Chi vincera' titolo mondiale moto gp (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione prete
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ultimo gran premio di Valencia:

Di seguito tutte le possibili combinazioni per avere la matematica certezza del titolo a Marc Marquez.
– In caso di vittoria (Marquez a 343)
– Qualunque posizione davanti a Lorenzo
– 4° posto, Lorenzo vince (331 – 330)
– 8° posto, Lorenzo oltre il 2° (326 – 325)
– 12° posto, Lorenzo oltre il 3°, (322 – 321)
– 15° posto, Lorenzo oltre 4° (319 – 318)
A parità punteggio avrebbe la meglio Lorenzo per il maggior numero di vittorie
 
Lorenzo potrebbe laurearsi campione del mondo, se in gara si presentassero questi risultati:
– Vittoria di Lorenzo, Marquez 5° o peggio (330 – 329)
– 2° posto, Marquez chiude 9° o peggio (325 – 325)
– 3° posto, Marquez chiude 13° o peggio (321 – 321)
– 4° posto, Marquez chiude fuori dalla zona punti (318 – 318)
Ricordiamo che in caso di parità punteggio, Lorenzo vincerebbe a seguito del maggior numero di vittorie stagionali.

- - - Aggiornato - - -

Orari dirette tv:VENERDI’ 8 NOVEMBRE
ORE 09.00 CLASSE MOTO3 – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 09.55 CLASSE MOTOGP – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 10.55 CLASSE MOTO2 – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 13.10 CLASSE MOTO3 – FP2 (diretta Italia 2)
ORE 14.05 CLASSE MOTOGP – FP2 (diretta Italia 2)
ORE 15.05 CLASSE MOTO2 – FP2 (diretta Italia 2)
SABATO 9 NOVEMBRE
ORE 09.00 CLASSE MOTO3 – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 09.55 CLASSE MOTOGP – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 10.55 CLASSE MOTO 2 – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 12.35 CLASSE MOTO3 – QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 13.30 CLASSE MOTOGP – FP4 + QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 15.05 CLASSE MOTO2 – QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
DOMENICA 10 NOVEMBRE
ORE 08.40 CLASSE MOTO3 – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 09.10 CLASSE MOTO2 – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 09.40 CLASSE MOTOGP – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 11.00 MOTO3 – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 12.20 MOTO2 – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 14.00 MOTOGP – GARA (diretta
 
TUTTI I TEMPI DELLA FP1:
1. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 31.557s (Lap 20/21)
2. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 31.575s (12/19)
3. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 31.581s (10/18)
4. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 32.086s (19/22)
5. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 32.237s (7/23)
6. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 32.382s (19/20)
7. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 32.434s (19/21)
8. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 32.501s (21/21)
9. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 32.520s (8/21)
10. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 32.538s (15/19)
11. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 32.858s (11/15)
12. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 33.372s (20/21)
13. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 33.570s (18/19)
14. Michele Pirro ITA Ducati Test Team (GP13) 1m 33.665s (6/19)
15. Yonny Hernandez COL Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 33.712s (17/18)
16. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 33.801s (15/19)
17. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 33.880s (18/19)
18. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 34.025s (14/24)
19. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 34.425s (7/21)
20. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 34.444s (20/20)
21. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 34.872s (12/12)
22. Luca Scassa ITA Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 35.043s (17/18)
23. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 35.530s (19/21)
24. Damian Cudlin AUS Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 35.953s (9/18)
25. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 36.452s (14/15)
26. Martin Bauer AUT Remus Racing Team (S&B Suter-BMW CRT) 1m 37.177s (16/17)
 
TUTTI I TEMPI DELLA FP2:
1. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 31.220s (Lap 16/20)
2. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 31.286s (16/22)
3. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 31.378s (15/19)
4. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 31.502s (21/22)
5. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 31.639s (20/24)
6. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 31.858s (20/22)
7. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 31.873s (20/22)
8. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 31.984s (21/23)
9. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 32.363s (19/21)
10. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 32.395s (18/21)
11. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 32.596s (21/22)
12. Michele Pirro ITA Ducati Test Team (GP13) 1m 32.756s (15/20)
13. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 32.809s (9/11)
14. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 33.172s (8/19)
15. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 33.252s (22/22)
16. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 33.270s (18/20)
17. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 33.304s (18/21)
18. Yonny Hernandez COL Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 33.487s (19/21)
19. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 33.727s (13/20)
20. Luca Scassa ITA Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 34.049s (16/19)
21. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 34.077s (7/14)
22. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 34.132s (19/21)
23. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 35.478s (19/21)
24. Damian Cudlin AUS Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 35.644s (15/16)
25. Martin Bauer AUT Remus Racing Team (S&B Suter-BMW CRT) 1m 35.832s (17/19)
26. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 36.353s (14/15)
 
ORDINE D’ARRIVO DEL GP DI VALENCIA:
1. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 46m 10.302s
2. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 46m 14.236s
3. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 46m 17.659s
4. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 46m 20.881s
5. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 46m 25.267s
6. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 46m 34.701s
7. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 46m 39.345s
8. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 46m 50.195s
9. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 47m 3.498s
10. Michele Pirro ITA Ducati Test Team (GP13) 47m 13.285s
11. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 47m 14.499s
12. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 47m 17.128s
13. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 47m 21.783s
14. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 47m 23.945s
15. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 47m 34.551s
16. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 47m 43.312s
17. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1 lap
18. Luca Scassa ITA Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1 lap
19. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1 lap
20. Martin Bauer AUT Remus Racing Team (S&B Suter-BMW CRT) 1 lap
PILOTI NON GIUNTI AL TRAGUARDO:
Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) DNF
Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) DNF
Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) DNF
Yonny Hernandez COL Ignite Pramac Racing (GP13) DNF
Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* DNF
Damian Cudlin AUS Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* DNF
VINCE LORENZO! MARQUEZ E’ IL NUOVO CAMPIONE DEL MONDO DELLA MOTOGP!

- - - Aggiornato - - -

Si chiude questa straordinaria stagione della MotoGP! Dopo un campionato combattuto fino all’ultima gara, è Marc Marquez a laurearsi come nuovo campione del mondo della classe MotoGP. Un trionfo storico che vede il giovane esordiente di casa Honda, battere anche il record detenuto da Kenny Roberts come vincitore di un mondiale nella classe regina nella sua stagione d’esordio. Una gara combattutissima fino alla prima metà, dove Lorenzo e Pedrosa ingaggiano un furioso duello, duello cercato da Lorenzo, nel tentativo di rallentare la corsa cercando di tenere piuttosto compatto anche il gruppo degli inseguitori. La gara verrà vinta dal maiorchino con una prestazione perfetta e con un ritmo insostenibile per gli avversari. Marquez si accontenta del terzo posto e può così festeggiare il suo mondiale, con 4 punti di vantaggio su Lorenzo.
Cala il sipario dunque su questa stagione 2013 della MotoGP. Lorenzo vince la gara, Marquez è il nuovo campione del mondo!
 
Mondiale finito....Marquez campione del mondo (titolo vinto strameritatamente)gran bel mondiale anche se sul podio ci sono saliti sempre o quasi i tre spagnoli....Il Vale nazionale ha fatto quel che ha potuto e credo che ormai la sua cariera e lo scrivo a malincuore sia agli sgoccioli...Spazio quindi al fenomeno Marquez e spero di vedere presto un pilota italiano ad insidiarlo....vedremo comunque è stato uno dei più bei mondiali che abbia visto in questi ultimi anni....
Ciaooooooo
 
Pagelle motomondiale fine anno:

Marc Marquez 10

Innumerevoli record frantumati, 6 vittorie stagionali e titolo mondiale all’esordio! Sarà molto difficile assistere nuovamente ad un’impresa del genere all’interno del circo della MotoGP. Honda è indubbiamente la casa costruttrice più imponente all’interno del Motomondiale e Marquez, ha saputo certamente sfruttare questa possibilità che gli è stata concessa. Un podio già all’esordio in Qatar, è stato il primo segnale di una stella, che stava per illuminare l’intero cielo della MotoGP. Così è stato! Un inizio folgorante, seguito da una striscia di risultati positivi invidiabile. In pochi avremmo creduto di poter assistere ad un epilogo così. La Honda è un gran bel cavallo di razza certo, ma dall’altra parte c’è Yamaha che non sta certo a guardare, specialmente se in sella c’è un pilota che si chiama Jorge Lorenzo. Un mondiale meritato, pur con il discutibile comportamento assunto in pista in più di un’occasione. Gli infortuni dei due connazionali, sono stati sicuramente spunti che gli hanno permesso di prendere un buon margine in classifica, ma sfruttare ogni situazione favorevole, è nel DNA di ogni vero campione.


Jorge Lorenzo 10

Inizia la stagione con una netta vittoria in Qatar, poi sembra che le Honda vogliano prendersi l’intera scena, così viene omaggiato con una placca di titanio alla clavicola, per aver provato a contrastarla. Lorenzo però non si arrende, così, al Sachsenring, decide di dare una bella ricalibrata a quella placca, spianando a Marquez la strada verso la vetta della clavic… hemm classifica. Lorenzo non conosce la bandiera bianca (non quella sventolata dai commissari in caso di pioggia) così, dopo il ragionevole “forfait” tedesco, rimonta in sella ad una moto che prende decimi e decimi dalla temibile e cannibale avversaria. Lorenzo dà supporto a Yamaha (dovrebbe essere l’opposto), colmando le lacune di una casa che, con i diapason in questa stagione, non riuscirebbe ad accordare alcun strumento. A Silverstone e a Misano, nonché in Giappone e a Valencia, abbiamo assistito ai veri valori in campo. Un pilota che ha saputo fare la differenza, in sella ad una moto troppo distante dalla casa alata. Mondiale honoris causa.

Dani Pedrosa 7

Un nuovo coinquilino (e che coinquilino) in casa Honda, lo ha forse destabilizzato un po’, ma resta il fatto che questo doveva essere il suo anno. Vince 3 gare stagionali, perciò dimostra di essere ancora veloce e vincente. Dopo un avvio al rallenty in Qatar, esplode intascandosi due GP consecutivi (Jerez e Le Mans). Al Mugello e Barcellona, conquista due pole position da record, ma chiuderà secondo dietro al vice campione del mondo. Da Assen in avanti, arriva il lento declino, che ritroverà un po’ di equilibrio solo a Brno. L’infortunio del Sachsenring è stata una tegola sul casco (e per fortuna che l’aveva) per Dani, che vede una striscia positiva, interrompersi anche un po’ ingiustamente. La stagione scorsa ha combattuto come un leone; in questa annata tutti si sarebbero aspettati una consacrazione, invece…


Cal Crutchlow: 6,5

Una stagione folgorante, illuminata da risultati sorprendenti e gesti eroici solo fino in Germania, poi le lampadine si spengono improvvisamente. Ottiene 4 podi nelle prime 8 gare poi lentamente, anche un quarto posto, comincia a diventare un’utopia. Una stagione a due facce, una da protagonista, l’altra da paracarro. Yamaha non ha certo dato il supporto che serviva al pilota britannico e forse, le parole di troppo nei confronti di Poncharal, hanno dato l’effetto che ci si aspettava. Dopo la firma in triplice copia sul nuovo contratto con la casa di Borgo Panigale, Cal si è “ducatizzato” con largo anticipo. Protagonista straripante fino al Sachsenring, comparsa da B movie a partire da Laguna Seca fino a Valencia.


Stefan Bradl: 6,5


Chiude la stagione con una posizione in più in classifica rispetto allo scorso anno; non raccoglie nulla in 4 gare a causa di un forfait o di una caduta. In Germania e California, mette in mostra le sue migliori performance. A Laguna Seca quasi vince, e solo questo può bastare per una stagione sufficientemente appagante. Ottiene risultati migliori del suo compagno di marca Bautista (voto 6), pur avendo un appoggio dalla casa inferiore rispetto allo spagnolo. Se avesse chiuso anche le altre 4 gare, ora sarebbe davanti non solo ad Alvaro.


Bradley Smith: 6

Era un esordiente e si è visto! Essere veloci sin da subito non poteva essere nelle sue corde, ma ha mantenuto una certa costanza per tutto il campionato. Nel finale addirittura ha fatto quasi meglio del compagno ben più esperto. Chiude la sua stagione d’esordio al 10° posto. Il prossimo anno, potremmo vedere cosa ha imparato da questa categoria.

Valentino Rossi 5.5

Non è mai facile dover giudicare la stagione di un pluricampione del mondo, che ha la fortuna di salire nuovamente in sella ad una moto che gli ha regalato ben 4 titoli mondiali, dopo due stagioni fallimentari con Ducati. La notizia del suo ricongiungimento con l’affezionatissima M1, ha dato adito soltanto a questa aspettativa e pronostico: “Vale tornerà a vincere!”. Niente di più sbagliato… In Qatar incanta con un ottimo 2° posto al “riesordio”, ad Austin e fino ad Assen, colleziona risultati molto lontani sia dai suoi standard, che quelli della M1. In Olanda vince una gara che scatena un vespaio e nuove affermazioni: “Vale è tornato! Vale può vincere ancora il mondiale!”. Niente di ancor più sbagliato… Rossi non ce la fa proprio, neanche a girare con tempi non dico vicini, ma almeno non troppo lontani dai tre top rider davanti. Dopo Assen, il livello si è alzato vertiginosamente e Rossi è stato l’unico pilota ufficiale a tossire e parecchio. Chiuderà il campionato con un quarto posto in classifica generale, sbriciolando ogni speranza, di chi lo vedeva come vincente, in una stagione alla fine per lui deludente.

Andrea Dovizioso 5.5

Era la sua prima stagione a bordo della GP13, e il risultato finale ha già messo in evidenza quale futuro aspetta al pilota forlivese. In Qatar sembravano esserci i presupposti per una stagione in miglioramento. A Le Mans addirittura combatte con Pedrosa e Marquez; il resto della stagione è praticamente un incubo da cui non ci si riesce a svegliare. Ore e ore di ritardi, posizioni imbarazzanti e ottimismo più forzato che spontaneo. Ducati ha mostrato una competitività pari (e spesso inferiore, vedesi Espargarò voto 8) ad una CRT. Non c’è molto da aggiungere…


Nicky Hyden 5.5


Era la sua quinta, travagliata stagione in MotoGP in sella alla rossa di Borgo Panigale; durante la pausa estiva, arriva la notizia del suo divorzio, ma le cose non cambiano. Un’annata che non verrà certo ricordata nel palmares del belloccio statunitense. Solo pochi spunti positivi, il resto è stato un calvario vero e proprio. Merita un elogio, perché subire psicologicamente un ambiente così per 5 anni, non è da tutti.
HONDA, VOTO 10: Inarrivabile, incontrastabile sul piano tecnico. Offre ai due piloti ufficiali, una moto velocissima in ogni contesto e su ogni pista. Non lascia nulla agli avversari. Avida, imbattibile.
YAMAHA, VOTO 7,5: distante e non poco dalla casa di Tokyo. Teoricamente dovrebbe essere la casa a supportare il pilota, quest’anno è successo l’inverso. Senza Lorenzo, questa stagione sarebbe quasi a secco di vittorie.
DUCATI, VOTO 0 (ZERO) no comment…
Voto alle gare:
Qatar: 8
Austin: 6
Jerez: 7
Le Mans: 8,5
Mugello: 7
Barcellona: 6,5
Assen: 8,5
Sachsenring: 7,5
Laguna seca: 7-
Indianapolis: 5,5
Brno: 7
Silverstone: 9,5
Misano: 6
Aragon: 6,5
Sepang: 4,5
Phillip Island: 8 (per tutti gli episodi accaduti)
Motegi: 7 (le condizioni meteo non sono un dettaglio!)
Valencia: 8
VOTO ALLA STAGIONE: 9







All' anno prossimo......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto