Chi vincera' titolo mondiale moto gp (2 utenti stanno leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione prete
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Biaggi proverà la Ducati di Spices in un test privato. Vuoi vedere che gli è venuto in mente di fregare Valentino!!!
Comunque visti i buoni risultati del Dovi (buon pilota, ma un gradino al di sotto degli spagnoli), ho il sospetto che con Lorenzo alla guida della Desmosedici, se ne vedrebbero delle belle (Stoner docet).
 
Quando marquez smettera' di cadere saranno cazzi per tutti , hai me non c'e' un italiano magari per categoria che andasse a podio saranno anni lunghi a digiuno per noi stanno monopolizzando tutte le categorie anzi e' gia da anni che e' cosi
 
Semplice quelli li investono anche in tempo di crisi e' diventata una risorsa nazionale , quelli che vedi in tv alla domenica sono i piu' forti pensa solo a quanti ce ne sono alla finestra ad aspettare il loro momento, e da noi si qualcosina si sta muovendo piano piano secondo me ci sara da aspettare diversi anni siamo invasi!!!!!!!!!meglio se erano spagnole calienti
 
Ti ricordo che la "moto non giusta" di valentino,domenica nelle mani di lorenzo ha stracciato la honda[spocht_2.gif].Nelle qualifiche Rossi ha beccato 7 decimi dal compagno,e altrettanti nel warm-up.Anche se non cadeva ,non faceva poi molto in gara.E si trovava in casa.....per mè è finito da un pezzo,sarebbe ora di togliere quella ridicola gigantografia dentro il box con sù scritto "The doctor" e mettere "the infermier"[Trilly-77-24.gif] e con questa battuta ,adesso apriti cielo[13] [40]

da infermiere quale sono mi sento offeso.......Cosa vuoi dire?! Magari fosse come un infermiere il Rossi....cmq credo che hai ragione......credo proprio che Rossi sia finito....sa tifoso spero di sbagliarmi, ma la vedo dura........il fenomeno che avevamo era il Sic.....ma purtroppo é andata così........
 
Per manhunter......mi dispiace ti sia offeso,ma non credo di aver in nessun modo offeso la categoria con chiari riferimenti a riguardo il loro operato.Forse rileggendo il mio precedente commento capirai che si tratta di una battuta e nulla più.ciao,bruno.
 
Per manhunter......mi dispiace ti sia offeso,ma non credo di aver in nessun modo offeso la categoria con chiari riferimenti a riguardo il loro operato.Forse rileggendo il mio precedente commento capirai che si tratta di una battuta e nulla più.ciao,bruno.
Ma lo avevo capito che era detto in modo ironico......non mi sono mica offeso.......:D
 
MotoGP Barcellona 2013, GP di Catalunya










Questa pista, situata nei pressi di Montmelò, a circa venti chilometri a nord-est di Barcellona, è stata inaugurata nel 1991 in vista dei giochi olimpici che si sarebbero svolti l’anno successivo proprio a Barcellona. Il circuito, della lunghezza totale di 4655 metri, è caratterizzato da un lungo rettilineo di addirittura 1047 metri, seguito da lunghi e veloci curvoni verso destra che mettono sotto stress le gomme; le moto devono quindi avere una buona percorrenza curva e sviluppare alte velocità di punta, ma non per questo devono risultare imprecise in ingresso curva e nervose a bassi giri dato che ci sono anche alcune curve da affrontare a basse velocità.
Da quando il tracciato è stato ammesso nel calendario del Motomondiale ha subito modifiche importanti solamente una volta, nel 1995 quando fu eliminata la variante Nissan sostituita con un tratto rettilineo e quando vennero ampliate le vie di fuga, il tutto per aumentare la sicurezza dell’impianto; altre modifiche sono state apportate, ma solamente per la versione del circuito usata dalle F1.

circuito catalunya.jpg
 
Tutti gli orari tv del GP di CatalunyaVENERDI’ 14 GIUGNO
ORE 09.00 CLASSE MOTO3 – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 09.55 CLASSE MOTOGP – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 10.55 CLASSE MOTO2 – FP1 (diretta Italia 2)
ORE 13.10 CLASSE MOTO3 – FP2 (diretta Italia 2)
ORE 14.05 CLASSE MOTOGP – FP2 (diretta Italia 2)
ORE 15.05 CLASSE MOTO2 – FP2 (diretta Italia 2)
SABATO 15 GIUGNO
ORE 09.00 CLASSE MOTO3 – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 09.55 CLASSE MOTOGP – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 10.55 CLASSE MOTO 2 – FP3 (diretta Italia 2)
ORE 12.35 CLASSE MOTO3 – QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 13.30 CLASSE MOTOGP – FP4 + QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 15.05 CLASSE MOTO2 – QP (diretta Italia 1 e Italia 2)
DOMENICA 16 GIUGNO
ORE 08.40 CLASSE MOTO3 – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 09.10 CLASSE MOTO2 – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 09.40 CLASSE MOTOGP – WARM UP (diretta Italia 2)
ORE 11.00 MOTO3 – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 12.20 MOTO2 – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
ORE 14.00 MOTOGP – GARA (diretta Italia 1 e Italia 2)
 
[h=1]Jeremy Burgess al veleno: "Valentino, il tempo passa"[/h][h=2]"Se dovesse vincere un altro mondiale, sarebbe un miracolo"[/h]

  • Invia ad un amico


  • Stampa

13 Giugno 2013
C_29_articolo_1001406_upiImgPrincipaleOriz.jpg
L'affondo è di quelli che fanno male. Ed è firmato Jeremy Burgess, il capotecnico australiano che è sempre stato al fianco di Valentino Rossi inYamaha, Honda e Ducati. "Se Rossi dovesse vincere un altro mondiale, sarebbe un miracolo - ha spiegato a Marca - Quando sei giovane hai un coraggio e un modo di affrontare i rischi in gara che con gli anni non hai più". "Valentino deve accettare il passare del tempo", ha aggiunto.

Per Burgess, dunque, il tempo del Dottore è quasi scaduto. E non usa giri di parole per chiarire il concetto: "Quando Vale era in Ducati sapeva di non essere al livello di Jorge eStoner, però sapeva anche di non valere il sesto o settimo posto. E' indubbio che oggi ci sono tanti rivali, molto giovani e agguerriti, come Marquez. Sono sicuro che Rossi sarà molto competitivo su certi circuiti, ma se potrà mai vincere un altro mondiale, solamente il tempo potrà dirlo...".

Del resto lo stentato avvio di Rossi dopo il ritorno in Yamaha, per Burgess non dipende sicuramente dalla moto. "Lorenzo sta andando bene", ha spiegato l'australiano, indicando poi la sua chiave di lettura dei mancati risultati: "Col passare degli anni si preferisce guidare in modo più prudente. In questo sport, anche l'1% di differenza tra un pilota e l'altro fa la differenza". Ipse dixit.
 
Risultati prima sessione prove libere:

TUTTI I TEMPI DELLA FP1:
1. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 42.422s
2. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 42.445s
3. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 42.492s
4. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 42.861s
5. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 43.111s
6. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 43.112s
7. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 43.196s
8. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 43.488s
9. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 43.641s
10. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 43.814s
11. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 44.069s
12. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 44.392s
13. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 44.519s
14. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 44.558s
15. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 45.167s
16. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 45.251s
17. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 45.371s
18. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 45.457s
19. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 45.824s
20. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 45.925s
21. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 46.263s
22. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 46.750s
23. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 47.070s
24. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 47.483s
 
Non c'è bisogno che lo dica il sig. Burgess,lo sappiamo che la carriera di Valentino è agli sgoccioli,anche domenica sarà una gara tra spagnoli,magari durante il campionato ci saranno alcuni "lampi"e in qualke gara lo rivedremo sul podio....quello che non capisco è perché ci si accanisce così contro di lui,eppure di gare stupende ne ha fatte,ci ha fatto divertire e adesso che è a fine carriera lo si tratta così?Non lo trovo giusto...e comunque vada sempre forza Vale...
THE DOCTOR sempre e comunque[marameo.gif]
Ciaoooooooo
 
TUTTI I TEMPI DELLA FP2:
1. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 42.297s
2. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 42.346s
3. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 42.557s
4. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 42.752s
5. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 42.776s
6. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 42.857s
7. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 42.890s
8. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 42.988s
9. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 43.005s
10. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 43.204s
11. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 43.272s
12. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 43.644s
13. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 43.648s
14. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 44.247s
15. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 44.461s
16. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 44.586s
17. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 44.599s
18. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 44.609s
19. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 45.337s
20. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 45.513s
21. Hiroshi Aoyama JPN Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 45.834s
22. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 46.216s
23. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 46.577s
24. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 47.239s
 
Griglia di partenza

1) Pedrosa, Repsol Honda
2) Crutchlow, Monster Yamaha
3) Lorenzo, Yamaha Factory
4) Bautista, Honda Gresini
5) Hayden, Ducati Team
6) Marquez, Repsol Honda
7) Rossi, Yamaha Factory
8) Iannone, Pramac Racing
9) Dovizioso, Ducati Team

10) Bradl, Honda MotoGP.

- - - Aggiornato - - -

Vediamo se porta fortuna............... al valeombrellina.jpg
 
ORDINE DI ARRIVO DEL GP DI CATALUNYA:
1. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 43m 6.479s
2. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 43m 8.242s
3. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 43m 8.305s
4. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 43m 12.353s
5. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 43m 33.235s
6. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 43m 38.707s
7. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 43m 39.171s
8. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 44m 5.094s
9. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 44m 9.621s
10. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 44m 16.253s
11. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 44m 30.856s
12. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 44m 40.158s
13. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 44m 51.834s
14. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 44m 57.224s
15. Javier Del Amor ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* +1 lap
16. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* +1 lap
PILOTI NON GIUNTI AL TRAGUARDO:
Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)
Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT)
Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1)
Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13)
Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13)
Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT)
Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V)
Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)

- - - Aggiornato - - -

Valentino Rossi è partito piuttosto bene in questo week-end, conquistando tra l’altro anche un turno di prove libere. In gara però cambiano parecchie cose, e anche se la prestazione di oggi potrebbe pure essere definita buona, manca ancora quel passettino in avanti per poter ridurre il distacco dai più veloci. Il pilota pesarese inoltre lancia un avvertimento nei confronti di Bautista; ecco il suo commento: “Speravo di poter lottare almeno per il podio, ma purtroppo non ce l’abbiamo fatta. Mi mancano ancora un po’ di decimi sopratutto nei primi giri. La cosa positiva è che siamo in crescita anche a partire dal venerdì. Dobbiamo lavorare molto per cercare di migliorarci ulteriormente, Al momento ho grossi problemi con l’anteriore che mi spinge troppo e non riesco ad entrare veloce in curva” In merito all’episodio in pista con Alvaro Bautista, Rossi dichiara: Oggi Bautista è stato molto fortunato, perché se mi avesse steso anche oggi ci sarebbero stati grossi problemi per lui; per sua fortuna mi ha mancato”
 
Mi sà proprio che il mondiale sia una cosa a 2,tra lorenzo e pedrosa[20],il resto sono soltanto comparse e nulla più.Però che noia,la moto gp è diventata come la f1,troppo monotona[sleep.gif],con valori e gerarchie già ben delineate![40][40]
 
Jorge LORENZO: 9,5
In qualifica non è soddisfatto di quanto ottiene, ma la domenica si scatena. Parte alla grande e resta davanti, come un fuoriclasse del suo calibro ci ha abituati a fare. Vince di prepotenza e avvicina Pedrosa in classifica. Indomabile.

Dani PEDROSA: 8,5
Secondo posto per Dani, una piazza a lui familiare ma che da leader del mondiale può anche andare bene, nonostante il margine sul connazionale Lorenzo si sia ridotto. Costante.

Marc MARQUEZ: 8
Spettacolare come sempre, ma meno veloce del solito. Nonostante una partenza veloce non riesce a stare attaccato ai due fenomeni là davanti. Si regale comunque l'ennesimo podio. Promessa.

Valentino ROSSI: 6,5

Certo Rossi ci ha abituati, nel corso degli anni, a ben altre prove, ma questo è ciò che passa per ora il convento. Dopo le ottime libere del venerdì non regge il confronto con gli avversari, portando a casa solo una medaglia di legno. Scialbo.

Stefan BRADL: 6,5
discreta la sua prova, anche se sul giro secco non eccelle. Costante.

Andrea DOVIZIOSO: 5
Non c'è niente da fare, il feeling con la sua Ducati non cresce come sperato, ma si porta a casa 9 punticini. Deluso.

Nicky HAYDEN: 4

Finalmente fa una bella qualifica ed è protagonista di una buona partenza e poi che fa? Si cecchina da solo e si arrabbia con tutto e tutti. Autolesionista.

Cal CRUTCHLOW: 5

In prova è sempre brillante, così come in avvio di gara, ma poi si stende. Incompiuto.

Alvaro BAUTISTA: 2
Quando ha Rossi nel mirino va fuori di testa. Quel sorpasso non ci stava proprio, e a nostro giudizio finisce giustamente a terra. Kamikaze.
 



Nelle seconde libere in Olanda sul circuito di Assen,
Jorge Lorenzo cade e si fa male. Trasportato a centro medico, al campione maiorchino è stata diagnosticata la frattura scomposta della clavicola. Dovrebbe saltare due gare, vedremo se riuscirà a salire in sella il prima possibile. Ad ufficializzarlo è stato il team manager della Yamaha Massimo Meregalli. Sull’asfalto bagnato Jorge ha perso il controllo della sua M1 ed è stato sbalzato via, colpendo molto duramente l’asfalto con il lato sinistro del corpo. Lorenzo in serata si trasferirà a Barcellona e verrà operato nella giornata di domani.

- - - Aggiornato - - -

Il circuito olandese di Assen, nacque addirittura nel lontano 1926 e per i primi 30 anni circa vi si svolvero corse su strade su un tracciato che sfiorava i trenta chilometri di lunghezza. Dal 1955 nacque il circuito moderno non aperto al traffico stradale quotidiano che portò la lunghezza del circuito a 7705 metri. La pista olandese, denominata anche “università delle due ruote”, è l‘unica pista che è presente nel calendario del motomondiale fin dalla sua prima edizione del 1949. Come è ovvio pensare, nel corso della sua lunga storia la pista è stata più volte modificata rimanendo però sempre fedele al suo fascino di pista molto veloce ma comunque caratterizzata da molte curve, un totale di 18 curve di cui 12 a destra e 6 a sinistra.

- - - Aggiornato - - -

TUTTI I TEMPI DELLA FP2:
1. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 47.617s
2. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 47.869s
3. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 48.240s
4. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 48.594s
5. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 48.682s
6. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 48.682s
7. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 48.761s
8. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 49.031s
9. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 49.129s
10. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 49.438s
11. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 49.494s
12. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 49.646s
13. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 49.669s
14. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 49.965s
15. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 50.418s
16. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 50.980s
17. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 51.432s
18. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 51.908s
19. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 52.155s
20. Ivan Silva ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 52.347s
21. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 52.485s
22. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 53.058s
23. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 54.274s
24. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 55.761s
 
brutta tegola per Lorenzo che si è quasi fumato il mondiale.... adesso Pedrosa ha un'occasione d'oro....Lorenzo deve sperare in Marquez e il suo compagno di squadra per limitare i danni....mi dispiace molto ma gli errori in questo sport si pagano cari!!!
 
brutta tegola per Lorenzo che si è quasi fumato il mondiale.... adesso Pedrosa ha un'occasione d'oro....Lorenzo deve sperare in Marquez e il suo compagno di squadra per limitare i danni....mi dispiace molto ma gli errori in questo sport si pagano cari!!!

Come dici ora, piu' di altri ora tocca a Vale, vediamo come va.........sicuramente lo metteranno nella condizione massima per limitare i danni ............
 
TUTTI I TEMPI DELLA FP3:
1 BAUTISTA A.GO&FUN Honda Gresini 1:40.029
2 DE PUNIET R.Power Electronics Aspar +0.194
3 PIRRO M.Ignite Pramac Racing +5.572
4 SILVA I.Avintia Blusens +6.695
5 MARQUEZ M.Repsol Honda Team +6.732
6 CRUTCHLOW C.Monster Yamaha Tech 3 +6.952
7 DOVIZIOSO A.Ducati Team +6.985
8 HAYDEN N.Ducati Team +6.998
9 PEDROSA D.Repsol Honda Team +7.026
10 ABRAHAM K.Cardion AB Motoracing +7.753
11 HERNANDEZ Y.Paul Bird Motorsport +8.038
12 ROSSI V.Yamaha Factory Racing +8.138
13IANNONE A.Energy T.I. Pramac Racing +8.367





Brutta caduta per Marquez , disarcionato dalla moto senza gravi conseguenze:

caduta-marquez-assen-2013.jpg
 
[h=1]Lorenzo, operazione riuscita[/h][h=2]Intervento a Barcellona. Una placca di titanio e otto viti per fissare la clavicola fratturata.[/h]
28 giugno 2013

Lorenzo non perde tempo. Dopo la brutta caduta, durante le prove ad Assen, in Olanda, lo spagnolo è volato a Barcellona dove, nella notte, è stato sottoposto ad un delicato intervento chirurgico per fissare la clavicola fratturata. Operato, all'ospedale General de Catalunya di Barcellona, dal dottor Joaquin Rodriguez, assistito dai medici Ana Carreras, Marcos Cots e Michele Zasa della Clinica mobile, Lorenzo è rimasto sotto i ferri per circa due ore. "E' stato un intervento impegnativo, ma che sembra riuscito, Jorge ha subito una frattura scomposta al terzo mediale della clavicola sinistra. Abbiamo inserito una placca di titanio e otto viti per fissare i frammenti della clavicola", ha spiegato il dottor Zasa.

Lo stesso medico ha aggiunto: "Nelle prossime ore valuteremo i progressi del paziente e poi saremo in grado di stimare quanto sarà lunga la riabilitazione post-intervento". Si parla di uno stop di due gare.
 
TUTTI I TEMPI DELLE QUALIFICHE:
1. Cal Crutchlow GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 34.398s
2. Marc Marquez ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 34.755s
3. Stefan Bradl GER LCR Honda MotoGP (RC213V) 1m 34.878s
4. Valentino Rossi ITA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) 1m 34.974s
5. Dani Pedrosa ESP Repsol Honda Team (RC213V) 1m 35.006s
6. Bradley Smith GBR Monster Yamaha Tech 3 (YZR-M1) 1m 35.454s
7. Aleix Espargaro ESP Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 35.500s
8. Alvaro Bautista ESP Go&Fun Honda Gresini (RC213V) 1m 35.508s
9. Randy De Puniet FRA Power Electronics Aspar (ART CRT) 1m 35.622s
10. Nicky Hayden USA Ducati Team (GP13) 1m 35.908s
11. Michele Pirro ITA Ignite Pramac Racing (GP13) 1m 36.866s
12. Jorge Lorenzo ESP Yamaha Factory Racing (YZR-M1) No Time
Q1:
13. Andrea Iannone ITA Energy T.I. Pramac Racing (GP13) 1m 36.432s
14. Hector Barbera ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 36.490s
15. Andrea Dovizioso ITA Ducati Team (GP13) 1m 36.524s
16. Danilo Petrucci ITA Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 36.695s
17. Karel Abraham CZE Cardion AB Motoracing (ART CRT) 1m 36.791s
18. Colin Edwards USA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 37.143s
19. Bryan Staring AUS Go&Fun Honda Gresini (FTR-Honda CRT) 1m 37.315s
20. Claudio Corti ITA NGM Forward Racing (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 37.625s
21. Yonny Hernandez COL Paul Bird Motorsport (ART CRT) 1m 37.781s
22. Michael Laverty GBR Paul Bird Motorsport (PBM-ART CRT)* 1m 38.378s
23. Lukas Pesek CZE Came IodaRacing Project (Suter-BMW CRT)* 1m 38.704s
24. Ivan Silva ESP Avintia Blusens (FTR-Kawasaki CRT)* 1m 39.077s
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto