chiarimento fucili e pallini in acciaio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L
Autore

larlhalt

Cacciatore (10/100)
Registrato
2 Giugno 2010
Messaggi
111
Punteggio reazioni
0
Età
43
Località
milano
stavo cercando di farmi un'idea sul quadro generale fucili-pallini in acciaio,di regola(se non erro) con fucili tradizionali e' consigliato non scendere sotto il *** e pallini diametro 3......
ma per i "nuovi" fucili delle grandi case?cioe' a parte Fabarm che da quello che dicono non ha nessun limite,Maxus,Vinci e A400 hanno le stesse limitazioni trdizionali?
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

Ogni fucile ha le sue caratteristiche particolari. Normalmente sta scritto nel sito della casa produttrice se con un certo fucile è sparabile l'acciaio e con quali strozzature.
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

I fucili di oggi come Maxus e Vinci e A400 sono predisposti per l'acciaio, e cosi' lo sono anche i loro strozzatori, e se vuoi puoi usare anche gli strozzatori a una stella. L'unico problema e' che con gli strozzatori a una stella le rosate sono troppo strette e lunghe, mentre invece le rosate migliori si ottengono con due e tre stelle con le cartucce magnum e supermagnum caricate con pallini d'acciaio. Le cartucce da 70 mm sono quasi del tutto inutili con l'acciaio, invece, perche' con l'acciaio bisogna usare pallini molto piu' grossi, e nella cartuccia da 70 mm non si possono stipare abbastanza pallini grossi.
Invece e' stato riscontrato che le canne vecchie pre/no-tox se usate con cartucce all'acciaio vengono graffiate all'interno e se molto strozzate o con strozzatore intercambiabile a una stella formano un rigonfiamento a ciambella prima della strozzatura, dove la canna e' piu' sottile, da un pollice e mezzo a tre pollici dalla volata. Dopo essersi formato, questo rigonfiamento non aumenta e pare che il danno sia solo cosmetico. Poi non so se balisticamente abbia effetti seri o no.
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

giovannit. ha scritto:
I fucili di oggi come Maxus e Vinci e A400 sono predisposti per l'acciaio, e cosi' lo sono anche i loro strozzatori, e se vuoi puoi usare anche gli strozzatori a una stella. L'unico problema e' che con gli strozzatori a una stella le rosate sono troppo strette e lunghe, mentre invece le rosate migliori si ottengono con due e tre stelle con le cartucce magnum e supermagnum caricate con pallini d'acciaio. Le cartucce da 70 mm sono quasi del tutto inutili con l'acciaio, invece, perche' con l'acciaio bisogna usare pallini molto piu' grossi, e nella cartuccia da 70 mm non si possono stipare abbastanza pallini grossi.
Invece e' stato riscontrato che le canne vecchie pre/no-tox se usate con cartucce all'acciaio vengono graffiate all'interno e se molto strozzate o con strozzatore intercambiabile a una stella formano un rigonfiamento a ciambella prima della strozzatura, dove la canna e' piu' sottile, da un pollice e mezzo a tre pollici dalla volata. Dopo essersi formato, questo rigonfiamento non aumenta e pare che il danno sia solo cosmetico. Poi non so se balisticamente abbia effetti seri o no.
io no ho ancora capito scusa se ti chiedo ma penso tu sia molto piu esperto di me. io ho un vecchio beretta 390 gol mallard dell anno 1996 cam 76mm con strozzatore 3 ho cilindrico posso usare cartucce ecologiche ad alte prestazioni oppure rischi qualche brutto inconvegnente. spero che qualche esperto possa cavarmi tutti i miei dubbi. grazie. [allah.gif]
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

giovannit. ha scritto:
I fucili di oggi come Maxus e Vinci e A400 sono predisposti per l'acciaio, e cosi' lo sono anche i loro strozzatori, e se vuoi puoi usare anche gli strozzatori a una stella. L'unico problema e' che con gli strozzatori a una stella le rosate sono troppo strette e lunghe, mentre invece le rosate migliori si ottengono con due e tre stelle con le cartucce magnum e supermagnum caricate con pallini d'acciaio. Le cartucce da 70 mm sono quasi del tutto inutili con l'acciaio, invece, perche' con l'acciaio bisogna usare pallini molto piu' grossi, e nella cartuccia da 70 mm non si possono stipare abbastanza pallini grossi.
Invece e' stato riscontrato che le canne vecchie pre/no-tox se usate con cartucce all'acciaio vengono graffiate all'interno e se molto strozzate o con strozzatore intercambiabile a una stella formano un rigonfiamento a ciambella prima della strozzatura, dove la canna e' piu' sottile, da un pollice e mezzo a tre pollici dalla volata. Dopo essersi formato, questo rigonfiamento non aumenta e pare che il danno sia solo cosmetico. Poi non so se balisticamente abbia effetti seri o no.


ciao Giovanni, come stanno i tuoi vicini di casa "orsetti" :mrgreen:

per ipotesi mi domandavo se in bossolo 70mm usando una cartuccia chiusa ad orlo tondo, dando per scontato che abbiamo più spazio per stipare i pallini di "ferro dolce", visto che il volume interno occupato dai componenti sia molto vicino a quella chiusa stellare con bossolo da 76mm, chissà perche le migliori fabbriche non abbiano pensato a questo.
ciao
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

Giuseppe ha scritto:
ciao Giovanni, come stanno i tuoi vicini di casa "orsetti" :mrgreen:

per ipotesi mi domandavo se in bossolo 70mm usando una cartuccia chiusa ad orlo tondo, dando per scontato che abbiamo più spazio per stipare i pallini di "ferro dolce", visto che il volume interno occupato dai componenti sia molto vicino a quella chiusa stellare con bossolo da 76mm, chissà perche le migliori fabbriche non abbiano pensato a questo.
ciao
Stanno bene, stanno bene, e ce ne sono troppi...

Non sono un esperto di ricarica per i lisci (per i quali ho smesso di ricaricare una trentacinquina d'anni fa), ma sei sicuro che poi entrerebbero tutti nella borra contenitrice fatta per l'acciaio? Comunque non so che dirti a proposito della differenza fra orlo tondo e stellare. Credo che il parere di luminari della ricarica come Scotti sarebbe molto, ma molto piu' importante del mio. Poi del resto io il problema non me lo pongo, perche' in genere sparo cartucce da 70 mm caricate con pallini di lega tungsteno/ferro/nichelio, che sono piu' pesanti del piombo e percio' possono essere usati di misura piu' piccola del piombo stesso.
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

balistica72 ha scritto:
io ho un vecchio beretta 390 gol mallard dell anno 1996 cam 76mm con strozzatore 3 ho cilindrico posso usare cartucce ecologiche ad alte prestazioni oppure rischi qualche brutto inconvegnente. spero che qualche esperto possa cavarmi tutti i miei dubbi. grazie. [allah.gif]
C'e' chi dice che queste canne sono tanto resistenti quanto (e piu' di) quelle moderne...magari se ci metti uno strozzatore col giglio vanno. Per essere sicuro al 100% l'unico modo e' farla ribancare con tali cartucce.

Giuseppe ha scritto:
per ipotesi mi domandavo se in bossolo 70mm usando una cartuccia chiusa ad orlo tondo, dando per scontato che abbiamo più spazio per stipare i pallini di "ferro dolce", visto che il volume interno occupato dai componenti sia molto vicino a quella chiusa stellare con bossolo da 76mm, chissà perche le migliori fabbriche non abbiano pensato a questo.
ciao
Il problema puo' essere (anzi quasi sicuramente e') l'alta pressione sviluppata dalla cartuccia. I dosaggi, gli assetti ed i tipi di polvere non sono paragonabili a quelli con pallini di piombo. Naturalmente le case c'hanno pensato ed alla fine quello che trovi e', diciamo, il miglior compromesso.

Ciao
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

Flagg ha scritto:
balistica72 ha scritto:
io ho un vecchio beretta 390 gol mallard dell anno 1996 cam 76mm con strozzatore 3 ho cilindrico posso usare cartucce ecologiche ad alte prestazioni oppure rischi qualche brutto inconvegnente. spero che qualche esperto possa cavarmi tutti i miei dubbi. grazie. [allah.gif]
C'e' chi dice che queste canne sono tanto resistenti quanto (e piu' di) quelle moderne...magari se ci metti uno strozzatore col giglio vanno. Per essere sicuro al 100% l'unico modo e' farla ribancare con tali cartucce.

Giuseppe ha scritto:
per ipotesi mi domandavo se in bossolo 70mm usando una cartuccia chiusa ad orlo tondo, dando per scontato che abbiamo più spazio per stipare i pallini di "ferro dolce", visto che il volume interno occupato dai componenti sia molto vicino a quella chiusa stellare con bossolo da 76mm, chissà perche le migliori fabbriche non abbiano pensato a questo.
ciao
Il problema puo' essere (anzi quasi sicuramente e') l'alta pressione sviluppata dalla cartuccia. I dosaggi, gli assetti ed i tipi di polvere non sono paragonabili a quelli con pallini di piombo. Naturalmente le case c'hanno pensato ed alla fine quello che trovi e', diciamo, il miglior compromesso.

Ciao


senza ombra di dubbio Flagg.
la mia era solo una semplice supposizione (forse un po fantascentifica, ma credo di no :mrgreen: )
non spetta a me fare simili caricamenti.... la pelle è pelle! [tenerezza.gif]
ciao
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

linko una pagine utile alla discussione,da cui ricordavo le cose scritte nel primo post
http://www.bighunter.it/Fucili/Pallinid ... fault.aspx
........sembra che anche i fucili punzonati col giglio non siano automaticamenti usabili con qualsiasi strozzatura.......qualcuno di piu' esperto puo' fare luce?
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

L'unica regola tecnica (riportata nelle norme CIP) e' quella relativa all'inclinazione del cono di strozzatura inferiore o uguale a 1 grado. Ma e' piu' un criterio di sicurezza che una certezza matematica.
Se lo strozzatore e' il classico da 5 cm l'angolo di 1 un grado si ottiene proprio per la 3*, tipicamente.
L'unico costruttore che io conosca che garantisce sull'uso degli strozzatori di serie piu' stretti di 3* (e solo nel cal.12) e' Fabarm.
Se il cono e' piu' lungo si possono usare anche quelli piu' stretti perche' a parita' di restringimento alla bocca (ovvero anima - volata) il cono sara' piu' dolce rispetto ad uno corto. Il Fabarm ha anche un profilo particolare.
In ogni caso la sola lunghezza esterna non e' una garanzia circa l'inclinazione del cono (essendoci anche un tratto cilindrico e vari modi di raccordo e di conicita'). La Beretta ad esempio non consiglia di usare piu' di 3* anche per gli OptimaBore che sono lunghi 7 cm. Insomma devi vedere caso per caso.

Ciao
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

Boh! il mio 11-87 (comprato circa 25 anni fa, ma previsto per l'acciaio--che e' obbligatorio da tanto) l'ho usato da principio con l'acciaio con strozzature da una stella senza nessun problema--eccettuato che le rosate erano troppo strette e lunghe.
L'Hevi-Shot, devo correggere quanto qualcuno (non ricordo chi) ha scritto, non e' piu' tenero dell'acciaio, ma ancora piu' duro, a meno che non sia l'Hevi-Shot "classic doubles," fatto per fucili vecchi e di pregio.
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

Giovanni ormai di pallini al tungsteno ce ne sono diversi tipi ed almeno un paio di questi sono sono meno duri dell'acciaio: i pallini al tungsteno B&P (12 g/cc) e NiceShot (10.2/cc).
Sono gli ultimi arrivati ed almeno (visti i costi) qualcosa in piu' la offrono. L'HeviShot normale che e' piu' duro dell'acciaio in Italia non si trova. Figuriamoci il Classic Doubles....

Ciao
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

sembra che non sia poi cosi' vero che gli ultimi fucili possano sparare l' acciaio con qualsiasi strozzatura,ho mandato un e-mail in benelli e mi hanno risposto cosi:

Egregio Sig. ********

il fucile Vinci è dotato di punzonatura del Giglio da parte del Banco Nazionale di Prova, può sparare quindi cartucce con pallini in acciaio montando sulla canna uno strozzatore a 3*, 4* o 5* stelle.

quindi strozzatori 1* e 2* non lo garantiscono come in beretta?
quasi quasi scrivo anche alla Browling
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

Traduco questa parte:

1. WILL ACCEPT ALL CURRENT FACTORY STEEL SHOT LOADS:

All Browning shotguns with the Invector choke or Invector-Plus tube systems, However, we do not recommend the use of Invector full or extra full chokes with steel shot. They pattern too tightly, and sometimes result in a "blown" pattern.

2. WILL ACCEPT ALL CURRENT FACTORY STEEL SHOT LOADS EXCEPT THOSE WITH T, F, BB AND BBB SIZE SHOT:

The B-2000 and B-80 shotguns with conventional chokes (Non-Invector)

Tutti i fucili Browning con i sistemi Invector choke o Invector-Plus posspno sparare tutte le cariche odierne con pallini d'acciaio. Comunque gli strozzatori Invector Full o extra-full non sono consigliabili perche' le rosate o sono troppo strette o a volte sono sparpagliate

I fucili B-2000 e B-80 con strozzatori convenzionali (non gli Invector) possono essere usati con tutte le cariche odierne all'acciaio meno quelle con pallini di taglia T, F, BB e BBB (pallini molto grossi, aggiungo io)
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

Qui negli U.S. tutti i fucili odierni e non troppo odierni (come il mio Rem 11-87) possono essere sparati con full-choke e pallini di acciaio o al tungsteno piu' duri dell'acciaio. Io come ho detto gia' ho sparato pallini sia di acciaio che di lega di tungsteno con la strozzatura full (una stella), e l'unico problema sono state le rosate troppo strette e lunghe. Ma non ho mai sparato pallini piu' grossi dell'1 americano. Mi sorprende cio' che la Benelli ha consigliato.
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

giovannit. ha scritto:
Mi sorprende cio' che la Benelli ha consigliato.
A me no, visto che la canna di sicuro non e' il loro punto forte. Sono nella media, senza infamia e senza lode.

Ciao
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

Flagg ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Mi sorprende cio' che la Benelli ha consigliato.
A me no, visto che la canna di sicuro non e' il loro punto forte. Sono nella media, senza infamia e senza lode.

Ciao

Attento che qui potresti essere linciato, con tutti i fedeli di San Benelli che ci sono... [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: chiarimento fucili e pallini in acciaio

giovannit. ha scritto:
Attento che qui potresti essere linciato, con tutti i fedeli di San Benelli che ci sono... [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]

Mhhhhhhhhhh, e allora perche' sono rimasti alla St. Etienne? Ci vuole poco.... [Trilly-77-24.gif] [lol.gif]

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto