ciao a tutti, mi sono appena iscritto appositamente per avere delle informazioni su una doppietta. [tenerezza.gif]
Ho sempre avuto un debole per i fucili anche se non vado a caccia e non ho mai sparato e per il momento non rientrano tra le mie prossime (immediate) passioni.
Però mi hanno lasciato questo:
e come giusto che sia non voglio che vada perso (visto che ci sono rimasto male quando hanno dato via i fucili di mio nonno purtroppo perchè non ero ancora maggiorenne per intestarmeli, e ora sto facendo il diavolo a quattro per riaverli)
chi mel'ha lasciato aveva piacere che lo tenessi.. e io ho intenzione di esporlo in una vetrina anche se non avrà un valore economico ha pur sempre un valore affettivo, almeno per me..
Ora, dopo mille ricerche ho capito che si tratta (ovviamente) di una doppietta (anno?) bigrillo a cani interni punzonata al banco prova di Gardone (anche se i simboli sono leggermente diversi, forse perchè vecchi?) nel 1975 (AA), lunghezza canna 70 calibro 12 con strozzatura massima 10/10.
le canne riportano "fluss stahl krupp essen"
ora non capisco quelle date 1939 e 1987.. e poi il marchio GU (forse Umberto Gitti??)
se qualcuno di voi mi può aiutare a capire qualcosa di più gli sarei davvero grato.
in particolare l'armaiolo che lo ha prodotto, il modello, l'anno di produzione e un suo possibile valore economico (giusto per capire se lucidarlo e destinarlo alla sola esposizione o rimetterlo a nuovo per un domani se volessi farlo sparare..) e cosa più importante quale di questi codici è la punzonatura da dichiarare per il passaggio!!! [26]
grazie, Luca ;-)
Ho sempre avuto un debole per i fucili anche se non vado a caccia e non ho mai sparato e per il momento non rientrano tra le mie prossime (immediate) passioni.
Però mi hanno lasciato questo:







e come giusto che sia non voglio che vada perso (visto che ci sono rimasto male quando hanno dato via i fucili di mio nonno purtroppo perchè non ero ancora maggiorenne per intestarmeli, e ora sto facendo il diavolo a quattro per riaverli)
chi mel'ha lasciato aveva piacere che lo tenessi.. e io ho intenzione di esporlo in una vetrina anche se non avrà un valore economico ha pur sempre un valore affettivo, almeno per me..
Ora, dopo mille ricerche ho capito che si tratta (ovviamente) di una doppietta (anno?) bigrillo a cani interni punzonata al banco prova di Gardone (anche se i simboli sono leggermente diversi, forse perchè vecchi?) nel 1975 (AA), lunghezza canna 70 calibro 12 con strozzatura massima 10/10.
le canne riportano "fluss stahl krupp essen"
ora non capisco quelle date 1939 e 1987.. e poi il marchio GU (forse Umberto Gitti??)
se qualcuno di voi mi può aiutare a capire qualcosa di più gli sarei davvero grato.
in particolare l'armaiolo che lo ha prodotto, il modello, l'anno di produzione e un suo possibile valore economico (giusto per capire se lucidarlo e destinarlo alla sola esposizione o rimetterlo a nuovo per un domani se volessi farlo sparare..) e cosa più importante quale di questi codici è la punzonatura da dichiarare per il passaggio!!! [26]
grazie, Luca ;-)