Re: Cesene in Romania
Sicuramente Alex e' un insieme di più cose, a mio modo di vedere...fattore climatico prima di tutto, non ci sono come dici te stagioni stabilì e progressive e questo sta scombussolando tutto...fattori ambientali che per le cesene non significa colture ma magari ambienti rimasti un po' più selvaggi dove possono trovare pasture naturali superiori rispetto all Italia per esempio...il fattore umano e l urbanizzazione potrebbero essere un altra ipotesi e quindi gli animali, tutti gli animali, migratori e non, tendono a colonizzare zone meno disturbate...qualche tempo fa parlavo con un amico di Castiglione della Pescaia in provincia di Grosseto, e mi diceva che c'è una collina proprio sopra il paese che una volta era famosa per il passaggio e lo spollo dei tordi, ce ne passavano a migliaia...poi sulla collina hanno impiantato un mega centro radaristico per uso civile e militare e da allora in quella collina e nei dintorni non transita più un tordo da anni...è un esempio **** ma sicuramente un legame tra urbanizzazione e riduzione dei selvatici c'è ....Potrebbe essere Caro JACK
che non trovano piu'le condizioni ambientali e da mangiare come anni fa', poi queste stagioni strane non danno una continuta' alla migrazione, certo se trovano piu'a nord da mangiare e meno freddo perche' farsi ancora qualche migliaia di km. di migrazione?? Ho letto su delle pubblicazioni che fino agli anni 50 in puglia sul tavoliere scendevano le oche a mangiare il grano appena nato. Prima in Romania gran parte della grande pianura era steppa incolta, adesso tutto e' lavorato ma proprio tutto. In piu'non fa' freddissimo e le precipitazioni nevose non coprono piu'il terreno. Lo scorso Febbraio e' stato freddissimo e' nevicato tanto dall'Ungheria all'Ucraina Romania, e Bulgaria. Migliaia di oche si sono viste nelle valli del litorale Adriatico fino in Puglia. Stiamo assistendo a una ciclo di cambiamenti climatici, noi che siamo a contatto con la natura tutti i giorno o quasi lo vediamo dal 2004 in poi e' cominciata una fase che non avevo mai visto. Speriamo che ritornino gli autunni e le primavere, cosi si che vedremo anche in italia questi migratori in un numero normale.
Buona notte a Tutti domattina sono a MIZIL.
ALEX 1