Chiarimento stanza (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ciao stevebon...guarda io sono maniaco della pulizia nel modo come le ho messe hanno gli escrementi a 1.20 m quindi problemi non ce ne sono...ma quando disinfetti con steramina dove li metti i richiami...se sono sotto foto si possono spostare?
4 o 5 cm sono troppi devo guadagnare spazio come faccio 2 cm nooooo cosa rischio a metterle vicino?

Io per problemi di spazio le ho praticamente attaccate l'una all'altra e non ho mai avuto problemi, ovviamente bisogna avere una cura particolare nella pulizia, io le pulisco almeno agni tre giorni disinfettando con della steramina liquida e ogni 10 giorni do una bella passata di foractil (ovviamente con gli uccelli fuori dalla stanza), cosa poi ancora più importante è avere un ottimo impianto di areazione in modo da cambiare l'aria alla stanza molto spesso, io ho un ventilatore che si accende 10minuti ogni ora e come dicevo fino ad ora non ho mai avuto nessun problema. Cosa importante invece è che stiano abbastanza lontane dagli escrementi, io le ho rialzate dallo scaffale di 12cm.
 
Quando pulisco con steramina e foractil li sposto in un'altra stanza dove pulisco le gabbie e faccio il ricambio d'acqua sotto un bel getto d'acqua corrente. Per quanto riguarda il problema dei litigi sinceramente a me non è mai successo niente e sono ormai diversi anni che li tengo in questo modo.
 
Quando pulisco con steramina e foractil li sposto in un'altra stanza dove pulisco le gabbie e faccio il ricambio d'acqua sotto un bel getto d'acqua corrente. Per quanto riguarda il problema dei litigi sinceramente a me non è mai successo niente e sono ormai diversi anni che li tengo in questo modo.

Va bene cosi non voglio modoficare il metodo a nessuno ogniuno fa come si trova meglio io ribadisco il mio pensiero semplicemente ho dato una risposta ad una persona che l'ha chiesta in un post .
 
a me interessano invece le tue opinioni, perchè penso che si puo' sempre migliorare e che c'è sempre qualche cosa da imparare, io porto le mie modeste esperienze e sicuramente non voglio insegnare niente a nessuno.
 
Esatto non si finisce mai di imparare nella vita quando uno pensa di aver imparato tutto arriva il momemto di dover ricominciare tutto da capo concordo con il dire che siamo qua ogniuno di noi a discutere delle nostre esperienze e trarre giovamenti nonche migliorie per un futuro saluti stevebon grazie....
 
Le gabbie è sempre meglio tenerle distanti tra loro, di quanto? In modo che non si becchino, poi se per questioni di spazio 5 cm sono troppi, un può scendere anche 2-3, ma sempre meglio tenerle separate. Per le caratteristiche dei neon indubbiamente le Bird Lamp sarebbero le + indicate, ma il costo giustifica la resa canora che si ottiene anche con dei normali neon daylight?
 
buongiorno...ho dovuto metterle a 2 cm di piu' non potevo sto facendo il pieno in stanza!!io sto usando le biolux quelle apposta per loro con 33 euro ho preso 3 neon poi vi metto le foto di come ho messo i neon e gabbie ho stravolto tutto,spero di aver fatto bene questa volta!grazie a tutti[30]
Le gabbie è sempre meglio tenerle distanti tra loro, di quanto? In modo che non si becchino, poi se per questioni di spazio 5 cm sono troppi, un può scendere anche 2-3, ma sempre meglio tenerle separate. Per le caratteristiche dei neon indubbiamente le Bird Lamp sarebbero le + indicate, ma il costo giustifica la resa canora che si ottiene anche con dei normali neon daylight?
 
Io 11 a neon biolux 36w da 950 6500k solo che questi sono specifici per animali ber il benessere,
Philips TL D-De Luxe 950, 36 watt, pagata settimana scorsa euro 7,50.
se prendevi i luminux deluxe cool daylight della osram li pagavi come i philips ma indice fotocromatico dei colori e ancora meglio...su internet sul sito della osram ci sono i grafici prova adare un occhiata.
 
......... Per le caratteristiche dei neon indubbiamente le Bird Lamp sarebbero le + indicate, ma il costo giustifica la resa canora che si ottiene anche con dei normali neon daylight?
mah..io le ho da anni ma non le uso come suggerisce la casa .. per avere dei benfici come dicono si devono posizionare a circa 30cm dal soggetto per far ciò dovrei fare un mutuo ...a parità di un altro neon stessa potenza però fan + chiaro..
per cui aggiunsi una seconda plafoniera con un altro neon 954..o 950 i daylight..il tecnico della osram mi suggerì i Natura(3500k)...ma preferii stare sui 5400k e la resa canora è sensibilmente migliorata di quando avevo un solo 840 da 58w(stanza 5x4x2,xxmt)
ciao
 
Sui 5400k e perfetto perche e luce solare sopra i 5400 fino a 6500k e overcraft ottima illuminazione bianchissima ma non e piu solare anche se dicono che certi neon hanno indice 6500 e sono per il benessere degli animali
mah..io le ho da anni ma non le uso come suggerisce la casa .. per avere dei benfici come dicono si devono posizionare a circa 30cm dal soggetto per far ciò dovrei fare un mutuo ...a parità di un altro neon stessa potenza però fan + chiaro..
per cui aggiunsi una seconda plafoniera con un altro neon 954..o 950 i daylight..il tecnico della osram mi suggerì i Natura(3500k)...ma preferii stare sui 5400k e la resa canora è sensibilmente migliorata di quando avevo un solo 840 da 58w(stanza 5x4x2,xxmt)
ciao
 
Le Arcadia Bird-Lamp quanti gradi Kelvin hanno, lo sapete?, grazie.

io le uso tutto l'anno escluso il periodo di caccia non so quanti gradi kelvin abbiano ma credo che non superino i 3500/4000 perché le loro proprietà non sono tanto la potenza luce ma la qualità emessa per un maggior beneficio dei volatili in genere una cosa che mi preme dire e' che questi tipi di neon usati in foto integrale dopo 8/9 mesi vanno ad esaurire la loro emissione benefica anche se continuano a far ugualmente luce,io praticamente li metto nuovi tutti gli anni e' chiaro che ne uso solamente uno tutto l'anno da 36watt nel periodo che va da gennaio/febbraio fino a settembre quando vado a sostituirlo con neon daylight osram da 6500 gradi kelvin saluti...
 
Tratto da Wikipedia:

Qui di seguito sono riportate le temperature di colore di alcune sorgenti di luce comuni:
Luce di una candela: circa 1 000 K
Lampada domestica a incandescenza da 40 W: 2 650 K
Lampada fluorescente extracalda: 2 700 K (la luce emessa da questo tipo di lampada appare di colore giallo molto gradevole e riposante)
Lampada domestica a incandescenza da 60 W: 2 760 K
Lampada domestica a incandescenza da 75 W: 2 820 K
Lampada domestica a incandescenza da 100 W: 2 900 K
Lampada domestica a incandescenza da 200 W: 2 980 K
Lampada fluorescente warm white (bianco caldo): 3 000 K (la luce appare di colore bianco-giallastro)
Lampada Photoflood da 500 W per uso fotografico: 3 400 K
Lampada fluorescente white (bianco neutro): 3 500 K (la luce appare di colore bianco tendente, in modo molto lieve, al bianco sporco verdastro)
Lampada fluorescente cool white (bianco freddo): 4 000 K (la luce appare di colore bianchissimo)
Luce solare diretta, al mezzogiorno locale: 4 850/4 900 K (dato medio indicativo su scala globale; vi influisce la latitudine: tropicale, medio-bassa, medio-alta, artica e conseguentemente il periodo dell'anno. Decisamente importante la limpidezza atmosferica ma anche l'umidità dell'aria.)
Lampada fluorescente luce normalizzata (D50): 5 000 K (la luce prescritta per i processi di stampa e pre-stampa)
Il bianco puro, detto anche punto acromatico di riferimento ("E" nel Locus Planckiano o "EE" stante per equal energy white point), corrispondente al punto di eguale energia nel diagramma CIE, è collocato tra i 5 455 K e i 5 500 K.
Luce solare al di fuori dell'atmosfera terrestre: 5 777 K (non sono equivalenti a 5 777 K di un ipotetico corpo nero, il Sole ha picchi nella luce visibile maggiormente tendenti al ciano-blu di un corpo nero ipotetico o di una lampada "a luce bianca" e fatte le debite proporzioni e contestualizzazioni emette meno nell'ultravioletto invisibile rispetto a un corpo nero ipotetico o a una sorgente di luce artificiale)
Luce d'ambiente in pieno giorno (luce diurna): mediamente, circa 6 500 K
Lampada fluorescente daylight (diurna): 6 500 K (la luce appare di colore bianco argenteo intensissimo)
Luce del cielo totalmente nuvoloso: circa 7 000 K
Lampada fluorescente skywhite (superdiurna): 8 000 K (la luce appare di colore argenteo quasi azzurrino)
Luce del cielo parzialmente nuvoloso: 8 000 - 10 000 K
Luce del cielo sereno: normalmente da 10 000 a 20 000 K (il valore più elevato è per il cielo di colore azzurro intenso a nord, tale valore può essere talvolta superato)

C'è da dire che, in generale (anche se, per convenzione, le lampade fluorescenti con 4 000 K sono denominate cool white) si parla, secondo la norma UNI 12464, di:
bianco caldo se la temperatura di colore è minore di 3 300 K,
bianco neutro se la temperatura di colore è tra i 3 300 e i 5 300 K,
bianco freddo se la temperatura di colore è superiore ai 5 300 K.

È anche da notare che, a parità di temperatura di colore, le tonalità di due diverse radiazioni luminose possono apparire lievemente differenti, come, per esempio, quella emessa da una lampada fluorescente trifosforo e quella emessa da una lampada fluorescente pentafosforo. Per le lampade fluorescenti e anche per altre sorgenti luminose la tonalità luminosa, e quindi la temperatura di colore, viene solitamente indicata dai produttori con un particolare codice di tre cifre detto codice di colore.
 
io le uso tutto l'anno escluso il periodo di caccia non so quanti gradi kelvin abbiano ma credo che non superino i 3500/4000 perché le loro proprietà non sono tanto la potenza luce ma la qualità emessa per un maggior beneficio dei volatili in genere una cosa che mi preme dire e' che questi tipi di neon usati in foto integrale dopo 8/9 mesi vanno ad esaurire la loro emissione benefica anche se continuano a far ugualmente luce,io praticamente li metto nuovi tutti gli anni e' chiaro che ne uso solamente uno tutto l'anno da 36watt nel periodo che va da gennaio/febbraio fino a settembre quando vado a sostituirlo con neon daylight osram da 6500 gradi kelvin saluti...

Quindi Rigoletto tu mi consiglieresti, per un migliore risultato in fatto di estro, di usare, nel periodo di caccia, gli Osram Daylight?. Io fino adesso ho usato gli Arcadia tutto l'anno, in totale 3, tutti accesi nel periodo di caccia, dimmi te. Anche io li cambio ogni anno. Ciao.
 
Quindi Rigoletto tu mi consiglieresti, per un migliore risultato in fatto di estro, di usare, nel periodo di caccia, gli Osram Daylight?. Io fino adesso ho usato gli Arcadia tutto l'anno, in totale 3, tutti accesi nel periodo di caccia, dimmi te. Anche io li cambio ogni anno. Ciao.
assolutamente si puoi starne certo periodo di caccia metti via le birdlamp e metti assolutamente daylight danno più potenza luce avendo più lumen colore bianco freddo di queste lampade vedrai la differenza cosa molto importante e' l'accenzione dei neon in maniera sistematica con l'aumento del monte ore aumenta anche l'intenzita di luce questo e' il segreto ottimale..
 
Si, come ho fatto fino adesso con le Arcadia, il secondo lo accendo il 1° settembre ed il terzo al 1° di ottobre, ok grazie Rigoletto.

- - - Aggiornato - - -

Ah, dimenticavo, ma le Osram Daylight sono da 36 con tubi da 1200Mm.?
 
Si, come ho fatto fino adesso con le Arcadia, il secondo lo accendo il 1° settembre ed il terzo al 1° di ottobre, ok grazie Rigoletto.

- - - Aggiornato - - -

Ah, dimenticavo, ma le Osram Daylight sono da 36 con tubi da 1200Mm.?

esatto! sono lunghe 120 cm..
 
Scusate ma vi devo fare una domanda...io ho la tabella sassello ritardata di 15g come devo accendere i neon, con la data che segna il plus o quella nostra..cioe mettiamo che il primo settembre accendo il 2 neon e il terzo il 1 ottobre a quale data devo.accenderli plus o nostra? Grazie
 
Scusate ma vi devo fare una domanda...io ho la tabella sassello ritardata di 15g come devo accendere i neon, con la data che segna il plus o quella nostra..cioe mettiamo che il primo settembre accendo il 2 neon e il terzo il 1 ottobre a quale data devo.accenderli plus o nostra? Grazie
ti devi basare sempre sulla nostra data attuale saluti..
 
Rigoletto scusa il disturbo, io sto al 20 dicembre ed ho ancora accesi tutti e tre i neon mi potresti dire quando si deve staccareil terzo neon e il secondo?se con la data del plus a data reale. Grazie

se non ti cantano piu' aspetti che ti entrino in muta dopodiche' spengi un neon passato 20 giorni spegni l'altro..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto