Che pianta è.. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Che pianta è..

Diego ha scritto:
botahv79 ha scritto:

[censored.gif] Potrebbe costarti la censura a vita da questo forum [6] [marameo.gif] [marameo.gif]
ciao


to vedi un po' se la conosci....... [Trilly-77-24.gif]

b_lomb_orient.jpg
 
Re: Che pianta è..

diego,io ho due capanni a tordi e due a colombi,e pure io li curo poto le piante taglio i spini,sono giardini,io non sto criticando il vostro modo di cacciare o di tenere i capanni,ogniuno a le sue tradizioni e le sue tecniche,ma siccome ho letto che viene piantata l'uva spina,la vite marina,il chako,queste non mi sembrano piante da bosco,almeno per come le conosco io; magari mi sbaglio,i dialetti a volte fanno prendere una cosa per un altra.
ciao mario.
 
Re: Che pianta è..

Bhè Mario può capitare di mettere a dimora essenze che non sono proprio "indigene" della zona...ma comunque non stiamo parlando di rimboschimenti, si tratta sempre di pochi alberi e di conseguenza non vedo tutto sto pericolo "d'inquinamento" dell'ecosistema. Tiene inoltre presente che tali situazioni sono più diffuse negli appostamenti di pianura (non so se hai presente la nostra pianura....distese di mais e pochissimi filari di piante), dato che negli appostamenti di collina e montagna solitamente sono già presenti sorbi e piante da frutto selvatiche.
Ciao
 
Re: Che pianta è..

Diego ha scritto:
Bhè Mario può capitare di mettere a dimora essenze che non sono proprio "indigene" della zona...ma comunque non stiamo parlando di rimboschimenti, si tratta sempre di pochi alberi e di conseguenza non vedo tutto sto pericolo "d'inquinamento" dell'ecosistema. Tiene inoltre presente che tali situazioni sono più diffuse negli appostamenti di pianura (non so se hai presente la nostra pianura....distese di mais e pochissimi filari di piante), dato che negli appostamenti di collina e montagna solitamente sono già presenti sorbi e piante da frutto selvatiche.
Ciao

[spocht_2.gif] [spocht_2.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Che pianta è..

veromario ha scritto:
vedo che siete tutti del nord che fate i piantumai intorno ai vostri capanni,qui in toscana non esiste questa pratica di mettere tutti questi frutti intorno,i capanni restano come sono al naturale,anche perche io non trovo nemmeno corretto modificare l'ambiente boschivo con piante che non c'entrano niente,e che con il passare degli anni,possono infestare e modificare l'ambiente.
mario.

Se a te queste sembrano piante infestanti pericolose.....
A me paiono opere d'arte che l'uomo ha creato in anni e anni di cura.
 
Re: Che pianta è..

roberto75 ha scritto:
veromario ha scritto:
vedo che siete tutti del nord che fate i piantumai intorno ai vostri capanni,qui in toscana non esiste questa pratica di mettere tutti questi frutti intorno,i capanni restano come sono al naturale,anche perche io non trovo nemmeno corretto modificare l'ambiente boschivo con piante che non c'entrano niente,e che con il passare degli anni,possono infestare e modificare l'ambiente.
mario.

Se a te queste sembrano piante infestanti pericolose.....
A me paiono opere d'arte che l'uomo ha creato in anni e anni di cura.


senza parole, favoloso.............. [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Che pianta è..

P.S.
se avete notato nella 1° foto come il terreno sia rovinato all'interno del capanno beh... l'unica cosa di infestante che c'è in questi posti sono i cinghiali che da 2-3 anni a questa parte stanno distruggendo i prati attorno e dentro i capanni.
Quassù non si erano mai visti prima eppureecco cosa combinano...
 
Re: Che pianta è..

max_fior ha scritto:
Beretta ha scritto:
marco83 ha scritto:
è un aralia.ce l'avevo io in giardino e i pettirossi e le capinere nn lo disprezzavano!!
...mai provato con turdidi e alaudidi...?? [1]

se vuoi una buona pastura cerca qualche pianta di amaranto,stanno uscendo in questo periodo e sono ottime per tantissime specie di uccelli.........
LAMARANTO MI INTERESSEREBBE PER AMPLIARE IL MIO GIARDINO MA NON LA CONOSCO [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] W NOI
 
Re: Che pianta è..

Quella che io ho indicato e che viene chiamata da noi Amaranto è la Phytolacca, un arbusto che cresce ogni anno da un tubero e che a settembre produce grappoli di bacche violacee infallibili per l'appastellamento dei presicci.
 
Re: Che pianta è..

roberto75 ha scritto:
Quella che io ho indicato e che viene chiamata da noi Amaranto è la Phytolacca, un arbusto che cresce ogni anno da un tubero e che a settembre produce grappoli di bacche violacee infallibili per l'appastellamento dei presicci.


questa nel capanno e' immancabile.................appetibile a tantissime specie di uccelli.
 
Re: Che pianta è..

max_fior ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Quella che io ho indicato e che viene chiamata da noi Amaranto è la Phytolacca, un arbusto che cresce ogni anno da un tubero e che a settembre produce grappoli di bacche violacee infallibili per l'appastellamento dei presicci.


questa nel capanno e' immancabile.................appetibile a tantissime specie di uccelli.


almeno qui da noi e' indispensabile.... [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Che pianta è..

veromario ha scritto:
vedo che siete tutti del nord che fate i piantumai intorno ai vostri capanni,qui in toscana non esiste questa pratica di mettere tutti questi frutti intorno,i capanni restano come sono al naturale,anche perche io non trovo nemmeno corretto modificare l'ambiente boschivo con piante che non c'entrano niente,e che con il passare degli anni,possono infestare e modificare l'ambiente.
mario.


allora sarà meglio che dico al mio vicino (quello del pallone sempre) di sradicare il pino che c'ha in giardino...non vorrei che la provincia di Brescia prenda le sembianze della provincia di trento...
A Mario...capisco l'astinenza di tirare una botta,ma questa l'hai sparata grossa.. [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [spocht_2.gif]
 
Re: Che pianta è..

pisano ha scritto:
l' amaranto ora lo puoi trovare in serie B ... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] FORZA PISAAA [marameo.gif] [marameo.gif]
[Trilly-77-24.gif] orco boia come godoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
oooooooooooooooooooooooooooooooooo satisfaction!!!!
cmq riguardo alla phytolacca allora parlate come magnate!!
anche perche l'amaranto è una pianta infestante che produce piccoli semi,ecco perchè nn penavo minimamente alla phytolacca!!!!!
 
Re: Che pianta è..

hunter,se vuoi un applauso per la battuta spiritosa [eusa_clap.gif] eccotelo,anzi te ne faccio 2 [eusa_clap.gif] cio non toglie che ci sono piante che è meglio lasciare nel suo ambiente, io non ho accusato nessuno di niente,ho solo fatte delle considerazioni conosciendo il mio ambiente e non il vostro,e qualcuno meno spiritoso di te ha risposto spiegando le cose come stanno .
io non mi sognerei mai di piantare in un bosco di quercie,lecci ,castagni,l'uva spina ,o la phitolacca, o come cavolo si chiama,noi la chiamiamo uva americana,non è una pianta delle nostre zone,ed io ne ho una in giardino che uso per appastellare i tordi presicci ma non la pianterei al capanno.
ciao mario.
 
Re: Che pianta è..

ognuno e' libero di pensare ed agire come vuole ma a bergamo e brescia non esiste capanno senza la pastura phitolacca(uvetta) che cresce spontaneamente solo dal seme digerito dallo stomaco degli uccelli o viene piantata,sono dei rizomi(radici o tuberi),comunque non deturpa l'ambiente ed d' inverno secca
 
Re: Che pianta è..

Ho provato lo scorso anno a mettere nel mio capanno sul mare l'uva americana o phitolacca, con esito purtroppo negativo. E' una pianta che di per se non ha bisogno di molta acqua una volta ben impiantata, ma avendoci messo delle piccole radici non ho potuto annaffiare sufficientemenete e così è deceduta... [tenerezza.gif] [tenerezza.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto