Il mio occhio dominante (veramente dominante) e' il destro, e col fucile sparo imbracciandolo a destra, sia col liscio che col rigato, con ottica o mire metalliche o a diottra, tenendo ambedue gli occhi aperti. Ma avendo avuto un problema con la mano destra a otto anni, sono diventato mancino per quasi tutte le cose meno che lo scrivere. E siccome ho perduto l'opposizione del pollice destro, non posso impugnare bene e sparare di pistola con la mano destra. Percio' ho imparato a sparare di pistola (e anche bene) con la mano sinistra. Ma quando sparo con la sinistra chiudo l'occhio destro.
Il corpo e tutti i suoi organi si adattano. Ecco perche' abbiamo due mani, due occhi, due orecchie, e due emisferi cerebrali dei quali uno puo', sebbene non completamente, fare il lavoro dell'altro. E' sempre questione di pratica ed allenamento.