da noi le fullauto sono state ristrette nel 1934 a chi facesse tutta una trafila burocratica, background check, ecc. e pagasse un occhio per acquistarne una. Poi Clinton firmo' un'altra legge che "congelava" il numero di armi automatiche (a raffica) al nmero allora in possesso di civili. Quindi non se ne possono piu' acquistare di nuove, ma solo usate, da civili che ne hanno una da vendere e facendo la stessa trafila burocratica che si faceva per acquistarne una nuova. Il razionale di questa legge e' che col tempo le armi automatiche si consumeranno, e siccome parti essenziali al funzionamento full auto sono anch'esse "congelate,"a poco a poco non ci saranno piu' armi automatiche in mano ai civili.
CComunque molto recentemente un giudice federale ha emanato sentenza che la proibizione di armi automatiche e' in violazione del Secondo Emendamento. Vedremo che cosa accadra'. A me non interessano troppo tali armi, soltanto dal punto di vista economico. Non solo costano tanto, ma a differenza di cio' che vedi nei films nei quali sia i buoni che i cattivi sparano raffiche per dieci minuti con un caricatore da trenta, in tealta' un M16 o M4, o altri armi del genere un caricatore da trenta lo svuotano in un pao di secondi. E anche se ricarichi, andare al poligono con una tale arma di sicuro ti fara' consumare tre o quattrocento dollari di cartucce. POi, naturalmente, la canna necessitera' di essere cambiata spesso. Anche sparando con una carabina semiautomatica, un paio di caricatori da 30 svuotati velocemente riscalderanno la canna al punto che non la puoi toccare. E la canna si consuma velocemente, specialmente all'inizio della rigatura, se continui a sparare quando e' surriscaldata.
Non ho alcuna invidia nel possedere un'arma automatica, non uso neppure il semiauto, ma il sovrapposto a canna liscia...idem bolt anche in contenimento.
Ma volendo fare male a molte persone in poco tempo, caricatore da 30 o a nastri da chaingun, 3secondi di sventagliata sono sufficienti.
Non ne vedo un utilizzo nè venatorio nè civile. Pertanto bene così.

Siamo sempre e e comunque OT: un colpo semi o full-mentulam canis di .338wm è uguale a uno di .223?
Quando il piazzamento è chirurgico, fortunato o "tumbling" ok, quando un animale è una volpe o un coyote ok.
Ma un colpo a un cinghiale che ti carica ferito? o un colpo dato male a qualsiasi altro animale di taglia medio-grande che si infrasca?
A me risulta che il potere invalidante di una palla con discreta velocità, superficie di impatto e la giusta espansione-frammentazione possa aiutare questi colpi, specie in braccata ma anche in selezione capitano gli svarioni.
Poi che sia un calibro perfetto per l'elk, per l'attila, per l'orso kodiak...pur scegliendo la palla appropriata al selvatico e specialmente se si vuole tirare lungo e in condizioni precarie di luce, pure con il miglior tiratore, appoggio ed arma l'imprevisto può accadere.
Quindi? effetti ipotetici e differenze fra calibri?
 
esiste anche il bando agli omicidi e agli stupri e alle mafie in quasi tutto il mondo, pare che però trovino un passepartout purtroppo.

Non ho alcuna invidia nel possedere un'arma automatica, non uso neppure il semiauto, ma il sovrapposto a canna liscia...idem bolt anche in contenimento.
Ma volendo fare male a molte persone in poco tempo, caricatore da 30 o a nastri da chaingun, 3secondi di sventagliata sono sufficienti.
Non ne vedo un utilizzo nè venatorio nè civile. Pertanto bene così.

Siamo sempre e e comunque OT: un colpo semi o full-mentulam canis di .338wm è uguale a uno di .223?
Quando il piazzamento è chirurgico, fortunato o "tumbling" ok, quando un animale è una volpe o un coyote ok.
Ma un colpo a un cinghiale che ti carica ferito? o un colpo dato male a qualsiasi altro animale di taglia medio-grande che si infrasca?
A me risulta che il potere invalidante di una palla con discreta velocità, superficie di impatto e la giusta espansione-frammentazione possa aiutare questi colpi, specie in braccata ma anche in selezione capitano gli svarioni.
Poi che sia un calibro perfetto per l'elk, per l'attila, per l'orso kodiak...pur scegliendo la palla appropriata al selvatico e specialmente se si vuole tirare lungo e in condizioni precarie di luce, pure con il miglior tiratore, appoggio ed arma l'imprevisto può accadere.
Quindi? effetti ipotetici e differenze fra calibri?
Ma e' chiaro che 1. Il piazzamento della palla e' principe--ma errare humanum est.
2. La palla piu' "potente" ti da' un margine che corregge errori, anche se soltanto quelli meno gravi. Impanciato e' sempre impanciato, ma impatto di 15 cm dal punto che si credeva mirato con un fucilino puo' significare ferimento e perdita, con un "abbastanza fucile almeno si provoca un trauma che se non immobilizza sul posto, almeno lo ferma temoraneamente o se non lo ferma n0on lo fa andare troppo lontano.

<<Ma volendo fare male a molte persone in poco tempo, caricatore da 30 o a nastri da chaingun, 3secondi di sventagliata sono sufficienti.>> Non serve un'arma a raffica, Un comune fucile liscio a ripetizione con 5 cartucce a pallettioni doppio zero manda 45 palle cal. .38 anche a piu' persone e in minor tempo. 45 palle sono piu' di 30 proiettili di piccolo calibro, 9mm, o .223. Poi se ci metti una prolunga del servatoio e carichi 8 cartucce sono 72 palle in 4 secondi.
 
Ma e' chiaro che 1. Il piazzamento della palla e' principe--ma errare humanum est.
2. La palla piu' "potente" ti da' un margine che corregge errori, anche se soltanto quelli meno gravi. Impanciato e' sempre impanciato, ma impatto di 15 cm dal punto che si credeva mirato con un fucilino puo' significare ferimento e perdita, con un "abbastanza fucile almeno si provoca un trauma che se non immobilizza sul posto, almeno lo ferma temoraneamente o se non lo ferma n0on lo fa andare troppo lontano.

<<Ma volendo fare male a molte persone in poco tempo, caricatore da 30 o a nastri da chaingun, 3secondi di sventagliata sono sufficienti.>> Non serve un'arma a raffica, Un comune fucile liscio a ripetizione con 5 cartucce a pallettioni doppio zero manda 45 palle cal. .38 anche a piu' persone e in minor tempo. 45 palle sono piu' di 30 proiettili di piccolo calibro, 9mm, o .223. Poi se ci metti una prolunga del servatoio e carichi 8 cartucce sono 72 palle in 4 secondi.
Si fanno stragi anche con un macete!
 
il 9,3x74 ha balistica identica al 9,3x62.

il 9,3x64 mi attizza e pare somigli al .375hh, ma altra mosca bianca.
come l'8x57 o come il mio esule 8x68 Schuler: tocca ricaricare, per tutti.
Anzi ancora a dimostrazione che un seguito europeo ce l'ha, in 9,3x62 qualcosa originale trovo.
Non ho problemi a reperire munizioni, qui le armerie se non hanno il prodotto lo ordinano.
 
Ritorniamo in argomento, fermo restando che ognuno deve cacciare con l'arma e il calibro che lo soddisfano di più. Io ho una carabina CZ 550 in cal. 7 rem, mag. arma di estrema precisione, non e difficile mettere 3 colpi uno sopra l'altro o attaccati uno all'altro.

Ho un un Baikal in 223 anche questo è preciso, anche se qualcuno ha avuto da obiettare. In poligono vado poco, quasi sempre per controllare la giustezza della carabina di conseguenza vedo anche la precisione dell'arma, spesso riesco a coprire i tre buchi con una moneta da 2 o da 5 cent. a 100 metri.

Il Baikal ha uno scatto di un kg 1,6 per chi ha un buon controllo dello scatto, tolto il primo tempo di scatto e togliendo qualcosa anche sul secondo tempo, lo sgancio avviene a dito quasi fermo e il peso nel momento dello sgancio da la sensazione di non essere più di k g 1,6. Non sento la necessità di comprare altre carabine di calibro diverso.

Però in passato volevo comprare una carabina in 243 in modo da utilizzarla sul cinghiale a corta distanza (adesso utilizzo il 223) e sul capriolo su tiri che superano i 130/140 metri, con una carabina farei sia il cinghiale che il capriolo. Ovvio che sul cinghiale a corta distanza sarei più penalizzato col 243.

Chiudo col dire che per me e riaffermo "per me" per la caccia al cinghiale non servono calibri "quasi africani" I calibri più utilizzati bastano e avanzano.
 
l'8x57js, ho letto, e' un ottimo calibro medio. Un po' come il .35 Whelen, se non vado errato.
il 35 whelen è sovrapponibile al 9,3x62....... non è un calibro medio. Il buon @teufel.35 lo sa bene!
Mi ha fatto gentilmente un portachiavi con un bossolo ed è un bel suppostone...... bossolo 30-06 ma palla da 9mm! bellissimo!
 
Calibers fall into four general categories by size:
  • miniature-bore historically refers to calibers with a diameter of 0.22 inches (5.6 mm) or smaller
  • small-bore refers to calibers with a diameter of 0.32 inches (8.1 mm) or smaller
  • medium-bore refers to calibers with a diameter of 0.33 inches (8.4 mm) to 0.39 inches (9.9 mm)
  • large-bore refers to calibers with a diameter of 0.40 inches (10 mm) or larger
source: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Caliber
 
Ritorniamo in argomento, fermo restando che ognuno deve cacciare con l'arma e il calibro che lo soddisfano di più. Io ho una carabina CZ 550 in cal. 7 rem, mag. arma di estrema precisione, non e difficile mettere 3 colpi uno sopra l'altro o attaccati uno all'altro.

Ho un un Baikal in 223 anche questo è preciso, anche se qualcuno ha avuto da obiettare. In poligono vado poco, quasi sempre per controllare la giustezza della carabina di conseguenza vedo anche la precisione dell'arma, spesso riesco a coprire i tre buchi con una moneta da 2 o da 5 cent. a 100 metri.

Il Baikal ha uno scatto di un kg 1,6 per chi ha un buon controllo dello scatto, tolto il primo tempo di scatto e togliendo qualcosa anche sul secondo tempo, lo sgancio avviene a dito quasi fermo e il peso nel momento dello sgancio da la sensazione di non essere più di k g 1,6. Non sento la necessità di comprare altre carabine di calibro diverso.

Però in passato volevo comprare una carabina in 243 in modo da utilizzarla sul cinghiale a corta distanza (adesso utilizzo il 223) e sul capriolo su tiri che superano i 130/140 metri, con una carabina farei sia il cinghiale che il capriolo. Ovvio che sul cinghiale a corta distanza sarei più penalizzato col 243.

Chiudo col dire che per me e riaffermo "per me" per la caccia al cinghiale non servono calibri "quasi africani" I calibri più utilizzati bastano e avanzano.
servire...è una parola importante. No, non servono. Sono utili per situazioni ed esemplari specifici.
Come non serve tirare a 400m. Basta provare l'avvicinamento o rinunciare al tiro, attendendo occasione migliore. Ma può essere utile per uno specifico contesto o preda
 
Calibers fall into four general categories by size:
  • miniature-bore historically refers to calibers with a diameter of 0.22 inches (5.6 mm) or smaller
  • small-bore refers to calibers with a diameter of 0.32 inches (8.1 mm) or smaller
  • medium-bore refers to calibers with a diameter of 0.33 inches (8.4 mm) to 0.39 inches (9.9 mm)
  • large-bore refers to calibers with a diameter of 0.40 inches (10 mm) or larger
source: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Caliber
Stiamo freschi se ancora dai retta a wikipedia. Non so se lo sapevi ma chiunque può modificare una pagina di quel sito.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto