P
Autore
Salve chi di voi ha provato a fare la chiusa parziale?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ciao io faccio foto integrale ma ci sono altri cacciatori che fanno la parziale con ottimi risultati avendo loro accorgimenti e tabelle personalizzate io credo che una volta trovata la misura si riesca ad eccellere nel canto magari se qualcuno che la pratica ti scrivera qualche riga capirai meglio saluti...
Salve chi di voi ha provato a fare la chiusa parziale?
Salve chi di voi ha provato a fare la chiusa parziale?
la tabella 23b e' ottimale per tordi e merli.se non cantano con questa con la chiusa parziale cantano meno.ciaograzie rigoletto io l anno scorso ho provato la 23b ma gli uccelli non cantavano tanto
ciao ..che intendi per chiusa parziale ???...la chiusa fa 4/5 mesi circa (buio) e il resto luce fino a fine uscite ??? (gg+ gg-)
(io chiusavo prima del foto e facevo questi tempi , qui da noi i tempi son quelli)..
ciao patati non la conosco perché io uso beretti pro plus 2000 tabella sassello e mi trovo benissimo ritardata 15/20 giorni per la zona dove caccio io e' ottimale ciao..
Io faccio così:
i primi giorni di aprile inizio a togliere la luce, oscuri le finestre x esempio, per arrivare a buio completo nel giro di 10 giorni... Da li in poi gli lascio solo un'ora al giorno di luce (con neon) giusto per mangiare...per comodità scelgo la mattina.
li lasci in questa "condizione" per 4 mesi (tutto aprile, maggio, giugno e luglio) e poi ad inizio agosto fai l'inverso ossia aprì la luce e nel giro di 10 giorni li porti alla luce naturale. Da li in poi parti di colpo lasciandogli 13,30 ore di luce e incrementi li monte ore di luce di circa 15minuti ogni 3/4 giorni (io ho un timer con incrementi/decrementi minimo di 15min) oppure 4minuti al giorno se hai un timer che ti gestisce anche i minuti. I sasselli invece li tengo coperti fino al 10settembre e le cesene fino ai primi di ottobre...poi si beccano le ore di luce dei tordi di colpo.
Buono, finita la caccia cali la luce gradualmente e gli uccelli muteranno. Febbraio e Marzo li dovresti lasciare a luce naturale se puoi oppure come me continui a calare la luce fino ad inizio aprile...poi torna il buio.
Se ti serve altro chiedi pure che se posso....
Grazie per la risposta. Ma ai primi di agosto si anno in natura 15 ore di luce come fai dopo a dagli 13.30?
Intendo da febbraio a fine aprile dagli prendere la luce naturale poi dagli 6 ore fisse di luce fino a meta luglio e da meta luglio 17 ore di luce lo letto nel libro caccia al capanno da Jon pratt.pero per me meta luglio e presto
il metodo pratt o del blocco delle ore, per quanto estremizzato, funziona, e ve lo dico perche' abbiamo provato.Certo non vanno scoperti a metà luuglio, ma 40 gioni prima del voluto estro...E' una estremizzazione della chiusa ibrida , ma il concetto cambia poco.
Non ho capito come funziona il metodo..... Al posto che chiusarli gli lasci fisse 6 ore di luce e poi 40 prima di quando vuoi che siano in estro gli alzi la luce a 17 ore di colpo e gliela lasci costante?
Boh io non ho mai provato, per cui la mia era solo una supposizione personale. C'è chi fa cose simili coi bottacci perché sembra che rendan di più, specialmente i presicci.
il problema nostro, sia per chi fa chiusa che per chi fa foto e' portare in pieno estro l'animale.Una volta in pieno estro, almeno 30-35 giorni l'estro lo regge tranquillamente, questo perchè la secrezione ormale una volta che e' sviluppata non si ferma in 10 giorni, nemmeno se togliamo la luce. Porto un'esempio pratico.
Ora son 15 giorni che ho iniziato a calare bene la luce in stanza, vista la totale assenza di svernanti, ma le cesene per esempio sono ancora in pieno estro, nonostante le 2 ore e mezzo di luce in meno.
non e' proprio cosi'... sui discorsi di stress vari, ce ne sarebbe da discutere molto, pensate un po' anche a chi fa foto e passa le 20 ore.Secondo voi gli animali non sono stressati?Per quanto riguarda la durata, contrariamente a quanto si possa pensare non fanno un picco per poi calare ma l'estro lo fanno pieno e dura parecchio, non 15 giorni.Vi spiego questa.Quest'anno con un'amico del forum che fa foto dovevamo risolvere il problema con dei prispoloni, in quanto li volevo in estro per il periodo dei concorsi canori.Non essendo questo possibile ovviamente vista la tabella adottata per gli altri richiami abbiamo provato con questo metodo.Via dal foto 35 giorni prima del voluto estro e 16 ore costanti di luce.I risultati sono stati ottimi.Tenete conto chi come fa la ibrida, in 10 giorni passa da 2 a 13 ore, e la differenza non e' cosi' palese.Per il discorso salute e longevità dei richiami con tale metodo (chiusa ibrida) vi posso garantire che non ve ne sono, ho soggetti di varie specie con piu' di 10 anni. Chi mi conosce e ha visto i miei richiami puo' confermare. Che poi si preferisca un metodo ad uun'latro quella e' un'altra storia, ma non lo definirei ne cruento ne metodo da sparatori, e' solo un'altra variante della chiusa tradizionale.Vi piace? bene.Non vi piace? Amen.Ma non vedo la medaglia come la vedete voi.
sarebbe meglio chiusarli, per far sentire loro l'effetivo salto di luce.Io credo pero' che con 3 o 4 ore di luce problemi non dovrebbero sussistere, forse solo con alcuni novelli un po' troppo in estro in primavera.Tieni conto che noi abbiamo provato con un'amico che faceva foto integrale, ed e' andata bene coi prispoloni.
Grazie Mirko, credo che andró ancora avanti "alla vecchia" con la tua tabella leggermente adattata alle mie esigenze (incrementi di 15 min visto il mio timer a cavalieri mobili con incrementi minimi di 15min)...era per pura curiosità.
Alcuni dl mio paese per esempio hanno finito ora di usare i richiami, gli hanno abbassato la luce di colpo a 3/4 ore così gli mutano alla svelta, mantengono queste ore fino a metà aprile...poi buio totale senza nemmeno un ora di luce al giorno (a parte quando li accudisci)...tolgono poi il buio a metà agosto e di colpo tornano alle 4 ore di luce per una settimana e poi subito a 17 ore fisse per un mese e successivamente incrementi di 15 min ogni 5/6 giorni.... Questo x i tb e merli. Alla fine é più o meno il metodo Prat...
Cesene e sasselli li tengono coperti ancora e quando li scoprono si beccano le ore di luce a cui sono i tb.
Non so se sia stressante o meno per gli uccelli....io li ho visti e sentiti, sono belli e cantano molto bene..,