cartucce subsoniche (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Le prove da mecondotte molti anni fa, furono coadiuvate da un grande della ricarica, il compiantoPier Luigi Gallina
esse furono fatte in questo modo utilizzando la Win. 450 Bp

prova alla placca a 15-18-25 metri
prova in canna manometrica e prove sulla Vr a 15-20-25 metri
prova di penetrazione in gelatina Balistica avuta da un carissimo amico diGardone V.T.
arma utilizzata un Investarm sovrapposto con canne da 71 *** * (con vivo divolata di 9mm e 3 ventesimi canna superiore)
(e canna inferiore da 9mm e 7 ventesimi)

la penetrazione in gelatina ci diede valori ottimali e sufficienti a distanze trai 18 e 22m

Il signor Garolini Gianluca ( esperto Balistico) fa una bella recensione sul forum il Bracco Italiano(molto interessante e completa da leggere) su questo aspetto sulle sub sound e la Vr
Ti posto alcune frasi del mio amico Pier Luigi (in modo da poter rispondere indirettamente ed pianificare i tuoi dubbi)
Caro Pietro, rispondo sempre divertito ai tuoi quesiti, la polvere da te citata è ideale da usarsi, anche perché di facile reperibilità, per effettuare le ricariche sub-soniche nel 410. potresti usare anche la 450W che ha delle caratteristiche simili alla polvere da te richieste.
Le prove effettuate le ho (cosi come promesso) analizzate, posso garantirti che se le velocità residue sono intorno ai 165 m/s, a 18-24m effettueranno abbattimenti puliti (stanne certo)!
Per quanto riguarda la lunghezza dei tubi da usarsi nelle tue cartucce del 410 .. è preferibile attenersi ad una misura di 71 cm, molte volte l’ho fatto presente : molti neofiti o esperti “Approntati” nella loro scarsa conoscenza di balistica e di questo difficile calibro qual è il 410 “dichiarano” apertamente!!! in riviste e giornali del settore che è la lunghezza della canna a permettere una corretta deflagrazione dei componenti della ricarica Asonica….. tanto più lunga è la canna tanto più contiene la pressioni e abbassa la rumorosità della deflagrazione (nell’utilizzo di cariche asoniche). Se cosi fosse le canne dovrebbero essere lunghissime….niente di più incoerente e sbagliato!
La cartuccia a mio corretto giudizio non avrebbe penetrazione sufficiente…e scarsamente letale!

Questo valore empirico vale solo con canne lunghe(76cm-81cm) nel cal. 12 e con ricariche “classiche” e non affatto Asoniche,credo di avertelo scritto più volte, la deflagrazione ha tempi e modalità differenziati in questo piccolo calibro, a tal punto da creare pressioni di elevata intensità ma con tempi “brevissimi”.
La Vr permette (a distanze tra i 18 -20 metri con l’utilizzo di piombo del 8 o del11) come già scritto, degli abbattimenti puliti con queste cartucce subsoniche se abbiamo dei ranger tra i 150m/s e i 160m/s( tra l’altro le prove di velocità ce lo confermano)!
Ti dirò di più, la lunghezza della canna e fondamentale quando si trova un assetto corretto…e silenzioso , se si riesce ad avere come più volte mi hai dimostrato,cariche letali con piombo dell’8 (quello più adatto secondo me per tali cartucce ) la strozzatura dell’arma la dice lunga, cioè funziona come se avessimo sparato una cartuccia normale! Attenzione questa regola a mio giudizio vale per piccoli calibri com’è il 410.. le strozzature delle canne contano e di parecchio nelle sub-soniche, anche se si tratta di un piccolo calibro e le velocità iniziali sono al di sotto delle velocità del suono. Le tue estenuanti prove ti danno ragione ! le sub soniche non sono indifferenti alle strozzature! prova ne è che anche se il proietto viaggia a modeste velocita 280m/s- 300m/s risente dei restringimenti prossimali delle canne e ciò lo si vede dai 15 metri in poi!.
Credo di essere stato esaudiente e scusami se non ho risposto tempestivamente,
un saluto alla signora e un bacio ai tuoi due cuccioli,
con affetto
PierLuigi Gallina
(lettera del 1995) i mie figli avevano uno due anni e uno cinque anni (X FDS) se mi invii la tua email ti invio un pò di prove fatte nel 410!
un saluto
piter1
Ti ringrazio Piter, per aver voluto condividere con noi questa stupenda ed interessantissima lettera di Pierluigi Gallina.
,
 
Io intanto ho ordinato i bossoli fiocchi DFS615, cartoncini, sugherini, feltri, minibior. Per il resto ho tutto, polvere, piombo e bilancini, mi manca solo la bobina della orlatrice, vedrò alla dimar se la hanno, per ora proverò le dosi che mi hanno consigliato di non orlare..
ciao

Ciao Francesco, visto che sono un neofita in merito e non ho la bobina orlatrice, volevo chiederti se mi puoi gentilmente suggerire qualche dose senza orlatura...
Grazie infinite
Bacioni
 
subsound piter1

subsound piter1

E’ mia abitudine essere sempre corretto, analitico e CERTO quando posto qualcosa; cerco x quantopossibile, di scendere ai minimi termini per essere comprensibile nelle esperienze balistiche da me condotte.
Quando si scrive è facile creare dubbi e perplessità, a ragion veduta cerco,nel mio piccolo, di essere semplice e chiaro per dare la possibilità a tutti di capire.
Da quello che leggo, le tue perplessità riguardano la DISTANZA e la reale capacita Lesiva della cartuccia, giusto?..

Ebbene, sui 22-26 m sui Turdidi si hanno abbattimenti puliti a prescindere dalle temperature!
Le variazioni nella ricarica (al salire o scendere dei gradi, intesa come temperatura) sono INFINITESIMALI!!!
Posso garantirti che a differenza delle cariche standard dei diversi calibri...(.posso dimostrarti che le cariche sub sound differiscono tantissimo e hanno leggi a sè!!!!)
Il 410 anche se con minor piombo rispetto alle sorelle maggiori ( cartucce del 12-16-20 ecc) intorno ai 35 metri con cariche normali No SUBSOUND hanno pressioni e VR ottimali da essere a 35 m superiori come lesività a calibri superiori........questa la dice lunga...anche se la quantità di piombo è inferioree la rosata adeguata all'arma e ai componenti della cartuccia.
Leggo che hai perplessità su climi e regioni nell' utilizzo delle cartucce subsound del 410...niente di più sbagliato, a mio parere...!
Le sub sound del 410, almeno le mie.....senza presunzione di sorta o vanno o non vanno a prescindere dal clima...strano ma è cosi...!!!
Parlarne è difficile, anche perché si possono creare interpretazioni errate e non coerenti per quello che si vuol dire....
La cosa migliore è provare tali cartucce sub sound e rendersi conto di quanto possa essere vero ciò che altri hanno scritto sul Forum e hanno sentito(DECIBEL) e visto (distanze e altro) a Scarlino.
Un saluto

Pietro Trombetta

Saluti a tutti

Scusa pietro, Spero di non scatenare polemiche,..... non so se hai effettuato nuove prove, a me son bastate quelle tue dell' anno scorso tirate
a lesina una mattina che faceva un freddo cane, col pb 8 le folaghe sugli stampi ci restavano secche a circa 20mt. sembravano delle
pic..indolor, a mio avviso andavano fin troppo bene, l'unico rammarico....son finite e non sono riuscito a replicarle, quando ti decidi a farmi
un regalino fammelo sapere.... magari in cambio ti do' un'po', della tua preferita JK6B QUELLA VERA, ci stai?
saluti a tutti
 
Saluti a tutti

Scusa pietro, Spero di non scatenare polemiche,..... non so se hai effettuato nuove prove, a me son bastate quelle tue dell' anno scorso tirate
a lesina una mattina che faceva un freddo cane, col pb 8 le folaghe sugli stampi ci restavano secche a circa 20mt. sembravano delle
pic..indolor, a mio avviso andavano fin troppo bene, l'unico rammarico....son finite e non sono riuscito a replicarle, quando ti decidi a farmi
un regalino fammelo sapere.... magari in cambio ti do' un'po', della tua preferita JK6B QUELLA VERA, ci stai?
saluti a tutti

carissimo Borne il problema che sono di difficile reperibilita' io sono due mesi che aspetto quelle che dici tu,ma piter e' troppo impegnato per le prove in oggetto ,con sorprese in arrivo.........adesso aspetiamo a lui che ci dice........un'abbraccio
 
carissimo Borne il problema che sono di difficile reperibilita' io sono due mesi che aspetto quelle che dici tu,ma piter e' troppo impegnato per le prove in oggetto ,con sorprese in arrivo.........adesso aspetiamo a lui che ci dice........un'abbraccio

Ciao Suzigargano,
anche se non ci conosciamo, grazie per l'informazione,ho capito non molla!!! comunque se riesci a convincerlo c'e' qualcosa anche per te.
saluti
 
tutti e' tre le numerazioni.
i bossoli sempre quelli verdi mi raccomando,non fare sempre delle prove su di noi ,ti ringrazio comunque per avermi fatto leggere oggi pomeriggio con i miei occhi la lettera del grande GALLINA.......che hai postato ieri notte ,ossia la sopracitata da te, grazie piter sei quasi UNICO.......
 
Una domanda a piter molti che caricano le susound non usano mettere borrerete in feltro ho quant'altro ma solo un cartoncino soprapolvere un esempio ho trovato cartucce ricaricate con A1 0.5x20g in bossolo 65 ho notato che a prescindere se vanno bene per me impiombano le canne per la fusione Dell piombo che ne pensi saluti luca
 
Una domanda a piter molti che caricano le susound non usano mettere borrerete in feltro ho quant'altro ma solo un cartoncino soprapolvere un esempio ho trovato cartucce ricaricate con A1 0.5x20g in bossolo 65 ho notato che a prescindere se vanno bene per me impiombano le canne per la fusione Dell piombo che ne pensi saluti luca

Il Problema e lungo e complesso provo in breve a dare delle indicazioni.
1)La colonna di piombo e molto vicina alla polvere,
le primissime cariche da me fatte erano con la A1 (anni 1982-83)
con dosi che non posto per motivi di sicurezza….ne ho sparate a migliaia….decibel 58 PMAX 608
V0 317m/s Vr a 16m 157m/s ( letali per animali di piccola mole su distanze 18-20m- piombo n°10)
Sopra la polvere utilizzai un cartoncino per staccare il piombo, altrimenti si sarebbe mescolato con la carica sottostante.
2)Durante la deflagrazione ( micro espolsione) succede che la temperatura elevata, e le pressioni alte… fondano il piombo…
e la parte sottostante di piombo fuso faccia da “Borra” ……………è cosi!!!
Considera che
3)con cartoncino su polvere 1/10 di piombo fonde
4)con borra in sughero da 4 mm 1/16 di piombo fonde
e la gittata aumenta con > intensita ed omogeneità delle rosate!!!
Questi (cartoncino-Borretta in sughero) non tengono le pressioni!!!
a differenza delle borre in polietilene commerciali.
Codeste a “Ragione” vengono poco utilizzate nelle cartucce del 410 sub sound se non con minime quantità di piombo da 10gr in su. caricate con artefizi artigianali, con buoni risultati a distanze intorno ai15- 18 m ( ho visto cariche fatte con borre nane tagliate e via dicendo……)
le subsound vengono caricate come tu stesso hai detto e postato, col cartoncino, in quanto quasi tutti si affidano al passaparola, e alla copia di cariche subsound che girano per l’italia….. a volte buone e silenziose….

Quelle con borrette in sughero a caccia permettono tiri e abbattimenti di almeno 5-8 metri in più,
con rosate guarnite e compatte ,in quantoil piombo si allontana dalla polvere .

Trovare gli assetti con Sicurezza non e affatto facile…
Per ovviare a questo inconveniente , cioè all’impiombamento delle canne e quasi pronta una borra turbo da me studiata che permetterà l’utilizzo di cariche sub sound e > concentrazione di piombo a lunghe distanze,
(Intorno ai 25 metri ,anche con piombo del 11) sempre nel cal.410 e Asoniche.
Si Sconsiglia vivamente di effettuare cariche subsound con l’utilizzo di componenti e polveri che non si conosce, a meno che, non si hanno certezze di cartucce subsound BANCATE in canna Manometrica!!!
E non per passaParola o altro!!!!
Resto a disposizione
email
[email protected]
Pietro Trombetta
 
Ti ringrazio per la risposta,comprendo che nella balitica ci sono molti fattori che ne determinano la resa di una cartuccia,non metto in discussione che quelle cartucce funzionano, mi piaceebbe capire cosa le rende efficaci,si diceva che velocità superiori a 420 ms erano inproduttive per la resa di una cartuccia i fatti dicono che alcune cariche lancite ad una velocità di 480ms hanno dato ottimi risultati a caccia anche con pallini di media grandezza,oppure l'opposto come avviene in questo caso basse velocità oltretutto con una borra in sughero che sicuramente non avrà una tenuta dei gas come quella in plastica,un tempo di combustione ridottissimo non certo favorirà il colpo d'ariete e la caduta pressoria subito dopo la pmax, data dalla poca polvere, di certo cartucce del calibro 12 molte volte non ammazzano nemmeno a 20 m un tordo anche con delle buone rosate e tiri a fermo,evidentemente il discorso della vr non regge altrimenti queste cartucce con velocità intorno ai 220 250 ms non potrebbero ammazzare a 20 m


In virtù della tua domanda, rispondo con un’analisi fatta relativamente alla Velocità Residua
ad opera di uno dei maggiori esperti di balistica in Italia (a mio modesto parere)

Una velocità iniziale effettiva di 390 m/s non è affatto da criticare e se abbinata a pressioni medie e piombo sottile direi sia anzi preferibile rispetto ad una inutilmente più elevata.
Quello che conta ai fini della efficacia balistica terminale è la velocità residua, non quella iniziale, infatti a questa è legata energia e penetrazione.
Col cal. 12 abbiamo ormai l'abitudine di sparare spesso oltre i 35 metri, quindi abbiamo una notevole riduzione di V0.
Una cartuccia 12/70 PPS con 32 grammi dipiombo n. 10 e con V1 di 400 m/s conserva circa 200 m/s a 30 metri, 180 m/s a35 metri e 165 m/s a 40 metri.
Una carica subsonica da 220/230 m/s alla V1con lo stesso pallino, su distanze di 15/18 metri, in base alle tabelle di ritardazione, direi ritenga ancora una VR di almeno 160/165 m/s che sono adeguati ad abbattere ancora abbastanza pulitamente uccelli della mole del tordo o quaglia ed a maggior ragione quelli più piccoli.

In poche parole, ripetendo quanto già detto più volte: la densità sezionale di un pallino di piccolo diametro è molto ridotta, poiché il volume è funzione cubica del raggio, mentre la superficie frontale nè è funzione quadratica.
Questo ci dice che la superficie frontale in rapporto alla massa, diminuisce all'aumentare del raggio (quindi del diametro) e pertanto è molto proficuo lanciare a elevate velocità pallini grossi, mentre quelli piccoli non riescono a trarne vantaggio e per di più vengono spesso assoggettati a deformazioni ingenti che ne creano dispersione e maggiore ritardazione, peggiorando il rendimento

un saluto
piter1
 
io non ti dico maestro,per le risposte che ci dai permettendoci di capire qualcosa di ricarica di piccoli calibri che in questo momento stanno avendo vuoi per una questione di moda, vuoi per una questione di utilita' al capanno,
ma ti dico seplicemente GRAZIE caro AMICO,che ci stai mettendo on line tutta la tua esperienza in merito al410 con cariche magnum,bravo ti vogliamo cosi'.un'abbraccio di cuore..
 
Grazie per la spiegazione piter quindi mettendo un borra feltro e adeguando dose di piombo e polvere abbiamo una portata e una rosata migliore rispetto al canonico cartoncino soprapolvere giusto? Saluti Luca
 
ma la sub saund che vendono in armeria chiaramente non saranno come quelle del piter1, ma chi le ha provate mi puo dire se vanno bene o se invece non sono neanche da prendere in considerazione? io le userei per l'appostemento temporaneo ai tordi e se qualcuno lassù ci aiuta anche alle deroghe (fringueilli,peppole )mi servirebbe sapere se sono silenziose e se sono letali a un tiro utile 15mt.grazie
 
ma la sub saund che vendono in armeria chiaramente non saranno come quelle del piter1, ma chi le ha provate mi puo dire se vanno bene o se invece non sono neanche da prendere in considerazione? io le userei per l'appostemento temporaneo ai tordi e se qualcuno lassù ci aiuta anche alle deroghe (fringueilli,peppole )mi servirebbe sapere se sono silenziose e se sono letali a un tiro utile 15mt.grazie

Salve, non sono in grado di dare consigli,
se almeno sapessi come sono ricaricate qualcosina si potrebbe ricavare... hai mai pensato di ricaricarle?
Grazie per le considerazioni
un saluto
Piter1
 
Ciao Pietro seguo con piacere le discussioni sulle tue cartucce e rimango allibito dalle prove fatte.Io ricarico da trenta anni e ho tante polveri soprattutto old ed uso un calibro 28. Visto i risultati ottenuti nel 410 come si potrebbero replicare nel 28?
Un saluto
 
Ciao Pietro seguo con piacere le discussioni sulle tue cartucce e rimango allibito dalle prove fatte.Io ricarico da trenta anni e ho tante polveri soprattutto old ed uso un calibro 28. Visto i risultati ottenuti nel 410 come si potrebbero replicare nel 28?
Un saluto

in qualsiasi calibro teoricamente si potrebbero fare , in effetti molti mie amici sparano con il fratello maggiore il 32.....
se consideri che una subsound del 410 in grammature varia da 14 a 24... e oltre
con il 28 sarebbe dispersivo e contro producente avremmo grammature esagerate.....
l'alternativa c'e ....... cariche semi silenziate e ottime a 25 metri.....
ti aiuto .....OK
 
Scusate..sono completamente ingorante in balistica limitandomi a comprare le cartucce in armeria....ma è possibile replicare in cal 12 tutti quei vantaggi(specialmente silenziosità)...magari anche in maniera minore....sarebbero veramente utili,creeremo meno disturbo a i selvatici e magari anche daremo meno nell'occhio e saremo anche piu' tollerati...che so' a100-150 mt da una casa....
 
Scusate..sono completamente ingorante in balistica limitandomi a comprare le cartucce in armeria....ma è possibile replicare in cal 12 tutti quei vantaggi(specialmente silenziosità)...magari anche in maniera minore....sarebbero veramente utili,creeremo meno disturbo a i selvatici e magari anche daremo meno nell'occhio e saremo anche piu' tollerati...che so' a100-150 mt da una casa....

A mio modesto parere... replicare le condizioni del 410 nel cal.12..... diventa difficilissimo
Sono state messe in commercio delle cartucce una 15 ina d'anni fa da una azienda italiana la Zanoletti
delle cartucce che avevano una deflagrazione ridotta ricordo anche come erano caricate...
L'utilità era a 10-14 metri (Max rosate sguarnite) ma erano le sole in commercio....
ora non so cosa c'e di nuovo in questo calibro....tutto puo succedere...

piter1
 
in qualsiasi calibro teoricamente si potrebbero fare , in effetti molti mie amici sparano con il fratello maggiore il 32.....
se consideri che una subsound del 410 in grammature varia da 14 a 24... e oltre
con il 28 sarebbe dispersivo e contro producente avremmo grammature esagerate.....
l'alternativa c'e ....... cariche semi silenziate e ottime a 25 metri.....
ti aiuto .....OK

Ok grazie.quelle in commercio della zanoletti hanno 0.50 di una polvere granulare rosa.credo cheddite con 22 grammi di piombo e mini bior vanno bene mi il botto mi sembra uguale alle altre
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto