Come dici ora, piu' di altri ora tocca a Vale, vediamo come va.........sicuramente lo metteranno nella condizione massima per limitare i danni ............
E’ stato sicuramente un gran giorno quello del
Gran Premio di Assen; l’importantissima vittoria di
Valentino Rossi illumina il
momento più buio del motociclismo italiano degli ultimi cinquant’anni. Una vittoria fondamentale non solo per il pilota italiano, ma anche per il nostro tricolore che in questa grande giornata ottiene la
prima vittoria del 2013 nel Motomondiale. E’ un ulteriore tessera di un puzzle tutt’altro che semplice che va ad aggiungersi al già glorioso quadro della nostra invidiabile storia motociclistica.
Valentino Rossi lancia un sonoro acuto dopo una prima parte di stagione in cui il silenzio è stato l’unico padrone e soffia di gran forza sulla bandiera italiana che torna a sventolare.
Una gara perfetta! Dopo un week-end con chiari segnali di crescita, ecco materializzarsi il capolavoro che in pochi si aspettavano. Una vittoria netta, pulita e di esperienza che riempie di orgoglio e di gioia non solo i sostenitori del pilota 9 volte campione del mondo.
Onore dunque a questo “giovanotto” di 34 anni che, oltre a conquistare la sua ottava vittoria sul circuito di Assen, fa suonare per la prima volta in questa stagione l’inno di Mameli dalla cima dell’ambita scaletta!
- - - Aggiornato - - -
Cosa dire? la gara di Assen ci riserva tantissimi spunti di chiacchiere, e uno di questi è sicuramente
Jorge Lorenzo. Il maiorchino è l’assoluto eroe di giornata,
ben oltre la vittoria di Valentino. Quinto posto ottenuto, solo due punti persi da Pedrosa, ma questo è il meno. Il più è l’aver combattuto, averci creduto, ed avercela fatta in un qualcosa che non sembrava neanche impossibile, ma addirittura utopico. 48 ore fa si è fratturato in maniera scomposta la clavicola, è volato in Spagna dove è stato operato, è tornato in Olanda e si è rimesso in sella disputando una gara super.
Il Mondiale, dal punto di vista psicologico, lo ha già vinto oggi.
- - - Aggiornato - - -
ORDINE DI ARRIVO DEL GRAN PREMIO D’OLANDA:
1. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 41m 25.202s
2. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 41m 27.372s
3. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 41m 29.275s
4. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 41m 33.034s
5. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 41m 40.712s
6. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 41m 52.721s
7. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 41m 56.800s
8. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 41m 57.607s
9. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 41m 58.953s
10. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 41m 59.003s
11. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 41m 59.573s
12. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 42m 22.876s
13. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 42m 26.626s
14. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 42m 26.763s
15. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 42m 29.628s
16. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 42m 36.316s
17. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 42m 40.451s
18. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 42m 50.086s
19. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 42m 51.056s
20. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 42m 51.180s
21. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 42m 51.458s
22. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 42m 51.812s
23. Ivan Silva ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 43m 3.375s
24. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* DNF
VINCE ROSSI! GRAN GARA DEL PILOTA ITALIANO!
- - - Aggiornato - - -

....................