CESENA CON ZAMPA GONFIA (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
E
Autore

EMANUELE

Cacciatore (10/100)
Registrato
22 Dicembre 2008
Messaggi
10
Punteggio reazioni
0
Età
42
Località
Serra Sant'Abbondio
Vorrei delle delucidazioni su come intervenire quando ad un richiamo si gonfiano le zampe, per ora sono intervenuto con delle gocce emolienti per la desquamazione ,ma il gonfiore a mio modesto parere ed inesperienza è un po' divesa, è necessario somministrare delle medicini particolari????
grazie e ciao
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

prova con il balsamo del perù..o crema p3..ogni tre quattro giorni e sta attento a come si evolve..altrimenti c'è una lozione chiamata Lozione..della formenti che serve per togliere piccole croste a soggetti un pò più vecchi..! altro non saprei..
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

da come la descrivi, il problema potrebbe anche essere causato da un trauma, a me e' capitato con un sassello alcuni giorni fa, mentre rimettevo la gabbia nello scaffale, una zampa gli e' rimasta sotto le stecche incastrata, fortunatamente me ne sono accorto subito, la zampa gli e' gonfiata alla caviglia, pero' l' appoggiava bene e si vedeva che non c'era niente di rotto,
e' stato zoppo per 2/3 giorni, ma poi la zampa si e' sgonfiata ed e' tornato tutto a posto senza cure particolari.
se pero' il problema della tua cesena e' dovuto a qualcosaltro, magari ad un infiammazione d' altro genere, non saprei che dirti perche' non mi e' mai capitato.
aspetta di sentire qualcun'altro che magari ha gia' avuto problemi del genere e tienila d' occhio, se dovesse peggiorare, puoi' sentire anche un veterinario esperto magari.
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

Sono d'accordfo con phablo, il gonfiore qiando è da una sola parte può essere di origine traumatica oppure talvolta da puntura d'insetto. Nella seconda ipotesi è raccomandata l'applicazione di una pomata cortisonica, quelle usate comunemente per le persone (gentalyn beta, ecoval ecc..)..

Controlla se la tua cesena mangia e evacua regolarmente..facci sapere..
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

pecos ha scritto:
Sono d'accordfo con phablo, il gonfiore qiando è da una sola parte può essere di origine traumatica oppure talvolta da puntura d'insetto. Nella seconda ipotesi è raccomandata l'applicazione di una pomata cortisonica, quelle usate comunemente per le persone (gentalyn beta, ecoval ecc..)..

Controlla se la tua cesena mangia e evacua regolarmente..facci sapere..
evacua......come tu sei diventato fine [Trilly-77-24.gif]
comunque anch'io a volte ho usato il gentalyn beta, ma ho letto nei giorni scorsi nella sezione veterinaria, che gianniput, che appunto e' un veterinario, diceva di non usare mai il cortisone con gli uccelli, bo? sara' vero che gli fa male?
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

il mio problema è che non so ha cosa è dovuto, quindi non so di preciso nemmeno come intervenire, ora provero' con un po' di gentalin magari poco poco e vedo, tanto non morira'!!!!
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

EMANUELE ha scritto:
il mio problema è che non so ha cosa è dovuto, quindi non so di preciso nemmeno come intervenire, ora provero' con un po' di gentalin magari poco poco e vedo, tanto non morira'!!!!

male di sicuro non gli fa....
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

LORENZOPT ha scritto:
evacua......come tu sei diventato fine [Trilly-77-24.gif]
comunque anch'io a volte ho usato il gentalyn beta, ma ho letto nei giorni scorsi nella sezione veterinaria, che gianniput, che appunto e' un veterinario, diceva di non usare mai il cortisone con gli uccelli, bo? sara' vero che gli fa male?

Potevo anche scriverci "caca" ma non mi sembra carino [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]

Comunque la pomata al cortisone non ha mai ucciso nessun uccello..
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

ho un fringuello con una specie di fungo nella zampa..che pomata posso utilizzare?credo ci voglia un trattamento xke è abbastanza consistente..il soggetto sta bene cmq..
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

pecos ha scritto:
ska ha scritto:
ho un fringuello con una specie di fungo nella zampa..che pomata posso utilizzare?credo ci voglia un trattamento xke è abbastanza consistente..il soggetto sta bene cmq..

Perchè parli di fungo?

meglio se riesci a postare una foto...
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

Penso di aver capito cosa intenda per fungo...anche io ne ho alcuni con quel tipo di problema, non è la solita crosta che si fa sulle gambe ma è o almeno sembra una specie di fungo..diciamo che ha la forma di un lichene quasi...ho notato comunque che anche in natura ce l'hanno..ne ho visti alcuni abbattuti con la stessa patologia....
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

duel ha scritto:
Penso di aver capito cosa intenda per fungo...anche io ne ho alcuni con quel tipo di problema, non è la solita crosta che si fa sulle gambe ma è o almeno sembra una specie di fungo..diciamo che ha la forma di un lichene quasi...ho notato comunque che anche in natura ce l'hanno..ne ho visti alcuni abbattuti con la stessa patologia....

Occhio perchè se è quello che penso io è contagioso pure!!
Io ne avevo uno ed ho provato con 1000 pomatine e lozioni a farglielo sparire... Niente da fare! Si toglieva e dopo 2 settimane BUM... rinasceva!
La pomata più efficace me la diede un amico allevatore di canarini... Era gialla dentro una specie di piccola siringa senza ago...
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

Andre ha scritto:
duel ha scritto:
Penso di aver capito cosa intenda per fungo...anche io ne ho alcuni con quel tipo di problema, non è la solita crosta che si fa sulle gambe ma è o almeno sembra una specie di fungo..diciamo che ha la forma di un lichene quasi...ho notato comunque che anche in natura ce l'hanno..ne ho visti alcuni abbattuti con la stessa patologia....

Occhio perchè se è quello che penso io è contagioso pure!!
Io ne avevo uno ed ho provato con 1000 pomatine e lozioni a farglielo sparire... Niente da fare! Si toglieva e dopo 2 settimane BUM... rinasceva!
La pomata più efficace me la diede un amico allevatore di canarini... Era gialla dentro una specie di piccola siringa senza ago...
son mesi che ce l'ha sto problema..e non ho notato sia contagioso..ho provato inizialmente con la p3 ma non serve a nulla..
come dice aldo ha la forma del lichene..con piccole creste..non saprei..è un fungo xke la consistenza è morbida, quasi carnosa...e ne ho abbattuto uno con lo stesso problema quest'anno..ma non mi va di tener in gabbia un soggetto col problema..! posto una foto a giorni cmq..
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

Sto provando anch'io con la pomata ma i miglioramenti sono relativi...si tratta di una malattia che ovviamente non incide particolarmente sullo stato del volatile in quanto poi canta tranquillamente...certo non è bella a vedere e nei casi più gravi fa fatica ad appoggiarsi al bacchetto se poi è contagiosa....mah?
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

EMANUELE ha scritto:
Vorrei delle delucidazioni su come intervenire quando ad un richiamo si gonfiano le zampe, per ora sono intervenuto con delle gocce emolienti per la desquamazione ,ma il gonfiore a mio modesto parere ed inesperienza è un po' divesa, è necessario somministrare delle medicini particolari????
grazie e ciao

Ti riporto quanto trovato anni fa in merito a patologie dei canarini (sempre di volatili si tratta):

ZAMPE ARROSSATE, GONFIE E DOLENTI

Viene riferito che trattasi di reumatismi o artrite. Le cause sono da ricercarsi in ambienti freddie umidi. Usare una pomata a base di cortisone associato ad antibiotico del tipo Localyn o Neomicina, indi frizionare anche con pomata a base di Olio di fegato di Merluzzo (questo lo aggiungo io: Preparazione H, pomate per le emorroidi vendibile senza ricetta in farmacia).
Non va dimenticato che potrebbe trattarsi di Stafiloccosi artro-sinoviale, in tal caso impiegare pomata Eritromicina 3x1000.

In passato ho avuto anch'io probelmi del genere con alcuni uccelli, solo 1 cesena sono riuscito a salvare, gli altri 3-4 sono deceduti. Un sassello che avevo pagato parecchio, lo portai anche da 2 veterinari, mi diedero diverse medicine, uno mi disse che poteva trattarsi di una infezione, mi diede un potente antibiotico, ma l'uccello non è sopravvissuto.

Ciao, Maurizio
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

duel ha scritto:
Sto provando anch'io con la pomata ma i miglioramenti sono relativi...si tratta di una malattia che ovviamente non incide particolarmente sullo stato del volatile in quanto poi canta tranquillamente...certo non è bella a vedere e nei casi più gravi fa fatica ad appoggiarsi al bacchetto se poi è contagiosa....mah?
per fortuna è una femmina di fringuello quindi non ha tanta importanza a fine canoro ma vorrei curarla..con che pomata la tratti aldo?
 
Re: CESENA CON ZAMPA GONFIA

ska ha scritto:
duel ha scritto:
Sto provando anch'io con la pomata ma i miglioramenti sono relativi...si tratta di una malattia che ovviamente non incide particolarmente sullo stato del volatile in quanto poi canta tranquillamente...certo non è bella a vedere e nei casi più gravi fa fatica ad appoggiarsi al bacchetto se poi è contagiosa....mah?
per fortuna è una femmina di fringuello quindi non ha tanta importanza a fine canoro ma vorrei curarla..con che pomata la tratti aldo?
Non è che me ne intenda molto.. ma dalle discussioni penso si tratti della famosa p3 (mica è una pomata verde?)....qualche miglioramento su alcuni soggetti l'avevo ottenuto, seppur minimo, ma il problema non l'ho mai risolto, alcuni li ho in voliera e quindi ho sempre dato la colpa alla cronica mancanza di pulizia della voliera per questo fungo..ora vedendo che anche in natura la prendono sto cambiando idea...io purtroppo ho sia fringuelli maschi che femmine con questo problema.....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto