cartucce subsoniche (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Per curiosità, se posso sapere, quanto l'hai pagato? Ma hai ordinato un sovrapposto, o un monocanna? Presumo un sovrapposto; io vorrei prendere un monocanna da usare al capanno ed essendo in possesso di un Investarm combinato, sono indeciso se prendere un altro Investarm od un Falco, per il quale potrei avere anche un po' di sconto.

Maurizio, io ho entrambi i fucili Sovrapposto Investarm e Sovrapposto Falco
personalmente preferisco Investarm mi sembra piu' robusto e piu' bello, anche se e' molto piu' pesante.
a livello di resa balistica secondo me sono sovrapponibili.
 
Sicuramente dipende anche dal fucile e dalla canna con cui spari, il fucile con cui avete fatto le prove che canna aveva (lunghezza)? e che strozzature?
Ovviamente una canna 61 cm 5 stelle non può arrivare lontano come una 76 cm 1 stella...
 
Penso che chi non c'era e' quasi impossibile immaginare i risultati visti, un po' come S. Tommaso....e comprendo benissimo.
Il fatto e' che io c'ero ed ho visto con i miei occhi e in tutto eravamo circa una decina del Forum e siamo rimasti tutti allibiti......
Cercare di convincere con parole, distanze, rosate e quant'altro serva a poco e niente..... bisognava essere presenti.
 
Penso che chi non c'era e' quasi impossibile immaginare i risultati visti, un po' come S. Tommaso....e comprendo benissimo.
Il fatto e' che io c'ero ed ho visto con i miei occhi e in tutto eravamo circa una decina del Forum e siamo rimasti tutti allibiti......
Cercare di convincere con parole, distanze, rosate e quant'altro serva a poco e niente..... bisognava essere presenti.


Si si ho capito che siete rimasti allibiti, ma quando vi siete ripresi DATECI LE DOSIIIIII!!!!!!!!!!!!![9][35][17]
 
Penso che chi non c'era e' quasi impossibile immaginare i risultati visti, un po' come S. Tommaso....e comprendo benissimo.
Il fatto e' che io c'ero ed ho visto con i miei occhi e in tutto eravamo circa una decina del Forum e siamo rimasti tutti allibiti......
Cercare di convincere con parole, distanze, rosate e quant'altro serva a poco e niente..... bisognava essere presenti.

Confermo, per quanto non sia necessario
 
Confermo, per quanto non sia necessario

Sicuramete Piter ha una esperienza enorme, maturata nel campo con migliaia di prove, che gli ha permesso di trovare le soluzioni ottimali per ogni polvere e innesco.
Ci credo eccome che siano fenomenali quelle cartuccette...Riuscire ad avere una rosata compatta a 40 metri con 20 gr non è facile...
 
Qualche tempo fa scrissi (secondo il mio modesto parere) cosa avviene in queste cartuccine ..come le chiami tu.
Riassumendo quando si effettua una carica con grammature esili di polvere , e avendo come tu dici una grammatura elevata di piombo , la velocita di uscita e sotto i fatidici 320m/s.
La deflagrazione non è corretta in quanto avviene una microesplosione con pressioni alte (700-800 BAR) SOLO per brevissimi millesimi di secondo...poi si abbassano repentinamente...
Sappiamo che una buona cartuccia del cal 12 viaggia all'uscita con una V intorno ai 400m/s
che si abbassa all'incirca intorno ai 165m/s ai 35 metri ed oltre... quindi ancora Letale
ebbene queste cartucce anche se escono con una Velocità diciamo "BASSA" mantengono caratteristiche tali da avere VR di 130-150m/s a 20-25 metri!!!! quindi ancora capaci di mettere sull'animale da 4 a 10 pallini....quindi di abbatterlo.
La ricarica e la loro efficacia è influenzata da TANTISSIMI altri fattori.
Bossolo
polvere
piombo
borra
chiusura
e rapporti interni !!!!
sempre secondo il mio modesto parere.


un saluto
Piter1

Ti ringrazio per la risposta,comprendo che nella balitica ci sono molti fattori che ne determinano la resa di una cartuccia,non metto in discussione che quelle cartucce funzionano, mi piaceebbe capire cosa le rende efficaci,si diceva che velocità superiori a 420 ms erano inproduttive per la resa di una cartuccia i fatti dicono che alcune cariche lancite ad una velocità di 480ms hanno dato ottimi risultati a caccia anche con pallini di media grandezza,oppure l'opposto come avviene in questo caso basse velocità oltretutto con una borra in sughero che sicuramente non avrà una tenuta dei gas come quella in plastica,un tempo di combustione ridottissimo non certo favorirà il colpo d'ariete e la caduta pressoria subito dopo la pmax, data dalla poca polvere, di certo cartucce del calibro 12 molte volte non ammazzano nemmeno a 20 m un tordo anche con delle buone rosate e tiri a fermo,evidentemente il discorso della vr non regge altrimenti queste cartucce con velocità intorno ai 220 250 ms non potrebbero ammazzare a 20 m
 
Qualche tempo fa scrissi (secondo il mio modesto parere) cosa avviene in queste cartuccine ..come le chiami tu.
Riassumendo quando si effettua una carica con grammature esili di polvere , e avendo come tu dici una grammatura elevata di piombo , la velocita di uscita e sotto i fatidici 320m/s.
La deflagrazione non è corretta in quanto avviene una microesplosione con pressioni alte (700-800 BAR) SOLO per brevissimi millesimi di secondo...poi si abbassano repentinamente...
Sappiamo che una buona cartuccia del cal 12 viaggia all'uscita con una V intorno ai 400m/s
che si abbassa all'incirca intorno ai 165m/s ai 35 metri ed oltre... quindi ancora Letale
ebbene queste cartucce anche se escono con una Velocità diciamo "BASSA" mantengono caratteristiche tali da avere VR di 130-150m/s a 20-25 metri!!!! quindi ancora capaci di mettere sull'animale da 4 a 10 pallini....quindi di abbatterlo.
La ricarica e la loro efficacia è influenzata da TANTISSIMI altri fattori.
Bossolo
polvere
piombo
borra
chiusura
e rapporti interni !!!!
sempre secondo il mio modesto parere.


un saluto
Piter1

.........bravo piter, hai messo un po' di cose in chiaro e questa credo sia la verita', ottime cartucce, ma non miracolose come sembrano a legger gli altri post, daltronde i miracoli son difficili da vedersi specialmente con fucili e cartucce.
leggendo, siam partiti da 12 metri e arrivati a 40, hai fatto bene ad intervenire prima che si potesse sparare ai tordi senza nemmeno alzarsi dal letto.
un po' di fucilate al capanno le ho sparate qualche volta, con qualsiasi fucile e calibro, ebbene, chi fa' questa caccia lo sa' che a 35 metri, a fermo, spara con che ti pare, ma i tordi spesso se ne vanno e piu' si allunga e piu' spesso vanno via, per tanti motivi.
perche' le piante a quella distanza non son mai curate come quelle a tiro utile, il tordo difficilmante ti da' la sagoma di traverso e bella pulita, e' quasi sempre girato di petto o di culo, quasi sempre hai davanti un rametto o un cesto di foglie e in primis perche' 35 metri sono tanti, quei 4/10 pallini che erano a 20/25 metri, diventan troppo pochi a distanze superiori e nello sporco, a meno che non si spari ad una placca o una sagoma pulita.......
l' unico consiglio ( anche se non mi e' mai piaciuto darli se non richiesti )che mi sento di dare ai capannisti, se vi capita tanto spesso di sparare ai tordi a 35/40 metri, non cercate fucili e cartucce miracolosi, spostate il capanno!!!!!!
detto questo comunque, siccome sono un po' fissato per i tiri col 36 e 410, ravvicinati e poco rumorosi, e siccome credo che le tue cartucce sian ben fatte davvero, mi piacerebbe provarle, anche se credo che cacciando in inverno, montagna con freddo o pioggia, i risultati non sarebbero gli stessi della puglia;)
 
Lorenzo
i miracoli non li fa' nessuno, come anche in questo caso.
Pero' queste cariche hanno buttato all'aria le mie conoscenze della balistica. Premetto, non sono mai stato una cima, ma manco e' da 2 giorni che ricarico (a parte un po' di interruzione di anni per x motivi)
Pertanto, visto che non sono manco di primo pelo, e siccome mi sa' che si lavora a 5 km di distanza ti dico che ho i cartoni in macchina delle prove e se ti vuoi togliere uno sfizio ti invito a venirle a vedere.
Poi puoi commentare come ti pare....pero' fallo dopo che li hai visti....
Poi se cadono i tordi o no lo vedremo a ottobre, intanto fornisco a te quello che si evince con le rosate.
Fammelo sapere perche' oggi ho anche il commercialista e devo fare i bilanci.
A tua disposizione.
Ciao
 
Lorenzo
i miracoli non li fa' nessuno, come anche in questo caso.
Pero' queste cariche hanno buttato all'aria le mie conoscenze della balistica. Premetto, non sono mai stato una cima, ma manco e' da 2 giorni che ricarico (a parte un po' di interruzione di anni per x motivi)
Pertanto, visto che non sono manco di primo pelo, e siccome mi sa' che si lavora a 5 km di distanza ti dico che ho i cartoni in macchina delle prove e se ti vuoi togliere uno sfizio ti invito a venirle a vedere.
Poi puoi commentare come ti pare....pero' fallo dopo che li hai visti....
Poi se cadono i tordi o no lo vedremo a ottobre, intanto fornisco a te quello che si evince con le rosate.
Fammelo sapere perche' oggi ho anche il commercialista e devo fare i bilanci.
A tua disposizione.
Ciao

solo a 5km di distanza??????????????? e me lo dici ora?????
..........ecco che era sto puzzo di finocchio!!!!!![Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif]

grazie marco, ma sono incasinato in questi giorni.
forse mi son spiegato male, non metto assolutamente in dubbio la qualita' delle cartucce, ne le capacita' di piter, non lo farei mai soprattutto perche non ho visto nulla e non conosco piter.
volevo solo ricordare a chi caccia al capanno, che da 35 metri in poi, a fermo e con le decine di varianti che si possan presentare, i tordi van quasi sempre via, spara pure con che ti pare, cosi' e' sempre stato e cosi' sara' sempre, finche non inventan quelli che crepan di paura!!!!!
 
volevo solo ricordare a chi caccia al capanno, che da 35 metri in poi, a fermo e con le decine di varianti che si possan presentare, i tordi van quasi sempre via, spara pure con che ti pare, cosi' e' sempre stato e cosi' sara' sempre, finche non inventan quelli che crepan di paura!!!!!

Su questo hai perfettamente ragione ... nonostante tu spari, oltre che a capanno, una fraccata di cazzate, questa l'hai detta giusta.... almeno questa.... [rire.gif]
 
si ma non si spara a 35 mt col 410 ma da 15 ai 25 mt con piante ben potate ti affermo che cadono senza far volare gli altri che sono sui rami questa e' la morale per i capannisti almeno penso .......

quel che volevo dire io, e che ho scritto a piter dopo il suo post, cosi' le distanze tornano;-)

- - - Aggiornato - - -

Su questo hai perfettamente ragione ... nonostante tu spari, oltre che a capanno, una fraccata di cazzate, questa l'hai detta giusta.... almeno questa.... [rire.gif]

[15][marameo.gif]
 
ma che non si tirava a 35 mt a fermo al capanno anche il mio cane lo sapeva era solo un discorso che chi volesse tirare anche a volo sui 35 mt con il 410 e ci vuole un grande manico te lo posso assicurare quelle cartuccette di pietro sono letali anche a quella distanza poi se marco ti fara vedere le rosate capirai da solo l'unica cosa che ti posso solo dire che sono veramente micidiali delle rosate a 20 mt compatte in quel modo e con un rumore meno che quando chiudi uno sportello della macchina ti fanno fare la differenza al capanno quando ti capita di essere solo e ti si posano piu animali in piante diverse sono straconvinto che te spari al primo e gli altri almeno che non siano troppo vicini non si accorgono di nulla cosi farai coppiola
 
.........bravo piter, hai messo un po' di cose in chiaro e questa credo sia la verita', ottime cartucce, ma non miracolose come sembrano a legger gli altri post, daltronde i miracoli son difficili da vedersi specialmente con fucili e cartucce.
leggendo, siam partiti da 12 metri e arrivati a 40, hai fatto bene ad intervenire prima che si potesse sparare ai tordi senza nemmeno alzarsi dal letto.
un po' di fucilate al capanno le ho sparate qualche volta, con qualsiasi fucile e calibro, ebbene, chi fa' questa caccia lo sa' che a 35 metri, a fermo, spara con che ti pare, ma i tordi spesso se ne vanno e piu' si allunga e piu' spesso vanno via, per tanti motivi.
perche' le piante a quella distanza non son mai curate come quelle a tiro utile, il tordo difficilmante ti da' la sagoma di traverso e bella pulita, e' quasi sempre girato di petto o di culo, quasi sempre hai davanti un rametto o un cesto di foglie e in primis perche' 35 metri sono tanti, quei 4/10 pallini che erano a 20/25 metri, diventan troppo pochi a distanze superiori e nello sporco, a meno che non si spari ad una placca o una sagoma pulita.......
l' unico consiglio ( anche se non mi e' mai piaciuto darli se non richiesti )che mi sento di dare ai capannisti, se vi capita tanto spesso di sparare ai tordi a 35/40 metri, non cercate fucili e cartucce miracolosi, spostate il capanno!!!!!!
detto questo comunque, siccome sono un po' fissato per i tiri col 36 e 410, ravvicinati e poco rumorosi, e siccome credo che le tue cartucce sian ben fatte davvero, mi piacerebbe provarle, anche se credo che cacciando in inverno, montagna con freddo o pioggia, i risultati non sarebbero gli stessi della puglia;)

E’ mia abitudine essere sempre corretto, analitico e CERTO quando posto qualcosa; cerco x quantopossibile, di scendere ai minimi termini per essere comprensibile nelle esperienze balistiche da me condotte.
Quando si scrive è facile creare dubbi e perplessità, a ragion veduta cerco,nel mio piccolo, di essere semplice e chiaro per dare la possibilità a tutti di capire.
Da quello che leggo, le tue perplessità riguardano la DISTANZA e la reale capacita Lesiva della cartuccia, giusto?..

Ebbene, sui 22-26 m sui Turdidi si hanno abbattimenti puliti a prescindere dalle temperature!
Le variazioni nella ricarica (al salire o scendere dei gradi, intesa come temperatura) sono INFINITESIMALI!!!
Posso garantirti che a differenza delle cariche standard dei diversi calibri...(.posso dimostrarti che le cariche sub sound differiscono tantissimo e hanno leggi a sè!!!!)
Il 410 anche se con minor piombo rispetto alle sorelle maggiori ( cartucce del 12-16-20 ecc) intorno ai 35 metri con cariche normali No SUBSOUND hanno pressioni e VR ottimali da essere a 35 m superiori come lesività a calibri superiori........questa la dice lunga...anche se la quantità di piombo è inferioree la rosata adeguata all'arma e ai componenti della cartuccia.
Leggo che hai perplessità su climi e regioni nell' utilizzo delle cartucce subsound del 410...niente di più sbagliato, a mio parere...!
Le sub sound del 410, almeno le mie.....senza presunzione di sorta o vanno o non vanno a prescindere dal clima...strano ma è cosi...!!!
Parlarne è difficile, anche perché si possono creare interpretazioni errate e non coerenti per quello che si vuol dire....
La cosa migliore è provare tali cartucce sub sound e rendersi conto di quanto possa essere vero ciò che altri hanno scritto sul Forum e hanno sentito(DECIBEL) e visto (distanze e altro) a Scarlino.
Un saluto

Pietro Trombetta
 
evidentemente il discorso della vr non regge altrimenti queste cartucce con velocità intorno ai 220 250 ms non potrebbero ammazzare a 20 m

Perdonami ma non riesco a capire>>>> ti riferisci che le VR sono troppo basse nelle
subsound? o a che cosa , (perdonami ma non so a cosa ti riferisci, senza offesa).
 
E’ mia abitudine essere sempre corretto, analitico e CERTO quando posto qualcosa; cerco x quantopossibile, di scendere ai minimi termini per essere comprensibile nelle esperienze balistiche da me condotte.
Quando si scrive è facile creare dubbi e perplessità, a ragion veduta cerco,nel mio piccolo, di essere semplice e chiaro per dare la possibilità a tutti di capire.
Da quello che leggo, le tue perplessità riguardano la DISTANZA e la reale capacita Lesiva della cartuccia, giusto?..

Ebbene, sui 22-26 m sui Turdidi si hanno abbattimenti puliti a prescindere dalle temperature!
Le variazioni nella ricarica (al salire o scendere dei gradi, intesa come temperatura) sono INFINITESIMALI!!!
Posso garantirti che a differenza delle cariche standard dei diversi calibri...(.posso dimostrarti che le cariche sub sound differiscono tantissimo e hanno leggi a sè!!!!)
Il 410 anche se con minor piombo rispetto alle sorelle maggiori ( cartucce del 12-16-20 ecc) intorno ai 35 metri con cariche normali No SUBSOUND hanno pressioni e VR ottimali da essere a 35 m superiori come lesività a calibri superiori........questa la dice lunga...anche se la quantità di piombo è inferioree la rosata adeguata all'arma e ai componenti della cartuccia.
Leggo che hai perplessità su climi e regioni nell' utilizzo delle cartucce subsound del 410...niente di più sbagliato, a mio parere...!
Le sub sound del 410, almeno le mie.....senza presunzione di sorta o vanno o non vanno a prescindere dal clima...strano ma è cosi...!!!
Parlarne è difficile, anche perché si possono creare interpretazioni errate e non coerenti per quello che si vuol dire....
La cosa migliore è provare tali cartucce sub sound e rendersi conto di quanto possa essere vero ciò che altri hanno scritto sul Forum e hanno sentito(DECIBEL) e visto (distanze e altro) a Scarlino.
Un saluto

Pietro Trombetta
ok piter grazie per la nuova ed esaudiente spiegazione,
come hai sottolineato le mie perplessita' riguardavano le distanze, ma non quelle da te scritte che ci stanno, e non ho motivi per contrariarti,
il mio post era riferito a chi parlava di 35/40 metri, chi caccia al capanno lo sa' che quelle son distanze fantasiose,
distanze a cui spesso si azzarda il tiro, ma quasi sempre ci si rimbalza, mandando via uccelli indenni se va bene o feriti e allungati negli altri casi, per tutti i motivi e le varianti che ho scritto prima, distanza limite, piante sporche ecc...
e aggiungo che anche con buone cartucce e letali a 25 metri come le tue, spesso ci resta male quando i tordi se ne vanno, mettici la rosata che comunque rimane quella di un 410, mettici la fretta nel tiro che ti fa' scarseggiare il bersaglio, qualche foglia e rametto che son sempre davanti a parare il piombo, ecco che il tordo se ne va', purtroppo sembra di dire scemenze se si parla cosi' a chi non e' abituato a sparare a fermo, ma lo sai anche te che di facile non c'e' nulla a caccia.......
 
Pietro fai il bravo con Lorenzo perché te lo faccio trovare nel letto.
E' micidiale, altro che Subsanud. Si die che Allodola Maschio prima di trovarselo nel letto avesse ancora i capelli.
 
Pietro fai il bravo con Lorenzo perché te lo faccio trovare nel letto.
E' micidiale, altro che Subsanud. Si die che Allodola Maschio prima di trovarselo nel letto avesse ancora i capelli.

ahahahha bella risposta :eek:

Mi e dispiaciuto molto che non sie venuto a Scarlino, sara per unaltra volta...

un saluto

Pietro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto