Ci tocca anche l'eolico (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
W
Autore
Registrato
11 Novembre 2009
Messaggi
390
Punteggio reazioni
63
Età
56
Località
Lazio settentrionale
Il programma di Vittorio Sgarbi è stato un flop in termini di ascolti, un misero 8%, e subito è stato sospeso. Eppure di quella prima ed unica puntata c’è almeno un passo che merita di essere ricordato e visto. Si tratta di un breve monologo di Carlo Vulpio sulla green economy, l’affare del secolo. Per chi non lo avesse visto, eccolo qui…

PS noto che i commenti si limito all'insulto (notoriamente tipico di coloro che non hanno argomenti da proporre) o a legare Vulpio al nucleare (di cui Vulpio non parla affatto, e del quale si è più volte dichiarato contrario). Per completezza, la regione puglia ha querelato Vulpio, Sgarbi e la rai per questo monologo. Buona visione

http://www.youtube.com/watch?v=BnYetYgwmUY
 
Re: Ci tocca anche l'eolico

Esatto, Franco. Mi hanno colpito parecchie cose, di questo monologo: il giro di soldi spaventoso che c'è dietro la green economy, il disastro, a livello di ecosistemi, che se ne genera, ma soprattutto il legame tra associazioni cosiddette ambientaliste e costruttori. Davvero da vedere. Attendiamo smentite circostanziate ed ufficiali: in alternativa...
 
Re: Ci tocca anche l'eolico

ho fatto fare un sopralluogo nel mio terreno per capire di come funziona l'affare,bene il guadagno sta' proprio nella sovvenzione non nella produzione ma se per 4000 euro l'anno devo tappezzare dove vivo di pannelli vaff... il problema e' che nessun comune vuol fare un piano di difesa del territorio e il perche' lo sappiamo tutti piu' si va avanti e peggio e' saluti
 
Re: Ci tocca anche l'eolico

i pannelli andrebbero montati solo e esclusivamente su tetti e su fabbricati delle zone industriali,e nn nei campi!!!
vicino a casa mia hanno fatto un impianto fotovoltaico dove prima c'erano degli allagati ottimi per i beccaccini,la scusa è il recupero di terreni marginali vicino alla darsena che costruiscono yacht!!
ma i terreni marginali lo sono per loro,per me era un piccolo mondo dove poter trovare qualche limicolo o anatide!!!
 
Re: Ci tocca anche l'eolico

Il Fotovoltaico sta prendendo il posto del cemento incontrollato!
Anche qui stanno iniziando a devastare l'ambiente....ma il comune per un po' ha bloccato tutto ...ora ha dato il via!
Marco, hai pienamente ragione ....i pannelli andrebbero sulle zone industriali sopra i capannoni.....invece si preferisce deturpare l'ambiente senza che nessuno si ribelli ...d'altronde i verdi sono proVoltaico, pensa che controssenso....i verdi ok alla distruzione dell'ambiente ......
Ma quanti soldi si portano a casa sti verdastri?????????
 
Re: Ci tocca anche l'eolico

La produzione di energia elettrica derivante dal sole ora come ora esiste grazie agli incentivi statali, infatti l'energia che occorre per la fabbricazione di un pannello solare è paragonabile all'energia che esso produrrà nell'arco della durata del suo funzionamento, che è di circa 20 anni. Un altro problema è il rendimento scarsissimo (intorno al 15%) cioè l'energia elettrica prodotta è il 15% dell'energia radiata solare che incide sul pannello.
Quello che veramente lo stato dovrebbe fare, è finanziare la ricerca di nuove tecnologie per ottenere rendimenti maggiori, ma non mi pare che questo avvenga.
C'è da considerare poi il problema dello smaltimento tra 20-25 anni dei pannelli esauriti.
Poi anche se tappezziamo l'italia di pannelli di giorno abbiamo produzione di energia, e di notte? Consideriamo che il fabbisogno domestico di corrente elettrica è una bazzeccola di fronte alla richiesta energetica industriale (anche di notte).
L'eolico può essere una buona fonte energetica, ma c'è il problema dell'impatto ambientale (come per il solare), il vento non tira in tutta l'italia etc.
Allora, morale della favola, se vogliamo rimanere su questo tenore di vita, 3Kw di potenza disponibile a casa, tutte le comodità rese possibili dall'uso dell'energia elettrica, l'unica alternativa è il nucleare, che come sappiamo comporta non pochi problemi anche lui. Come disse qualcuno, oggi come oggi l'unica forma di evoluzione è una regressione controllata.
 
Re: Ci tocca anche l'eolico

ragazzi ,
il vero problema è la speculazione ke gli gira in torno , ci sono piu del50% di eolico ke nn funziona e tra le altre cose messi in punti dove il vento nn c'e mai stato . stessa cosa x il solare , ke senso a metterlo nei campi, l'unico punto sensato x mettero è solo sui tetti . altro endicap , perke dare sovvenzioni ? è contro producente , deve essere statale , io affitto il mio tetto x pannelli , in compenso o mi pagano in soldi o sconto con il consumo di energia . il guadagno nn deve entrare nelle nostre tasche ma deve ritornare allo stato x nuovi investimenti , e x lo smaltimento o riparazioni quando sara necessario . Non dimentichiano ke se nn raggiungiamo degli obbiettivi stipulati con l'europa andremmo in contro a sanzioni = aumento delle tasse ...
 
Re: Ci tocca anche l'eolico

Rudi4x4 ha scritto:
Il Fotovoltaico sta prendendo il posto del cemento incontrollato!
Anche qui stanno iniziando a devastare l'ambiente....ma il comune per un po' ha bloccato tutto ...ora ha dato il via!
Marco, hai pienamente ragione ....i pannelli andrebbero sulle zone industriali sopra i capannoni.....invece si preferisce deturpare l'ambiente senza che nessuno si ribelli ...d'altronde i verdi sono proVoltaico, pensa che controssenso....i verdi ok alla distruzione dell'ambiente ......
Ma quanti soldi si portano a casa sti verdastri?????????

Rudi sono d'accordo con te e con Marco,ma quel discorso di installare il fotovoltaico su capannoni e case,e`gia da parecchio tempo che l'ho scritto nel forum.
Quello di deturpare e distruggere il poco ambiente rimasto,mi sa tanto di intrallazzi,e`inutile che la regione Puglia quereli.
Gli ambientalisti dovrebbero essere i primi a denunciare,se veramente avessero acuore quello che solo a parole dicono di difendere.
 
Re: Ci tocca anche l'eolico

secondo me lo smaltimento dei pannelli solari, tra 15/20 anni sara' problematico come lo e' lo smaltimento dell'eternit ce lo ritroveremo nei campi nelle stradelle e ai cassonetti , ho fatto poco tempo fa' un corso per il fotovoltaico e li si parla principalmente di€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€ ho reso l'idea?
 
Re: Ci tocca anche l'eolico

marco83 ha scritto:
i pannelli andrebbero montati solo e esclusivamente su tetti e su fabbricati delle zone industriali,e nn nei campi!!!

Magari... Dalle mie parti hanno sradicato i vigneti! E pensare che tutto il Salento è famoso per la produzione del vino. E' uno scempio autorizzato!
 
Re: Ci tocca anche l'eolico

lucav ha scritto:
e lo smaltimento del fotovoltaico.... perchè non si parla di questo problema?
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
Perché intanto oggi chi deve magnare magna, domani si vedrà, magari ci sarà da magnare pure per lo smaltimento dei pannelli...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto