Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

gianni37

Cacciatore (10/100)
Registrato
6 Febbraio 2008
Messaggi
87
Punteggio reazioni
0
Buongiorno e buon anno a tutti, come da titolo vorrei caricare qualche bior da 34/36 grammi da sparare a corta distanza ,dispongo di polvere tecna mb x32 e s4 e gm3 borre bior da 21 /24gualandi e bossoli t3 innescati 616 e piombo 8/6 magarri posso acquistare qualcosa cmq è una caccia che faccio giusto qualche volta.grazie a tutti
 
La Tecna è poco adatta per dosi basse di pallini (34-36), e la GM3 puoi usarla solo fino a 31-32 gr o meno di piombo.
Puoi fare con MBx32 questa che va bene in giornate non troppo fredde:
Bossolo T3 plastica 70 mm, innesco Fioicchi 615, polvere gr. 1,80 Bior pallini n°6 gr 34, stellare a 58 mm.
 
Mi servirebbero x questo periodo abbastanza fredde e x la tecna magari anche 36/38 penso che questa polvere sia la migliore x sparare le anatre
 
Il tipo di polvere è ininfluente, quello che conta è il carcamento. Cosa intendi per corta distanza e che tipo di anatre sono, minori o maggiori?
la tecna di solitl si usa con cariche da 36 g in su
io la carico 1,90 x 38 con innesco 616 su bossolo plastica borra feltro e chiusura tonda con queste temperature va bene. Il pallino direi del n. 6 salvo che non spari alle alzavole a 20 mt, allora va benissimo il n. 8.
 
Io proverei a caricare la mbx32 nel boss. 70mm pl inn.616 1,85x35gr couvette+feltro 14mm+sugherino con carta ai lati di 4mm OT su dischetto o sugherino a 63,8mm pb. 7 o 6 .
 
salve a tutti
se speri di tirare corto con 34gr e bior...... una bior ben fatta fa' rosate da favola fino a limite del tiro alla faccia delle borre contenitore .... per tiri vicini ti consglio una dispersante
saluti
borne
 
Io in prima canna utilizzo in cal 20 le mythos stanziale feltro p5. Fino a 25 con strozzature medie non va via una se colpita..con strozzature full presumo possa dare molto di più',se non sono tiri esagerati trovo perfetta una cartuccia bior o feltro specialmente all'alba scura
 
Non c'è dubbio che sono piu performanti! Se x quello, molti usano( o abusano) le magnum o le supermagnum e tirano 1/2kg di piombo a botta.
Io intendevo dire che già la dose che hai dato con 38g non è delle piu leggere.
Io di solito non vado oltre i 40 g. Per le anatre maggiori uso le pm 40 o le rc40 e mi trovo piu che bene con la mia canna da 76*.


per i germani di novembre e dicembre passo a 43 g .... decisamente piu' performante.
 
Non c'è dubbio che sono piu performanti! Se x quello, molti usano( o abusano) le magnum o le supermagnum e tirano 1/2kg di piombo a botta.
Io intendevo dire che già la dose che hai dato con 38g non è delle piu leggere.
Io di solito non vado oltre i 40 g. Per le anatre maggiori uso le pm 40 o le rc40 e mi trovo piu che bene con la mia canna da 76*.
Chiedo a voi tutti anche la mattina al gioco quindi su tiri ravvicinati usate una stella e canne lunghe e 40 gr
 
Non c'è dubbio che sono piu performanti! Se x quello, molti usano( o abusano) le magnum o le supermagnum e tirano 1/2kg di piombo a botta.
Io intendevo dire che già la dose che hai dato con 38g non è delle piu leggere.
Io di solito non vado oltre i 40 g. Per le anatre maggiori uso le pm 40 o le rc40 e mi trovo piu che bene con la mia canna da 76*.

si ci puo' stare, ora a maggior ragione senza vivi i tiri si allungano anche un po' per cui con le 43 si va a nozze. Concordo sull'abuso del magnum o addirittura del super, al massimo come ti ho detto uso le 43, lo scorso anno caricavo una 44 per i tiri a fermo in acqua con la tecna, ma a volo era lentina.

- - - Aggiornato - - -

Chiedo a voi tutti anche la mattina al gioco quindi su tiri ravvicinati usate una stella e canne lunghe e 40 gr

personalmente si. Fino a qualche tempo fa mettevo una 38 dispersante in prima canna di alba scura, ma tirando molto spesso in fiume son costretto a sparare in acqua , per cui la dispersante diventa un problema. Per cui ora 74 * e 43g di fisso, anche sulle alzavole, mai avuto grossi problemi. In piu' come dicevo sopra , ora senza vivi i tiri si allungano.
 
si ci puo' stare, ora a maggior ragione senza vivi i tiri si allungano anche un po' per cui con le 43 si va a nozze. Concordo sull'abuso del magnum o addirittura del super, al massimo come ti ho detto uso le 43, lo scorso anno caricavo una 44 per i tiri a fermo in acqua con la tecna, ma a volo era lentina.

- - - Aggiornato - - -



personalmente si. Fino a qualche tempo fa mettevo una 38 dispersante in prima canna di alba scura, ma tirando molto spesso in fiume son costretto a sparare in acqua , per cui la dispersante diventa un problema. Per cui ora 74 * e 43g di fisso, anche sulle alzavole, mai avuto grossi problemi. In piu' come dicevo sopra , ora senza vivi i tiri si allungano.
Grazie botahv qui da noi i vivi li abbiamo nel pollaio purtroppo..anche io caccio esclusivamente sul fiume,io tiro con un 20 e strozzature medie,diciamo che fino a 40 metri e cartucce buone remington nitro magnum ho avuto abbattimenti puliti ,ho constatato questa settimana che oltre gli uccelli non rimangono,la mia opzione e' il tungsteno..che riesce bene fino ai 50 metri,vorrei provare con canna full 81 ma forse per psicologia quando curano a 10 metri ho timore di fare tanti buchi[banghead.gif][banghead.gif]
 
Grazie botahv qui da noi i vivi li abbiamo nel pollaio purtroppo..anche io caccio esclusivamente sul fiume,io tiro con un 20 e strozzature medie,diciamo che fino a 40 metri e cartucce buone remington nitro magnum ho avuto abbattimenti puliti ,ho constatato questa settimana che oltre gli uccelli non rimangono,la mia opzione e' il tungsteno..che riesce bene fino ai 50 metri,vorrei provare con canna full 81 ma forse per psicologia quando curano a 10 metri ho timore di fare tanti buchi[banghead.gif][banghead.gif]

Tocca vedere quante volte tiri a 10 metri... io personalmente preferisco esser sicuro di arrivarci bene in acqua, poi a volo si fa il resto, al massimo lo lascio allungare un po', anche se ora i tiri ravvicinati si fanno veramente radi.
 
Tocca vedere quante volte tiri a 10 metri... io personalmente preferisco esser sicuro di arrivarci bene in acqua, poi a volo si fa il resto, al massimo lo lascio allungare un po', anche se ora i tiri ravvicinati si fanno veramente radi.
A 10 metri solo la mattina raramente a giorno,comunque i tiri sono talmente imprevedibili che difficile capire cosa sia meglio almeno dove caccio io,può capitarti il fischione e il germano al limite di tiro e può capitare una punta di alzavole a 15 metri anche in pieno giorno,devo provare magari variando le cartucce in base alle esigenze
 
A 10 metri solo la mattina raramente a giorno,comunque i tiri sono talmente imprevedibili che difficile capire cosa sia meglio almeno dove caccio io,può capitarti il fischione e il germano al limite di tiro e può capitare una punta di alzavole a 15 metri anche in pieno giorno,devo provare magari variando le cartucce in base alle esigenze

in questi casi ci vorrebbero 2 fucili.... problema risolto.
 
A 10 metri solo la mattina raramente a giorno,comunque i tiri sono talmente imprevedibili che difficile capire cosa sia meglio almeno dove caccio io,può capitarti il fischione e il germano al limite di tiro e può capitare una punta di alzavole a 15 metri anche in pieno giorno,devo provare magari variando le cartucce in base alle esigenze
Che piombo tiri a fermo?

- - - Aggiornato - - -

in questi casi ci vorrebbero 2 fucili.... problema risolto.
Che piombo tiri a fermo
 
Io uso un semiautomatico con canna 76 * e mi trovo bene in quasi ogni situazione. Cerco di "adattare" le cartucce. Certo se tiri a 10 mt (reali) a parte le dispersanti non ci sono differenze sostanziali nè tra piombo 8 e 4 nè tra 34g e 42 g nel senso che se centri l'anatra .. scoppia!!
ma a questo punto della stagione, senza richiami vivi o in vagante sul fiume quante volte ti capita di sparare a 10 mt??
allora se, come me, hai un semiautomatico metti in prima canna una cartuccia col pallino del 7 ( per le alzavole) o senza contenitore col 6 (per le anatre maggiori) e riesci a gestire le brevi (non brevissime) distanze poi metti un 5 e un 4 piu pesante e copri bene fino ai 40/45 mt.
Per le alzavole che offrono un obbiettivo limitato non andrei comunque oltre il pallino del 5 a meno che non "riempi" i vuoti della rosata con 42 o piu grammi ( 40 g del 5 contengono circa 280 pallini contro 230 del 4 e 190 del 3 e 440 del 7) ma tieni conto che le cariche pesanti sono tendenzialmente piu lente e quindi la maggiore velocita del pallino piu grande si compensa con la minore velocita iniziale.
 
Io uso un semiautomatico con canna 76 * e mi trovo bene in quasi ogni situazione. Cerco di "adattare" le cartucce. Certo se tiri a 10 mt (reali) a parte le dispersanti non ci sono differenze sostanziali nè tra piombo 8 e 4 nè tra 34g e 42 g nel senso che se centri l'anatra .. scoppia!!
ma a questo punto della stagione, senza richiami vivi o in vagante sul fiume quante volte ti capita di sparare a 10 mt??
allora se, come me, hai un semiautomatico metti in prima canna una cartuccia col pallino del 7 ( per le alzavole) o senza contenitore col 6 (per le anatre maggiori) e riesci a gestire le brevi (non brevissime) distanze poi metti un 5 e un 4 piu pesante e copri bene fino ai 40/45 mt.
Per le alzavole che offrono un obbiettivo limitato non andrei comunque oltre il pallino del 5 a meno che non "riempi" i vuoti della rosata con 42 o piu grammi ( 40 g del 5 contengono circa 280 pallini contro 230 del 4 e 190 del 3 e 440 del 7) ma tieni conto che le cariche pesanti sono tendenzialmente piu lente e quindi la maggiore velocita del pallino piu grande si compensa con la minore velocita iniziale.
Grazie hunter io tiro con un 20 e il numero di pallini aime diminuisce drasticamente in 28 gr 32gr max che tiro 35 gr le nitro magnum o le winchester supreme...molto bene il tungsteno ma ogni schioppettata anche a fermo e' una costola in meno..ho notato comunque che una 35 gr in piombo 4 crea vuoti a distanze importanti,ho fatto bei tiri con le valle 32gr baschieri e qualche tiro impossibile con le nitro magnum remington,di prima uso una borra in feltro baschieri piombo 6 o 5 se sono sicuro di posti con solo alzavole anche il 7 va bene
 
Con il 20 x le anatre si fa piu dura, anche se ho un amico che usa il 20 e si difende abbastanza bene . Lui ha canna camerata 76 e per i casi "difficili" usa la B&P magnum con 38 g . è una buona cartuccia e da buoni risultati ma paga in velocità.
Il tungsteno lo escuderei xchè pesa piu del piombo e quindi o tiri 1/2 etto di roba o le rosate sono molto scarne. Anche l'acciaio, sempre se hai canna gigliata, non è una buona soluzione perchè non da risultati ottimali alle lunghe distanze. Una buona soluziione nella via di mezzo, anche per prezzo , sono delle buone semi magnum con 32 g ( b&p o r.c. o le bornaghi ) col pallino del 7 di prima e del 5 poi. (Valuta anche le colombo hd della nsi, 31 g ma sono velocissime). Escluderei il piombo 4 perchè la differenza di penetraziine ai 40 mt si azzera mentre la rosata con quakche pallino in piu è sicuramente piu performante.
P.s. la fregatura nel 20 è che sono tutte gialle e sembrano tutte uguali.
 
Con il 20 x le anatre si fa piu dura, anche se ho un amico che usa il 20 e si difende abbastanza bene . Lui ha canna camerata 76 e per i casi "difficili" usa la B&P magnum con 38 g . è una buona cartuccia e da buoni risultati ma paga in velocità.
Il tungsteno lo escuderei xchè pesa piu del piombo e quindi o tiri 1/2 etto di roba o le rosate sono molto scarne. Anche l'acciaio, sempre se hai canna gigliata, non è una buona soluzione perchè non da risultati ottimali alle lunghe distanze. Una buona soluziione nella via di mezzo, anche per prezzo , sono delle buone semi magnum con 32 g ( b&p o r.c. o le bornaghi ) col pallino del 7 di prima e del 5 poi. (Valuta anche le colombo hd della nsi, 31 g ma sono velocissime). Escluderei il piombo 4 perchè la differenza di penetraziine ai 40 mt si azzera mentre la rosata con quakche pallino in piu è sicuramente piu performante.
P.s. la fregatura nel 20 è che sono tutte gialle e sembrano tutte uguali.
Grazie hunter ho provato quasi tutte le cartucce che mi hai consigliato e direi che vanno bene,se mi permetti il tungsteno costa il triplo di una cartuccia normale ma penetra anche il doppio a 50 metri non esiste anatra che scampi se colpita,ragazzi io vado in contro tendenza alcune delle mie padelle anzi il 90 per cento e' per tiri ravvicinati,ma ravvicinati intendo dai 5 ai 10 metri,se sono in vena non va via nulla ma se inizio male...son dolori..io caccio sia da appostamento con stampi sia a spaludare in zone ristrette e alberate...a volte credo che dovrei tirare cilindrico..voi cos mi consigliate?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto