Certificato medico per rinnovo pda. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

agricolo 56

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Aprile 2012
Messaggi
249
Punteggio reazioni
9
Età
69
Località
Messina
Vorrei porre all'attenzione dei colleghi quanto accaduto di recente ad un amico per il rilascio del certificato medico per rinnovo pda:
Munito del certificato anamnestico del medico di base, di cert.di visita psichiatrica e degli esami di laboratorio (drug test e alcoolemia) si reca nella struttura dell'asp (medicina legale e fiscale ) per il rilascio del certificato da presentare alla Questura, il soggetto supera senza difficoltà alcuna tutti i test cui è stato sottoposto (Apparato uditivo-Visus-Prova di equilibrio-senso cromatico) lamenta solo contrattura alla schiena che impedisce la curvatura della stessa, per tale motivo è stato invitato a ripresentarsi quando in grado di piegarsi senza problemi.
Io sono rimasto di me....aa mi doveste credere, che pensare che si è trattato di un caso isolato (medico assai scrupoloso) o tutto rientra nella norma? in tal caso mi chiedo che ciazzecca la schiena con il pda?
 
Munito del certificato anamnestico del medico di base, di cert.di visita psichiatrica e degli esami di laboratorio (drug test e alcoolemia)

perché ha dovuto fare alcool e drug test ?
 
Scusate, col certificato amnestico del medico di base ( che già è un'attestato di sana e robusta costituzione, nonchè certifica il mancato uso di sostanze stupefacenti ), si và da un medico militare ed il gioco è fatto .... ecchecavolo ... tutte ste visite ... magari per farsi una passeggiata in campagna.
 
Sempre peggio.........[14]!Credo che a breve s'appendera' il fucile al chiodo: per chi e' in grado e se la sente s'apriranno nuove frontiere nel bracconaggio!Tanto della caccia non frega nulla a nessuno,nessuno andra' a cercarli per macchie......l'importante e' togliere i pda alle persone per bene [huh.gif] ! Un saluto.

- - - Aggiornato - - -

Scusate, col certificato amnestico del medico di base ( che già è un'attestato di sana e robusta costituzione, nonchè certifica il mancato uso di sostanze stupefacenti ), si và da un medico militare ed il gioco è fatto .... ecchecavolo ... tutte ste visite ... magari per farsi una passeggiata in campagna.

Questo e' ancora consentito qua' da noi(non so' per quanto....leggenda metropolitana vociferava che il commisariato di Ostia gia' attuasse la "nuova" procedura!)In alcune questure per il rinnovo gia' si deve rifare tutto l'esame presso asl di competenza come per il 1° rilascio di 34 anni fa' [14]!Un saluto.
 
Se non sono balle quello che mi raccontano alcuni amici (la prudenza nel credere a certi racconti, credo sia d'obbligo), con tutta probabilità, saremo portati tutti all'esasperazione e lasceremo perdere caccia e tradizioni.
 
Se non sono balle quello che mi raccontano alcuni amici (la prudenza nel credere a certi racconti, credo sia d'obbligo), con tutta probabilità, saremo portati tutti all'esasperazione e lasceremo perdere caccia e tradizioni.
Hai ragione a dubitare, ma non si tratta di una favoletta, anche a me sembrava inverosimile ma tutto quello che ho scritto è sacrosanto, in seguito ti spiegherò pure il perchè!!!!!
 
Vorrei porre all'attenzione dei colleghi quanto accaduto di recente ad un amico per il rilascio del certificato medico per rinnovo pda:
Munito del certificato anamnestico del medico di base, di cert.di visita psichiatrica e degli esami di laboratorio (drug test e alcoolemia) si reca nella struttura dell'asp (medicina legale e fiscale ) per il rilascio del certificato da presentare alla Questura, il soggetto supera senza difficoltà alcuna tutti i test cui è stato sottoposto (Apparato uditivo-Visus-Prova di equilibrio-senso cromatico) lamenta solo contrattura alla schiena che impedisce la curvatura della stessa, per tale motivo è stato invitato a ripresentarsi quando in grado di piegarsi senza problemi.
Io sono rimasto di me....aa mi doveste credere, che pensare che si è trattato di un caso isolato (medico assai scrupoloso) o tutto rientra nella norma? in tal caso mi chiedo che ciazzecca la schiena con il pda?

IO uscito di li sarai andato di corsa dai carabinieri a sporgere querela contro questo medico per abuso della professione!! E che fai ogni volta che mi viene un mal di schiena o una sciatalgia mi sospendi il PD? La motivazione non ha alcun fondamento e Questa gente che abusa nella professione per far valere i propri ideali (sicuramente anticaccia) la deve finire!! Saluti
 
Alcuni medici dell'asl possono richiedere ulteriori certificati (per esempio la visita psichiatrica) in casi particolari (per esempio se in passato sono state prescritti particolari medicinali o ci sono stati problemi seri documentati), per caso il tuo amico ha avuto qualche problema o assunto farmaci particolari in passato? Ha sofferto magari di depressione?
O ha avuto problemi seri di **** o alcool documentati dal certificato anamnestico come "problemi pregressi"? Altrimenti non mi spiego perché tutti questi documenti...
Certo è che quel medico dell'asl è sicuramente mooolto scupoloso...il mio aveva guardato il certificato del medico di base, mi aveva chiesto se ci vedevo bene e mi aveva rilasciato il certificato! Da un estremo all'altro...
 
non esiste, secondo me ci sono altre cose a noi sconosciute perchè persone che conosco lo hanno avuto come sempre, visita dal medico di famiglia con certificato e visita dal medico militare o dell'usl....non creiamo panico che già è complicato così.
 
Allora a Messina per rilasciarti il certificato per il pda ti richiedono: certificato anamnestico, visita psichiatrica e alcole drug test, visita ed esami di laboratorio esclusivamente da struttura pubblica, di contro, in Questura non accettano certificati di medici militari,qualche mese addietro ho rinnovato la patente c/o una agenzia,mentre facevo la visita chiesi espressamente al medico militare per il pda la sua risposta è stata negativa.
Per quanto riguarda "l'amico" poi vi spiego le virgolette, non assume psicofarmaci di alcun genere non ha fatto mai uso di droghe, persona molto equilibrata inoltre ha il pda da 42 anni
 
non esiste ...

Guarda cos'ho trovato in internet:


Questura di Messina
Richiesta rilascio/rinnovo PORTO FUCILE USO CACCIA

Al Commissariato di_________________________


Il sottoscritto (cognome e nome)____________________________________________________________
Luogo e data di nascita_________________________________ Cittadinanza_________________________
Residente a (Comune, via piazza, n°,contrada/villaggio, Provincia CAP):_____________________________
_______________________________________________________________________________________
Domiciliato a (solo se luogo diverso da quello di residenza)_______________________________________
Codice Fiscale________________________Professione_________________Titolo di Studio____________
N° telefono________________n° cellulare____________________.

CHIEDE

il rilascio __ / rinnovo__ della Licenza di Porto fucile per uso caccia ed a tal fine, ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000

DICHIARA

A) le persone conviventi sono:

Cognome Nome luogo di nascita Data di nascita Grado di parentela

1)_____________________________________________________________________________________
2)________________________________________________________________________
3)________________________________________________________________________
4)________________________________________________________________________
5)________________________________________________________________________
6)________________________________________________________________________

B) di non essere stato ammesso a prestare servizio civile o non armato sostitutivo del servizio di leva obbligatorio;

ALLEGA

1)__ certificato medico, conforme al D.M. Sanità 28.04.1998, comprovante l’idoneità psico-fisica al maneggio delle armi, rilasciato, previa presentazione di certificato anamnestico del Medico di Base, da Struttura Medico Legale della A.S.P. d’appartenenza o da Struttura Sanitaria Militare o della Polizia di Stato e nel quale sia espressamente indicato che sono stati eseguiti visita psichiatrica, alcool-test e drug-test ;

2)__ n° 2 marche da bollo da € 16.00 ( di cui una da apporre sulla domanda);

3)__ n°2 fotografie formato tessera di cui una autenticata (anche dall’addetto alla ricezione della documentazione) recenti, a capo scoperto e a mezzo busto;

4)__ attestazione di pagamento di Euro 1,27 sul C/C 3988, intestato alla Sezione della Tesoreria Provinciale di Messina- causale: costo del libretto di porto d’armi;

5)__ attestazione di pagamento di Euro 173,16 (centosettantatrè,16) sul C/C 8904 (Agenzia delle Entrate Tasse di concessione governative) – causale (da riportare sul modulo di C/C): tassa di concessione governativa per licenza di porto di fucile uso caccia;

6)__ attestazione di pagamento di Euro 84,00 sul C/C 10575900 intestato al banco di Sicilia Cassiere della Regione Siciliana – causale (da riportare sul modulo di C/C): tassa di concessione regionale per il prelievo venatorio (per l’anno di validità del porto d’armi);

- - - Aggiornato - - -

Mi chiedo anche una cosa: per quale motivo si devono pagare 84,00 euro per il prelievo venatorio? Se volessi il PdA e poi, per motivi mie (es: motivi familiari o altro) non andassi a caccia? Mah: avranno le loro motivazioni...
 
Si ho scaricato il modello, non ti pare equivoco nella parte:struttura sanitaria militare o polizia di stato , non ti dice espressamente medico militare, comunque se ci sono altri colleghi iscritti al forum della mia zona potrebbero darci altre indicazioni.
 
... non ti pare equivoco nella parte:struttura sanitaria militare o polizia di stato , non ti dice espressamente medico militare ...

Io non sarei preoccupato su come interpretare queste parole. Sarei, invece, piuttosto **** per certe decisioni della questura. Una volta una revisione straordinaria per quel pazzo che combinò un casino a Milano; un'altra volta il certificato per la detenzione (adesso viene in mente?); a voi Messinesi ulteriori esami... Aspettiamo pure la prossima decisione.
 
appena ritirato il p.a.: a catania ''per fortuna'' servono cert. anamnestico, certif medico miltare in servizio, o asl(senza psich e drug test) versamento libretto, nazionale e regionale..basta
pap
 
Non sapevo che nella tua zona servissero obbligatoriamente tutti questi certificati...da noi basta molto meno!
Comunque, che il medico dell'asl si rifiuti di emettere il certificato solo per una contrattura alla schiena mi sembra eccessivo, chiamiamolo eccesso di zelo? Fatto sta che senza il certificato del medico dell'asl non si può procedere con la richiesta di rinnovo, perciò o si ripresenta o va in un'altra struttura...io non vedo altra soluzione...
 
MINISTERO DELLA SANITÀ
Decreto 28 aprile 1998. - Requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo
dell'autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia e al porto d'armi per uso difesa personale.
(Gazzetta Ufficiale 22 giugno 1998 n. 143)

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Vista la legge 6 marzo 1987, n. 89, che attribuisce al Ministro della sanità il potere di fissare i criteri tecnici per l'accertamento dei requisiti psicofisici minimi per ottenere la licenza di porto d'armi;
Visto il proprio decreto in data 14 settembre 1994, con il quale sono stati determinati detti requisiti in maniera differenziata in relazione ai diversi tipi di armi, ai diversi impieghi delle stesse ed al loro diverso grado di pericolosità;
Considerato che a seguito dell'emanazione di tale decreto si sono manifestate alcune difficoltà interpretative, vertenti particolarmente sulle disposizioni concernenti l'accertamento dei requisiti visivi;
Ritenuta la necessità di apportare al testo opportune modifiche, sia sotto il profilo
tecnicoscientifico che medicolegale e tecnicoprocedurale;
Sentito il Consiglio superiore di sanità;
Acquisito il parere favorevole della Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, regioni e province autonome espresso nella seduta dell' 11 dicembre 1997;

Decreta:

Art. 1.

I requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia, prevista dalla legge 11 febbraio 1992, n. 157, ed al porto d'armi per l'esercizio dello sport del tiro al volo, prevista dalla legge 18 giugno 1969, n. 323, sono i
seguenti:
1) Requisiti visivi: acutezza visiva non inferiore a 8/10 per 1'occhio che vede meglio,
raggiungibile con lenti sferiche o cilindriche positive o negative di qualsiasi valore diottrico;
l'acutezza visiva può essere raggiunta anche con l'adozione di lenti a contatto, anche associate
ad occhiali.
Per i monocoli (organici e funzionali) l'acutezza visiva deve essere di almeno 8/10,
raggiungibile anche con correzione di lenti normali o corneali, o con l'uso di entrambe.
Senso cromatico sufficiente con percezione dei colori fondamentali, accertabile con il test delle matassine colorate.
2) Requisiti uditivi: soglia uditiva non superiore a 30dB nell'orecchio migliore, (come soglia si intende il valore medio della soglia audiometrica espressa in dB HL per via aerea alle frequenze di 500, 1000, 2000 Hz) o, in alternativa, percezione della voce di conversazione con fonemi combinati a non meno di sei metri di distanza complessivamente.
Tale requisito può essere raggiunto anche con l'utilizzo di protesi acustiche adeguate.
In caso di valori di soglia superiori a quelli sopra indicati, l'idoneità è limitata all'esercizio della caccia in appostamento.
3) Adeguata capacità funzionale degli arti superiori e della colonna vertebrale, raggiungibile, in caso di minorazioni, anche con l'adozione di idonei mezzi protesici od ortesici che consentano potenzialmente il maneggio sicuro dell'arma.
4) Assenza di alterazioni neurologiche che possano interferire con lo stato di vigilanza o che abbiano ripercussioni invalidanti di carattere motorio, statico e/o dinamico.
5) Assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali. In particolare, non deve riscontrarsi dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool. Costituisce altresì causa di non idoneità l'assunzione anche occasionale di sostanze stupefacenti e l'abuso di alcool e/o di psicofarmaci.

Art. 2.

I requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto d'armi per uso difesa personale, di cui all'art. 42 del regio decreto 18 giugno 1971, n. 773, sono i seguenti:
1) Requisiti visivi:
a) soggetti con visione binoculare:
visus naturale minimo: 1/10 per ciascun occhio
visus corretto: 10/10 complessivi.
È ammessa correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie e negative fino a 10 diottrie,; l'eventuale differenza tra gli occhi non deve essere superiore a 3 diottrie per l'ipermetropia e a 5 diottrie per la miopia.
Per correzione si intende la correzione totale.
Per quanto concerne la correzione dell'astigmatismo, non sono ammessi vizi di refrazione superiori alle 3 diottrie per l'astigmatismo miopico, alle 2 diottrie per l'astigmatismo ipermetropico e alle 4 diottrie per l'astigmatismo misto.
b) soggetti monocoli:
visus naturale minimo: 1/10;
visus corretto: 9/10.
È ammessa correzione con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie e negative fino a 10 diottrie.
Per correzione si intende la correzione totale.
Per quanto concerne la correzione dell'astigmatismo, valgono gli stessi valori riferiti ai soggetti con visione binoculare;
c) senso cromatico sufficiente con percezione dei colori fondamentali, accertabile con il test delle matassine colorate.
2) Requisiti uditivi: soglia uditiva non superiore a 20dB nell'orecchio migliore, (come soglia si intende il valore medio della soglia audiometrica espressa in dB HL per via aerea alle frequenze di 500, 1000, 2000 Hz); comunque la soglia per ciascuna frequenza deve essere inferiore a 50 dB. In alternativa, percezione della voce di conversazione con fonemi combinati a non meno di 8 metri di distanza, con non meno di 2 metri per l'orecchio peggiore, raggiungibile anche con l'utilizzo di protesi acustiche adeguate.
3) Adeguata capacità degli arti superiori e della colonna vertebrale raggiungibile, in caso di minorazioni, anche con l'adozione di idonei mezzi protesici od ortesici che consentano potenzialmente il maneggio sicuro dell'arma.
4) Assenza di alterazioni neurologiche che possano interferire con lo stato di vigilanza o che abbiano ripercussioni invalidanti di carattere motorio, statico o dinamico. Non possono essere dichiarati idonei i soggetti che hanno sofferto negli ultimi due anni di crisi comiziali.
5) Assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali.
In particolare, non deve riscontrarsi dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool. Costituisce altresì causa di non idoneità l'assunzione anche occasionale di sostanze stupefacenti e l'abuso di alcool e/o psicofarmaci.

Art. 3.

L'accertamento dei requisiti psicofisici è effettuato dagli uffici medico legali o dai distretti sanitari delle unità sanitarie locali o dalle strutture sanitarie militari e della Polizia di Stato.
Il richiedente, sottoponendosi agli accertamenti, è tenuto a presentare un certificato anamnestico, da compilarsi secondo il modello di cui all'allegato 1), rilasciato dal medico di fiducia di cui all'art. 25 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, di data non anteriore a tre mesi.
Il medico certificatore prescriverà tutti gli ulteriori specifici accertamenti che riterrà necessari, da effettuarsi presso strutture sanitarie pubbliche. Il certificato, da cocompilarsi secondo il modello di cui all'allegato 2), viene consegnato all'interessato.
Il giudizio di non idoneità deve essere comunicato entro cinque giorni all'autorità di pubblica sicurezza competente per territorio di residenza anagrafica dell'interessato.

Art. 4.

Avverso il giudizio negativo l'interessato può, nel termine di trenta giorni, proporre ricorso ad un collegio medico costituito presso l'U.S.L. competente, di norma a livello provinciale, composto da almeno tre medici, pubblici dipendenti, di cui uno specialista in medicina legale delle assicurazioni, ed integrato di volta in volta da specialisti nelle patologie inerenti al caso specifico.
L'esito del ricorso viene comunicato entro cinque giorni all'interessato ed alla competente struttura di pubblica sicurezza.
Tutti gli accertamenti sanitari e le prestazioni di laboratorio e strumentali derivanti
dall'applicazione del presente decreto sono posti a totale carico del richiedente.

Art. 5.

Il presente decreto verrà trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Roma, 28 aprile 1998
 
Due conticini relativi al certificato Medico a Messina:
Certificato anamnestico da 30 a 50 facciamo una media di 40 €-esami laboratorio 40-visita psich.20-rilascio certificato Asp 25 per un totale di 125 € questo aspettando i lunghi tempi di attesa per la visita psich. detta somma può variare anche se di poco, 10 €, poichè i medici di base stabiliscono loro il prezzo, volendo ti possono non far pagare l'anamnestico , per chi non vuole aspettare mesi e mesi, deve pagare una visita psichiatrica in struttura pubblica, in tal caso il prezzo lievita di almeno 70/80 € mediamente, non credo che Papararo a Catania ha pagato di più.
 
Due conticini relativi al certificato Medico a Messina:
Certificato anamnestico da 30 a 50 facciamo una media di 40 €-esami laboratorio 40-visita psich.20-rilascio certificato Asp 25 per un totale di 125 € questo aspettando i lunghi tempi di attesa per la visita psich. detta somma può variare anche se di poco, 10 €, poichè i medici di base stabiliscono loro il prezzo, volendo ti possono non far pagare l'anamnestico , per chi non vuole aspettare mesi e mesi, deve pagare una visita psichiatrica in struttura pubblica, in tal caso il prezzo lievita di almeno 70/80 € mediamente, non credo che Papararo a Catania ha pagato di più.


Non te la prendere. Mi risulta che ci siano province nelle quali, per avere il PdA, per coloro che hanno figli in età da scuola dell'obbligo, sia necessario presentare "l'attestato di frequenza scolastica" dei figli (e chi più ne ha, più ne metta).
 
Fa' tutto parte del disegno stabilito che portera' le persone normali a lasciar perdere la caccia e il tiro col piu' classico dei "mannateapiavvelanderculo" voi e il pda [huh.gif]!?!Ergo fine dell'assunzione di responsabilita' da parte di qualsiasi struttura pubblica (questure in primis,asl,medici di base, ,ecc. a seguire!) per il rilascio del tanto odiato/temuto titolo.........fermo restando che coloro che decideranno di delinquere o gia' lo fanno, non avranno cmq alcun problema ad armarsi,come non lo hanno ora heuuu.gif]!Ma questo e' un dettaglio di cui frega un ca@@o a nessuno [14] !Un saluto.
 
Non te la prendere. Mi risulta che ci siano province nelle quali, per avere il PdA, per coloro che hanno figli in età da scuola dell'obbligo, sia necessario presentare "l'attestato di frequenza scolastica" dei figli (e chi più ne ha, più ne metta).
A caserta serve il certificato di frequenza scolastica...e se hai 3 o piú figli ti devi fare il giro degli istituti :D...sta diventando una cosa ridicola imho ma questo giá da anni non è cosa nuova...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto