CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20 (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Storm
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

Storm

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
10 Gennaio 2010
Messaggi
2,730
Punteggio reazioni
20
Località
VlFirenze
Sul sito della Siarm ho visto un interessante studio su cartucce silenziate cal. 36.
Pensate che questo tipo di carica sia replicabile anche nel calibro 20 ?
Mi ricordo che molti anni fà alcuni cacciatori della mia zona caricavano qualcosa
di simile con grammature attorno ai 14-18 grammi.
Le cartucce saranno usate in sovrapposto Beretta S55 cal.20 **/* a capanno
per tiri su tordi a breve distanza (10-20 mt.) nel mese di ottobre.
Ho anche dei fucili di calibro minore, ma vorrei portare a caccia un solo fucile.
Ho a disposizione le seguenti polveri:
SIPEpn - Ball Powder450 - MB vecchio tipo tabacco - MBx 36
e delle vecchie polveri granulari: Universal - Acapnia - Randite
Inneschi 645 - 645sur - 615 - 616
Grazie per i vostri suggerimenti
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

Come sai le cartucce silenziate devono avere la velocità iniziale del piombo inferiore a 331 metri/secondo (velocità del suono). Se riesci a caricare cartucce che non superino quella velocità, su qualsiasi calibro, saranno silenziate. Su Siarm credo che hanno usato il calibro 36 solo perchè nei calibri piccoli è un po più facile stare al di sotto di tale velocità. Tutto qui.
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

questa della velocità del suono non l'ho capita; le cartucce di cui parla storm sono delle semplici cartucce non orlate, nelle quali proprio perche la polvere non trova un intasamento (la chiusura) brucia senza fare molto rumore o almeno penso che sia così se mi sbaglio e non ho capito io ditemelo
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

Dovresti munirti di un cronografo per verificare le velocità e di polveri molto vivaci. poi si tratta di fare delle prove. Credo che la Ball Powder 450 con il 616 e l'Acapnia o l'Universal con il 6,45 potrebbero andare. La MBx36 è troppo progrtessiva la SIPEn si potrebbe adattare la Randite non la conosco. Il segreto è appunto la velocità che non deve superare i 331m/s. Tieni presente che con il cal. 20 è più complicato che con il 36/410 ma penso che, con molta pazienza, ci si possa fare. Non scenderei così tanto con il piombo, mi terrei sui 22/24 grammi per garantire una combustione adeguata. Visto che spari dal capanno, a fermo, potresti usare la doppia numerazione del piombo (9/11-10/12-8/10) Il piombo "grosso" davanti al piccolo.
Ciao.
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

MUARMAULIN ha scritto:
Dovresti munirti di un cronografo per verificare le velocità e di polveri molto vivaci. poi si tratta di fare delle prove. Credo che la Ball Powder 450 con il 616 e l'Acapnia o l'Universal con il 6,45 potrebbero andare. La MBx36 è troppo progrtessiva la SIPEn si potrebbe adattare la Randite non la conosco. Il segreto è appunto la velocità che non deve superare i 331m/s. Tieni presente che con il cal. 20 è più complicato che con il 36/410 ma penso che, con molta pazienza, ci si possa fare. Non scenderei così tanto con il piombo, mi terrei sui 22/24 grammi per garantire una combustione adeguata. Visto che spari dal capanno, a fermo, potresti usare la doppia numerazione del piombo (9/11-10/12-8/10) Il piombo "grosso" davanti al piccolo.
Ciao.

perchè piombo doppia numerazione?
il mio problema che ho alcune piante di buttata molto vicino ed ho paura di sciupare i tordi, per questo volevo caricare una dose ridotta,
poi lo sai a capanno sia per i richiami che per le prede meno rumore si fà meglio è
non volevo però portare due fucili volevo usare solo il sovrapposto cal. 20
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

La doppia numerazione fornisce una rosata più concentrata regalando un pelo di distanza utile. Questo perchè "allunga" la rosata circostanza che nel tiro a fermo si rivela di una certa utilità rivelandosi al contrario, nel tiro a volo, se non proprio controproducente almeno poco utile...
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

Credo sia rigoroso l'utilizzo di polveri molto vivaci, tipo quelle adoperate nel cal 12 per caricare i 24g da piattello.
il trucco è poca polvere che brucia tutta, molto piombo, chiusura leggerissima. In sostanza bassa pressione, bassa velocità = poco rumore a patto che si utilizzino canne lunghe.
In sostanza in una canna lunga almeno 71cm, il piombo dopo la rapida accensione di una polvere molto vivace tipo una Low sonic o una x24 in bassa dose, spinge in maniera lenta la colonna di pallini attraverso il tubo della canna, tanto lenta da essere più lenta della velocità del suono, suono o rumore che in questo caso rimane dietro la colonna di piombo che in questo caso fa da tappo "per il rumore".
Queste cariche essendo molto lente sono molto strette e poco letali oltre i 15m e quindi utili da capanno.
Quelle che ho visto io funzionare egregiamente erano caricate con borraggio tradizionale.
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

Anch'io mi trovo di fronte allo stesso problema, ho un cal.20 bigrillo e per i tiri brevi uso ricaricare gm3 con 15 grammi, bior e OT. Ma innanzitutto non sono silenziate, producono uno sparo leggermente inferiore allo standard, ma soprattutto, sui 8/10 mt dove posiziono le pertiche di buttata, qualche volta si sciupa l'animale; ed è una cosa che non sopporto. Visto che non mi posso permettere un combinato e non ho la possibilità di bancare le mie cartucce, interessa anche a me questo argomento, non tanto per il fattore " silenziate" , quanto per una dose che lavori bene sui 7/12 mt. Con polveri " normali " tipo nike, Gm3, AL, G3000.
Una dose da cal.36 tipo AL 0,50x10 con cx1000 20/65 rifilato e orlato tondo con borra di h adeguata, potrebbe essere sparata in sovrapposto cal.20 canne 71, ottenendo buoni risultati da 7 a 12 mt. su tordi posati?
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

l'anno passato ho provato diverse cariche..per abbassare il rumore..ma devo sottolineare che i risultati non son mai stati soddisfacenti..ho provato senza orlatura e con borre di feltro..il rumore rimane per abbassarlo ho provato a diminuire polvere..aumentare l'intasamento del piombo...mah?si rischia comunque di ferire il selvatico o di farlo volare via..quindi un po di rumore è bene accettarlo ma il selvatico deve venire giù..però le mie cartuccine me le sono preparate lo stesso...poi ognuno penso debba verificare le sue distanze....
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

E' l'unica ditta che le fa ,l'innocenti, per tiri vicini 15/18 metri vanno bene e fanno mezza botta.
Le spara da anni un mio amico.

saluti
Enrico
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

enry ha scritto:
E' l'unica ditta che le fa ,l'innocenti, per tiri vicini 15/18 metri vanno bene e fanno mezza botta.
Le spara da anni un mio amico.

saluti
Enrico

Armeria Innocenti di Montemurlo? (Dindina?)
Mi sapresti indicare il nome o il tipo della cartuccia?
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

Storm ha scritto:
enry ha scritto:
E' l'unica ditta che le fa ,l'innocenti, per tiri vicini 15/18 metri vanno bene e fanno mezza botta.
Le spara da anni un mio amico.

saluti
Enrico

Armeria Innocenti di Montemurlo? (Dindina?)
Mi sapresti indicare il nome o il tipo della cartuccia?
si dindina, se vai sul sito e guardi le cartucce di loro produzione, a pag. 5 se non sbaglio la vedi, bossolo giallo........
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

enry ha scritto:
no!!!! la dindina è un altra cartuccia.
Quella li è una 16 grammi piombo 12.

Enrico
ok ora ho capito enrico
lorenzoPT mi ha indicato al cartuccia
dindina e' il nome in gergo con il quale
noi di zona si chiama questa armeria
"da dindina"
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

bino ha scritto:
Credo sia rigoroso l'utilizzo di polveri molto vivaci, tipo quelle adoperate nel cal 12 per caricare i 24g da piattello.
il trucco è poca polvere che brucia tutta, molto piombo, chiusura leggerissima. In sostanza bassa pressione, bassa velocità = poco rumore a patto che si utilizzino canne lunghe.
In sostanza in una canna lunga almeno 71cm, il piombo dopo la rapida accensione di una polvere molto vivace tipo una Low sonic o una x24 in bassa dose, spinge in maniera lenta la colonna di pallini attraverso il tubo della canna, tanto lenta da essere più lenta della velocità del suono, suono o rumore che in questo caso rimane dietro la colonna di piombo che in questo caso fa da tappo "per il rumore".
Queste cariche essendo molto lente sono molto strette e poco letali oltre i 15m e quindi utili da capanno.
Quelle che ho visto io funzionare egregiamente erano caricate con borraggio tradizionale.

Be penso proprio di no, le cartucce da piattello caricate con 24 gr, usano delle polveri molto vivaci che producono velocità superiori ai 400-420 m/s.
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

libanese ha scritto:
bino ha scritto:
Credo sia rigoroso l'utilizzo di polveri molto vivaci, tipo quelle adoperate nel cal 12 per caricare i 24g da piattello.
il trucco è poca polvere che brucia tutta, molto piombo, chiusura leggerissima. In sostanza bassa pressione, bassa velocità = poco rumore a patto che si utilizzino canne lunghe.
In sostanza in una canna lunga almeno 71cm, il piombo dopo la rapida accensione di una polvere molto vivace tipo una Low sonic o una x24 in bassa dose, spinge in maniera lenta la colonna di pallini attraverso il tubo della canna, tanto lenta da essere più lenta della velocità del suono, suono o rumore che in questo caso rimane dietro la colonna di piombo che in questo caso fa da tappo "per il rumore".
Queste cariche essendo molto lente sono molto strette e poco letali oltre i 15m e quindi utili da capanno.
Quelle che ho visto io funzionare egregiamente erano caricate con borraggio tradizionale.

Be penso proprio di no, le cartucce da piattello caricate con 24 gr, usano delle polveri molto vivaci che producono velocità superiori ai 400-420 m/s.

il suono di per se, essendo già suono, viaggia già ad una certa velocità....la colonna di piombo non tappa il suono per il semplice motivo che il suono non è ancora avvenuto.
il botto che si sente avviene per vari motivi......
come primo motivo c'è il bang sonico del proietto come secondo il bang sonico provocato dai gas in espansione che vengono a contatto con l'aria esterna alla canna.ponendo una V0 al di sotto dei 300m/s ( fino ai 350 si è in campo transonico ), si deve comunque considerare il bang sonico dovuto dall'espansione dei gas che avviene dopo l'espulsione del proietto ( prima , in canna, hanno la stessa velocita sub sonica del proietto stesso e non producono bang ).....
quest'ultima è di difficile controllo, per questo le silenziate producono comunque un po di rumore..... in questo caso, per i gas, ci vorrebbe un attenuatore ( silenziatore ) che serve proprio per modulare l'espulsione dei gas propellenti non facendone oltrepassare la velocità sonica....essendo illegale ci si dovrà accontentare del botto ridotto e nulla più.






per il discorso delle polveri x24......non carico queste cartucce ma ad intuito una subsound da 18gr ci può stare con una x24 ed in basso dosaggio....proprio per la poca progressività si può gestire al meglio velocità del piombo e quantità di gas generati . si migliora il problema del bang dei gas , non come velocita ma sicuramente come quantità.
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

libanese ha scritto:
Be penso proprio di no, le cartucce da piattello caricate con 24 gr, usano delle polveri molto vivaci che producono velocità superiori ai 400-420 m/s.

Stai prendendo fischi per fiaschi. Si tratta di usare in un cal.20 dosaggi ridotti di una polvere per caricare 24 grammi in cal.12....
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

x Duel, Si può sapere come confezioni le tue "cartuccine" per tirare a breve distanza in cal.20...dosi ..inneschi...ecc. non mi interessa il rumore , ma l'efficacia..grazie
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

prova a caricare la mb color tabacco e fammi sapere:0,60+tacchetto+22gr pb 11 tacchetto senza orlare :innesco cx50. io uso un riduttore 20/36 con risultati eccellenti fino a 20 metri con queste cartucce silenziate;686/0,50 polvere Ao+tacchetto+22 gr pb 11 orlo tondo chiusa a 62,oppure mbx36/cx50/0.55+tacchetto+22gr pb 10 orlo tondo a 62 cordiali saluti
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

Ripropongo questo post perche' ho problemi con le mie silenziate caricate con innesco 645 inefficente [Trilly-11-11.gif]

Quindi chiedo suggerimento per cariche RIDOTTE per il 20 e anche per il 12 del mio amico
da spare a capanno a tordi tra i 15 e i 20 metri max
Polveri SIPE BP 450 o MB tabacco
altrimenti ditemi voi ...... la polvere la trovo

Alternativa cartucce da capanno di qualche armeria vicino a firenze :mrgreen:
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

l'ultima della mia produzione dopo vari tentativi e prove....innesco cx1000 anche se penso che un 615 possa lo stesso andar bene..bossolo con base media (non corazzata ma neanche bassa)..polvere a1 0,75 piombo 10 17,5gr borra in feltro chiusura con cartoncino in sughero...cartuccina accorciata a 6cm (devo però misurarla perchè non ricordo bene l'altezza visto che non è piena fino in cima)..nessun tipo di chiusura (ne stellare ne tonda)una goccia di cera....mi sembra molto affidabile nei 10-15mt max....
 
Re: CARTUCCE "SILENZIATE" CAL.20

premesso che non sono un esperto, credo che il solo calibro 20, per quanto uno si possa sbizzarrire con le ricariche più disparate, non sia sufficiente per la caccia al capanno (mi riferisco ai tiri ravvicinati)Io il problema l'ho risolto acquistando un combinato 20 **/.410 * usato dell'investarm.....non è bello, non è leggero, ma ha ottime canne da 70 e mi permette la massima elasticità d'utilizzo....ormai è un'anno che lo uso e mi ha dato parecchie soddisfazioni....se riesci a trovarlo con poco ti passa la paura e non c'è bisogno di spendere chissà che.....io l'ho trovato a 200€...più che contento!

ciao!

Jakal77
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto