Chioccolatori (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€195.00
19%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Marbizzaboy
Autore
Registrato
2 Luglio 2009
Messaggi
5,031
Punteggio reazioni
40
Età
34
Località
Reggio Calabria
Ciao ragazzi, vorrei sapere quanti di voi a caccia usano un richiamo a fiato per la migratoria e se sì per quale tipo di selvatico e con che risultati. Io personalmente ad esempio uso i richiami per il tordo bottaccio e per l'allodola rispettivamente di questi tipi qua:

k2fkvm.jpg


12020037.jpg


Ho anche quello a flauto per tortora e colombaccio ma non lo uso più di tanto, mentre per il merlo uso la bocca [5a]
 
Re: Chioccolatori

Da quest'anno ho iniziato ad usare il chioccolo per i merli con pochi ma entusiasmanti risultati.
Qualche merlo si avvicina incuriosito,ed è una grande soddisfazione.
Vorrei arrivare ad usarlo bene,mio zio ha sempre cacciato con il chioccolo e vi posso assicurare che i risultati arrivavano.
Non è semplice utilizzarlo correttamente soprattutto se non si conoscono tutte le sfumature del merlo,cmq io ci provo.
Saluti..
 
Re: Chioccolatori

Ciao, ho comprato questo richiamo per gazze ma non so usarlo, qualcuno mi spiega come si usa?
Grazie
Marco
 
Re: Chioccolatori

Set ha scritto:
Ciao, ho comprato questo richiamo per gazze ma non so usarlo, qualcuno mi spiega come si usa?
Grazie
Marco

Beh...dovresti cercare di imitare il suono della gazza tramite quel tubicino, il problema è che io personalmente non saprei dirti come riprodurre il verso della gazza, dovresti provare tu a tentativi soffiando, riproducendo a voce il verso inspirando o quant'altro sentendo una registrazione del verso

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Pica_pica.ogg
 
Re: Chioccolatori

Set ha scritto:
Ciao, ho comprato questo richiamo per gazze ma non so usarlo, qualcuno mi spiega come si usa?
Grazie
Marco

Micidiale per le ghiandaie, soffi brevi e secchi, il corpo del fischio dentro la mano
semichiusa e la apri contemporaneamente al soffio . Qel fischio si trovava già negli anni 50/60
 
Re: Chioccolatori

Sono un pessimo chioccolatore, riesco a riprodurre con risultati solo quello per le fiste (pispole) il resto non mi riesce proprio.
Prossimamente vorrei cimentarmi in quello della cesena.
 
Re: Chioccolatori

Che meraviglia l'uso dei chioccoli!!! l'anno scorso ho seguito un corso per impararne l'uso tenuto da Loris Dal Maistro, vero e proprio maestro nel settore (lo si sente esibirsi nelle varie fiere venatorie nel triveneto). Abbiamo usato i chioccoli della fista, del fringuello, tordo bottaccio, tordo sassello, merlo, allodola e prispolone. Non è per niente semplice all'inizio: escono solo fischi lugubri e sputazzi a iosa. Ma col tempo e tanto ma tanto allenamento qualcosa di buono si combina. Questa settimana ne ricomincio un altro, come quello dell'anno scorso, per affinare e migliorare la tecnica, ma anche per sentire le performance di Loris, che da sole valgono il prezzo del corso. A capanno non li ho mai usati...meglio, tanto meglio i richiami vivi!!!! ma in vagante mi son tolto qualche soddisfazione!!!

___________________________________
NA VOLTA CORE EL CAN, NA VOLTA CORE EL LIORE!
 
Re: Chioccolatori

Come ho detto in altro post .... io ho fatto un corso da chioccolatore da una persona che incantava i merli ed i tordi quando gli chioccolava... ora è morto purtroppo.. [ange2l.gif] pace all'anima sua.. [ange2.gif] era un maestro a cui nessuna persona poteva insegnargli... io ho imparato solo il 10% di quello che lui sapeva ma mi è basta per indirizzare i tordi di passo... la mattina sul capanno!!! [5a] [spocht_2.gif]
 
Qui in puglia si usa solo il chioccolo e lo zippetto di legno!!!
Diciamo che mi piace tantissimo fischiare a bocca col chioccolo, e mi riesce anche bene!!!
La bravura non sta nel farli scendere quando sono di passo, perchè è troppo facile, abboccano con troppa semplicità. La bravura sta nel farli venir giù nel mese di dicembre gennaio quando hanno provato già le prime schioppettate e sono molto ma molto guardinghi!!!!
Ciao padelloniiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!! :wink:
 
Re:

Re:

pennino ha scritto:
Qui in puglia si usa solo il chiocciolo e lo zippetto di legno!!!
Diciamo che mi piace tantissimo fischiare a bocca col chiocciolo, e mi riesce anche bene!!!
La bravura non sta nel farli scendere quando sono di passo, perchè è troppo facile, abboccano con troppa semplicità. La bravura sta nel farli venir giù nel mese di dicembre gennaio quando hanno provato già le prime schioppettate e sono molto ma molto guardinghi!!!!
Ciao padelloniiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!! :wink:

Allora mi sa che io sono più pugliese che calabrese ;)

Sarebbe anche interessante magari se fosse possibile registrare i nostri canti e confrontarli ;)
 
Re: Chioccolatori

io lo uso molto per i tordi.e me la cavo anche bene.ma devo dire che il più difficile sta a Dicembre\Gennaio quando i tordi non credono più al chioccolo,e quando riesci a farne scendere uno anche se non riesci nel tiro comunque ti senti soddisfatto! :wink:
 
Re: Chioccolatori

io credo che si debba fare una distinzione ben precisa tra la caccia al chioccolo ai merli -tordi ecc. fatta con continui spostamenti nel bosco con l'ausilio della "chiocchia" ossia di quel fischio che imita il merlo che chioccola inframezzato dal canto della civetta o dell'allocco e il fischiare ai tordi per indirizzarli al capanno....è tutta un'altra caccia.
 
Re: Chioccolatori

beccone ha scritto:
io credo che si debba fare una distinzione ben precisa tra la caccia al chioccolo ai merli -tordi ecc. fatta con continui spostamenti nel bosco con l'ausilio della "chiocchia" ossia di quel fischio che imita il merlo che chioccola inframezzato dal canto della civetta o dell'allocco e il fischiare ai tordi per indirizzarli al capanno....è tutta un'altra caccia.

Scusami, io intendevo dire il secondo tipo di caccia, l'uso del chioccolo o fischio come lo si voglia chiamare imitando il canto del tordo e attirarlo a sé. Comunque confermo quanto sostiene AR Cacciatore, nei mesi post entrata è difficile attirarli a sé. Io posso dire con soddisfazione al primo anno di pda in una mattina di gennaio a Corigliano Calabro di averne attirato uno a molti metri di distanza con il chioccolo, tant'è che neanche sparai per lo stupore essendomelo visto davanti da che era in lontananza prima! Ma è stato comunque un caso, per il resto in certe mattine non c'è chioccolo e zip che tengano! [42]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto